giar72 Inserito: 28 settembre 2006 Segnala Inserito: 28 settembre 2006 Salve a tutti,complimenti per il forum leggo con piacere i vostri post...vengo al dunque... 1)devo servire alcune prese tv (sia sat che normali)in un appartamento e l'ingresso dell'antenna è un segnale miscelato che viene dalla terrazza da uno switch...mi è stato detto che per le prese tv terrestri devo comunque demiscelare anche in presenza di partitori induttivi per evitare il passaggio della cc del decoder sugli apparecchi tv...mi confermate? 2) inoltre ove possibile è sempre meglio un derivatore a cui collegare le varie prese e chiudere con una resistenza l'uscita passante oppure gestire + facilmente con i partitori (2 o 3)? 3)vanno chiuse le uscite dei partitori non utilizzati? 4) ho letto di resistenze da 50ohm,quando si utilizzano? ciao spero di non avere esagerato con le domande....
nicola1 Inserita: 28 settembre 2006 Segnala Inserita: 28 settembre 2006 ciao.1- Se il segnale e' miscelato, in corrispondenza di ogni presa va montato un demiscelatore oppure sostituite le prese col tipo demiscelato2- per stabilire come sia meglio realizzare la distribuzione (partitori,derivatori,prese passanti), bisognerebbe sapere come sono stati stesi i corrugati e come son disposte le scatole di derivazione.in altre parole: dopo la terrazza il cavo miscelato dove va? i corrugati che arrivano alle prese, da dove partono?3- le uscite dei partitori che non siano utilizzate e le uscite delle prese passanti usate come terminali, vanno chiuse con resistenze da 75ohm. idem per le uscite passanti dei derivatori, e per scrupolo, anche le derivate, sebbene in teoria non e' necessario, ma in ogni caso non e' sbagliato.4- Essendo l'impedenza caratteristica degli impianti tv 75ohm, in nessun caso nel campo trovano applicazione resistenze da 50ohm, perche' qualora utilizzate darebbero luogo a disadattamento.I carichi da 50ohm si utilizzano in situazioni dove l'impedenza caratteristica sia 50ohm, per esempio mi viene in mente la strumentazione da laboratorio (oscilloscopi, generatori di forme d'onda...)ciao, siamo a disposizione per ulteriori chiarimenti quando ci avrai dato le info che mancano (disposizione dei corrugati, delle prese e delle scatole di derivazione).
giar72 Inserita: 28 settembre 2006 Autore Segnala Inserita: 28 settembre 2006 Grazie per aver risposto nicola1....le condutture sono fi 20 hanno gia passato i cavi una porcata perchè il cavo è interrotto in ogni scatola di derivazione.....per questo sono obbligato ad usare i partitori.....la domanda è verso il futuro: meglio i derivatori come negli impianti a cascata ?si perdono meno db a parità di segnale?ciao
nicola1 Inserita: 29 settembre 2006 Segnala Inserita: 29 settembre 2006 ciao. Non e' che si possa dire che i derivatori siano meglio dei partitori o viceversa perche' sono due cose totalmente diverse che trovano applicazione in situazioni diverse.per esempio... cosa vuol dire che il cavo "e' interrotto in ogni scatola di derivazione"? Se ho capito bene significa che in corrispondenza di ogni presa c'e' una scatola di derivazione dove il cavo prosegue alla presa successiva e va a servire la presa in questione... se cosi', vorra' dire che in ogni scatola dovrai mettere un derivatore a 1 uscita come il fracarro de1-10.se ne hai voglia, spiega meglio la tua affermazione "il cavo e' interrotto in ogni scatola", e magari fai un disegnino anche aprossimativo con paint di come sono messe le scatole, i corrugati, le prese, cosi' ti aiutiamo a scegliere bene i componenti della distribuzione.Per rispondere alla tua domanda, i partitori hanno generalmente perdita minore rispetto ai derivatori, ma si usano in situazioni assai diverse (per esempio, quando sia necessario suddividere il segnale in piu' colonne, ma ne e' sconsigliato fortemente l'uso per servire direttamente prese terminali).ciao
giar72 Inserita: 29 settembre 2006 Autore Segnala Inserita: 29 settembre 2006 ciao, grazie per le delucidazioni sto provando a inviare un'immagine bmp come si fa?
giar72 Inserita: 29 settembre 2006 Autore Segnala Inserita: 29 settembre 2006 Ciao,purtroppo gli impianti di antenna li abbiamo sempre trascurati nella mia azienda...sono un installatore qualificato di impianti elettrici civili, antifurti(Bentel;Silentron) diplomato in elettronica con questa passione che spinge....capisci che gli impianti finora fatti non hanno mai previsto terminazioni sulle prese(adottando i partitori a maggior ragione avrei dovuto prevederlo) quindi voglio abituarmi a lavorare al massimo con un partitore per fare due dorsali e un derivatore che raccoglie le varie prese dirette(quelle comuni giusto?) e chiudere il derivatore con la resistenza....volevo chiedere qualora dovessi telealimentare, i derivatori permettono il passaggio della cc ?o solo i partitori induttivi tipo P2 fait o PS2 (fino a 2400Mhz)?in un post di questo forum ho letto che nel caso di due calate con due telealimentatori (tipo vicini di casa)avete consigliato un divisore(partitore)con passaggio di cc ....la domanda è la cc va solo dalle uscite all'ingresso o anche da uscita a uscita?spero di essere stato chiaro sono qui per imparare grazie
giar72 Inserita: 29 settembre 2006 Autore Segnala Inserita: 29 settembre 2006 Un'altra cosa scusate presa terminale è una cosa e presa diretta un'altra?terminale ha la resistenza di chiusura giusto?e diretta no...sbaglio? ciao
lemiz Inserita: 29 settembre 2006 Segnala Inserita: 29 settembre 2006 (modificato) Io personalmente le chiamo "terminali semplici" altri "dirette" ma è la stessa cosa.Ne esiste anche un tipo isolato con condensatore in serie, in modo che una eventuale CC non entri oppure non esca, queste non hanno resistenze e in pratica sono dei giunti M-F.Per quanto riguarda i derivatori permettono il passaggio di CC da OUT a IN ma non verso le derivazioni perchè prelevano il segnale in modo induttivo-direzionale in modo da ottenere un'alta separazione verso l'antrata.Per i partitori di tipo nuovo per es. PA2-PA8 FR (ma ormai sono tutti uguali) Il passaggio di CC è da ogni uscita con un diodo verso l'entrata, in modo che la CC non esca da un'altra presa. (porta logica OR)Spero di essere stato chiaro.Ciao. Modificato: 29 settembre 2006 da lemiz
giar72 Inserita: 29 settembre 2006 Autore Segnala Inserita: 29 settembre 2006 Ciao,sei stato chiaro come il sole.....posto due quesiti.... 1)vorrei fare una calata miscelata(tv + sat) per servire 2 3prese..il gruppo terrestre (sono a roma nord)vorrei comporlo con le classiche tre antenne + amplificatore/miscelatore da telealimentare con alimentatore giù nell'appartamento....una volta demiscelato giù in casa posso tranquillamente telealimentare usando contemporaneamente i due sistemi(sat + terr)?o devo prendere accorgimenti? 2)in presenza di un'impianto terrestre centralizzato esistente con collegamento in cascata (derivatore) come distribuisco l'impianto in casa?ho degli obblighi tipo non usare partitori induttivi o quant'altro?ciao grazie per la disponibilità
lemiz Inserita: 29 settembre 2006 Segnala Inserita: 29 settembre 2006 Prova magari ad aprire due post nuovi e separati, perchè altrimenti si fa un troppa cofusione a rispondere a due quesiti contemporaneamente.Ciao.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora