uultimo Inserito: 11 gennaio 2006 Segnala Inserito: 11 gennaio 2006 Volevo imparare una tecnica per il dimensionamento di un centralino Tv che mi potra servire per il dimensionamento dell'impianto che ora vi vadoa a descrivere e per il futuro!Allora: pensavo di installare un centralino a larga banda e da li entrare in una centrale multiswich radiale a 5 ingressi.Dalla centrale multiswich esco e vado a servire 5 appartamenti (un cavo per ogni appartamento) all'interno di ogni appartamento installo un partitore che mi servirà per distruire l'impianto: per 2 appartamenti 3 prese, per 2 appartamento 6 prese, per 1 appartamento 3 o 4 prese.All'incira dovrebbe essere così N.B. che da centrale multiswich al partitore in casa ci sono di media 30-40 mt circa di cavo interrato e intubato e 6 mt al max che fanno la parte verticale per arrivare nel appartamento!Credo e spero di aver fatto una descrizione abbastanza completa! Spero di poter riuscire ad imparare la tecnica per poter dimensionare un impianto!Vi ringrazio in anticipo
alexramones Inserita: 11 gennaio 2006 Segnala Inserita: 11 gennaio 2006 Per sapere che tipo di centralino installare occorre sapere:- su quali frequenze ricevi i segnali in modo da scegliere il centralino con i corretti ingressi di banda- la potenza in ingresso dei segnali in antenna- l' assorbimento totale dei vari componenti quali: cavo, divisori, derivatori, prese... questi componenti vanno calcolati in modo da avere un segnale alla presa non inferiore ai 65 dB e non superiore agli 80; 65 dB perchè in caso di abbassamento della propagazione rimarrai sempre dentro un range di potenza tale da non causare l' effetto neve.Comunque considera di uscire dal centralino con una potenza di 105/110 dB poi in base a questo valore devi calcolare le varie attenuazioni in modo da avere su tutte le prese segnali non inferiori o superiori ai valori sopracitati.
visitatore Inserita: 11 gennaio 2006 Segnala Inserita: 11 gennaio 2006 (modificato) Comincia con uno schema su carta segnandoti i derivatori ,la lunghezza totale dei cavi , l' attenuazione degli stessi a centro banda ecc....Insomma da non fare mai come alcuni elettricisti cioe ad Occhio montando un derivatore dietro l' altro senza sapere poi cosa succedera' al segnale .ps. i livelli dei segnali sono riferiti alla tv Analogica Modificato: 11 gennaio 2006 da visitatore
uultimo Inserita: 13 gennaio 2006 Autore Segnala Inserita: 13 gennaio 2006 (modificato) MA per livello di segnale devo considerare quello + alto o quello + basso o una media?Volevo chiedervi ma come logica di impianto cosa ne pensate quella sopra da mè descritta? Modificato: 13 gennaio 2006 da uultimo
alexramones Inserita: 13 gennaio 2006 Segnala Inserita: 13 gennaio 2006 Come livello di segnale devi fare in modo che in ogni presa ti arrivi un segnale non inferiore e nemmeno superiore a quelli elencati, naturalmente un bravissimo installatore porterà ad ogni presa dell' impianto la stessa potenza.Ad esempio poniamo un segnale di 70 db alla presa: se l' impianto è eseguito e calcolato a regola d' arte, su OGNI presa dell' impianto avremo 70 dB (con una variazione ovvia di + o - 2 dB).Quindi, visto che sei alle prime armi, ti consiglio innanzitutto di farti uno schema dell' impianto; poi parti da una potenza all' uscita di 100 dB (per ipotesi), indi calcolando le attenuazioni dei metri di cavo, dei divisori, derivatori e prese dovrai fare in modo che ad ogni presa arrivi un segnale compreso in quel range.Teoricamente il tuo schema non è male poichè ad ogni partitore di ogni singolo appartamento arriverebbe lo stesso segnale, purchè i cavi provenienti dal divisore posto sul centralino siano all' incirca della stessa lunghezza; poi dovrai calcolare che tipo di derivatori e di prese utilizzare in ogni appartamento per avere su ogni presa un segnale uguale e soprattutto adeguato.Quindi, dal divisore agli appartamenti lo schema va bene, purchè ripeto i 5 cavi dal divisore posto sul centralino ai derivatori interni siano circa della stessa lunghezza...Dimenticavo, considerato che hai circa 45, 50 metri di cavo dal divisore agli appartamenti, devi uscire dal centralino con un segnale minimo di 110 dB... quindi io partirei da questo valore, poi calcola la perdita del divisore, la perdita dei 50 metri di cavo, indi dei derivatori interni... da qui potrai sapere quanta potenza avrai sul cavo che va alle prese. Una volta conosciuto questo valore valuterai se montare su alcune prese delle attenuazione 0, oppure 4 oppure 8, ecc...
alexramones Inserita: 13 gennaio 2006 Segnala Inserita: 13 gennaio 2006 (modificato) Esempio:110 dB in uscita dal centralino100 dB in uscita dal divisore a 5 uscitePoi dovrai calcolare l' attenuazione del cavo considerando i 50 metri: questo dato lo potrai richiedere al rivenditore in quanto esistono vari tipi di cavo con specifiche diverse, nel caso dovrai chiedere le faratteristiche di attenuazione alle varie frequenze e utilizza assolutamente del cavo apposito per interramento a bassissima attenuazione altrimenti rischieresti che i canali di frequenza più elevata siano notevolmente attenuati; considera che un segnale in banda I o III non verrà mai attenuato come un canale alto di banda V !!!! Quindi occhio alle caratteristiche del cavo !!!!!Una volta scelto il cavo, calcola l' attenuazione di esso sui 50 metri e sottrai questo valore ai 100 dB, il risultato ottenuto srà la potenza che avrai all' ingresso del derivatore dell' appartamento. Modificato: 13 gennaio 2006 da alexramones
uultimo Inserita: 13 gennaio 2006 Autore Segnala Inserita: 13 gennaio 2006 ma io non stò montando un divisore! ma un microswich radiale! tu lo chiami divisore? da li usciro con i due segnali miscelati insieme tv e sat
alexramones Inserita: 13 gennaio 2006 Segnala Inserita: 13 gennaio 2006 Lo chiamo divisore per comodità visto che il suo compito è di fornire il segnale a cinque colonne... che poi misceli anche il satellite è un altro discorso...
uultimo Inserita: 14 gennaio 2006 Autore Segnala Inserita: 14 gennaio 2006 Il cavo che andrò a mettere dal divisore al partitore sarà CATV11 della CAVEL
alexramones Inserita: 14 gennaio 2006 Segnala Inserita: 14 gennaio 2006 Uhm... sinceramente non ne cososco le caratteristiche... comunque visto che devi miscelare anche il satellite, considera che tra miscelazione e lunghezza dei cavi avrai una notevole perdita di segnale quindi per prima cosa io installarei una parabola da un metro e un ottimo LNB.Poi anche se è una scocciatura terrei divisi i due impianti: sat con le sue colonne e tv con le altre in quanto miscelando il tutto avrai come già detto una seconda perdita di segnale...Una bella padella da un metro, un LNB a quattro uscite (HH - HL - VH - VL), poi i quattro cavi, un multiswithc amplificato dal quale prelevi i 5 cavi per gli appartamenti.Come soluzione a mio parere è la migliore in quanto terresti gli impianti separati e con l' adozione del multiswitch amplificato riusciresti a recuperare la perdita del segnale dovuta alla lunghezza dei cavi.
uultimo Inserita: 14 gennaio 2006 Autore Segnala Inserita: 14 gennaio 2006 si proprio questa è la mia idea ma quanto posso perdere miscelando i due segnali?
franco_v Inserita: 15 gennaio 2006 Segnala Inserita: 15 gennaio 2006 Come soluzione a mio parere è la migliore in quanto terresti gli impianti separati e con l' adozione del multiswitch amplificato riusciresti a recuperare la perdita del segnale dovuta alla lunghezza dei cavi.
uultimo Inserita: 16 gennaio 2006 Autore Segnala Inserita: 16 gennaio 2006 questa cosa non la sapevo quali sono questi limiti?
franco_v Inserita: 16 gennaio 2006 Segnala Inserita: 16 gennaio 2006 In alcuni multiswitch , non puoi superare i 90 db/microvolt , pena disturbi sui canali satellitari.
franco_v Inserita: 16 gennaio 2006 Segnala Inserita: 16 gennaio 2006 Vedi i canali satellitari disturbati e nei casi estremi (elevato valore del segnale terrestre di molto sopra il limite) spariscono del tutto
alexramones Inserita: 17 gennaio 2006 Segnala Inserita: 17 gennaio 2006 Guarda, la cosa migliore è tenere le discese separate con tanto di multiswitch per il sat...
franco_v Inserita: 17 gennaio 2006 Segnala Inserita: 17 gennaio 2006 Guarda, la cosa migliore è tenere le discese separate con tanto di multiswitch per il sat...
uultimo Inserita: 17 gennaio 2006 Autore Segnala Inserita: 17 gennaio 2006 si quello che dite voi è la cosa migliore! Ma io ho due probblemiUno mettere i vari multiswich per piano costerebbe molto di + Due non avvrei posto dove mettere i vari multiswich visto che gli appartamenti sono possizionati non uno vicino all'altro!
alexramones Inserita: 17 gennaio 2006 Segnala Inserita: 17 gennaio 2006 Allora l' unica soluzione è di scendere con tanti cavi quanti sono gli appartamenti e di amplificare ogni discesa altrimenti l' impianto come lo vorresti fare tu ho seri dubbi che vada...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora