Vai al contenuto
PLC Forum


Blu420f accoppiate migliori di Blu920f - non ci posso credere..!!


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Una buona giornata a tutti gli amici del forum.... smile.gif

riporto questa mia esperienza affinchè ne traggano profitto tutti quelli che come me, sono costretti a "raccattare" segnali analogico/digitali in condizioni difficili [segnali lontani (+ di 80 km), non a vista (rilievi collinari che intralciano e disturbati (segnali a 90° provenienti da altre postazioni]

faccio un breve riepilogo della mia situazione:

ricevo più o meno male da Capo D'orlando i segnali analogici e alcuni mux digitali Rai-A, Rai-B, mediase-1

da Palermo a 90° mi entrano, non buone per essere visualizzate al televisore, ma ottime per disturbare, le stesse frequenza....

in quest'ultima settimana, scorrendo a occhio le frequenze da 21 a 69, mi ero accorto che da palermo giungevano strani segnali che potevano lasciare sperare in alcuni segnali digitali... così sono salito sul tetto, ho girato le blu420f accoppiate e ho fatto una scansione con il decoder terrestre....

grande meraviglia e soddisfazione nel vedere entrare i segnali di mediaset-2 e D-free.... preso dall'entusiasmo sono andato a comprare una Blu920f....

la scelta è stata dettata dalle seguenti considerazioni...:

1) le due blu420 accoppiate danno teoricamente le prestazioni di un'antenna da 84 elementi

2) sempre in linea teorica accoppiare due antenne dà un rendimento aggiuntivo di 3DB

3) le blu420 danno 14 Db... + 3 = 17db

4) comprare due blu420 + un accoppiatore + un palo + croce = costo approssimato 80 euro

5)la blu920 ha 90 elementi, 18 Db di rendimento, costa 50 euro....

ieri sera sono salito sul tetto ho montato la blu920 nella stessa direzione delle 420.... il risultato è stato che con con le blu420 il segnali risultano più stabili... mad.gif

anche il grado di puntamento è differente.... infatti le 420 le devo mettere a sfiorare i monti per avere i migliori risultati, mentre la 920 per prendere il segnale

deve essere puntata più al largo sul mare, quindi in maniera meno diretta verso i ripetitori, che ricordo sono nascosti....

sabato con più calma ritenterò l'esperimento

peccato non avere uno strumento adatto per verificare il grado di efficenza dei segnali ricevuti dalle due tipologie d'antenna..... sad.gif

Modificato: da Serialbug

Inserita:

Ciao Serialbug,

vedo che sei sempre all'opera !!

Bene, condivido pienamente perche' anch'io non mi do' per vinto specialmente per i segnali digitali terrestri che nella mia zona sono di difficile ricezione a causa di una collina che ostacola nella direzione dei trasmettotori principali in dtt.

Comunque per la situazione che hai descritto, secondo il mio modesto parere penso che rendano di piu' le due antenne accoppiate in quanto riducono il lobo di ricezione e quindi rendono piu' direttivo il puntamento.

Io comunque sono ancora in attesa di poter provare la televes codice tv 1245 (vedi discussione aperta) per verificare eventuali miglioramenti di ricezione visti i suoi 39 db di rapporto a/i molto utili secondo me in caso di interferenze.

ciao !!

Inserita:

ciao armando... smile.gif

si purtoppo sono sempre all'opera e.. a spendere soldi in antenne e amplificatori...

credevo che più direttiva della 920 non vi fossero altre antenne... ma dopo questa esperienza mi devo ricredere....!!

a questo punto "dovrei" uso il condizionale, comprare una seconda 920 ed accoppiarla....!! sad.gif

in tutto questo devo trovare il modo di ottimizzare i canali che provengono da palermo con quelli che entrano da capo D'Orlando.... che ca..no...!!

sabato avrò un bel dafare ... wallbash.gif

Inserita:

vorrei eseguire un accoppiamento d'antenne perche' nella mia zona ho disturbi di riflessione,ci sono dei criteri,delle lunghezze di filo,delle distanze tra le due antenne per eseguire un accoppiamento?

Inserita:

ciao Maxell.... smile.gif

per accoppiare le antenne ho seguito, per la distanza delle antenne, un volantino della Televes che le posizionava a 145 (57") cm...

da quello che ho letto, molti in inghilterra usano il 91,44 cm (36")...

io ho provato sia il 36" che il 41" che l'attuale 57"... onestamente non ho notato differenze.... magari con un misuratori di campo le avrei viste... mi sono attenuto al fatto che .... più le antenne sono distanti, più sono direzionali....

per la lunghezza dei fili, il volantino televes indicava solo di prendere uno spezzone di filo, dividerlo esattamente in due e tagliarlo....

io invece ho usato spezzoni multipli di 11,5 cm dispari.... (9*11,5 - 11*11,5 - ...)

comunque ti consiglio di provare...

ciao e facci sapere... smile.gif

Inserita:

secondo me non avete ben chiaro come si accoppiano le antenne worthy.gifworthy.gif e due antenne accoppiate male possono disastrare enormemente il segnale

Per cui o fate le cose come vanno fatte altrimenti usate una antenna singola a elevato guadagno che probabilmnete è la soluzione migliore

Inserita:

ciao Erikle ... concordo perfettamente... smile.gif

però sino ad ora le esperienze che ho trovato sul web, non sono negative...

ecco perchè ho suggerito a Maxell di provare... nel mio caso ho trovato una buona combinazione, che attualmente mi soddisfa...

la dimostrazione è che con lo stesso impianto, le due blu420 funzionano meglio di una 920..!

però è anche vero che il mio è un caso molto difficile, per via della posizione infelice in cui mi arrivano i vari segnali.....

è possibile che in condizioni migliori di segnale, il tutto di trasformi in un disastro...!!

il tutto, secondo me, è trovare la distanza giusta tra le antenne, tenendo presente, sì piu sono lontane e più aumenta la direttività.... ma anche può portare a difficolta di segnale su alcune frequenza, anche solo alzando e abbassando l'angolo di puntamento dell'antenna anche solo di un grado...!!

insomma bisogna sperimentare se si vogliono risultati in casi disperati...

ciao... smile.gif

Inserita:

La cosa assolutamente fondamentale è di usare due pezzi di cavo identici per tipo e lunghezza fra le due antenne e l'accoppiatore

Dico questo perchè hai parlato di multipli di 11.5

Orbene se usi configurazioni in cui si finisce per usare cavi di diversa lunghezza devi assolutamente tenere conto della velocità di propagazione del cavo (tipicamente 0.85 per i cavi espansi) in modo che i segnali utili si sommino in fase

Inserita:

ciao Erikle.... smile.gif

hai fatto bene a precisare...da come ho scritto si poteva fraintendere... in effetti indendevo che i due spezzoni di cavo devono essere multipli dispari di 11,5 cm...

che è un dato che ho trovato da qualche parte sul web, in merito all'accoppiamento tra antenne....

come dicevo prima, le istruzioni sull'accopppiamento di due Dat75, danno come regola per la lunghezza dei cavi, che siano di ugual misura...

http://mio.discoremoto.alice.it/disco_ninnivit/

nel mio caso ho voluto usare entrambe le procedure, visto che in ogni caso i cavi che uso sono uguali, anche se multipli dispari di 11,5... tongue.gif

Pierluigi Borga
Inserita:

Per accoppiare due antenne, per ottenere buoni risultati, bisogna che le antenne siano uguali e soprattutto che i cavi di collegamento al miscelatore o accoppiatore siano identici.

Si usano cavi di diversa lunghezza per accoppiare antenne che sono traslate in avanti o indietro una rispetto all' altra: configurazioni difficilissime e pericolosissime, da non perderci la testa.

Invece la distanza tra le antenne va a modificare il diagramma di radiazione del sistema, conoscendo l' angolo esistente tra segnale diretto e riflesso si può far coincidere il riflesso con un punto di zero cioè un punto dove il segnale è fortemente attenuato...

Ciao e buon lavoro

Gigi

Inserita:

infatti è proprio nelle configurazioni in cui una antenna + arretrata rispetto all'altra che dovendo usare cavi di lunghezza diversa per avere alla fine i segnali utili in fase e quelli indesiderati in opposizione di fase che si deve tenere conto della velocità di propagazione del cavo

Lo stesso è da fare per i multipli di 11,5

11,5 poi perchè??

Inserita:

ciao amici.... non riesco più a trovare dove era su internet la pagina in cui si descriveva come calcolare la lunghezza dei cavi....

ricordo vagamente che c'entrava la frequenza, che in questo caso è la media delle frequenze, la velocità della luce..... non ricordo se c'entrava pura la perdita per metro del cavo.... il tutto diviso due..!!?? oltre a evidenziare il fatto che dovevano necessariamente essere multipli dispari.... (non mi chiedete il perchè...!!)

comunque sia, l'importante è che si ottengano cavi di lunghezza esatta...e soprattutto che il sistema funzioni... wink.gif

Inserita: (modificato)

Serialbug+1/02/2007, 07:48--> (Serialbug @ 1/02/2007, 07:48)

rettifico quanto detto...

provando sabato su segnali provenienti da Palermo (molto deboli), stringendo la distanza a 41" (104,14 cm) il segnale perdeva di potenza e stabilità...!!

inoltre in accoppiamento orizzontale, polarizzazione verticale è fondamentale che le scatole di connessione, siano rivolte l'una verso l'altra...

a questo punto mi chiedo se lo stesso valga in accoppiamento verticale polarizzazione orizzontale... ossia se una delle due antenne (quella bassa) debba stare sottosopra..!!??

Modificato: da Serialbug
Pierluigi Borga
Inserita:

Ho capito cosa intendi, in pol. verticale hai le due scatole dei dipoli o conn. F che si guardano, visto che il dipolo non è centrale alla culla, non sono montate al verso giusto.

Sui dipoli offel è sempre indicato il verso del basso in caso di pol. verticale, quindi per essere montate correttamente in verticale i dipoli devono essere entrambi dallo stesso lato, e così in pol orizzontale entrambi verso il basso.

Questo influisce poco o nulla sulla ricezione.

Ciao

Inserita:

ciao gigi... smile.gif

quindi se ho capito bene "dovrebbero" andare tutte in un verso....

nel mio caso (accoppiamento orizzontale polarizzazione verticale) girare i dipoli entrambi in un senso (destra o sinistra) mi dà come risultato la perdita o il peggioramento del segnale...

"potrebbe" essere dovuto al fatto che la distanza tra le antenne è al limite..

limite che però ricordo, se ridotto, diminuisce la ricezione...!!

....misteri delle onde e della loro propagazione in condizioni estreme....!! biggrin.gif

  • 3 weeks later...
ClintEastwood
Inserita:

Interessanti queste prove di accoppiamenti di antenne, io ho montato da poco una 920f e tira molto, sarei curioso di provare l'accoppiata di serial bug 420+420, ma come lui stesso ha detto potrebbero generarsi solo interferenze per questa zona, dipende sempre dalla postazione.

Inserita:

sarebbe più interessante, trovare qualcuno che ha accoppiato due 920..... per vedere se funzionino ancora meglio..... o come temo io, il risultato sia vanificato dal palo orizzontale che si troverebbe tra le due antenne....

ma pare che questa tecnica non sia molto diffusa ....

ClintEastwood
Inserita:

Non è molto diffusa però niente esclude che possa funzionare. Anche io sono maniaco dei test, però purtroppo ho sempre la cassa al verde, tentare un'accoppiata di due 920 significa già sganciare 100 euro, se poi non rende la 920 in + è sprecata, e non è facile darsela via così, gran parte della gente, almeno nella mia zona, ha quasi tutte 420, forse anche per il costo.

Inserita:

già... infatti normalmente un 420 (da 25 a 28 euro) và più che bene.... eccetto che in condizioni come la mia.... ma onestamente spendere altre 50 euro per ... forse.... ottenere un risultato variabile al variare delle condizioni climatiche.....proprio almeno per ora non me la sento....

facendo quattro conti sino ad ora in preamplificatori, amplificatori, centraline, pali antenne, alimentatori vari... etc etc... ho speso circa 250 euro... e ieri sera contro campo su italia1 non era vedibile... ovviamente sul satellitare non se ne parlava...!! wallbash.gif

Inserita:

Caro SerialBug meno male che ho trovato te qui, chi mi doveva dire che in un forum nazionale dovevo travere giusto un utente che sta nella stessa zona dove villeggio? :-) Grazie alle tue testimonianze ho capito che in quella zona è strada che non spunta :-) Guardo tutto dal SAT e quando dovessero criptare qualche canale mediaset uso l'antenna (UHF+VHF) con rotore da dentro casa e vedo se prendo quel canale da Monte Pellegrino o da qualche altro ripetitore... :-) Vedere via terra i canali sardi o campani dalla provincia di Palermo in estate la dice lunga su quanto sia variabile la situazione in quella zona... L'unica cosa che rimpiango sono i televisori canalizzati come i vecchi MIVAR in cui potevi andare a cercare il canale UHF e non erano a scansione continua come quelli moderni...

Pierluigi Borga
Inserita:

Non è certo necessario dire mivar, basta dire qualche anno fa e anche philips e phonola....

Cmq seguo serialbug da un pezzo nei suoi esperimenti scientifici e sono sicuro che in zone come quella non ci siano regole, ma solo situazioni particolari e variabili continuamente.

Alla fine credo che l' idea del rotore con un' antenna a 90 elem. sia la soluzione più economica e versatile...

Ciao

ClintEastwood
Inserita:

Io con una 920f e un amplificatore da palo a 40 db, prendo bene quasi tutti i canali del digitale terrestre che trasmettono da Roma, (io sono a 50km da Roma), italia1, rete4, canale5, le rai, super 3, etc. Quest'antenna la uso solo per il digitale terrestre dedicata ovviamente, su analogico ne ho altre poiche solo da una direzione alcuni canali non erano granchè.

Inserita:
gigiborga+2/03/2007, 19:59--> (gigiborga @ 2/03/2007, 19:59)

OT = ON

ciao a tutti....

hai ragione gigi... per esempio ora con il bel tempo mi perdo, eccetto il mux D-fre evidentemente molto potente o messo in posizione a me favorevole, tutti i mux che entrano da Palermo....

in buona sostanza mi hanno dato l'illusione per circa un mesetto, di aver risolto il problema, facendomi acquistare ... un'altro amplificatore, un'altra antenna e un decoder terrestre per la cucina.... per non parlare del passacanali che ho ordinato...

ora il punto è..... quando varia il segnale:

1) cambia sola la direzione da dove riceverlo, e quindi basterebbe cambiare il puntamento delle antenne..

2) le onde vengono soppresse da disturbi esterni (altri canali provenienti da altre regioni come diceva settimus) e quindi anche variando la direzione di ricezione non concluderei nulla...

3) al migliorare del tempo (cosa che sta accadendo) il "secco" non agevola la trasmissione delle onde... (mancanza di segnale e anche cambiando l'angolo di ricezione non c'è il segnale)

4) tutte e tre le precedenti..!!

montando il rotore (non ho idea di quanto costi e se esista per antenne tv) risolverei..!!??

OT = OFF

Inserita:

Ciao Serialbug, problemi simili a quelli che hai tu (segnale variabile, diciamo) le ho riscontrate in Liguria dove vado al mare....faccio presente che lì l'antenna punta verso il trasmettitore più potente e "fornito" della regione (Monte Fasce), per cui normalmente si vede quasi tutto quello che uno può desiderare, sia in termini di analogico che di DTT, ma d'estate comincia qualche problema; specie nell'ultima dove l'umidità era a livelli folli, l'antenna orientata verso il mare comincia a ricevere di tutto tra riflessi e roba simile, sparivano molti canali per poi riapparire dopo un'ora.

Spesso si ricevevano canali provenienti dalla Toscana, ho parlato con un ragazzo che monta le antenne in zona e mi diceva che con quelle condizioni meteorologiche erano disperati, più o meno suonava così " Facciamo l'impianto, si vede tutto perfettamente, passano 20gg e ci chiamano perchè ci sono grandi problemi di ricezione, che non sappiamo bene come risolvere".

Ciao.

Inserita:

grazie per la testimonianza maximino72....

è quello che da un'anno e mezzo cerca in qualche modo di stabilizzare.... ma come vedi...!! wallbash.gif

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...