Vai al contenuto
PLC Forum


distribuzione con due scatole derivazione


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti, chiedo aiuto per il mio impianto d'antenna . Prima avevo l'antenna logaritmica che serviva la presa in soggiorno e due prese che servivano le camere da letto( tutte e tre passanti con l'ultima chiusa con una resistenza da 75 ohm) e grosso modo la televisione si vedeva discretamente tranne per l'ultima in camera da letto che comunque il segnale era accettabile. Ora, avendo rifatto l'impianto eletrico, la situazione è questa:il cavo dall'antenna( circa 35 metri) arriva in una cassetta di derivazione da questa partono due cavi;uno(10 metri) va direttamente alla presa del soggiorno mentre l'altro(15 metri) va alla seconda cassetta di derivazione da dove partono i cavi ( ognuno circa 5 metri)che vanno alle due prese delle camera da letto. Tutte e tre le prese ora sono finali. Vi chedo cortesemente che tipo di partitori o derivatori debbo inserire nelle due cassette? Il rivenditore di materiale elettrico mi vuole dare per forza due PP12 della fracarro da inserire nella prima e seconda casseta di derivazione ma ho dei dubbi unsure.gif Grazie per le risposte.


Inserita:

Vediamo, prima di tutto 35 mt di discesa non sono pochi, quindi assicurati che tu abbia segnale a sufficienza per compensare le perdite date dal cavo e dalle derivazioni.

Ora tu chiedi come realizzare l'impianto di distribuzione e noi lavoriamo su questo.

Se alla prima derivazione ha una presa usa un cad 11, prosegui fino alla successiva derivazione li usa un cad 12 con chiusura dell'uscita dello stesso con resistenza a 75 ohm.

Sull'uso del PP al posto del CAD vedi il seguente post che è contemporaneo al tuo, cosi

ti chiarirai le idee

http://www.plcforum.it/forums2/index.php?showtopic=47155

facci sapere

planic

Inserita: (modificato)

planic+3/10/2008, 11:06--> (planic @ 3/10/2008, 11:06)

Grazie Planic, dimmi se ho capito bene: allora alla prima derivazione vi è il cavo entrante dall'antenna a cui dovrei collegare il cad11 all'uscita dello stesso dovrei collegare il cavo che va alla presa del soggiorno e il cavo che va all'altra cassetta di derivazione giusto?

Mentre all'altra cassetta di derivazione dovrei usare il cad12 a cui va collegato il cavo proveniente dalla prima e i due cavi che vanno alle prese delle camere da letto?

Mi sorge il dubbio dove collegare la resistenza da 75 ohm. unsure.gif

Sai dirmi che differenza c'è tra un cad11 o 12 e un cd11 o 12? Grazie

Modificato: da do59
Inserita:

Esatto hai capito bene.

Sulla linea passante dei cad ci sono delle freccette... non puoi sbagliare

I cd11/12 rispetto ai cad11/12 dovrebbero avere una separazione tra le derivate inferiore, come perdita di passaggio/ derivazione siamo li...

facci sapere

palnic

Inserita:

Scusa ma 35 mt. di montante?

dove stai di casa al pirellone di milano!!!!!!!!!!

MHA!

tongue.gif

Elvezio Franco
Inserita:

In effetti,conti alla mano le ultime due prese sono a circa 55 metri dall'antenna.

Se hai un segnale accettabile alle ultima prese puoi sempre amplificare a monte della linea di discesa.....non hai pero' detto se hai gia' un ampli sulla logaritmica.

Pierluigi Borga
Inserita:

Spero almeno tu abbia il cavo "grosso" da 7mm.

Attento nel collegare i CAD hanno due frecce che indicano la linea passante ingresso e uscita (sullo stesso lato ) e le derivate sull altro lato....

I CD hanno una attenuazione di prelievo abbastanza costante a tutte le frequenze operative, I CAD compensano le attenuazioni dovute ai cavi, maggiore alle basse frequenze e via via sempre minore aumentando la frequenza...per dare un segnale abbastanza livellato...

Inserita:

Signori Buona Sera a Tutti.

Sarei curioso di sapere, come mai vi sono 35 metri di cavo dall'amplificatore di segnale alla prima derivazione.

Con l'occasione vorrei salutare il Signor Elvezio Franco " Elvezio il nome", che se non sbaglio dovrebbe essere il padrone di casa oltre al Gran Saggio.

Elvezio Franco
Inserita:

Credo lo siamo un po' tutti....... smile.gif

Nonostante lo abbia evidenziato sei uno dei pochi che lo ha notato....finalmente...e il Signr stona con la nostra comunita'. wink.gif

Diciamo che sono semplicemente un anziano del forum.

Ricambio i saluti dandoti il benvenuto.

Inserita:

Grazie a tutti per l'interessamento biggrin.gif non abito al pirellone, ma in un palazzo a Roma di 8 piani ed io sono al primo, per cui ci vogliono circa 25 metri per arrivare all'ultimo piano :8X2,90 e tra un piano all'altro 7x0,30; poi ci sono gli ex-lavatoi che rubano altri 3 metri e siamo a 28 metri..gli ultimi circa 7 metri se li prende il percorso finale fino all'antenna logaritmica.Comunque senza fare sti calcoli il cavo lo infilai tre anni fa e ne ho impiegato quasi 35 mt.Finora ho avuto una semplice logartmica e sulla prima presa la visione era discreta l'analogica e ottima la digitale per cui per ora vorrei collegare il tutto senza fare uso di amplificatori e alimentatori.

per pieluigi: in casa ora ho infilato il cavo quello "grosso"; ho un dubbio: se si rendesse necessara l'installazione di un amplificatore, l'alimentatore posso inserirlo nella seconda scatola di derivazione visto che per me è più comoda o debbo per forza metterlo nella prima scatola? Grazie

Inserita:
Elvezio Franco+3/10/2008, 15:45--> (Elvezio Franco @ 3/10/2008, 15:45)

Ciao Elvezio, a tuo giudizio, che amplificatore da palo mi consiglieresti? In casa vediamo sia il digitale terrestre che l'analogico.

Pierluigi Borga
Inserita:

L'alimentatore puoi metterlo anche nella seconda scatola....basta che sulla prima usi un derivatore con passaggio di cc tra ingresso e uscita passante....

Per provare potrebbe bastare un 12 dB di guadagno ad amplificazione separata VHF/UHF con un unico ingresso adatto per la logaritmica....

Ma hai una sola antenna, a Roma,....?

Vediamo se ci leggono alcuni amici che conoscono bene la zona...

macchia_the_original
Inserita:
Pierluigi Borga+7/10/2008, 23:33--> (Pierluigi Borga @ 7/10/2008, 23:33)

..lavoro al risparmio..solo la log puntata su M. Cavo!!!

non mi pare una soluzione ideale...

i segnali Rai sono bassi....

in altre discussioni precedenti sono già state date indicazioni tecniche!!!!

potrebbe bastare in analogico, ma avrebbe una ricezione incompleta in digitale!

Un saluto a tutti e a Gigi!!!

Inserita: (modificato)

Pierluigi Borga+7/10/2008, 23:33--> (Pierluigi Borga @ 7/10/2008, 23:33)

Per Giggi:si adesso ho solo la logartimica, 4 anni fa avevo l'antenne VHF e UHF amplificate; poi mio fratello smonto tutto e mi monto la parabola e la logaritmica con un miscelatore da palo e un demiscelatore in appartamento che poi è la situazione attuale esterna a casa, mentre dentro casa la nuova situazione è quella descritta nel mio primo post. Devo dire che effettivamente passando dalle due antenne VHF e UHF alla parabola + logartimica non è che la visione sia peggiorata o migliorata.

Per Macchia : si la logartimica è puntata su monte cavo ma per dir la verità i canali Rai non è che si vedano male, per avere una visione ottima su tutte le bande tu cosa mi consigli visto che sei di Roma e visto che la parabola non la uso più perchè uso solo il digitale terrestre. Io sono di Roma-Tiburtino. Ciao

Modificato: da do59
macchia_the_original
Inserita:

..e siamo pure vicini..zona Tiburtina pure io..

a due passi da auchan per intenderci..

Inserita: (modificato)

macchia_the_original+8/10/2008, 10:34--> (macchia_the_original @ 8/10/2008, 10:34)

..io a due passi da Panorama biggrin.gif

(intendi Auchan di Casal Bertone?)

Modificato: da do59
macchia_the_original
Inserita:

clap.gif

esatto

fa na cosa..

monta na log e un pannello GBS (lo trovi da Tulli o in Via Camesena)

le unisci con un mix log/43

poi un bel ampli a due uscite GBS che alza circa 25 db in Vhf e 28 in Uhf e vedrai tutto perfettamente

se poi hai problemi famme sapè wink.gif

Inserita:
macchia_the_original+8/10/2008, 12:24--> (macchia_the_original @ 8/10/2008, 12:24)

Perfetto! Grazie worthy.gif

La logartimica va bene qualsiasi? anche quella che ho già?

Te faccio sape' appena monto tutto

macchia_the_original
Inserita:

LOGICAMENTE...

logaritmica su M.Mario

pannello su M. Cavo

TASSATIVAMENTE!!!

macchia_the_original
Inserita: (modificato)

Pierluigi Borga+8/10/2008, 22:51--> (Pierluigi Borga @ 8/10/2008, 22:51)

biggrin.gifbiggrin.gifbiggrin.gif

eheheh Gigi..roba seria qui...

Modificato: da macchia_the_original
  • 2 months later...
Inserita:
macchia_the_original+8/10/2008, 11:24--> (macchia_the_original @ 8/10/2008, 11:24)

Allora, finalmente, ho montato la log puntata su monte mario e il pannello GBS su monte cavo e le ho unite con un mix specifico della Fait mentre in entrata, nella prima scatola, prima avevo messo un cad12 ma l'ho dovuto togliere perchè il segnale perdeva molto e ci ho messo un partitore 2 vie della fait mentre nella seconda scatola un derivatore 1uscita e due derivate; risultato: sulla prima presa visione perfetta!!! biggrin.gif mentre nelle altre prese che fanno capo al derivatore la visione è sempre buonissima ma si nota una leggera puntinatura su alcuni canali quasi impercettibile...per cui avrei deciso di rinunciare all'amplificatore da palo.Per le prese derivate mi hanno suggerito che quel leggero effetto neve si può correggere con un amplificatore di linea: cos'è e dove si mette? comunque grazie a tutti e a Macchia, in particolare, e giggi. worthy.gif

Pierluigi Borga
Inserita:

Beh il segnale è debole, quindi dovresti amplificare, ma credo sia meglio un ampli da palo piuttosto che di linea, visto che va più vicino alle antenne....

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...