amaggiac Inserito: 8 maggio 2007 Segnala Inserito: 8 maggio 2007 Salve, un buongiorno a voi tutti.impianto nuovo, 3 antenne b iv - b v - b 3amplificatore da palo con 2 entrate uhf con guadagno 30 db 1 entrata vhf guadagno 20 db con regolazione separata. uscita all'alimentatore con relativo cad e 4 prese derivate. tutti i canali della zona localita' ITRI PROV. LATINA si vedono benissimo unico problema rai 1 leggermente sfuocato. il ripetitore e' a vista ch f.chiedo un piccolo aiuto , certo di un positivo riscontro ringrazio anticipatamente. ALDO.
Elvezio Franco Inserita: 8 maggio 2007 Segnala Inserita: 8 maggio 2007 Il CAD e' chiuso con la resistenza?La sfocature e' su tutte e quattro le usciite?.
amaggiac Inserita: 8 maggio 2007 Autore Segnala Inserita: 8 maggio 2007 Ciao Elvezio grazie della rapidita', si il derivatote e' chiusa con resitenza e il problema e' su tutte le prese.
Pierluigi Borga Inserita: 10 maggio 2007 Segnala Inserita: 10 maggio 2007 Prove pratiche da effettuarsi senza idonea strumentazione:-abbassa tutto il guadagno in banda VHF e poi lo alzi lentamente tenendo controllata l'immagine-la calza o schermatura del cavo coax sono ben connesse-che antenna hai per la VHF ?Ciao
amaggiac Inserita: 11 maggio 2007 Autore Segnala Inserita: 11 maggio 2007 In effetti non ho misuratore di campo.....Ho abbassato il guadagno in VHF al minimo il segnale scompare completamente, aumentando lentamente migliora solo al massimo.l'antenna e' la 4F della fracarro in verticale.per cavo coassiale intendi quello che va dall'antenna all'amplificatore?ok grazie ALDO.
adrobe Inserita: 11 maggio 2007 Segnala Inserita: 11 maggio 2007 forse hai bisogno di un amplificatore da palo con guadagno maggiore sulla terza bandaper esempio in alta calabria occorrono 30 db per vedere rai 1 sempre su canale F
amaggiac Inserita: 11 maggio 2007 Autore Segnala Inserita: 11 maggio 2007 e' possibile usare un preamplificatore a valle dell'antenna 4f?
Elvezio Franco Inserita: 11 maggio 2007 Segnala Inserita: 11 maggio 2007 Con il ripetitore a vista non credo che ci sia un segnale tanto basso che con 20db di amplificazione non vada.....Per l'eventuale preampli dipende dal mix se ha il passaggio di corrente altrimenti dovrai farlo con un'impedenza tra l'uscita e l'ingresso del VHF.
amaggiac Inserita: 11 maggio 2007 Autore Segnala Inserita: 11 maggio 2007 certo hai ragione Elvezio.la penso come te, con ripetitore a vista 20 db sono gia tanti, ma' come dicevo prima ho provato ad abbassare l'ampl. ma arrivato ad un certo punto il segnale scompare. c'e' un preamplificatore specifico per canale f? (fracarro) mi indichi il codice cortesemente? grazie Aldo.
lemiz Inserita: 11 maggio 2007 Segnala Inserita: 11 maggio 2007 Cosa intendi per prese "derivate", normalmente le prese sono passanti o terminali.Ciao.
Elvezio Franco Inserita: 12 maggio 2007 Segnala Inserita: 12 maggio 2007 Sull'ultimo catalogo non compaiono oppure non li trovo ma ricordo che esistevano preamplificatori da palo della serie AT1-AT2(uno o due transistor)guadagno 16 o30db.Nel tuo caso AT1/F per un guadagno di 16db-AT2/F per 30db.L'antenna e' in verticale?...e direzionata su S.Cristoforo....
nicola1 Inserita: 12 maggio 2007 Segnala Inserita: 12 maggio 2007 E non per ultimo... hai controllato le connessioni della schermatura di tutti i cavi in impianto che siano fatte a dovere, come ti era stato suggerito?Dato che controlli i cavi verifica anche con un tester che in qualche caso per sbaglio non sia in corto la schermatura col polo caldo, comunque dovresti eventualmente vederlo anche visivamente, senza necessita' del tester.ciao!!
Del_user_19721 Inserita: 12 maggio 2007 Segnala Inserita: 12 maggio 2007 tu devi fare questa prova,prendi il cavo che viene dritto dalla terza banda e mandalo diretto ad una televisione piccola se ne disponi. segnale pulito ripeto in cascata solo dall'antenna.Fammi sapere e vedrai che risolviamo.Ciao
amaggiac Inserita: 13 maggio 2007 Autore Segnala Inserita: 13 maggio 2007 ok raga grazie della collaborazione appena avro' tempo faro' tutte le prove suggerite. faro' sapere come finira'. ciaoALDO.
amaggiac Inserita: 15 maggio 2007 Autore Segnala Inserita: 15 maggio 2007 i vicini di casa hanno tutti lo stesso problema con rai 1.....non mi faccio capace, il ripetitore e' a 500 mt in linea d'aria.credo che non ci siano soluzioni o sicuramente sono tutti una banda d'asini come me..... grazie in ogni modo e alla prossima... ciao ALDO.
Elvezio Franco Inserita: 15 maggio 2007 Segnala Inserita: 15 maggio 2007 Ma hai provato quello che ti ha detto Markos???
amaggiac Inserita: 15 maggio 2007 Autore Segnala Inserita: 15 maggio 2007 si Elvezio ....prova fatta niente da fare...
Fulvio Persano Inserita: 15 maggio 2007 Segnala Inserita: 15 maggio 2007 Ciao.Una cosa non hai detto.Se,quando hai montato la 4 F,verticale, hai messo il "polarizzatore" o l'hai montata direttamente sul palo.Se non l'hai messo,potrebbe essere la sua mancanza a provocare il difetto.
nicola1 Inserita: 15 maggio 2007 Segnala Inserita: 15 maggio 2007 Ciao fulvio. probabilmete non avro' l'esperienza che hai tu e per questo ti chiedo lumi su questa tua ultima affermazione... Se un'antenna e' costruttivamente prevista per poter essere montata anche in verticale, perche' sarebbe comunque necessario anche un polarizzatore aggiuntivo, pena il difetto??potresti spiegarmi meglio? grazie.
Fulvio Persano Inserita: 15 maggio 2007 Segnala Inserita: 15 maggio 2007 Ciao.Te lo spiego con parole mie,molto povere quindi.Il segnale elettrico ricevuto dall'antenna,viene captato dal primo elemento,quello più stretto e più avanti,per intenderci e,via via,raggiuge il dipolo(dove è attaccato il cavo coassiale).Se tra il primo elemento ed il dipolo,vi è un ostacolo,in questo caso il palo, che si trova più o meno in posizione centrale e a contatto con l'antenna,ecco che si può formare una riflessione;che può generare il disturbo che lamenti tu.Qui,entra in gioco il polarizzatore o distanziatore o ancora,il buttafuori,che ha il compito di "allontanare" dal palo, di circa 30 cm,l'antenna.La mia è una teoria,seppur descritta in modo molto approssimativo.Quindi non è certo che il problema che hai tu,derivi da questo.Comunque,il polarizzatore,quando si monta una antenna di banda 3a in verticale,è tassativo.Gli amici antennisti,sicuramente sapranno descriverti la situazione,molto meglio di me.
Pierluigi Borga Inserita: 15 maggio 2007 Segnala Inserita: 15 maggio 2007 Con le antenne fracarro il polarizzatore era d'obbligo fino a qualche tempo fa...poi forse in VHF l'antenna rende meglio distanziata dal palo....ma non so....Usando offel non ho mai usato il polarizzatore e non credo che influisca molto, ma non so...Vedremo che ne pensa Elvezio
Fulvio Persano Inserita: 15 maggio 2007 Segnala Inserita: 15 maggio 2007 Ciao.Io ho quasi sempre montato Offel(B 3a) e ho sempre messo il polarizzatore.Il " ma non so " di gigiborga,mi inquieta non poco !
amaggiac Inserita: 16 maggio 2007 Autore Segnala Inserita: 16 maggio 2007 la 4f e' stata installata con il polarizzatore e... non e' la prima..in questo caso non va'. devo rivedere un po tutto.-
Fulvio Persano Inserita: 16 maggio 2007 Segnala Inserita: 16 maggio 2007 Ciao.Tu dici che anche i tuoi vicini hanno lo stesso problema.Dando per scontato che i collegamenti siano ok,che il polarizzatore sia montato,mi viene un dubbio : Non è che ti trovi in un cono d'ombra ?Io non conosco la zona,questo sia chiaro,quindi la mia è e rimane una pura ipotesi.Hai provato ad informarti da qualche professionista della zona e sentire un suo parere ?
amaggiac Inserita: 16 maggio 2007 Autore Segnala Inserita: 16 maggio 2007 sono sicuro che hai fatto centro, un tecnico mi aveva parlato di cono d'ombra, manon ero sicuro .... te mi hai dato conferma.in ogni modo non ci sono vie di uscita l'unica e' la parabolica.ok grazie ancora ciao ALDO.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora