accacca Inserito: 23 luglio 2007 Segnala Inserito: 23 luglio 2007 (modificato) Buongiorno ai signori antennistinormalmente frequento altre stanze del forum ma oggi ho bisogno del vostro aiuto.Con l'approssimarsi delle ferie ho programmato una serie di lavori di manutenzione in casa. Tra questi ho inserito la riparazione dell'impianto d'antenna.Poichè consco poco o nulla questi impianti volevo il vostro parere:Sulla mia televisione da almeno 1 anno forse anche più non vedo più RAI2 .Stranamente però nel fine settimana a tratti l'immagine e l'audio sono riapparsi anche se disturbati e tremolanti. Oggi invece sono nuovamente spariti vedo lo schermo con puntini bianchi e neri. In realtà se cerco RAI2 sulla televisione trovo un altro canale dove si vede bene ma senza audio o meglio con audio sovrapposto di una TV sconosciuta.Mi potete consigliare dove e cosa controllare ?Non so se è un'informazione utile ma non vedo RAI2 sia utilizzando la TV sia utilizzando il videoregistratore.Mancava un informazione l'impianto è per casa singola con quattro prese Modificato: 23 luglio 2007 da accacca
Elvezio Franco Inserita: 23 luglio 2007 Segnala Inserita: 23 luglio 2007 Se tutti gli altri canali vanno bene c'e da pensare all'antenna come prima cosa.La prova piu' valida e' andare su e staccare l'antenna dal Mix e provarla direttamente con un tv.Su che canale ricevi Rai2 e da che ripetitore lo ricevi?
DG.M Inserita: 23 luglio 2007 Segnala Inserita: 23 luglio 2007 Ciao, io da un paio di anni almeno non riesco più a ricevere -se non molto disturbato- rai 2 e rai 3. Un giorno d'improvviso mi son trovato (sia su vcr che su tv) tutti i canali spostati; ricercando nuovamente tutti i canali rai2 e rai3 non sono più riuscito a prenderli bene. Penso abbiano spostato leggermente qualche ripetitore, ma io personalmente non saprei dove toccare senza nessuno strumento; l'antenna poi è condominiale e non voglio avere responsabilità anche se, ripeto in due anni, stiamo ancora attendendo che i proprietari chiamino un antennista Se la possibilità di non fare danno non è elevata quasi quasi do un'occhiata, che devo fare?Come faccio a sapere da quale ripetitore ricevo i canali?Il mixer di cui parli è quello che prende il segnale amplificato e lo distribuisce in tutti gli alloggi? Può non funzionare a determinate frequenze o provare ad escluderlo è giusto per andare ad esclusione?
accacca Inserita: 23 luglio 2007 Autore Segnala Inserita: 23 luglio 2007 Ciao ElvezioDa quale ripetitore non lo so comunque zona UdineRAI2 era memorizzato sul canale 25 e l'altro dove vedo ma non sento è il 22Proverò a fare come dici ma temo che questo diventi il mio ultimo post...Senza contare che con il mio dolce peso franutmeri le tegoleCercherò un volontario..
Fulvio Persano Inserita: 23 luglio 2007 Segnala Inserita: 23 luglio 2007 (modificato) Ciao.Scusate se mi sovrappongo,ma vorrei rispondere all'amico mimmux.Nell'agosto 2005,la Rai ha disattivato i ripetitori di : Torino Stadio e Torino via Cernaia.La zona dove risiedi tu,che io conosco bene,era servita da quest'ultimo.Da quella data,per la collina e sottocollina e i paesi S.Mauro,Gassino,Castiglione T.,ecc... è attivo il ripetitore di Monte Turu,in Val di Lanzo.Quindi,necessariamente bisogna modificare l'impianto di antenna. Modificato: 23 luglio 2007 da fulviopersano
Elvezio Franco Inserita: 24 luglio 2007 Segnala Inserita: 24 luglio 2007 (modificato) Vuol dire che il mix e' sul palo???Se e' li' non c'e altro da fare.Per le tegole puoi sempre usare un'asse. Modificato: 24 luglio 2007 da Elvezio Franco
DG.M Inserita: 24 luglio 2007 Segnala Inserita: 24 luglio 2007 Grazie Fulvio...allora mi tocca attendere che i proprietari chiamino un antennista
Fulvio Persano Inserita: 24 luglio 2007 Segnala Inserita: 24 luglio 2007 Ciao.Direi proprio di si. Potreste comunque insistere con i solleciti,visto che si tratta di due programmi nazionale e per i quali "quasi" tutti pagano il famigerato canone Rai !
DG.M Inserita: 24 luglio 2007 Segnala Inserita: 24 luglio 2007 Avevo pensato di bussare a tutti i vicini per chiamarlo noi e dividerci la spesa, ma siccome i proprietari degli appartamenti sono i muratori che hanno tirato su la casa ed hanno già accordi con elettricisti, idraulici, ecc preferisco continuare a sollecitare Daltronde se dopo 3 anni siamo riusciti a farci cambiare il citofono e con l'occasione mettere il salvavita nell'impianto scale, forse basta solo avere un po' di pazienza Già prima non guardavo molto la tele, ora che mi rimane italia uno & CO con lo spam di suonerie gattini e micetti suonanti.. Chi mi restituisce TG leonardo?
Fulvio Persano Inserita: 24 luglio 2007 Segnala Inserita: 24 luglio 2007 Ciao.Sempre la solita storia.Anzi,sempre peggio.Forse li conosco anche !
DG.M Inserita: 24 luglio 2007 Segnala Inserita: 24 luglio 2007 Strano trovarsi su un anonimissimo (con tutto il rispetto) forum e discutere di gino e della signora peppa come fossimo vicini..
Fulvio Persano Inserita: 25 luglio 2007 Segnala Inserita: 25 luglio 2007 Ciao.Se sono i loro veri nomi,allora non li conosco.
accacca Inserita: 7 ottobre 2007 Autore Segnala Inserita: 7 ottobre 2007 Ho finalmente ripreso in mano "la pratica" stimolato dall'ennesimo guasto TV descritto nella sezione appropriata.Ho deciso di sistemare l'impianto antenna. Ho iniziato sostituendo la prolunga che collega il TV alla presa nel muro poi ho smontato la presa nel muro e ho trovato i contatti della presa tutti ossidati. Ho tagliato il cavo per rifare il collegamento ma la calza in rame è completamente ossidata (verde) e si sbriciola appena la tocco.Ho tolto la guaina a tutti i 5/6cm disponibili trovando sempre la calza danneggiata. Il conduttore interno è anch'esso ossidato e scuro almeno nel tratto iniziale.Prima di intervenire nelle altre parti dell'impianto ritengo sia il caso di sostituire il cavo è giusto ? L'impianto credo abbia 15anni quindi non è vecchissimo hanno utilizzato cavo scadente o è normale che ciò accada ? Esiste un cavo antenna migliore e uno peggiore ?Se rifaccio tutto ci sono degli accorgimenti da adottare per evitare questo problema ?
Elvezio Franco Inserita: 7 ottobre 2007 Segnala Inserita: 7 ottobre 2007 La durata di un cavo e' anche determinato dalla condizione ambientale in cui si trova.Visto la situazione acquista un cavo di qualita' e sostituisci la parte vecchia.Per il tipo do cavo prendine uno sat di grossa dimensione(6mm).
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora