djlucas Inserito: 18 dicembre 2007 Segnala Inserito: 18 dicembre 2007 ho letto una specifica ed ho alcuni dubbi che volevo proporvi:La norma CEI 12-43 raccomanda l’impiego di apparecchiature di classe II, eccezionalmente si utilizzano centralini di classe I.Lo schermo del cavo coassiale non deve essere collegato a terra se si usa un isolamento galvanico o prese d’antenna completamente isolate o punti di trasferimento.La presa completamente isolata include componenti isolanti in serie con i conduttori interni ed esterni (schermo) del cavo coassiale, in genere condensatori ad alta tensione.Il sostegno dell’antenna dovrà essere collegato a terra con un apposita calata, solo se, tenuto conto delle effettive condizioni di installazione, è richiesto dalla norma CEI 81-1.Nel caso sia collegato a terra il sostegno dell’antenna occorre anche realizzare i collegamenti equipotenziali, in particolare verso i circuiti elettrici mediante scaricatori, o per meglio dire SPD (Surge Protective Device).Nel caso in cui l’edificio è dotato di parafulmine, occorre collegare ai captatori l’antenna (le antenne) di altezza superiore a 1 m, o con superficie superiore a 1 m2, se sporge (sporgono) oltre il volume protetto, ciè se la lo altezza è superiore a 1/3 della distanza dalla linea di gronda più vicina.se avete qualche link dove posso vedere qualcosa, vi ringrazio anticipatamente per la collaborazione
Pierluigi Borga Inserita: 21 dicembre 2007 Segnala Inserita: 21 dicembre 2007 purtroppo per noi addetti ai lavori queste normative sono interpretabili in molti modi, e non c'è caso specifico o dimostrazione di efficacia eseguendo svariati collegamenti, inoltre non ho mai visto prese isolate, quindi lo schermo dovrebbe essere connesso a terra sempre e comunque..
djlucas Inserita: 23 dicembre 2007 Autore Segnala Inserita: 23 dicembre 2007 molte di queste cose non le ho mai sentite, per esempio quando vado a comprare un centralino tv non mi chiedono se lo voglio isolato in classe II. cosa ne pensi?
Elvezio Franco Inserita: 23 dicembre 2007 Segnala Inserita: 23 dicembre 2007 Un centralino e' gia' isolato di per se' infatti se guardi la spina non ha mai il contatto centrale per il collegamento di terra.Le calze metalliche dei cavi vanno portati a terra e nei divisori e derivatiori di oggi hanno gia la predisposizione per il collegamento.
Pierluigi Borga Inserita: 23 dicembre 2007 Segnala Inserita: 23 dicembre 2007 Fino a non molto tempo fa c'erano centralini autoalimentati in classe II e avevano sulla spina il contatto di terra che altro non era che il collegamento a terra del contenitore schermato, senza bisogno così di spelare tutte le calze....tuttavia alcuni dicono che se qlc cavo è staccato per svariati motivi, bisogna per forza collegare le calze con le apposite morsettiere...Elvezio Natale ..mitico !!!! sei grande !!!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora