Vai al contenuto
PLC Forum


Problemi Impianto Antenna Tv


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti, sono un nuovo utente di PLC Forum e ho deciso di registrarmi nella speranza che possiate aiutarmi nel mio piccolo problema riguardante l'impianto di ricezione tv. Premetto che non sono molto preparato in questo genere di cose quindi spero che qualche -anima pia- biggrin.gif possa venire incontro alla mia ignoranza in merito.

Passo subito alla mia storia: sono venuto ad abitare da un paio di mesi nel mio attuale appartamento, facente parte di una palazzina di un residence che sta per essere terminato nella sua realizzazione. In casa è tutto predisposto, mi spiego meglio: ho già le presa Btcino installate, aventi l'ingresso per il cavo antenna proveniente dalla tv. A suo tempo, i costruttori mi dissero che l'antenna centralizzata sarebbe stata installata entro breve tempo, ma così non è stato...dunque ogni condomino si è arrangiato con un'antenna personale. Un elettricista del cantiere (e tengo a precisare che non era un "antennista") ha offerto la sua prestazione facendomi pagare solo la spesa di acquisto dell'antenna -che ho dedotto essere una "logaritmica"-; il gentil signore ha montato la suddetta in balcone direzionandola facilmente (abito a Palermo e sono in vista diretta con il trasmettitore di Monte Pellegrino...più comodo di così). L'antenna non ha scatolette o altra roba attaccata, deduco che non ci siano preamplificatori o amplificatori esterni.

Ecco il problema: in balcone, dal muro, spunta fuori un tubo azzurro con dentro tre cavi di antenna....l'elettricista disse che era possibile collegarne solo uno blink.gif , che corrispondeva all'utenza del salotto (l'immagine è perfetta, niente ombre o problemi di ricezione). Inutile dire che per gli altri televisori mi sono dovuto arrangiare con quegli aggeggini da interno che non danno affatto risultati ottimali. Qualche giorno fa, un mio amico ha ipotizzato che il lavoro poteva essere fatto per tutte le prese e che, probabilmente per noia, l'elettricista ha fatto il lavoro in parte....non mi sento di escludere neanche questa ipotesi unsure.gif

Posto che in tutto l'appartamento ci sono 5 prese Bticino per il normale cavo TV, 3 delle quali hanno a fianco anche l'ingresso per il cavo della parabola:

- a cosa corrispondono i 3 fili che spuntano dal muro in balcone?

- perchè l'elettricista me ne ha collegato solo 1? non poteva collegarne un secondo?

- posso veramente rendere attive tutte le prese senza fare opera di distruzione nei vari muri di casa?

- ci sono altri modi per risolvere il problema?

Sicuramente vi starete chiedendo: "ma chiamare un antennista, no?".

Beh, se devo pagare fior di quattrini un tecnico specializzato che magari collega solo un filo e va via....la cosa mi secca alquanto, visto e considerato che potrebbe essere un lavoro che posso fare autonomamente!

Vi ringrazio in anticipo per il tempo concessomi nella lettura di questo noioso post e spero possiate aiutarmi.

Saluti!


Inserita: (modificato)

Il tecnico specializzato che chiami ha sicuramente seguito dei corsi e ha investito sul suo lavoro. Quindi ritengo giusto che chieda il giusto compenso per quello che lui sa fare e tu no.

Modificato: da UA7812
Elvezio Franco
Inserita:

Da qui si capisce poco.Questi tre cavi vanno a finire alle prese?

Non capisco cosa ci facciano sul balcone,di solito le derivazioni sono lato scala o montante vicino alle linee elettriche e all'interno dell'appartamento una scatola con altro derivatore per la divisione dei cavi alle prese.

Se vuoi arrangiarti nel fare il lavoro devi saperci dire dove vanno o da dove arrivano quei tre cavi.

Questo tubo spunta fuori dal muro cosi'?........senza essere in una scatola?

Pierluigi Borga
Inserita:

Procurati una sonda e scopri dove va il tubo, ci sarà senz'altro una scatola di derivaz.....ma non è detto perchè se ci fosse sarebbe strano che un filo vada dritto alla presa, ma niente devi trovare la scatola...

Inserita:

UA7812+5/12/2007, 21:18--> (UA7812 @ 5/12/2007, 21:18)

Forse non mi sono espresso bene: non ho mai detto che i tecnici specializzati non meritino un giusto compenso per quanto facciano, ne' ho mai detto che abbiano studiato sul "sapientino" come fare il loro lavoro, tuttavia pagare un individuo che magari (faccio un esempio, eh?) mi scopre un filo, me lo collega e mi chiede una barca di soldi, allora questo è un lavoro che entrambi sappiamo fare. Ripeto: non ho nulla contro i tecnici, se quello che c'è da fare richiede del personale qualificato allora pagherò e sarò in pace con me stesso.

Elvezio Franco+5/12/2007,21:28--> (Elvezio Franco @ 5/12/2007,21:28)

Bella domanda...il guaio è che è esattamente questo che non so. Comunque la situazione è come pensavi che fosse: se mi metto fuori in balcone noto che dal muro esce un tubo che dentro ha tre cavi (che non vanno a finire in nessuna scatola) di cui uno è stato scoperto e banalmente collegato all'antenna dall'elettricista. Tutti gli appartamenti della palazzina hanno questi cavi che escono dal balcone, quindi non sono un caso unico.

Scusate ancora una volta la mia ignoranza; mettiamo che con una sonda parto dal tubo in balcone e arrivo ad una scatola di derivazione che sta dentro casa...poi che faccio? Questo come giustifica i rimanenti due cavi che l'elettricista non ha collegato?

So che spiegarlo a parole è parecchio difficile e vi ringrazio infinitamente per la disponibilità che state mostrando. Spero che almeno voi ci capiate qualcosa.

Saluti!

Elvezio Franco
Inserita:

e lo chiedi a noi?Per saperlo dovremmo sapere come ragiona chi ha "progettato" l'impianto.

Ci devi aiutare tu altrimenti da dove partiamo?

Potresti aprire tutte le scatole dove ci sono le prese e le scatole di derivazione che hai in casa guardando dove passano (se passano)i cavi d'antenna.Una volta localizzati,avendo le scatole aperte tirando un cavo potresti vedere dove va a finire.Puoi partire tirando anche quelli dal balcone.

Da qualche parte bisogna pur cominciare.

e quello che possiamo dire e' solo una risposta ai tuoi accertamenti.

Ciao.

Inserita:

Si, io le vostre perplessità le ho capite...ma perchè scavalcate sempre le mie domande?

Allora, rendiamo tutto più semplice....facciamo finta che sia casa vostra: un tizio x vi ha collegato uno dei tre cavi all'antenna, non ci sono scatole (di derivazione) fuori, il tizio che ha progettato l'impianto ha vinto 14 milioni di euro ad una lotteria ed è misteriosamente irreperibile; dentro, l'unica tv che si vede è quella del salotto.

Come procedete se volete attaccare 5 tv alle rimanenti prese?

- Sfasciate tutti i muri?

- Taroccate le prese?

- Infilate sonde?

- Individuate la scatola di derivazione...bene...e poi?

Se avevo già le risposte alle vostre domande allora non postavo tre messaggi chiedendo aiuto......

Inserita:

Sai qual'è la cosa empirica più semplice che potresti fare?

Una specie di test.... :-)

Attacchi un televisore alle prese che non funzionano, sintonizzato su Rai1 sulla banda VHF.

Vai ai cavi fuori e con un qualcosa di metallico (anche un cacciaviti o cucchiaio) tocca il filo centrale di uno dei due cavi coassiali.

Quando trovi quello che toccato genera un disturbo sulla tv (o ti fa intravedere Rai1), allora hai trovato il cavo che in qualche modo finisce in quella presa.

Riprova così con tutti e due i cavi e tutte le prese.

Non è certo raffinata come cosa, ma dovrebbe funzionare.

Se poi individuato dove vanno a finire, ritieni il caso di collegare i cavi dovrai comprare un derivatore e collegare i fili, sperando che a quel punto la dispersione indotta da tanti fili e tante prese non ti rovini la ricezione.

Inserita:

Grazie claudioweb, almeno è un punto di partenza.

Ho anche pensato a un'altra cosa: dato che gli appartamenti sono nuovi e l'impianto non è stato fatto per tutta la palazzina -intendo dire che non c'è alcun montante che scende dal tetto-, è possibile che l'unica presa il cui cavo è stato collegato direttamente all'antenna (o così pare) sia quella terminale? Perchè io ho aperto le cassette dove dovrebbero passare questi 3 fantomatici fili ma l'unica cosa che vedo è che escono da un foro e rientrano in un altro, senza nessuna derivazione....boh, ora vedo.

Una volta che compro un derivatore devo mettere all'ingresso il cavo che è stato collegato alla logaritmica e gli altri cavi alle derivate, giusto? L'unica mia preoccupazione è che il segnale non si attenui troppo e vada a finire tutto "a schifìo", come diciamo qui a Palermo biggrin.gif

Vi ringrazio tantissimo!

Elvezio Franco
Inserita:

blink.gif

Semplicemente perche' non siamo indovini,almeno io.

Solo tu ci puoi dire da che parte vengono questi cavi e dove vanno e per farlo devi fare come ti e' stato gia' detto.

Esatto.

Partendo dalla tua prima richiesta allora puoi fare la prova di collegare la logaritmica agli altri cavi (uno per volta)e vedi se alle prese arriva il segnale spostandoti con un televisore da una presa all'altra.

Avendo tre cavi e 5 prese si puo' presupporre che due prese siano in cascata ad altre due quindi in questo caso avresti un segnale piu' debole.

Prova.

Inserita:

Perfetto, ora comincio a capirci qualcosina in più cool.gif

Ho degli aggiornamenti:

- ho parlato con un tizio che lavora nel cantiere del residence il quale, pur non essendo l'elettricista, mi ha assicurato che uno dei tre cavi che spuntano fuori sarebbe per la parabola....quindi me ne rimangono 2 (al solito, uno è collegato all'antenna, l'altro è ancora arrotolato e chiuso all'estremità con del nastro isolante).

- ho aperto tutte le prese tv di casa e mi sono accorto che nessuna di queste è passante, ovvero, a tutte quante arriva solo un (1) cavo; prescindendo dal fatto che se dovesse esserci una terminale dovrebbe avere la resistenza di chiusura di 75 ohm (che nessuna delle mie ha), devo dedurre che ognuna delle prese è derivata?

Con un po' di ricerche sono venuto a conoscenza che il modello della presa è Bticino HS4202D....non so se può essere utile.

Comunque, prima vedrò di capire bene 'sta benedetta topologia dell'impianto tv.

Grazie ancora!

Elvezio Franco
Inserita:

Direi proprio di si,sono prese derivate.

Se sono tutte cosi' allora devi avere un partitore oppure un derivatore da qualche parte.

Questi 5 cavi da qualche parte dovranno pur essere diretti.....

.......e' questo che non mi da' pace...... biggrin.gif
Inserita:

neanche a me!!!!!! wallbash.gif

Elvezio Franco, ti posto delle immagini:

user posted image

Nell'ordine da sinistra:

1. Il tubo azzurro che esce dal muro con i tre cavi.

2. In alto: l'unico cavo collegato; in basso: i due ancora arrotolati e non collegati.

3. L'antenna a cui arriva solo un coassiale.

Si, le prese sono tutte così...sta a vedere come trovo il derivatore, dato che ho aperto tutte (ma proprio tutte, eh) le cassette in giro per casa e non ho trovato niente...ho il vago sospetto che il derivatore non ci sia e che lo debba mettere io.

Speriamo di no. tongue.gif

Saluti!

Elvezio Franco
Inserita: (modificato)

E dove lo metteresti?

Questi cinque cavi che partono dalle prese da qualche parte devono andare....qui ci vogliono Macchiavelli e Certosino...... laugh.gif

Prova anche gli altri due cavi se fanno funzionare qualche presa......e' la prima volta che in un nuovo fabbricato vedo l'entrata da un balcone,fino a 20 anni fa poteva essere normale....

Modificato: da Elvezio Franco
Pierluigi Borga
Inserita:

Ascolta se hai cinque prese e tre cavi è ovvio che in qualche posto si ritrovano sti cavi, forse al bar in piazza.... cmq dove hai trovato i cavi che escono da un tubo e entrano in un altro (se non ho capito male ) potrebbe essere che l'elettricista abbia infilato le teste dei cavi sui tubi per chiudere più facilmente la scatola.....quindi prova a sfilarli uno alla volta, lentamente, senti subito se sono dentro 20cm....

Poi mi vien da pensare che i tre cavi siano un TV per tutte e 5 e 2 SAT indipendenti....

Inoltre se va una sola presa e le altre proprio nulla vuol dire che il partitore è ancora in negozio...

Inserita:

Scusa , ma non fai prima a infilare una sonda nella scatoletta della presa! Così vedi dove si sente arrivare ..

Inserita:

Perdonate il "silenzio" ma questo 8 Dicembre è stato carico di migliaia di cose da fare, quindi non ho potuto fare alcuna verifica sulle prese etc, etc...

In compenso la mia sonda sembra sparita nel nulla (merito dei signori del trasloco) quindi mi tocca aspettare lunedì e acquistarne una nuova.

Perdonate la mia feroce ignoranza senzasperanza.gif la sonda di cui disponevo era soltanto un filo semirigido con una molla in acciaio alla punta....cosa (e come) dovrei "sentire"? L'ho sempre usata per passare i cavi da un punto all'altro....o più probabilmente non ho mai saputo utilizzare una sonda.

*gigiborga:

Guarda, era meglio se i cavi stavano in piazza: quantomeno sapevo dove andarli a pescare laugh.gif

Ti ringrazio per avermi fatto ragionare sulle teste dei cavi...non ho provato a sfilarle, avevo stupidamente dato per scontato che andassero da qualche parte...proverò anche questo.

Per la TV hai ragione, le SAT invece sono 3 (salotto, cucina, camera da letto).

O, più semplicemente, colui che ha realizzato l'impianto è il proprietario del negozio; sta faccenda mi puzza di "fregatura" dry.gif

Saluti e auguri!

Inserita:

infilando la sonda puoi 'sentire' lo scorrere della stessa ed eventualmente sentirla 'battere' contro qualche ostacolo o, comunque, vedresti dove arriva.

wink.gif

Pierluigi Borga
Inserita:

Un pò scherzavo, spero tu non te la prenda. Una cosa è vedere se i cavi sono lì sulla scatola infilati sui tubi, capita spesso.... Però la cosa migliore è prendere una sonda da 15 mt almeno, visto che devi comprarla, di quelle in nylon bianche con diam 4 mm, con la possibilità di attaccare i fili sia sulla testa che sulla coda.....

Poi provi a infilarla nel tubo in terrazza per vedere dove và, mettici pure acqua e sapone o apposito gel scorricavo, se fosse difficile farla passare, poi puoi provare dalle prese e credo proprio arriverai nel punto di derivazione.

Non penso alla fregatura, piuttosto a un lavoro incompleto....

Inserita:

Vedendo l'immagine dei tre cavi che escono dal tubo corrugato, sicuramente avrai una scatola di derivazione da qualche parte.

Inserita:

Ma no che non me la sono presa, scherzavo anche io gigi laugh.gif

Anzi, colgo l'occasione per ringraziarti ancora una volta per la tua disponibilità!

Oggi ho comprato la mia nuova sonda da 15 metri (melius abundare quam deficere tongue.gif ) e quanto prima farò questa esplorazione!

Un'altra domanda (forse ancora più stupida delle altre): nel caso disperato che io non abbia risolto nulla e in attesa di chiamare un installatore qualificato, si può utilizzare uno di questi piccoli ripetitori di segnale da interni (di quelli che in genere si usano per vedere il satellitare in tutte le tv) o sono fuori strada?

Grazie ancora!

Pierluigi Borga
Inserita:

puoi anche mettere un ripetirore AV che ti permetterà di guardare lo stesso canale su tutte le TV collegate ad esso, credo che se trovi sti cavi, con un 10 -15 euro compri un derivatore e colleghi tutte le prese...

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...