reggio Inserito: 6 settembre 2007 Segnala Inserito: 6 settembre 2007 Buongiorno, un amico al quale devo rifare l'impianto d'antenna mi ha chiesto se è possibile ricevere bene Raitre della Lombardia; a Parma si riceve sul 25 orizzontale da monte Penice (PV), assieme al 23 RaiDue. Dato che però il ripetitore è lontano, il segnale ricevuto è scarso e sicuramente disturbato dalle emittenti di Monte Canate (molto più vicino), che per Parma è la direzione da cui provengono la maggior parte dei canali utili, ad es. 21,26,30,33, ecc.Come posso fare per riceverlo bene? ad esempio montando una antenna dedicata per pochi canali attorno al 35, poi facendo una conversione su un canale libero della VHF?Grazie e a presto.Federico (PR)
reggio Inserita: 6 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 6 settembre 2007 Rettifico: il canale di ricezione di Raitre Lombardia a Parma è il 35, non il 25.Ciao a tutti.Federico
fuffi1959 Inserita: 6 settembre 2007 Segnala Inserita: 6 settembre 2007 I canali per quello che leggo sono tutti di banda IV° , conviene mondare un convertitore
reggio Inserita: 6 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 6 settembre 2007 Ciao, grazie per il consiglio. Ti chiedo allora un altro consiglio: nel mio caso avrei i canali F e G in DTT ricevuti dallo stesso ripetitore, poi una conversione da eseguire dal canale 35 alla VHF (ad es. su D) prima detto nella discussione. Allora ti chiedo: quanti canali (e in che modo) si possono mettere nella banda VHF dal D all'H2, per evitare che si disturbino a vicenda?Se volessi convertire un canale digitale DTT da UHF a VHF, è necessario usare un convertitore a PLL ?Grazie tante!
maximino72 Inserita: 6 settembre 2007 Segnala Inserita: 6 settembre 2007 (modificato) reggio+6/09/2007, 18:46--> (reggio @ 6/09/2007, 18:46)Rispondo a questo sperando di non dire idiozie: credo che per convertire un canale DTT da UHF a VHF devi prima accertarti che il ricevitore ti dia la possibilità di selezionare la larghezza della banda, altrimenti non vedi il canale convertito.Se non puoi selezionare la larghezza di banda (7mhz invece di 8)è possibile solo la conversione UHF--UHF, per il resto il convertitore con circuito PLL è ok. Modificato: 6 settembre 2007 da maximino72
fuffi1959 Inserita: 6 settembre 2007 Segnala Inserita: 6 settembre 2007 Allora ti chiedo: quanti canali (e in che modo) si possono mettere nella banda VHF dal D all'H2, per evitare che si disturbino a vicenda?Di norma si lascia sembre un canale vuoto ,tre canali .
alexramones Inserita: 8 settembre 2007 Segnala Inserita: 8 settembre 2007 reggio+6/09/2007, 12:01--> (reggio @ 6/09/2007, 12:01) A Parma Rai Tre Lombardia sul 35 arriva a scheggia: dal canate su quella frequenza non c'è nulla, così come da Medesano, Brescia o Valcava.Se arriva malaccio l' unica ipotesi è un palazzo che ostacola (anche se mi sembra molto strano perchè a Pr città Canate e Penice sono quasi allineati ).Oppure a sto punto potrebbe esserci un taglio nel centralino che limita il 35: verifica Rai Due sul 23 come arriva...
reggio Inserita: 10 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 10 settembre 2007 Ciao Alex Ramones, grazie per l'informazione.Dove abito io, cioè a 5 Km a sud di Parma sulla Massese, il 35 arriva invece un po' scarso, circa 50 dBuV in antenna, anche se pulito. Probabilmente da me le colline parmensi che vedo ad Ovest iniziano a mascherare il Penice.L'impianto lo devo installare più a nord, quasi in città, spero quindi di non trovare ostacoli.Credo che se riuscirò a riceverlo bene, dovrò convertirlo, dato che la 4-a banda del Canate mi serve per il 21, 24, 26, 30 e 33. Visto che sei della mia zona, ti illustro l'impianto che devo fare, che è così costituito: 1) 21, 24, 26, 30, 33 e 27 DTT con ant. 4-a banda da Canate;2) 37, 42, 48 DTT ant. UHF, da Canate pol. verticale;3) 53, 57, 63, 65, 52 DTT, 55 DTT, 59 DTT, 64 DTT, 69 DTT con ant. 5-a banda da Canate;4) 49 con antenna 5-a banda da Valcava;5) 25 con antenna 4-a da Venda, convertito in A.6) ev. 35 da Penice con antenna dedicata e conv. in F (se possibile la conversione).Eventualmente, ch 63 da Viano (RE) per ricevere il Mux A della RAi (dato che a PR non c'è ancora), ma poi è da convertire..Centralino larga banda LAEM con i tagli seguenti: 1 ingresso 21-35, 1 ingresso 37-48, 1 ingresso 50-70 + trappola 49, 1 ingresso solo ch. 49, 1 ingresso VHF (ok per le conversioni).Chiedo un consiglio: tu aggiungeresti il digitale della RAI? Mi è stato detto che prima o poi installeranno un mux da Medesano / Canate su un canale ricevibile con l'attuale canalizzazione dei centralini.. ne sai qualcosa?Grazie tante !!
alexramones Inserita: 11 settembre 2007 Segnala Inserita: 11 settembre 2007 (modificato) reggio+10/09/2007, 22:52--> (reggio @ 10/09/2007, 22:52)Figurati !Allora appena a sud della città il 35 arriva bene lo stesso, inizia ad avere problemi analoga cosa per il 23 - poco prima di Collecchio; per intenderci taglia una linea immaginaria Collecchio - Malandriano.Al massimo fai una prova e guardi come arriva...In caso positivo, piazzi la banda IV sul Canate/Medesano/Penice con tagli del centralino 21/35. Così eviti il 25 da Monte Venda. Poi la verticale su Canate con tagli 37/42 + 48 ed infine la V su Canate/Medesano: dovrebbe arrivare anche il 66 di Italia Uno senza aggiungere Valcava; in caso contrario aggiungi un antenna su Valcava per il solo 49 da miscelare poi cn la banda V.Lascerei perdere il Mux A Rai da Reggio, sia perchè in quella zona non arriva fortissimo, sia perchè sarebbe da convertire su un canale UHF completamente libero incasinando tutto l' impianto... Prima o poi, verrà acceso qualcosa anche da Canate o da Medesano. Piutttosto metterei una III verticale su Canate/Medesano per i Mux locali e Telelombardia, cosa che ho fatto verso Sorbolo con grande soddisfazione.Ma lì ho usato un impianto a filtri attivi e ho messo anche il Mux A Rai.Recapitolando:Se il 66 di Italia Uno funzia:1) IV orizzontale su Canate/Medesano/Penice taglio 21/352) V verticale su Canate taglio 37/41 + 483) V su Canate/Medesano dal 43 al 69Se il 66 fa schifo, basta aggiungere un antenna su Valcava e un mix per il 49.Io ripeto, lascerei perdere il 63 del Mux A Rai da Reggio e a mio parere appena a sud della città il 35 del Penice va senza problemi.Io comunque fossi in te farei una prova per vedere se il 35 funziona bene.Se da come mi pare di aver capito hai già quel centralino e lo vuoi utilizzare, procedi così: IV su Penice/Canate/Medesano che a sud di Parma sono quasi in linea sul taglio 21/35; poi la verticale sull' ingresso 37/48, una V su Canate/Medesano per 50/69 - 49 ed infine Valcava (basta una log) sull' ingresso 49. Visto che ti rimane libero l' ingresso VHF io ci metterei una E5/E12 in verticale... Becchi perfetto l' F Dtt di E' Tv, il G Dtt di 7 Gold e in più Telelombardia in analogico... Modificato: 11 settembre 2007 da alexramones
reggio Inserita: 12 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 12 settembre 2007 Grazie tante Alex, tu sei un installatore di Parma?Si in effetti pensavo di aggiungere una VHF 3-a banda per i digitali, l'unico dubbio è che se dovessi convertire ad esempio un 51 da est (Mtv), andrei poi a sporcare i digitali.Come antenne userò le Helman, le Fracarro BLU e le EmmeEsse, credo che a livello qualitativo come costruzione e di qualità di ricezione siano ok, in più come log le L 15 Offel.Ti ringrazio e ci risentiamo.Federico
alexramones Inserita: 12 settembre 2007 Segnala Inserita: 12 settembre 2007 reggio+12/09/2007, 09:43--> (reggio @ 12/09/2007, 09:43) No, io sono di Reggio ma conosco la situazione nelle province limitrofe, anche se a dir del vero gli unici impianti fatti oltre Enza li ho realizzati nella bassa...Mtv dovrebbe comunque arrivare bene sul 53 dal Canate: la cosa migliore che puoi fare a mio parere è perdere due orette e andare di persona ad effettuare un sopralluogo sul tetto con misuratore di campo, antenna e block notes.E' vero che perdi due ore, ma quando farai l' impianto sei sicuro al 101 % che sarà realizzato in modo ottimale, altrimenti dovresti tornare perchè magari ti rendi conto a impianto finito che c'è un problema sul tal canale e devi tornare in magazzino a prendere il materiale mancante, poi devi tornare a mettere mano all' impianto...Io come antenne UHF 40 elementi uso solo ed esclusivamente Helman: confrontate con le Blu, Emmesse, Teleco eccetera sono le migliori sia a livello meccanico che qualitativo; le uniche che sono al loro livello sono le Offel Kolor peccato che siano troppo brigose da montare. Le uniche di un altro pianeta sono le Kathrein ma costano una follia...Come 13 elementi di banda invece utilizzo le Emmesse: facili da montare, robuste e con buone caratteristiche elettriche. Banda III invece solo Offel.
Pierluigi Borga Inserita: 13 settembre 2007 Segnala Inserita: 13 settembre 2007 Per AlexramonesLe Kolor sono robuste e ottime....ma hai ragione per montarle si perde un pò di tempo...Da un occhiata alle nuove SPEED premontate versione da 23, 43, 63 elementi anodizzate bianche con culla 20X20....io le uso da qlc mese con ottimi risultati... Purtroppo non fanno la speed da 95 elem...ma allora per casi estremi c'è sempre la KolorCiao
reggio Inserita: 14 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 14 settembre 2007 Ciao a tutti, vi ringrazio per i consigli tecnici, proverò queste antenne che non ho mai utilizzato.A proposito, vorrei chiedervi: se monto una banda terza per ricevere i digitali di F e G provenienti da Canate/ Medesano (per chi conosce la zona) e volessi aggiungere una conversione da un canale UHF che non riesco a miscelare con l'impianto, su quale canale mi conviene convertirlo, senza rischiare di sporcare i digitali? ad es. D?Grazie e alla prossima!Federico
reggio Inserita: 17 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 17 settembre 2007 Ciao a tutti, ho installato l'impianto in questione, tutti i canali che volevo ricevere si vedono perfettamente, tranne Raidue sul ch. 25 da Monte Venda (convertito in A) che non è perfetto sul TV.L'immagine è comunque ottima nel senso che non è assolutamente disturbata, però è puntinata (e con sfumature sul colore) anche se in modo appena percettibile; in antenna, una Emmesse 4-a banda, ho soltanto 61 dBuV, e anche se il convertitore utilizzato mi fornisce in uscita 83 dBuV (sul canale A) e in presa ho più di 80 dB, probabilmente il rapporto segnale / rumore non è molto elevato.Purtroppo non ho avuto l'accortezza di provare la ricezione con l'antenna posizionata 2 metri più alta.. forse ne valeva la pena dato che proprio nella direzione di ricezione c'è un bel platano, in più non siamo molto in alto rispetto al suolo (circa 8 m). Quale consiglio mi potete dare? rifare l'impianto sul tetto, cercando di posizionare l'antenna più in alto (o comunque cercando la posizione dove il segnale è massimo), oppure montare un pre amplif. a basso rumore (da 5-10 dB) prima di entrare nel convertitore?Grazie..Federico
Pierluigi Borga Inserita: 18 settembre 2007 Segnala Inserita: 18 settembre 2007 Da sempre fastidio smontare un impianto appena realizzato specie per un solo problema...La cosa migliore sarebbe di recuperare qualche dB in antenna. Certo prima puoi provare a preamplificare, se puoi abbassa un pò il guadagno del convertitore o del centralino.... Ciao
alexramones Inserita: 21 settembre 2007 Segnala Inserita: 21 settembre 2007 Reggio, ma il 23 non funzia??Nella zona che hai descritto tra l' altro non ha problemi nemmeno il 31 V da Canate: so che in zona si trovano Mix abbastanza selettivi proprio per quel canale.Comunque sia, con 61 dB in antenna non ci sono problemi nella conversione: non vorrei mai che il convertitore abbia qualche problemino, anche se il discorso dei puntini mi lascia pensare che ci siano problemi nella distribuzione... Spesso infatti capita di trovare questo problema in banda III (ATTENZIONE: non parlo di disutrbi elettrici) e si tratta sempre di: spinotti, prese, cavi ciofeca eccetera che danno problemi...
reggio Inserita: 21 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 21 settembre 2007 Ciao Alex, purtroppo il 23 non va bene, e neppure il 35 che è 20 dB sotto agli altri della quarta da Canate.Quindi ho dovuto ricevere il 25, con una EmmeEsse di quarta banda, ma con risultati non ottimi.... si vede molto bene ma è appena appena puntinato. NOn vorrei che arrivasse basso anche per la presenza di un bel platano proprio in direzione..Vedrò di controllare l'impianto per i problemi di cui mi parli.. Ciao e grazie.Reggio
Elvezio Franco Inserita: 22 settembre 2007 Segnala Inserita: 22 settembre 2007 per il platano la soluzione e' molto semplice....basta una motosega...... Certo,il fogliame e' un grande attenuatore di segnale ma la visione puoi pur sempre averla col DTT.Se e' poco puntinato puoi anche fare come dice Gigi e cioe' preamplificare in antenna.In effetti funziona ma l'ho potuto vedere bene solo con impianti in Fidenza e limitrofi perche' nella bassa in 31-O c'e' TV Parma che trasmette.Ci sono mix appositi che tagliano 31-37-42.....con apposito ingresso.
alexramones Inserita: 24 settembre 2007 Segnala Inserita: 24 settembre 2007 reggio+21/09/2007, 18:42--> (reggio @ 21/09/2007, 18:42) Eppure se il 25 arriva a 61 dB non dovrebbe avere puntinature per segnale di basso: con tale potenza, seppur bassa, le puntinature eventuali sono dovute ad altra causa, ma non al segnale basso... Anche se sono perfettamente conscio che in quella zona il Venda è al limite, bastano piccole variazioni di propagazione per causare dei mezzi disastri.
alexramones Inserita: 24 settembre 2007 Segnala Inserita: 24 settembre 2007 Elvezio Franco+22/09/2007, 17:36--> (Elvezio Franco @ 22/09/2007, 17:36) Il 31 esercito da Traversetolo in effetti nella bassa e comunque nel cono a sud di quella località rende di fatto inservibile Rai 2 dal Canate che già di per se è quello più basso dei tre Rai da quella postazione.Però dove ha fatto l' impianto il collega non dovrebbe dare problemi di sorta: sia perchè si trova in una posizione dove in linea teorica TV Parma sul 31 arriva basso trattandosi di una zona a sud di Parma (preciso che non conosco personalmente il lobo di irradiazione di quel 31, ma in quella zona da quanto riferitomi arriva malaccio). Sia perchè comunque, sempre in zona i segnali del Canate arrivano a missile: salvo improbabili disturbi da nord o riposizionamento del raggio di copertura del 31 da Canate, questi dovrebbe essere perfettamente fruibile.Nel caso, basta una verifica: se funziona ottimamente, basta utilizzare l' antenna ora posizionata sul Venda e procurarsi un mix per il 31 considerato che il centralino di quell' impianto ha l' ingresso 37/42 + 48.
Elvezio Franco Inserita: 25 settembre 2007 Segnala Inserita: 25 settembre 2007 Ho scoperto qui che Laem ha risolto il problema del ch-49...... ....grazie Questo mi risolve parecchi problemi perche' il ch-49 mi ha spesso reso la vita difficile.In zona N-E di Parma il ch-66 e' disturbato molto dal ch-66 proveniente da Valcava.Comunque in S.Ilario e Calerno ho fatto qualche impianto anni fa (2004-2005) e ho tribolato un po' con i segnali.
reggio Inserita: 2 ottobre 2007 Autore Segnala Inserita: 2 ottobre 2007 Grazie a tutti per i consigli,per l'impianto in questione comunque devo tener buono il 25 da Venda perchè è l'unico ricevibile in zona (il 23 è basso e il 31 V non arriva, e se anche arrivasse complicherei l'impianto), quindi proverò quanto segue: 1)abbasso il palo, poi provo a montare l'antenna del 25 un metro più alta (o più bassa...) cambiando posizione alle altre, ed eventualmente sostituendola con una a guad. più elevato (ad es. Helman?); 2) se non ho aumento di segnale con il punto 1) provo a ritarare il convertitore (chissà forse non mi è arrivato tarato bene?) e come ultima spiaggia provo un convertitore migliore (adesso ho montato un Besser, che non è molto stabile, soprattutto nella sezione OL ).Più avanti vi saprò dire...Per adesso saluti a tutti.Federico
alexramones Inserita: 2 ottobre 2007 Segnala Inserita: 2 ottobre 2007 Ciao!!!Come antenna, considerato che ti serve il 25 lascerei perdere una UHF 40 elementi come la Helman - ottima antenna tra l' altro - concentrandomi su una 40 elementi ma di banda IV in quanto rispetto alle UHF, a parità di elementi, le antenne di banda hanno un guadagno leggermente migliore.Poi sicuramente con l' antenna più alta, siccome hai davanti mi pare un albero, qualcosina dovresti guadagnarlo...Infine concordo sui convertitori Besser che non sono proprio il massimo...
reggio Inserita: 3 ottobre 2007 Autore Segnala Inserita: 3 ottobre 2007 Ciao Alex, quale tipo di antenna a 40 elementi di 4-a banda mi consiglieresti?e quale marca di convertitore?Grazie!Federico
alexramones Inserita: 3 ottobre 2007 Segnala Inserita: 3 ottobre 2007 (modificato) La Blu 42, oppure anche la Teleco (o Sel), perlomeno le ho provate e debbo dire che lavorano benone... In quanto al convertitore se il tuo fornitore tratta la Laem, userei uno di questa marca: mi è capitato di dover convertire qualche volta Telereggio sul 40 e i Laem a Pll non mi dispiacciono per nulla; di certo rispetto ai Besser sono un altro pianeta.Una volta usavo gli RKB che erano a mio parere ottimi, ma quello che trattava questa marca qui a Reggio ha chiuso...Ma il tuo convertitore Besser è a Mos-Fet (contenitore rettangolare) oppure classico (contenitore quadro) ? Te lo chiedo perchè quelli a Mos-Fet non vanno affatto male, mentre su quelli normali stendo un pietoso velo Modificato: 3 ottobre 2007 da alexramones
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora