claudioweb Inserito: 4 dicembre 2007 Segnala Inserito: 4 dicembre 2007 (modificato) Ciao, questo è il mio primo messaggio nel forum e vi faccio i complimenti visto è un po' che leggevo senza iscrivermi.Spero possiate aiutarmi Veniamo al problema.Scrivo dalla provincia di brindisi (http://www.otgtv.it/lista.php?code=BR28&posto=Oria)Fino a poco tempo fa, avendo a nord abitazioni più alte e una collinetta che mi ostacolano, avevo le antenne dirette verso sud (Parabita), direzione verso la quale non vi è alcun ostacolo.Infatti vedevo tutto bene l'inverno, senza alcuna amplificazione.Ma durante l'estate era un dramma, visto su vari canali interferivano emittenti grece, a volte sostituendosi del tutto ai canali italiani.Così ho deciso di rifare del tutto l'impianto, spostandomi sul tetto molto più alto del mio vicino e puntando tutto verso nord (Martina Franca).Anche alla luce del fatto che da tale direzione vengono trasmessi più canali del digitale.Il nuovo impianto è composto da (vedi figura per capire subito):- circa 35 metri di cavo- alimentatore EmmeEsse- palo da 6 metri- 3 tiranti- amplificatore da palo EmmeEsse regolabile (2 ingressi UHF max 30 dB, VHF max 18 dB)- Antenna VHF canale D a 6 elementi EmmeEsse- Antenna UHF a larga banda con 40 elementi EmmeEsse mod. 402169D.Ho montato tutto così come in figura.Raiuno si vede molto bene, a parte una piccola doppia immagine non fastidiosa che credo sia normale.I problemi invece arrivano sull'UHF:- I canali UHF principali (Rai2, Rai3, Rete4, Can5, ecc) si vedono tutti con lo stesso difetto.Una specie di doppia immagine e un paio di ombre a bande verticali fisse.- I canali del digitale hanno tutti potenza del segnale intorno a 60.Ma alcuni hanno qualità del segnale bassa, quindi si vedono a scatti o non si vedono proprio.Ho ovviamente ricercato le frequenze migliori sul televisone, provato a direzionare diversamente l'antenna, ad abbassare l'amplificazione, ma niente....La doppia immagine e le bande restano.Aggiungo che attualmente il cavo così come l'ho comprato arriva integro fino ad una singola presa e ce ne sono 3-4 metri di più ancora da tagliare.E' l'antenna? Può dipendere dal cavo? Posso aver montato qualche pezzo male?Anticipatamente grazie a chi vorrà aiutarmi Modificato: 4 dicembre 2007 da claudioweb
Elvezio Franco Inserita: 4 dicembre 2007 Segnala Inserita: 4 dicembre 2007 Il ripetitore di Martina e' a vista?Per il VHF il problema della doppia immagine potrebbe anche essere causata dai tiranti.La seconda entrata UHF prova a chiuderla.
macchia_the_original Inserita: 4 dicembre 2007 Segnala Inserita: 4 dicembre 2007 ..magari saranno pregiudizi sbagliati ma di emme esse io non monto manco na vite!! la doppia immagine a parte i tiranti che attraversano l'antenna (COSI' NON SI FA') prova a usare una fracarro BLV6F, oppure se proprio vuoi essere sicuro di evitare riflessioni una 11E512 molto più direttiva, però potrebbe essere troppa pure l'amplificazione, come e con che cosa hai misurato il segnale e tarato l'amli da palo?
franco_v Inserita: 4 dicembre 2007 Segnala Inserita: 4 dicembre 2007 .Alzando la luminosita' del televisore , vedi un'immagine fantasma che scorre ???Se fosse cosi' , hai un canale che arriva molto piu' forte degli altri che disturba tutti gli altri ,e che dovrebbe essere attenuato con una trappola...La rete di distribuzione e' composta da un'unica presa...(se le prese fossero piu' di una , le riflessioni potrebbero essere generate da un insufficiente disaccoppiamento tra le prese della stessa rete)::::
Pierluigi Borga Inserita: 4 dicembre 2007 Segnala Inserita: 4 dicembre 2007 (modificato) In VHF potresti usare una offel DS7 per vedere se si risolve.... In UHF mi lascia perplesso l'ampli a doppio ingresso e magari la taratura troppo alta...forse intermodula.....in fondo hai una sola presa, ma non so a che distanza sei....e che potenza arriva....cmq abbassa tutto il guadagno e alza un pò alla volta....per vedere che succede Modificato: 4 dicembre 2007 da gigiborga
claudioweb Inserita: 4 dicembre 2007 Autore Segnala Inserita: 4 dicembre 2007 No, ricevo segnale riflesso.Anche dal tetto del mio vicino non riesco a superare la collinetta e le case su di essa.Già fatto senza ottenere risultati.________________I tiranti non sono messi così male come nel disegno. Non attraversano l'antenna.Le due antenne indicate sono per la VHF, ma come detto per Raiuno direi che non ci sono problemi. La doppia immagine si vede solo leggerissima sulla scritta, più che accettabile insomma.Il problema è solo sulla banda/antenna UHF.Misurazioni non ne ho fatte, sono andato empiricamente, semplicemente con qualcuno che mi diceva come si vedeva il televisore giù.________________No il disturbo è doppia immagine dello stesso canale.Per intenderci una scritta si vede nella sua posizione e qualche centimetro più a destra.Inoltre vi sono delle bande verticali fisse.________________Ho provato persino a collegare direttamente il cavo dall'antenna al cavo di discesa, bypassando l'amplificatore.Risultato è che si vede su alcuni canali il segnale più debole con effetto nebbia.Ma la doppia immagine persiste.Dunque non è problema di amplificazione, ma proprio del segnale sporco che arriva dall'antenna.A questo punto mi chiedo se dipende da una posizione sfigata, da un mio errato assemblaggio dell'antenna, o da un'antenna che potrebbe non essere buona come lasciava intendere macchia_the_original...Il mio vicino a 3-4 metri di distanza, esattamente alla stessa altezza, con una logaritmica vede tutti i canali molto meglio di me. Che mi consigliate di fare?
franco_v Inserita: 5 dicembre 2007 Segnala Inserita: 5 dicembre 2007 Effetivamente le riflessioni sono create dalla collinetta tra te e il ripetitore. Da una posizione sfigata dove hai posizionato l'antenna sicuramente se il tuo vicino vede meglio di te in quanto da quel punto ricevi troppe onde riflesse.A volte spostando il palo dell'antenna sul tetto il risultato migliora , oppure utilizzando due antenne accoppiate sullo stesso piano (procedimento per esperti e assai critico ; le antenne debbono essere identiche , la lunghezza del filo che congiunge le antenne all'accoppiatore che devi acquistare ha una lunghezza ben precisa ) oppure un'antenna piu' direttiva (es a 90 elementi).
claudioweb Inserita: 5 dicembre 2007 Autore Segnala Inserita: 5 dicembre 2007 (modificato) Grazie Franco,salvo miracoli dovrei quindi spendere altri soldi su un'antenna più performante, con questa praticamente nuova di cui non saprei che farmene Giusto per dileguare ogni dubbio, nel montaggio dell'antenna per gli elementi era evidente come andassero e anche le due griglie posteriori.Non lo era invece per la scatoletta dove si collega il cavo e per una barretta metallica.Vi sono i due fori per montarli, ma per sicurezza vorrei sapere se la barretta va nel foro più vicino agli elementi e la scatoletta in quello vicino alle griglie, o viceversa?La barretta va messa dal lato inferiore o su quello superiore?In pratica quali delle seguenti è quella giusta?Inoltre è indifferente il verso con cui metto la scatoletta, non è simmetrica e da un lato ha lo stampino con la marca, ha un avanti e un dietro o basta che la monto?Scusate le domande, ma le istruzioni poco chiare mi hanno lasciato i dubbi.Mi sono affidato solo ai disegnini che c'erano sullo scatolo e visto un dettaglio errato potrebbe cambiare tutto, prima di spendere altri soldi vorrei esser certo di non aver sbagliato nulla.Grazie di mettere a mia disposizione la vostra esperienza.In fondo potrei chiamare qualcuno e risolvere, ma vorrei capirci qualcosa da me.. Modificato: 5 dicembre 2007 da claudioweb
Elvezio Franco Inserita: 5 dicembre 2007 Segnala Inserita: 5 dicembre 2007 La barreta va messa in modo che sia piu' in linea possibile con gli altri direttori (centrata rispetto al dipolo)a va' posta davanti al dipolo,per intenderci figura A o B.
Pierluigi Borga Inserita: 5 dicembre 2007 Segnala Inserita: 5 dicembre 2007 L'antenna non è male, è molto meglio di qualsiasi yagi o log....La figura giusta dovrebbe essere la A con il direttore sotto la culla, centrato rispetto al dipolo, per darti un idea sul montaggio del dipolo, la scatola con uscita cavo va messa verso il basso, in modo che l'acqua non entri....Prova a spostare l'antenna magari anche solo in altezza per cominciare, la alzi e la abbassi, poi provi a farti un giretto sul tetto, e prepara un tè coi biscotti all'anonimo osservatore davanti alla tv...
claudioweb Inserita: 6 dicembre 2007 Autore Segnala Inserita: 6 dicembre 2007 Grazie Elvezio Franco e gigiborga.L'antenna l'ho ricontrollata ed era montata bene.La barretta messa in basso rende leggermente più alto il segnale sul digitale.Ma la sua collocazione naturale da quanto ho potuto osservare è proprio in alto. Essendo convessa, altrimenti messa sotto farebbe depositare acqua su di essa.Da osservazioni sommarie, la doppia immagina aumenta abbassando l'antenna.Diminuisce alzandola.Partendo dal presupposto che non posso spostarla altrove (il mio vicino mi ammazza se gli faccio altri fori), mi toccherà o comprare un palo molto più alto (non so se è una buona idea) oppure stavo pensando di aspettare qualche mese con questa situazione, tanto sul digitale i canali principali si vedono quasi sempre bene.Per poi a seconda delle evoluzioni, rigirare il tutto verso sud se aggiungono altri canali digitali, tanto i disturbi dalla Grecia col digitale non ci sono.Oppure mi toccherà comprare un'altra antenna.Mi affascinano le Televes a "tre bracci".Vedremo.... Se vi vengono idee o altre prove che dovrei fare ditemi pure Grazie
macchia_the_original Inserita: 6 dicembre 2007 Segnala Inserita: 6 dicembre 2007 le Televes vanno bene ora..solo che costicchiano..però giustamente la qualità si paga!
Elvezio Franco Inserita: 7 dicembre 2007 Segnala Inserita: 7 dicembre 2007 Infatti l'antenna andrebbe vista fisicamente,comunque hai potuto renderti conto dei miglioramenti o meno.Di antenne Televes ancora non ne ho messe.La proverei solo in caso di problemi di ricezione e quindi stabilire se funziona.Per l'altezza del palo puo' essere una mossa vincente solo che devi fare le dovute considerazioni sulla forza del vento quini i tiranti.
Pierluigi Borga Inserita: 7 dicembre 2007 Segnala Inserita: 7 dicembre 2007 Ciao....bè le DAT della televes sono buone antenne, ma più o meno sono simili alle BLU di FR alle Lambda della Cober e varie altre antenne direttive con angolo piuttosto stretto e alto guadagno....Io uso sempre le Kolor e le Speeed dell' Offel perchè sono molto robuste e hanno un attacco al palo molto astuto....poi ogni caso è a se stante, dipende sempre dai segnali in gioco....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora