Michele77 Inserito: 19 settembre 2008 Segnala Inserito: 19 settembre 2008 Ciao a tutti,vorrei avere delle informazioni sul funzionamento del cavo antenna dato che sono veramente a secco.Allora perche' é un solo filo di rame??Il segnale delle onde elettromagnetiche passa per quel filo ma non esiste nessun negativo in questo sistema? Scusate l'ignoranza nel settore,spero nelle vostre info.
Livio Orsini Inserita: 19 settembre 2008 Segnala Inserita: 19 settembre 2008 Il cavo d'antenna è un cavo coassiale. Il conduttore centrale è centrato rispetto allo schermo, la treccia di rame che ricopre l'isolante centrale. La distanza tra schermo e condutore è pr essochè costanta. Questa distanza ed il tipo di dielettrico usato determinano l'impedenza caratteristica del cavo; nel caso di questi cavi l'imedenza è 75 ohm. Si tratta di impedenza distribuita, cioè tutto il cavo ha un'impedenza di 75 ohm. Per questa ragione l'impedenza di sorgente (antenna) di utilizzo (televisore) deve essere identica a quella della linea di trasmissione (cavo coassiale). QUindi avrai antenna a 75 ohm, linea a 75 ohm e impedenza d'ingresso del TV a 75 ohm. Nel caso di prese devono essere anc'hesse terminate con 75 ohm altrimenti sarebbero causa di riflessioni sulla linea.Questo per spiegare in modo semplice e banale cos'è e come si usa un cavo coassiale.
Michele77 Inserita: 19 settembre 2008 Autore Segnala Inserita: 19 settembre 2008 Scusa livio ma comunque io non ho capito perche' sono proprio al verde Puoi spiegarmi ancora piu' banalmente?Vorrei avere delle spiegazioni su questo
Livio Orsini Inserita: 19 settembre 2008 Segnala Inserita: 19 settembre 2008 Ci sono dei limiti anche alle semplificazioni. Un minimo di conoscenze bisogna pur averlo.Pensare a positivo e negativo è sbaglaito. Bisogna far riferimento al potenziale di zero, che è quello di riferimento per tutto. Nel caso in esame il potenziale di riferimento è quello dello schermo. Il segnale è riferito al potenziale zero che la massa a cui è connesso lo schermo del cavo coassiale.Attenzione è un cavo coassiale, non un cavo schermato!
domenico Inserita: 19 settembre 2008 Segnala Inserita: 19 settembre 2008 Ci provo io ? il cavo coassiale ha due conduttori ,uno centrale che è detto anima e l'altro all'esterno a forma di calza (si chiama così) multifili sempre di rame.Detto questo ,quindi il segnale passa per l'anima e ritorna per la calza .Più banale di cosi !ciao
Michele77 Inserita: 19 settembre 2008 Autore Segnala Inserita: 19 settembre 2008 (modificato) OK!Ora ho capito. Volevo chiedere ancora, il segnale ricevuto dall'antenna va con l'anima del cavo al televisore e ritorna per la calza che hai citato e va poi di nuovo sull'antenna?Puoi spiegarmi anche questo?Grazie Modificato: 20 settembre 2008 da Michele77
SA 9900 Inserita: 20 settembre 2008 Segnala Inserita: 20 settembre 2008 (modificato) domenico+19/09/2008, 20:47--> (domenico @ 19/09/2008, 20:47)e' lo stesso principio della corrente in cc della pila va dal positivo al negativo . Modificato: 20 settembre 2008 da SA 9900
Michele77 Inserita: 20 settembre 2008 Autore Segnala Inserita: 20 settembre 2008 (modificato) Quindi il segnale si disperde per il conduttore a forma di calza per chiudere il circuito?Per andare dove?Forse sulla massa dell'antenna?Spero nelle vostre info per uscirne fuori Modificato: 20 settembre 2008 da Michele77
mado.dom Inserita: 20 settembre 2008 Segnala Inserita: 20 settembre 2008 Ciao.Penso che il discorso del ritorno sulla calza ti ha messo un pò fuori strada.Il principio è giusto (in queso modo avviene il movimento degli elettroni lungo i due conduttori) ma tu considera che il segnale viaggia dall'antenna al televisore passando attraverso il cavo coassiale (calza esterna + anima) e basta.Non vi è un ritorno del segnale all'antenna.La calza ha anche il compito di schermare il conduttore interno da possibili interferenze che raccoglierebbe lungo il percorso.Ciao.
patatino59 Inserita: 6 novembre 2008 Segnala Inserita: 6 novembre 2008 Facciamo un altro esempio 'idrico'Il segnale televisivo sono gocce di pioggiaL'antenna è un'imbuto che le raccoglie,incanalandoleIl cavo è un tubo di gomma che esce dall'imbutoLa calza è la gomma, e l'interno del tubo è il filo internoLa gomma evita che le gocce incanalate si perdano per stradaNon c'è ritorno di acqua verso l'imbuto ma solo andata.Ci sono molte analogie possibili: attenuazione = acqua che rimane lungo il percorsoimpedenza = diametri dei tubi e dell'imbuto (devono corrispondere)
do59 Inserita: 6 novembre 2008 Segnala Inserita: 6 novembre 2008 patatino666+6/11/2008, 11:48--> (patatino666 @ 6/11/2008, 11:48) ...e se vedi male è perchè è entrata l'acqua nel televisore
patatino59 Inserita: 6 novembre 2008 Segnala Inserita: 6 novembre 2008 Molto spiritoso,ma non hai detto se sei d'accordo con l'esempio o se hai una spiegazione diversa...
Pierluigi Borga Inserita: 6 novembre 2008 Segnala Inserita: 6 novembre 2008 Beh dai ridere non fa male, diciamo che la tua spiegazione è molto semplificata, ma ha un certo senso per Michele, che cerca di apprendere qualcosa di nuovo.Tuttavia non vedo perché andare a svegliare il can che dorme....
patatino59 Inserita: 7 novembre 2008 Segnala Inserita: 7 novembre 2008 Sapete chi e' il santo protettore degli antennisti ? Fra Carro da Velletri...
Michele77 Inserita: 7 novembre 2008 Autore Segnala Inserita: 7 novembre 2008 L'esempio idrico postato da patatino666 é ottimo per un principiante come me.Grazie
Pierluigi Borga Inserita: 9 novembre 2008 Segnala Inserita: 9 novembre 2008 Perchè poi da Velletri...?
planic Inserita: 9 novembre 2008 Segnala Inserita: 9 novembre 2008 Era un parafrasare il titolo di un film che riprende una leggenda di un frate, non so se è esistito realmente, viene anche usato come fra ca..o da velletri nella sua forma volgare, comunque posto il link alla locandina del filmhttp://www.cinemedioevo.net/Film/cine_fra_tazio.htm
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora