Vai al contenuto
PLC Forum


Problemi con rai 1


Messaggi consigliati

Pierluigi Borga
Inserita:

Ciao

Fulvio spero ti sia passata l'inquietudine...nella mia zona non abbiamo nulla in verticale in VHF

Tuttavia alcune volte ho sconfinato e ho montato alcune 4 e 6 elementi sempre offel che hanno un attacco al palo molto versatile...e non ho usato il polarizzatore, funzionano bene.

La Offel sulle istruzioni di montaggio non ha mai prescritto il polarizzatore come invece faceva FR

e il risultato con FR era che se stringevi poco le viti l'antenna ruotava e se le stringevi troppo deformavi la culla e l'antenna si spezzava, caratteristica saliente della FR

Poi a dire il vero ho sempre pensato che il palo disturbi la ricezione, specialmente nelle 4 elem il dipolo è vicinissimo....la prox volta metterò il polarizzatore e misurerò la differenza con e senza.

Ciao


Fulvio Persano
Inserita:

Ciao gigiborga.

Ora che mi hai risposto,mi sento già meglio ! biggrin.gif

La mia inquietudine, era legata al fatto che ti vedevo perplesso. Io ho sempre saputo che l'antenna di B 3a, montata in verticale,avendo la staffa al centro della culla,doveva necessariamente essere distanziata dal palo,per ovvie ragioni.

Concordi anche tu,che l'amico amaggiac,possa essere "vittima" di un cono d'ombra,o pensi a qualcos'altro ?

Inserita:

Salve a tutti, sicuramente il palo metallico influisce più o meno sul rendimento generale dell'antenna B3 anche se in molti casi non si nota.

Io comunque uso sempre il polarizzatore classico (PV1-PV10 FR) anche se in teoria dovrebbe essere più lungo, almeno più di mezzo dipolo o di un dipolo intero.

Riguardo la ricezione di RAI1, credo si tratti di una riflessione multipla del terreno dal punto TX a quello RX, risolvibile solo riducendo il più possibile il lobo di ricezione laterale dell'antenna. (in verticale, si tratta del lobo trasmesso verticalmente ma laterale riferito all'antenna RX, ovviamente).

Saluti e buon lavoro.

Inserita:

ciao Lemiz scusa la mia ignoranza, praticamente cosa dovrei fare? grazie.

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

Effettivamente sono stati adoperati termini "troppo" tecnici.(lemiz non me ne volere).

Inserita:

Con segnale analogico, una riflessione genera una doppia immagine, più riflessioni da distanze diverse e vicine fra loro (come il terreno e vari ostacoli tra antenna trasm. e antenna ricevente) generano una moltitudine di echi che in pratica sfuocano le linee verticali dell'immagine analogica.

Credo sia un effetto che si riscontra più facilmente a breve distanza dai ripetitori e naturalmente su frequenze basse (VHF).

Per tentare di ridurre il disturbo bisognerà aumentare la direttività dell'antenna usando un'antenna con più elementi e posizionata più in alto magari correggendo anche l'elevazione, non esistono filtri e/o amplificatori magici.

Beninteso che l'impianto sia eseguito correttamente e che il segnale trasmesso sia ok.

Normalmente si parla di cono d'ombra quando si ha un'ostacolo che impedisce la vista diretta fra ripetitore e antenna ricevente, ma da quello che ho letto non sembra, anzi.

Saluti.

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

Io,non per ribattere alla spiegazione di lemiz,peraltro molto esaustiva, intendevo "quel" cono d'ombra che esiste nelle immediate vicinanze di un ripetitore,cioè quando l'antenna ricevente si trova troppo "sotto" al ripetitore.Se ho letto bene,il ripetitore del nostro amico è a 500 mt. in linea d'aria.

Potrebbe essere un valido motivo,o no ?

Inserita:

ciao raga' siete grandi..... non credevo che fosse cosi difficile.

provero' e riprovero' vediamo chi e' piu' duro.

Inserita:

Ciao, hai scritto che nella zona tutti vedono nello stesso modo, se fosse stato facile sicuramente qualcuno avrebbe trovato la soluzione.

Per fulviopersano, si hai ragione,(stiamo dicendo la stessa cosa) la zona sotto ad un ripetitore può essere scarsamente illuminata direttamente accentuando l'incidenza degli echi che sono sempre la vera causa della scarsa qualità dell'immagine (PAL-video AM).

C'è da dire che viene utilizzata la polarità verticale anche per ridurre questo effetto, ma evidentemente in questo caso non è sufficiente.

Quindi l'unica soluzione è sempre quella di aumentare la direttività dell'antenna ricevente.

Saluti.

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

Con un paio di elementi in più ,per esempio ?

Inserita:

Ciao a tutti....Ho letto quanto ha scritto l'amico Lemiz....e in effetti pensavo alla stessa cosa e cioe'..non e' che per caso c'e

un problema al ripetitore in VHf ? wink.gif

Pierluigi Borga
Inserita:

In effetti sotto al ripetitore può esserci un cono d'ombra ma ci sono pure una moltitudine di riflessi, che essendo di potenza piuttosto elevata, disturbano la ricezione....

Per toglierti ogni dubbio dovresti provare con una ant VHF a 7 elem con riflettore tipo la FS 7 Offel

Ma non trascurare l'ipotesi di scomodare mamma rai a verificare....vista la loro celerità nel riscuotere il canone.

Ciao

Inserita:

no non e' un problema di ripetitore rai....

in altre zone del paese si vede perfettamente. ciao ALDO.

Pierluigi Borga
Inserita:

Allora potrebbe dipendere dalla scarsa direttività della 4 F ...usando una VHF a 6 o meglio 7 elementi per canale F potresti migliorare....Ma non usare una larga banda VHF o peggio ancora una logaritmica....

Ciao

Elvezio Franco
Inserita:

Bel casino,uno di quelli dove mi piacerebbe dire.....c'ero anch'io...... tongue.gif

Diciamo che,fatte tutte le considerazioni e prove,io proverei col dipolo in mano e TV....con 2 mt. di cavo.Varie posizioni e altezze per cercare se in qualche modo il segnale si pulisce.In queste situazioni non c'e' molto altro da fare se non,come gia detto da Gigi,chiamare la cara RAI.Spero siano diventati piu' solerti oggi perche' un mio zio in Abruzzo ha aspettato 9 anni e poi non ha piu' sollecitato perche' gli ho messo una parabola.

Riguardo il polarizzatore io utilizzo sempre il PV1. quando il dipolo resta dietro al palo.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...