Vai al contenuto
PLC Forum


Nuovo impianto - Utilizzare traliccio o palo da tetto


Messaggi consigliati

Inserito:

Con l'arrivo del digitale terrestre ho moltiplicato le visite sul tetto alla mia antenna. Nel frattempo ho visto proliferare in giro nuovi piccoli tralicci porta antenne e parabola e ho intenzione di installarne uno anche io ma ho alcune perplessità, quella maggiore è che mettere in giardino a dieci metri dalla casa un palo metallico alto sia una pericolosa attrazione per i fulmini.

Voi cosa ne pensate ?

Ciao Armando.


Inserita:

prima o poi uscira un'antenna omnidirezionale per dvb visto il problmi che danno le direzionali,a mio parere il traliccio e tante antenne direz non servono a niente

Inserita: (modificato)

Ti faccio un esempio piuttosto vecchio, ma efficace.

Quanto pensi sia più probabile essere colpiti da un fulmine, se esci con i capelli scompigliati, piuttosto che ben pettinati?

Mi dirai: ma che c'entra?

Con i capelli arruffati sei più alto almeno di un paio di centimetri che, riferito alla tua altezza, è più o meno la differenza che fa la tua antenna rispetto al piano del terreno, riferendosi all'altezza alla quale si forma la differenza di potenziale che scarica nel fulmine.

Direi del tutto trascurabile, in quanto il fulmine sceglie il percorso elettricamente più breve per scaricarsi al suolo e certamente vi saranno in zona tante e tali altre strade elettriche che la probabilità di influire col tuo traliccio significativamente sul percorso del fulmine è assai remota.

Se mi fai il calcolo su un fulmine che già deve cadermi in testa e nelle vicinanze c'è il tuo traliccio... allora forse hai ragione: cadrà sul traliccio, invece che sulla mia testa (per fortuna!), sperando di essere, in quel caso, ben isolato dal suolo e dall'aria umida circostante.

E, poi, non hai maggior timore per l'antenna che hai già sul tetto di casa? Quanti fulmini ti ha già portato in visita?

Piuttosto ne farei un problema dal punto di vista estetico e ambientale: un'antenna in giardino? che mi occupa lo spazio per l'insalata di tutta la famiglia, o lo sdraio per abbronzarmi d'estate? e perché non sul tetto, che tanto lì i pomodori non mi crescono e di giocarci a bocce nemmeno a provarci?

Modificato: da nll
Inserita: (modificato)

nll+16/01/2007, 16:33--> (nll @ 16/01/2007, 16:33)

...ne consegue che i calvi o quasi calvi abbiano molte meno probabilità di essere colpiti da un fulmine di quanto non lo siano i capelloni, e ancora meno dei capelloni rizzati? Finalmente abbiamo trovato un lato positivo x i pelati! biggrin.gif

Modificato: da dott.cicala
Inserita:

Forse mi sono fatto prendere troppo la mano dai recenti allarmismi sulle mutazioni climatiche che estremizzeranno gli eventi atmosferici, ma il problema forse esiste e prevenire è meglio, comunque sono emersi solo contro, non c'è nessun pro ?

Ciao.

Inserita:

Premetto comunque a scanso di equivoci che il traliccio in questione ha una base triangolare 300 x 300 mm con una altezza di 3000 mm più palo di 2000 mm, quindi con una base molto ridotta e lo attrezzerei con 3 antenne direzionali uhf + una vhf per rai uno e almeo una parabola.

Ciao.

Inserita:

Per la parabola la differenza di segnale tra la sistemazione sul tetto e quella a terra è ancora inferiore rispetto alle antenne terrestri, se consideri che il satellite si trova in orbita geostazionaria a qualche Km di distanza dalla Terra.

Nelle antenne terrestri, è importante il campo libero verso il ripetitore e questo è il criterio che deve farti propendere verso una soluzione, piuttosto che verso l'altra, non la possibilità che una sistemazione possa attrarre maggiormente i fulmini rispetto all'altra. Dai fulmini ti devi difendere in entrambe i casi, perché il rischio è identico qualunque sarà la tua scelta. In questo stava la mia risposta di prima, che non voleva essere di scoraggiamento verso l'utilizzo del traliccio al suolo, che vedo male solo per un fatto estetico e d'ingombro.

Considera che un traliccio, per via della sua maggiore esposizione, deve essere ben ancorato e progettato anche per vento e pioggia intensi, non è sufficiente il calcolo che avresti fatto per palo, staffe e antenne installati direttamente sul tetto, che comunque ti ritrovi tutti anche nel caso di utilizzo del traliccio.

Inserita:

Nella valutazione del campo visivo, che influenza ha la vegetazione?

Inserita:

Certamente meno di costruzioni in metallo e cemento, ma più di un campo completamente sgombro: valuta tu se il costo di sistemare l'antenna sopra la linea della vegetazione comporta una spesa sopportabile, o conviene invece potenziare il segnale che riesci a ricevere nonostante quell'ostacolo.

Inserita:

In ogni caso, con o senza traliccio secondo me , visto che le antenne omnidirezionali esistono già credo che anche in futuro sostituire le antenne direzionali sarà difficile, siamo bombardati di segnali da ogni parte e l'antenna direzionale di garantisce già una prima ed efficace scrematura dei segnali indesiderati.

(il mio non è un parere da tecnico)

Ciao.

Pierluigi Borga
Inserita:

Anch'io ritengo migliori le antenne direttive, vista la congestione di segnali in etere.

Tuttavia se in futuro riusciranno a realizzare trasmissioni codificate così bene, in grado di correggere errori in ricezione tali da permettere l' uso di un antenna omnidirezionale, potrebbe avere ragione nll.

Ma visti gli sviluppi del DTT così frenetici, mi preoccuperei di più di riempire il magazzino di K 95, per chi le conosce...

Ciao laugh.gif

Elvezio Franco
Inserita:

Considera che la vegetazione si espande sempre di piu'.

Non e' possibile fare una valutazione se non strumentale perche' dipende dalla distanza dei ripetitori e in funzione di questa....la potenza del segnale.

Sempre piu' spesso vengono richiesti preventi per un traliccio distante da casa ma poi si finisce sul tetto quando si vede che il costo del traliccio incide in un modo esorbitante rispetto a tutto il resto.

Inserita:

Su traliccio il problema fulmini è il minimo, caso mai l'estetica, ma fagli una bella rete di dispersione a terra se lo fai.

Inserita:

Valutato il tutto, ho optato per l'aggiornamento del palo sul tetto (almeno per ora) e on era messo poi tanto male, col il solo cambio dell'amplificatore (vecchio e ruggine)ho ottenuto un notevole miglioramento del segnale per il digitale, mi permane comunque un problema:

Con una antenna sola prendo la7 digitale benissimo (anche con la piccola portatile ) ma quando è collegato il tutto non si vede o si vede male, ho preso un blocca canale 52 da montarre sull'altra antenna uhf pensando di risolvere il problema a colpo sicuro, ma con mia sopresa non si è verificato migliorie. Da cosa dipenderà?

Ciao.

Pierluigi Borga
Inserita:

Sul canale 52 hai La7 in DTT ? L' impianto che hai realizzato sul tetto ha l' antenna di banda 5° puntata sul ripetitore di La7?

Non capisco, hai due antenne UHF? La trappola ti serve solo se usi un antenna per ricevere solo La7 da una determinata direzione, così ti blocca il canale 52 disturbante ricevuto dall' altra ant. uhf.

Più che trappola ti serve un miscelatore di canale con filtro e trappola.

Ciao

Inserita:

Ciao. Si , sul canale 52 ho la7 digitale che entra dalla prima antenna banda v orientata bene che mi prende anche gli analogici della rai e tv locali, sull'altra antenna direzionale (classificata dal venditore come UHF) direzione Milano prendo tutto il resto. Si vede tutto meno la7 digitale, ma se collego solo la prima antenna la7 digitale si vede bene.

Ovviamente c'è anche l'antenna vhf, questa può disturbare?

Ciao

Pierluigi Borga
Inserita:

L' antenna VHF non c' entra. Allora tu usi la prima antenna per ricevere vari canali, tra cui La 7 e qui ok sappiamo che funziona.

Come fai a collegare la seconda antenna UHF con la prima e scegliere i vari canali che vuoi ricevere da una e dall' altra.

La trappola è nuova e tarata precisamente sul 52? Che attenuazione ha?

Ciao

Inserita: (modificato)

Le antenne le ho collegate assieme con un amplificatore che ha un ingresso vhf e 2 ingressi uhf, la trappola dovrebbe essere tarata giusta l'ho presa nuova e da confezione è specificato trappola per canale 52 e ha un'attenuazione di 3,5.

La distanza tra le due antenne può essere causa di riflessi indesiderati?

Ciao.

Modificato: da Armand
Pierluigi Borga
Inserita:

Usare un amplificatore con due ingressi UHF è la peggior cosa si possa fare, se prima non si filtrano i vari canali dalle antenne per evitare che si sovrappongano. Cmq dici che si vede bene tutto con entrambe le antenne collegate, a parte la 7.

Una trappola con att. di 3,5 dB è ridicola, devono essere almeno 20 o 30 dB sul canale bloccato, forse 3,5dB è l'attenuazione di passaggio del resto dei canali.

Ciao

Inserita:

Si esatto, 3,5 dB è l'attenuazione di passaggio degli altri canali, non so quanto sia il livello della trappola, da principiante pensavo a priori che la trappola bloccasse il 100% del canale.

Pierluigi Borga
Inserita:

Sai dire marca e modello di questa trappola?

Se colleghi la 2° antenna UHF sul 52 cosa vedi? C'è forse un altro DTT?

Ciao

Inserita:

Ciao. ho recuperato marca e modello del blocca canale, è della ditta Laem modello MBK-DG JS0380 (40-870+trap.52), altre prove le faccio nel fine settimana.

Ciao.

  • 9 months later...
Inserita:

Nuovo cambiamento di idea. Dopo una tempesta di vento che ha leggermente girato l'antenna e gli uccellini che si posano sulle antenne e mi sporcano la parabola mi sono stancato di salire sul tetto e ho montato un traliccio. Sono andato giù 80 cm col cemento e ho murato il supporto, ho inserito un bel tondino da massa e montato un traliccio che in tutto è alto 4 mt e sotterrando i cavi ho messo la predisposizione per i cavi della luce (separati) ma con mia sorpresa non serve l'alimentatore, forse perchè ho ridotto la distanza tra le antenne e le TV (in tutto 20 mt) o forse perchè le antenne nuove in alluminio e plastica hanno un bel guadagno o per i cavi nuovi, comunque prendo i canali digitali molto bene (qualità 100%).

Ho speso, ma non una esagerazione (l'avessi fatto prima) .

Pierluigi Borga
Inserita:

Ottima soluzione ordinata e resistente

ciao

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...