Vai al contenuto
PLC Forum


Resistenza Di Chiusura 75ohm - INFO


Messaggi consigliati

Inserito:

CIAO A TUTTI E AUGURI!

STO SISTEMANDO IN UN APPARTAMENTO L'IMPIANTO TV, E DOPO AVER SOSTITUITO I VECCHI PARTITORI CON DEI NUOVI, HO USATO IL CAD 14 CHIUDENDOLO IN USCITA CON UNA RESISTENZA DA 75 OHM.

SU UNA DERIVAZIONE HO TROVATO LA SORPRESA CHE CHI AVEVA MESSO LE MANI HA COLLEGATO UNA PRESA DERIVATA E IN FINE SEGUENDO UN ALTRA DERIVATA SENZA RESISTENZA DI CHIUSURA.

NELL'ULTIMA PRESA INFATTI AVEVO UN SEGNALE DI 45 DB,CHIUDENDO LA DERIVATA CON UNA RESISTENZA DI CHIUSURA, IL SEGNALE SI E' ABBASSATO ULTERIOLMENTE, PERCHE??

CHIUDENDO CON LA RESISTENZA NON AVREI BILANCIATO L'IMPIANTO??


Inserita: (modificato)

Non è ben chiaro il tutto .

Innanzi tutto hai messo un CAD 14 che è un derivatore al posto di un partitore ,quindi se è cosi bisognerebbe capire prima come era fatto l'impianto e come vuoi modificarlo.

Poi non possono esserci due prese in cascata (serie)su una derivazione del derivatore,al limite le metterai sull'uscita passante del derivatore con prese derivate (che attenuano con valori da trovare ).

Puoi dare un occhio al disegno che ho fatto a proposito di "impianto TV" nell'area download ,per orientarsi sul materiale da usare :partitori,derivatori , prese derivate,non derivate ,passanti e terminali.

Modificato: da domenico
Inserita:

Ciao,

scusa Domenico .... come sempre i vari post sono spunto di riflessione .....

Poi non possono esserci due prese in cascata (serie)su una derivazione del derivatore
Inserita:

Il fatto che l'hai fatto e funziona non significa che è fatto a regola d'arte ,troverai anche quello che ha giuntato tutti i cavi e nastrato con il nastro isolante e ti dira' che comunque gli funziona.

Se hai una linea passante ,con le prese in serie, dovrai usare prese derivate (quelle che attenuano e hanno un'attenuazione inversa alta) altrimenti se metti due tv su queste prese si possono disturbare a vicenda .Usando queste prese derivate su un'uscita derivata di un derivatore avrai doppia attenuazione del tutto inutile.Per questo ho suggerito di metterle sull'uscita passante del derivatore .

Ciao

Inserita:
Usando queste prese derivate su un'uscita derivata di un derivatore avrai doppia attenuazione del tutto inutile
Inserita:
Ok; chiaro. Solo che io avevo premesso che era una situazione dove, avendo impianto centralizzato passante, non si poteva usare altro che un Derivatore (non un Partitore intendo).
Inserita:
STO SISTEMANDO IN UN APPARTAMENTO L'IMPIANTO TV, E DOPO AVER SOSTITUITO I VECCHI PARTITORI CON DEI NUOVI, HO USATO IL CAD 14 CHIUDENDOLO IN USCITA CON UNA RESISTENZA DA 75 OHM.
Inserita:
quindi la storia della doppia attenuazione (del derivatore e della presa) non è fondamentale, anzi, è proprio voluta.

Tieni anche conto che se apri una presa passante (in,out,TV) e apri un derivatore ad una uscita (tipo cad11) e li confronti vedrai sono costruiti allo stesso modo e funzionano allo stesso modo.

Inserita: (modificato)
Nessuno ti vieta di fare doppia ,tripla o quadrupla attenuazione ,ma piu attenuazioni metti in un impianto piu devi usare amplificatori potenti per recuperare.Se ne puoi fare a meno metterai la minore attenuazione possibile,l'importante è rispettare le norme di separazione,attenuazione inversa ecc.

Le prese che dici (passanti e io dico derivate )e i derivatori sono costruite allo stesso modo,è vero ,ma questi due componenti non si usano insieme.Quando c'è un derivatore con n uscite si usano prese non derivate (che non attenuano ,e non sono passanti) es.Offel = OPT , Fracarro = AC3

Ciao

Modificato: da Freeride
Inserita:

Caro Freeride,diciamo ,piu o meno le stesse cose,quindi .

Tutto dipende da come è sviluppato l'impianto ,dalla posa dei tubi

Ciao

Inserita: (modificato)

Ciao,

rientro oggi e leggo ora i nuovi post.

Grazie Freeride delle informazioni / conferme :

Avere un derivatore da piano da 20 dB di uscita, un derivatore da appartamento da 20dB di uscita e 4 prese terminali non attenuate equivale ad aver un derivatore di piano da 20dB di uscita e 4 prese da 18, 14, 10, 6 dB in cascata.

Le potenze ad ogni presa sono grosso modo le stesse (~-40dB con anche i cavi), non bisogna amplificare di più o di meno, bisogna solo amplificare il giusto, uguale in tutti e 2 i casi.

Per una questione di pulizia è preferibile lo schema a derivatore e singole prese terminate ma è un sistema che si presta poco a modifiche perchè non si possono aggiungere prese oltre a quelle ponderate (derivatore a 4, 4 prese e stop)

Modificato: da gimma

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...