risat Inserito: 26 novembre 2007 Segnala Inserito: 26 novembre 2007 se e possibile vorrei avere conferma se posso utilizzare indifferentemente prese offel opt (atten. 1,8) o op (atten. 0,6), in un impianto tv con due partitori a quattro uscite utilizzando 8 prese terminali, in quanto mi sembra che l'unica differenza sia il valore dell'attenuazione.Grazie.
vingiga Inserita: 26 novembre 2007 Segnala Inserita: 26 novembre 2007 se le usi come prese terminali non hai nessun problema,eccetto 0.6 db di prelievo.ricordati di mettere se è una presa pass la resistenza di chiusura.
domenico Inserita: 26 novembre 2007 Segnala Inserita: 26 novembre 2007 E' sconsigliato usare prese non attenuate come le offel OPT o OP dopo partitori.O usi queste prese dopo derivatori o usi partitori con prese derivate ( quelle attenuate).Ciao
risat Inserita: 28 novembre 2007 Autore Segnala Inserita: 28 novembre 2007 (modificato) per essere più chiari, utilizzo dei derivatori della leam, drpm/411, con attenuazione d passaggio in VHF 4db e in UHF 4,5db, e drpm4/15 con attenuazone di passaggio in VHF 3db e in UHF 3db. comunque le prese le utilizzo come terminali.Ciao. Modificato: 28 novembre 2007 da risat
domenico Inserita: 28 novembre 2007 Segnala Inserita: 28 novembre 2007 Ti consiglio di usare marche buone,Fracarro ,Offel ,ecc.Non conosco queste Leam,però non sono un antennista ,quindi .Quello che è importante in un derivatore non è tanto l'attenuazione di passaggio , ma l'attenuazione inversa ,che non deve essere minore di 12 dB ,se ricordo bene,o il disaccoppiamento tra le uscite .ciao
franco_v Inserita: 28 novembre 2007 Segnala Inserita: 28 novembre 2007 Se le prese offel sono questehttp://www.offel.it/schede/tv/index.asp?c=27sono DIREZIONALI (ovvero hanno una forte attenuazione inversa) e pertanto vanno collegate a partitoritipo http://www.offel.it/schede/tv/index.asp?c=23oppurehttp://www.offel.it/schede/tv/index.asp?c=24Tra l'altro conosco i vecchi modelli e sono OTTIME.
domenico Inserita: 29 novembre 2007 Segnala Inserita: 29 novembre 2007 Scusa ,francoV ,dove leggi che quelle prese sono direzionali ? io leggo il contrario "Tutti modelli ad esclusione delle OP e delle OP-C sono ideali per la distribuzione dei segnali in impianti singoli e/o con Multiswitch."Gli impianti singoli sono quelli che hanno una sola presa per antenna .
Pierluigi Borga Inserita: 29 novembre 2007 Segnala Inserita: 29 novembre 2007 Le OP e OPT sono entrambi prese terminali....cambia solo l'isolamento del conduttore centrale...OP = non isolata mentre OPT= semi isolata.L'attenuazione dei laem troppo bassa mi fa pensare a dei divisori, per linee montanti....non prese derivate...Dovresti usare due derivatori tipo P4 F 12 oppure P4-12 digit (con connettore F)
risat Inserita: 29 novembre 2007 Autore Segnala Inserita: 29 novembre 2007 (modificato) questo è il link dell'azienda in questione http://www.laem.it/ , nei prodotti per tv terrestre c'è la descrizione dei derivatori. Modificato: 29 novembre 2007 da risat
Pierluigi Borga Inserita: 30 novembre 2007 Segnala Inserita: 30 novembre 2007 I drpm sono derivatori e vanno bene per collegare prese terminali....
franco_v Inserita: 30 novembre 2007 Segnala Inserita: 30 novembre 2007 (modificato) Sul link che ho postato le prese sono direzionali ed essendoci modelli con attenuazione diversa , vanno preferite alle altre , per evitare "Eventuali" fenomeni di intermodulazione sulle prese piu' vicine all'amplificatore, dovute al segnale forte.(le prese con maggior attenuazione sono quelle piu' vicine all'amplificatore).D'altronde la descrizione del link recita cosi :PASSANTI Sono modelli Passanti Direzionali. Se utilizzate come terminali chiudere l'uscita passante con una resistenza di chiusura art.07-661 In ogni caso valuta pure i consigli degli altri partecipanti alla discussione...nel caso il mio consiglio non sia chiaro Modificato: 30 novembre 2007 da franco_v
risat Inserita: 30 novembre 2007 Autore Segnala Inserita: 30 novembre 2007 ok.grazie x la vostra consulenza
Pierluigi Borga Inserita: 2 dicembre 2007 Segnala Inserita: 2 dicembre 2007 Le prese direzionali sono solo quelle passanti, è scritto sul paragrafo delle OP ma è riferito a quelle passanti. Le direzionali hanno il pregio di attenuare molto i segnali che transitano al contrario, cioè dalla TV all' impianto....Le OP e OPT sono terminali e basta, in questo caso è il derivatore che è direzionale
franco_v Inserita: 2 dicembre 2007 Segnala Inserita: 2 dicembre 2007 Le cosiddette terminali direzionali sono quindi secondo te delle direzionali passanti con l'aggiunta della r da 75 ohm di chiusura???Ti faccio questa domanda peche' ai tempi delle TPD (ora credon non piu' prodotte) che erano prese direzionali come queste OP , esistevano delle direzionali terninali con un solo morsetto di entrata....
Pierluigi Borga Inserita: 2 dicembre 2007 Segnala Inserita: 2 dicembre 2007 Io le TPD le ho sempre viste con due morsetti....forse una delle prime serie aveva la rt interna....Forse le TPU....ma sono sparite del tutto....
domenico Inserita: 3 dicembre 2007 Segnala Inserita: 3 dicembre 2007 Non confondete le passanti,terminate,direzionali ,attenuate o non attenuate .Le differenze tra le passanti e terminate dipende solo dal numero dei morsetti che ha .Le passanti hanno due morsetti ,le terminate ne hanno uno solo,quindi è una differenza solo meccanica.Di entrambi i tipi esistono attenuate ,sia resistive che induttive, o non attenuate .
franco_v Inserita: 3 dicembre 2007 Segnala Inserita: 3 dicembre 2007 Ne vendevano anche terminali , con la r75 interna e tappo bianco nel morsetto uscita.Sono ottime prese , mai nessun problema con televisori accesi contemporaneamente (oscillatore locale che disturba)....
Pierluigi Borga Inserita: 4 dicembre 2007 Segnala Inserita: 4 dicembre 2007 Franco non dirlo a me....sono affezionato di casa offel....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora