and.gi Inserito: 29 maggio 2007 Segnala Inserito: 29 maggio 2007 Buona sera,potreste spiegarmi la differenza fra un derivatore tipo CAD12 ed un partitore Tipo IP2.Poichè devo collegare 4 prese a stella in uscita da un amplificatore 20 DB.Grazie
Elvezio Franco Inserita: 30 maggio 2007 Segnala Inserita: 30 maggio 2007 Ne abbiamo parlato fino alla nausea di questa differenza.Usa la funzione cerca.IP2 intendevi PP2..vero?Comunque avresti eventualmente dovuto chiedere la differenza di un CAD14 e un PP4 .......per il lavoro che devi fare tu.
zerocoll Inserita: 14 giugno 2007 Segnala Inserita: 14 giugno 2007 (modificato) Un saluto a tutti i membri del forum,era da parecchio che non ci beccavamo (problemi di lavoro.........troppoooooooooo e poco tempo a disposizione)Forse l'amico and.gi intendeva proprio IP2 e CAD12L'IP" lo ripetiamo per i meno attenti formato da 1 ingresso - 2 uscite. Con passaggio di corrente fra l'ingresso e una delle due uscite. Separazione fra ingresso e uscita 4dB. Attenuazione fra due uscite 18dB. mentre il CAD12 è: Derivatore bidirezionale ad attenuazione differenziata. Contenitore in metallo con morsetti a vite schermati 1 ingresso - 1 uscita passante - 2 uscite derivate -10dB. Riflessioni :se ti occorre portare tensione 12v al relativo amplif metti l'ip2 .invece se devi ripartire in due parti e continuare ovviamente ad un altro appartamento utilizza il cad 12-13-14 anche se tecnicamente esiste quello con passaggio di cc (cad12dc).Impara dal passato, credi nel futuro e vivi nel presente Modificato: 14 giugno 2007 da zerocoll
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora