reggio Inserito: 22 luglio 2008 Segnala Inserito: 22 luglio 2008 Ciao a tutti,chiedo la seguente: secondo la vostra esperienza, quale livello minimo deve essere presente all'ingresso di un convertitore 25/A per avere una buona immagine? sono suff. 60 dB?Il problema che ho riscontrato in un piccolo impianto fatto da me circa un anno fa, è che RAi Due (ch. 25, Venda) arrivava basso (60-62 dB).Quindi avevo inserito un pre da 15 dB a monte del convertitore (Lert), regolando poi l'attenuazione sull'ingresso di quest'ultimo in modo da avere circa 75/80 dB all'uscita del convertitore, e l'ingresso di banda prima sul centralino (Laem) in modo da avere all'uscita dello stesso circa 95 dB (equalizzato con il resto). Il risultato era quasi perfetto, con presenza di un minimo di puntinatura sul l'immagine, ma appena percettibile.Ad oggi la puntinatura è aumentata...Non sono riuscito ancora a misurare il livello in antenna.L'antenna è una Emmeesse di quarta banda con una decina di elementi e riflettore a 4 elementi per ramo.Che cosa mi consigliate di fare?RingrazioFederico
Pierluigi Borga Inserita: 22 luglio 2008 Segnala Inserita: 22 luglio 2008 Per Raidue dal venda se è pulito 60dB non sono male.....evidentemente i componenti hanno perso lievemente l'efficenza originaria, però potevi usare una direttiva in banda 4° da 40 elementi piuttosto di una semplice yagi.....tipo una K 47 B 21/39.....Ma motivo della conversione....?
alexramones Inserita: 22 luglio 2008 Segnala Inserita: 22 luglio 2008 (modificato) Concordo con Pierluigi: in caso di segnali deboli (e che risentono di fenomeni di propagazione come il 25 trasmesso da così lontano), io vado sempre su antenne di banda a 40 elementi.So che è una scocciatura immane mettere mano a un impianto fatto da un annetto, ma il cliente va sempre accontentato...Prova a togliere la banda IV che hai ora e al suo posto piazza una 40 elementi di banda (ottima l' Offel descritta da Pierluigi).Qualche dB in più lo raggranellano ed è sempre buona cosa [at]Pierluigi: l' ha convertito perchè nella sua zona deve ricevere una marea di canali in banda IV da altra direzione e con livelli ben più alti, mentre dal Venda gli occorre soltanto il 25. Se avesse adottato un mix per il 25, inevitabilmente avrebbe perso qualche dB dovuto al mix passivo, senza contare che gli altri segnali di banda IV essendo molto più alti, avrebbero avuto bisogno di un attenuatore per abbassarli un minimo...Diciamo che la conversione in questo caso è stata d' obbligo...Brutta zona la pedecollina emiliana televisivamente parlando ! Edit: non vorrei che però la puntinatura fosse presente soltanto sulle prese e non all' uscita del centralino: se così fosse è qualcosa nella distribuzione che non è a dovere. Spesso accade che in casi di distribuzione con qualche pecca, prese o spinotti con la calza che è a contatto con il centrale o non collegata bene, la banda I e la banda III puntinano.Prova a verificare com'è la situazione all' uscita del convertitore o del centralino, indi alle prese. Se all' uscita del centralino o convertitore i puntini non sono presente, darei un occhio agli sponotti, cavi TV/presa, quest' ultime o addirittura la distribuzione.Altrimenti, se il problema persiste si tratta di segnale scarsinoe non c'è alternativa al montaggio di una banda IV più performante... Modificato: 22 luglio 2008 da alexramones
reggio Inserita: 22 luglio 2008 Autore Segnala Inserita: 22 luglio 2008 Proprio così, ho dovuto convertirlo perchè non avrei potuto altrimenti miscelarlo con tutta la quarta da Canate. Ci sarebbe saltato fuori un casino... d'altra parte tutti gli impianti a sud di Parma sono fatti così, dato che il 23 non va più in queste zone.. è scarso e sporco, e si è costretti ad usare una conversione sul 25.Grazie per i consigli, proverò allora con una BLU 424 o simili.Ho appena acquistato un EP 313 Unaohm usato, che ne pensate di questo strumento? vecchiotto ma ancora valido, a parte il fatto che non fa l'OFDM?
alexramones Inserita: 22 luglio 2008 Segnala Inserita: 22 luglio 2008 Scusa, ma mentre rispondevi ho editato...Uhm non lo conosco, ho un GP e un Promax...
claudius1 Inserita: 23 luglio 2008 Segnala Inserita: 23 luglio 2008 scusa reggio,che cos'è l'OFDM? saluti claudius1.
Maxell Inserita: 24 luglio 2008 Segnala Inserita: 24 luglio 2008 EP313 fa misure del c/n attenzione!!! è vero che non vedi il ber ma tramite spettro puoi vedere il canale digitale e fare la misura del noise che per i segnali OFDM è necessaria.io l'ho avuto per 4 anni e (rigirato come una calza)
Pierluigi Borga Inserita: 24 luglio 2008 Segnala Inserita: 24 luglio 2008 Nei misuratori di campo avere l'opzione COFDM significa misurare il segnale DTT..... con tanto di BER , pv BER ecc eccCOFDM sta per coded orthogonal frequency division multiplex.....è l'attuale tipo di modulazione del segnale DTT
reggio Inserita: 12 ottobre 2008 Autore Segnala Inserita: 12 ottobre 2008 Ciao a tutti, ho sostituito l'antenna in questione con una K 47 21-39, (un quarto d'ora per assemblarla...) ma purtroppo in problema non l'ho risolto.Innanzitutto ho notato che sto benedetto 25 soffre di notevole variabilità, tanto è vero che quando ho puntato la Offel era a 66 dB (contro i 62 dell'antenna originale, una Emme esse di quarta), ma pochi minuti dopo era sceso a 60 ! Osservando poi con il misuratore inserito mi sono resoconto che questo fenomeno è continuo, nel senso che il segnale non è mai molto stabile... tuttavia il C/N, misurato in modo automatico con lo strumento, è buono, attorno ai 53 dB.Forse però ho capito il mio problema; infatti a valle del convertitore 25/B quarzato, che dovrebbe guadagnare 20-24 dB, ho soltanto 58/59 dB, con un C/N medio (45 dB).Credo che il problema sia proprio questo; sarà saltato il pre in ingresso? Ciao ragazzi e grazie!!
alexramones Inserita: 12 ottobre 2008 Segnala Inserita: 12 ottobre 2008 (modificato) Ciao, si in effetti le Offel sono brigose da montare però alla fine il guadagno in termini di segnale c'è... Veniamo al problema del C/N: 53 dB è un buon rapporto, per il calo dovuto all' uscita del convertitore, sono anche io d' accordo con la tua ipotesi, a meno che non si sia leggermente spostato (cosa probabile...), oppure che sia un convertitore di quelli fin troppo ballerini...So che è una rottura immane, ma prova con uno analogo a PLL: io uso quelli della Laem e sono ottimi (per quanto può esserlo un convertitore).Ad ogni modo il problema di entrare con un buon segnale in antenna l'hai risolto e non è poco Modificato: 12 ottobre 2008 da alexramones
Pierluigi Borga Inserita: 12 ottobre 2008 Segnala Inserita: 12 ottobre 2008 Manchi di allenamento....!
reggio Inserita: 13 ottobre 2008 Autore Segnala Inserita: 13 ottobre 2008 Vero... è la seconda che monto....comunque come culla non mi sembra molto robusta!Non vorrei che alla prima nevicata forte mi si spezzasse.....A proposito del guadagno, con 60 dB in ingresso sul 25 misuravo 58 dB in uscita su B, ma con il pot. del guadagno al massimo.. quindi c'è qualcosa che non quadra..Per Alex:A proposito, il convertitore LAEM che citi, quando guadagna?Grazie.
alexramones Inserita: 13 ottobre 2008 Segnala Inserita: 13 ottobre 2008 Ciao, non sembra ma è robusta, almeno più della concorrente veneta...Sai che a dire il vero non so il guadagno dei convertitori Laem ?Oggi vado in magazzino e mi informo.
reggio Inserita: 13 ottobre 2008 Autore Segnala Inserita: 13 ottobre 2008 Grazie, molto gentile da parte tua.Nel frattempo ho contattato il servizio della Lert; mi ha confermato la nostra ipotesi, cioè che sia 'partito' il transistor di pre o quello interno di mix.Federico
reggio Inserita: 28 ottobre 2008 Autore Segnala Inserita: 28 ottobre 2008 Ciao ragaz, per risolvere il mio problema, dal mio solito rivenditore di PR mi sono fatto dare in visione un convertitore LAEM a PLL 25/B adatto anche per DTT.L'ho provato a casa mia, dove ho un convert. analogo (non quarzato) della Offel, vecchio del 1987, ma ancora PERFETTO, tanto è vero che con 61 dBuV ricevuti con una log da pochi soldi, vedo RAi2 perfetto, senza nessuna puntinatura, sul mio TV.Ebbene, monto il LAEM al posto del mio originale, tarandolo per lo stesso segnale in uscita (85 dBuV, da far bere al centralino) e l'immagine non è più quella di prima: vedo una leggera puntinatura che con Offel non avevo.Mi chiedo: OFFEL produceva convertitori strabilianti?Ciao ragaz e grazie!
Pierluigi Borga Inserita: 28 ottobre 2008 Segnala Inserita: 28 ottobre 2008 Sembra che la risposta te la sia già data, sempre escludendo che il nuovo non abbia qualche difetto, e che le regolazioni e connessioni siano perfette....Ora hanno anche quelli DTT ready con connettori F a PLL....
reggio Inserita: 29 ottobre 2008 Autore Segnala Inserita: 29 ottobre 2008 Ciao Gigi, il convertitore che mi è stato dato è a PLL e DTT Ready (questo non credo mi possa interessare, per l' uso che ne faccio).Credo anche io veramente che i vecchi convertitori Offel fossero davvero buoni. Tra l'altro quello che ho io non è neppure quarzato, è non si è mai spostato in frequenza (d'altra parte è montato in un solaio, non sul tetto).Chiederò ad un amico antennista come saltare fuori dal problema.. a questo punto ci vuole il dottore... Ciao e grazie.Reggio
alexramones Inserita: 30 ottobre 2008 Segnala Inserita: 30 ottobre 2008 Guarda io quelle rarissime volte che converto ho usato i Laem e mi sono sempre trovato bene: probabilmente i vecchi Offel necessitavano di segnali di minore potenza, mentre i Laem hanno bisogno di segnali più robusti in ingresso (anche se comunque 61 dB non sono malaccio...).Non sarebbe male provarlo con un 25 da 70dB per verificare se effettivamente la mia ipotesi non è peregrina...P.S. quando devo aggiungere un canale solo da una direzione e mi trovo in una situazione simile alla tua, esempio: canale 25 con 60 dB in antenna da miscelare con la banda IV che ha magari segnali sui 75 dB, piazzo un bel filtro attivo da inserire sull' ingresso UHF del centralino e amen...P.P.S. mi ero dimenticato di sentire dal mio rivenditore (che ha la sede a Parma...) il guadagno dei convertitori Laem. Chiedo venia...
reggio Inserita: 1 novembre 2008 Autore Segnala Inserita: 1 novembre 2008 Ciao Alex, il Laem in questione guadagna 24 dB se non ricordo male.Grazie per il suggerimento del filtro attivo. Se non capisco male, prendi un filtro attivo tarato sul 25 e lo porti sull'ingresso libero UHF presente sul centralino, regolando il guadagno in modo da portare il 25 a un livello simile a quello del resto della quarta, che da noi a PR si aggira sui 75, anche 82 dB.Nel mio caso non posso farlo, perchè ho un centralino Laem con ingressi 21-35, 37-48, 49, 44-70, e VHF, quindi se non erro l'unica alternativa rimane la conversione, a meno di inserire un filtro attivo per il 25 e poi miscelare con l'antenna di Canate per la 21-37, ma dovrei inserire un elimina canale 25 su quest'ultima, e comunque mi troverei il 25 basso almeno di 15 dB rispetto al resto. Altrimenti dovrei cambiare centralino con uno che ha 21-37, 38-70, VHF e UHF, ma per il 49 e per i 37 e 42 dovrei aggiungere dei filtri apposta (che comunque ci sono) ma complicherei l'impianto.Mi viene però un dubbio: se anche avessi libero un ingresso UHF, dovrei eliminare il 25 dall'antenna 21-37 di Canate (che comunque rientra attenuato), giusto?Grazie come sempre.Federico
Pierluigi Borga Inserita: 1 novembre 2008 Segnala Inserita: 1 novembre 2008 Da Canate ci sono adiacenti al 25 importanti che ti servono...?
alexramones Inserita: 1 novembre 2008 Segnala Inserita: 1 novembre 2008 Pier, ha il 26 di Teleducato (Emittente provinciale) e il 24 di Rete A All Music.Rispetto al 25 direi che hanno almeno 10/15 dB in più però...
alexramones Inserita: 1 novembre 2008 Segnala Inserita: 1 novembre 2008 reggio+1/11/2008, 15:01--> (reggio @ 1/11/2008, 15:01) Esatto, io perlomeno in casi particolari faccio così, però vedo che da te in pratica è impossibile per la configurazione del centralino...Se avessi libero un ingresso UHF, dovresti inserire sulla IV una trappola per il 25: immagino che di riflesso ti entri con almeno 25 dB, magari da ritoccare leggermente per non rompere troppo le scatole al 26.In effetti non avevo tenuto in consedirazione che a Parma si usano centralini privi dell' ingresso UHF perchè avete tagli di frequenza diversi...Qui a Reggio ci va grassa avendo 21-32, 34-69 e UHF: l' ultimo ingresso non viene usato, pertanto lo posso utilizzare in casi estremi.P.S. io a Parma avevo usato un 21-35, 37-42, 43-69 con mix per il 49. Comunque sia non cambia la sostanza: manca sempre un ingresso UHF da utilizzare per l' eventuale filtro attivo.
reggio Inserita: 12 novembre 2008 Autore Segnala Inserita: 12 novembre 2008 Ciao ragazzi,finalmente ho risolto!Ho controllato bene il convertitore che avevo montato e in effetti, con 65 dB in ingresso sul 25, in uscita su B avevo solo 58 dB (circa) anche con il potenziomentro al massimo. La portante dell'oscillatore locale è generata con un quarzo che lavora sulle armoniche superiori. La portante viene selezionata tramite un filtro che elimina tutte le armoniche non utili e viene miscelata all'ingresso dopo che quest'ultimo è stato amplificato con un mosfet dual-gate.Questa frequenza, controllata con il misuratore in funzione spettro, è effettivamente 441 MHz, pari a 503.25-62.25 (freq. video), e infatti il canale in uscita era perfettamente centrato. Il problema è che è troppo basso, forse è saltato uno dei transistori interni.Ho risolto cambiando il convertitore con un altro modello: Elar a PLL.Dopo alcune regolazioni fini sui filtri di ingresso /uscita, sono riuscito ad avere una bella immagine quasi completamente priva di puntinature.Che fatica però!!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora