Vai al contenuto
PLC Forum


Amplificazione segnali TV...


Messaggi consigliati

Inserito:

Ho notato che in città a Palermo dove il segnale di Monte Pellegrino è ben forte sia per l'analogico che per il digitale terrestre l'inserimento di un amplificatore (sia da interno collegato vicino il tv, sia da palo) creano + disturbo che altro ma anche su quei pochi canali che si vedono male e non migliorano affatto. Ma è proprio su questo che mi voglio soffermare, nella casa in campagna invece il segnale di Monte Pellegrino che è a 25Km arriva basso a causa di una montagna (che se pur bassa copre un po). Qui ho provato sia amplificatori interni regolabili (ho provato tutta la scala da Min a Max) che alimentatori da palo che alimentano la cassettina messa a palo (unisce l'antenna VHF con quella UHF ed ha l'uscita tv e tutti e due gli ingressi hanno amplificazione regolabile), il risultato non c'è stato. I segnali scarsi rimangono scarsi e se si amplificano troppo scompaiono con effetto neve. Cosa può essere?


Inserita: (modificato)

il segnale che tu dici in città essendo forte in quanto monte pellegrino si trova vicino non necessita di amplificatore d'antenna (è la scatola solitamente posta sul palo) ed ovviamente nemmeno dell'alimentatore d'antenna ( scatola posta dietro il tv) . Per quanto riguarda la campagna invece il problema sta nell'altezza dell'antenna. Ricorda insomma che il segnale o arriva forte o arriva piano ha bisogno di strumenti adatti allo scopo altrimenti gli amplificatori di segnale non faranno altro che amplificare i disturbi.

Modificato: da sandrotto
Inserita:

Si in città col segnale forte ovviamente va in saturazione se inserisco anche l'amplificazione. Premetto che Monte Pellegrino serve zone anche molto lontane come Cefalù che stanno a 50Km o l'isola di Ustica (molto + distante), però il segnale non arriva per esempio nelle zone immediatamente sotto il monte (per l'effetto ombrello delle onde) e nemmeno in alcune zone o paesi che hanno qualche ostacolo montuoso (non copertura totale ma parziale). Quindi la domanda è: nel caso di segnale debole per ostacoli fra l'antenna e i ripetitori (25Km circa di distanza) quale è la soluzione migliore per migliorare la visione? Del VHF posso anche fregarmene perchè tutti i canali li prendo su UHF 21/69, devo mettere un'antenna uhf con molti elementi per aumentare il guadagno in dB? Meglio avere un'antenna con + elementi (e quindi maggiore direttività e guadagno) che non un amplificatore con antenna a pochi elementi giusto? Io posso capire la saturazione dei canali che già si vedono bene, ma non capisco come mai un canale che si vede male quando lo amplifichi invece di migliorare peggiora... Potrei capire se migliorasse fino ad un po e poi va in saturazione ma non migliorare per nulla non so cosa fare... Aiutatemi voi, grazie.

Inserita:

ciao settimus...

io per scelta da Palermo mi sono spostato tra Trabia e S. Nicola... in un luogo dove ricevere i segnali analogico-digitali è veramente un'impresa....

ora tutto dipende dal tipo d'antenna usata, dal tipo d'orografia che ti circonda e da quali strumenti usi (amplificatori, partitori, etc, ...)....

se vuoi una mano te la posso dare, basta che mi spieghi nel dettaglio dove sei e che impianto hai realizzato...

Ciao.. smile.gif

Inserita:

Ah perfetto allora sai perfettamente come funziona in zona. La casa di trova di preciso nella zona di contrada serra scirocco, più o meno nella zona dove hanno installato un ripetitore di telefonia mobie (circa 2 anni fa è stato installato ma la situazine era la stessa anche anni prima quindi non è quel ripetitore che influisce). Come ben sai in quella zona se non punti verso monte pellegrino e punti verso il mare pigli qualche ripetitore di Capo D'Orlando (ME) ma passando il mare in mezzo specialmente d'estate i segnali sono influiti dal caldo o dall'umidità e spesso non arrivano segnali diretti ma per propagazione (visto che l'intensità del segnale varia + volte nell'arco della giornata e a volte si vedono canali divensi sullo stesso canale UHF). Io mi sono interessato del segnale televisivo negli ultimi 10 anni ma mi ricordo che prima di me ci provavano mio padre e mio zio e chissà quante volte avranno cambiato tipo di antenna o impianto, anche impianti combinati con + antenne ma nulla di efficace al 100%, ci accontentavamo sempre di segnali saltuari e occasionali, spesso durante la stessa trasmissione dovevamo cambiare il canale UHF per prendere canale5 (x esempio) su altra frequenza... Per fortuna da quando c'è il satellite (specialmente col digitale che ci permette di avere una sola parabola di piccole dimensioni per tutti e 6 i canali nazionali) abbiamo visto un po di "luce", ma si sa che spesso criptano sul satellite alcuni programmi e non ci sono i canali locali, avrei il piacere di vederli anche li. Momentanemante ho una semplice logaritimica puntata su monte pellegrino con discesa unica senza + ampificatore, a volte uso quella a volte inserisco l'antenna interna preamplificata (di quelle che si mettono sulla tv e sono alimentate con corrente a 12v), quando criptano mediaset o rai e non ricevo da monte pellegrino giro il palo dell'antenna per vedere se prendo qualcosa da altrove. Se hai una soluzione già testata dimmi pure che la installo. Grazie Ciao.

Inserita:

E' normale che succeda se il segnale in antenna e' debole e l'amplificatore e' troppo distante dall'antenna.

Metti l'ampli sul palo se non e' nel sottotetto..

oppure prova a utilizzare preamplificatori.

per il resto, ti affido a serialbug che e' della zona...

ciao

Inserita:

Ciao, quelle scatolette da interni che si collegano alla 220V e prendono il segnale della discesa e lo portano in tv apmplificato l'ho provanto e non andava con qualunque regolazione lo usavo. Allora ho usato un microcentralino da palo con 3 ingressi UHF e un VHF con uscita per la discesa del cavo che prima di entrare in casa passava per un alimentatore tv stabilizzato collegato alla 220V. Nel micocentralino che era subito sotto l'antenna c'era la possibilità di regolare col cacciavite il guadagno in dB (fino a 30dB per il primo ingresso fino a 27 per il secondo e fino a 24dB per il terzo, infone 20dB per il VHF), qui ovviamente dovevo regolare quasi tutto al minimo se no vedevo solo effetto neve per saturazione e poi dovevo dare la corrente a questo alimentatore che alimentava il microcentralino, se levavo la corrente all'alimentatore non vedevo proprio nulla come se fossi senza antenna.

PS x SERIALBUG: Ho visto sul sito http://www.otgtv.it/SI/terminii.html che a Trabia dovrebbero esserci dei ripetitori TV della RAI a contrada Sant'Onofrio e a Termini Imerese altri ripetitori, ho provato a puntare anche li (con l'aiuto di google Hearth li ho individiati) ma non corrisponde il segnale alla frequenza.

Inserita:

biggrin.gif

dal punto di vista segnale, sei messo meglio di me..... io sono in contrada S. Onofrio, proprio sopra di te....

ti dò la buona notizia.... con il Digitale terrestre entrano da Palermo Mediaset2 (canale5) e D-free (rete4 e italia1) , mentre da Capo D'Orlando il mux di RAi (rai 1-2-3)...

attualmente stò tenendo sotto controllo il segnale da Palermo, piuttosto debole... ma per ora abbastanza stabile,

la soluzione che ho adottato attualmente sono due blu420 accoppiate in orizzontale(come da avatar) con polarizzazione verticale dirette verso palermo .... attento che in polarizzazione orizzontale non prendi nulla....!! in più ho un preamplificatore a bassa figura segnale rumore (2,5) da 31 DB....

con la logaritmica... non vai da nessuna parte...!!

se vuoi con più calma domani possiamo entrare nei dettagli... ed eventualemte vederci in qualche fine settimana per un sopralluogo... smile.gif

Inserita:

Ciao, come antenna BLU420 ho trovato questa:

http://www.fracarro.com/NR/rdonlyres/44282...gpic_BLU420.jpg

E' quella che usi tu? Hai comprato praticamente due antenne uguali, le hai posizionate parallele in polarità verticale e le hai puntate su monte pellegrino, ma come le colleghi fra di loro le antenne? Accoppiare le antenne serve per raddoppiare la capacità ricettiva dell'antenna?

I segnali terrestri che provengono da Monte Pellegrino sono al 90% orizzontali, in polarità mista ci sono solo le Mux digitali terrestri e qualche altro canale (dati presti dal sito www.otgtv.it). Tu con le antenne messe in verticale cosa prendi da Monte Pellegrino? I canali di Capo D'Orlando li prendi con un'altra antenna?

Mi daresti un link dove vedere o comprare un preamplificatore a bassa figura segnale rumore come quello consigliato da te? E' un preamplificatore da palo che alimenti come?

Grazie Ciao.

Inserita:

Come tieni d'occhio il segnale di Monte Pellegrino? Hai qualche strumentazione particolare che tiende d'occhio l'intensità come nei decoder DTT?

Come mai sconsigli le logperiodiche a larga banda? Quale è la caratteristica negativa che hanno in questa situazione?

Prima mi parlavi di altezza dell'antenna e di "strumenti ideali" per non creare disturbi che verrebbero amplificati dall'amplificatore, che strumenti sono?

Che mi dici di questi ripetitori di Termini Imerese e Contrada Sant'Onofrio, esistono per davvero?

Inserita:

Ti allego qualche esempio di amplificatori:

http://i10.ebayimg.com/07/i/000/86/93/2d07_1.JPG

(Da interni collegato alla 220V - a palo non c'è nulla, solo antenna e discesa)

http://i9.ebayimg.com/02/i/04/e3/94/38_1_b.JPG

Si mette a palo e si possono collegare fino a due antenne UHF e una VHF con apmplificazioni separate, questo si mette a palo (come quello che ho io) e poi c'è il cavo che scende e prima di arrivare alla tv passa per un alimentatore stabilizzato a 220v che alimenta la cassettina a palo e porta il cavo alla TV.

In genere so che è meglio il secondo, ma quale è la condizione ideale? cIao.

Inserita:
settimus+12/02/2007, 15:15--> (settimus @ 12/02/2007, 15:15)

.... Calma..... una cosa alla volta...

allora...

le antenne sono accoppiate tramite un'accoppiatore della emmeesse (9 euro)...

non si raddoppia la capacità, si aumenta la direttività... da quello che ho capito tramite gli amici del forum (a cui "rompo le scatole" da un anno e mezzo e che ringrazio sempre... smile.gif ).... accoppiare due antenne equivale ad avere un'antenna i cui elementi sono la somma delle due (teorici) e il cui guadagno aumenta di 3 Db...

es. blu420 = 42 elementi 14db ...... due blu420 = 84 elementi 17 db

in ogni caso quello che è importante è che aumenti la direttività... come se puntassi un fucile su di un bersaglio... più è lunga la canna, più è preciso, maggiore sarà la possibilità fare centro .....

i segnali da M. Pellegrino sono :

analogici (Polarizzazione orizzontale) non sono neanche da prendere in considerazione, sono di scarsissima qualità e hanno 3 o 4 ombre dovute ai riflessi...

digitali in polarizzazione orizzontale non si prende nulla... in verticale entrano solo mediaset2 (buono) e D-Free (medio scarso).. in ogni caso è da poco che entrano... io li sto tenendo d'occhio da due settimane....

da Capo D'Orlando ricevo tutti gli anaologici (medio male) e i mux di rai-a rai-b e mediaset1 (rai a-b bene mediaset1 medio) ... attualmente le antenne le ho girate verso Palermo sacrificando Capo D'Orlando... ora devo trovare il modo di mettere una terza antenna senza rompere gli equilibri.... cosa non facile...

a tal proposito ti consiglio di leggere

http://www.plcforum.it/forums2/index.php?showtopic=33794

http://www.plcforum.it/forums2/index.php?showtopic=33809

link :

preamplificatore http://www.esposat.it/ angolo via della regione corso calatafimi pre8118... non più in produzione, hanno gli ultimi rimasugli, circa 15 euro

viene telealimentato da un alimentatore due uscite 200 mAh che è posizionato all'interno dell'abitazione..

fine primo tempo.... biggrin.gif

Inserita:
settimus+12/02/2007, 15:29--> (settimus @ 12/02/2007, 15:29)

Purtroppo non ho alcuna strumentazione…. Quella professionale va da 2000 a 8000 euro… io non lo faccio di professione, sono come te, uno che tenta di risolvere un problema con il fai da tè….

Ho anche chiamato professionisti della zona…. niente .. e professionisti da Palermo che, conoscendo la zona, si sono rifiutati, devo sottolineare molto onestamente, di venire e farmi spendere denaro per nulla….

Come strumento mi affido al mio occhio per l’analogico e alla barra della qualità e potenza del decoder DTT…. Anche se mi è capitato più di una volta di avere segnali più stabili dove la barra non indicava il 100% e viceversa…

Le logaritmiche vanno bene in luoghi ove il segnale è forte... nel nostro caso ci vogliono antenne potenti, che riescano a raccattare tutti i brandelli di segnale che arrivano… appunto molto direttive e con un buon rapporto avanti/dietro per evitare i riflessi …. Come le blu420, blu920, Dat75… cito queste perché sono quelle di cui ho esperienza diretta….

---------------------------------

Il primo amplificatore è l’antenna (non sono parole mie ma degli amici del forum) se l’antenna “raccoglie” poco segnale e molto rumore, l’amplificatore aumenterà di poco il segnale e di molto il rumore…

L’ amplificatore di suo introduce una figura di rumore che va dai 4 ai 9 db disturbando il segnale, che in casi estremi come il nostro è una cifra non indifferente…..ecco perché è preferibile usare dei pre-amplificatori, che introducono da 0.5 (impossibili da trovare) a 2.5 db di rapporto segnale rumore

Il cavo stesso d’antenna che scende sino al tv ha una perdita che, in base alla qualità e vetustà dello stesso, và dai 0.22 ai 0.35 db per metro…. 20 metri di cavo pessimo ed hai perso 7 db..!!

Un miscelatore a tre ingressi v/u/u perdi 5Db, un partitore per dividere il segnale in due stanze… - 2db e così via…..

In buona sostanza nel nostro caso estremo, l’impianto deve essere al massimo senza sprechi di segnale…

--------------------------------------------------

Quello di Termini è inutilizzabile, in quanto nascosto dalla montagnola che ci divide dalla cittadina…

E’ posto su di una collinetta a sinistra della cittadina, dando le spalle al mare

Segnali in polarizzazione orizzontale….

Quello di S. Onofrio … c’è un ripetitore …lo vedi a destra sulla SS 113 direzione Pa-Me poco prima di Trabia ma non vorrei che fosse quello che viene definito “via per ponte Saraceno”….

fine secondo tempo..... wacko.gif

Inserita:
settimus+12/02/2007, 16:07--> (settimus @ 12/02/2007, 16:07)

nel nostro caso... meno cavo divide l'antenna dall'amplificatore meglio è.... quindi meglio il secondo....

Inserita:
settimus+12/02/2007, 17:29--> (settimus @ 12/02/2007, 17:29)

sulla carta potrebbe andare bene... ma se uno dei due ingressi è leggermente sbilanciato ... succede un ca**no... meglio un accoppiatore fatto apposta per fare quel lavoro....

comunque prima di pensare a spendere soldi e comprare antenne, accoppiatori ... amplificatori e via dicendo... consiglierei di ponderare con calma... per analizzare i segnali che arrivano nel luogo ove hai la casa di campagna....

magari basta cambiare antenna e indirizzarla bene per avere un discreto segnale....!!

Inserita:

Usare lo stesso invece per collegare due o tre antenne UHF con posizionamenti differenti può essere untile? Una su Capo D'Orlando e una su Monte Pellegrino? Certo che la zona è proprio strana, basta scendere 300 metri verso il mare che li il segnale di monte pellegrino arriva perfettamente... E' una porizione di territorio troppo piccola per mettere ripetitori nuovi solo li, mi sono sempre chiesto se anche i tralicci dell'alta tensione che sono presenti in zona possono aver influenzato la cosa...

Inserita: (modificato)

posizionare due antenne... una su Capo d'Orlando e una su Palermo.... è proprio quello che sto tentando di fare, ma.... non è così semplice....

le stesse frequenze provenienti da entrambi i lati si disturbano e annullano....

ho provato proprio sabato ... ho messo le due blu420 su Palermo ed una blu920 su Capo d'Orlando, il tutto usando un centralino 3 ingressi v/u/u ... il risultato è stato che ho perso il segnale più debole del mux D-free da PA e gli analogici non entravano affatto da CO (Capo d'Orlando).....

quello che sto tentando di fare è usare un filtro passacanali (ch53 e ch56) su PA così da lasciare inalterato il resto da CO....

ieri sono stato alla Spelux per ordinare i pezzi, il MEF2/53-56 ed un amplificatore, sempre Fracarro, il EK6RPUU.... ma essendo articoli molto particolare mi hanno ritelefonato, dopo aver telefonato alla fracarro, proponendomi altri articoli che avevano i magazzino....

oggi nel tardo pomeriggio ci passo e mi faccio illustrare cosa hanno da proporre in sostituzione.......

speriamo bene...

Modificato: da Serialbug
Inserita:

Certo che si spende proprio tanto per vedere 4 canali tv.... Lo so che il gioco non vale la candela ma è una questione di principio, bisogna riuscirci. C'è un'altra soluzione, minare il pezzo di montagna che rompe i c.... alle onde televisive :-) Anche da Giovanni alla Becker hanno lo stesso problema con la TV da anni e per questo hanno messo la parabola già dal 90 quando erano in pochi ad averla. Adesso l'hanno tutti anche in città ma è per SKY, mi ricodo che sono stato il primo nel mio palazzo a montare la parabola quando ancora non c'era nemmeno in digitale e le partite a pagamento :-)

Inserita:

il problema sono i canali mediaset.... altrimenti il satellitare sarebbe la soluzione...

Inserita:

Il problema che mediaset considera i canali messi sul satellite non un servizio per l'utente ma dei semplici backup per alimentare i ripetitori terrestri... Quindi per loro già il fatto che si vedano è tanto di guadagnato... Se dassero modo ai clienti italiani (visto che comunque possono riceverla via terra) con una smart card di vedere i canali quando criptano sarebbe l'ideale. La RAI che è servizio pubblico lo fa ed in ogni caso se sei abbonato a sky vedi anche LA7 e quando cripta la RAI...

PS. Ma in contrada Sant'Onofrio vi arriva l'ADSL? Se si di che operatore?

PSS. Pensa quelli che a Palermo stanno a Vergine Maria o Arenella che pur essendo sotto monte pellegrino non vedono una mazza proprio perchè sono sotto la montagna... :-) Quello che mi stupisce è invece Partanna che pur vedendo Monte Pellegrino lateralmente senza ostacoli non prendono + di 7 o 8 canali da li, per il resto devono servirsi da ALTOFONTE in polarità verticale, assurdo...

Inserita:

purtroppo , come dicevi, li considerano canali di servizio...

per quanto riguarda la RAi, guarda che si vede con Sky, solo da quando hanno cambiato sistema di codifica (circa 1 anno fa), passando pure loro allo stesso sistema di Sky...

per la7.... anche su sky quando criptano non c'è niente da fare...!!

ADSL.... biggrin.gif .... magari .... a stento arriva la linea della Telecom per la telefonia fissa...!!

per il resto ieri sono stato alla Spelux, il filtro passacanale l'ho ordinato e passa un mese.... e al posto del EK6RPUU, mi hanno venduto il MAK2331.. sembra avere le stesse caratteristiche.... oggi pomeriggio, se non mi secca, salgo sul tetto e lo provo... per vedere se i segnali da PA migliorano...

ieri sera, per esempio, durante tutto il telegiornale squadrettavano....poi dopo le 21 il segnale si è assestato ed ho seguito le trasmissioni di Italia1 (quelle più deboli come segnale) per tutta la serata, senza problemi....

il mio terrore è cosa accadrà d'estate con il secco....... sad.gif

Inserita:

Ok, perfetto poi mi fai sapere come è andata con l'esperimento. Ma secondo te posso usare la cassettina con 3 ingressi U e uno VHF (con regolazione d'amplificazione) anche se poi non gli collego l'alimentatore? Vorrei usarlo come semplice mixer di un ingresso UHF e uno VHF.

Inserita: (modificato)

onestamento non ho idea se in maniera passiva l'amplificatore possa funzionare da mixer.... solo che non capisco perchè non dovresti alimentarlo...!!??

Modificato: da Serialbug
Inserita:

Perchè la discesa dell'antenna serve due prese TV differenti. Ora in assenza di un alimentatore me ne esco con un semplice partitore, ma se devo alimmentarlo come faccio? Faccio partire l'alimentazione da una delle due prese prima del partitore?

PS. Ho notato che come partitore per dividere il segnale nelle varie stanze vanno bene anche quelli per il satellite, anzi, a Palermo in una stanza non mi arrivava bene il segnale per il DTT, ho sostituito il partitore classico con uno di quelli con connettore F per il sat ed è andato tutto alla grande...

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...