Hosso Inserito: 25 ottobre 2008 Segnala Inserito: 25 ottobre 2008 Ciao a tutti,abito poco fuori Como (Tavernola) e sto cercando di captare il segnale dal ripetitore 39V di Castel San Pietro (dista circa 6km linea d'aria, verificato con Google Earth).Premetto che resto nascosto dalle montagne, ma fino a qualche settimana fa ricevevo il segnale senza problemi; devono aver modificato qualcosa in seguito alla "guerra" scatenata coi diritti per il calcio. Attualmente ho installato una Prestel 16 elementi, impianto centralizzato modulare Fracarro che ha circa 15anni (con modulo 39 ovviamente), e relativi partitori. Rispolverando dalla soffitta un vecchio misuratore di campo (non so quanto sia affidabile, è davvero malridotto!) misuro nella presa del salotto poco più di 20dB. All'uscita del centralino avevo misurato qualcosa pari a circa 26dB, ma anche collegando direttamente il tv, non riuscivo a vedere niente.Pensavo di acquistare una Offel K95 B, ammesso di trovarla, magari abbinandola ad un preamplificatore a bassissimo rumore, tipo FTE M1000: sulla carta dovrebbe farmi guadagnare un po' di dB, ma visti i valori scarsi mi chiedo se l'impresa non stia diventando davvero impossibile...Cosa ne pensate? ho qualche speranza o è meglio che mi trovo la moglie in svizzera?
Pierluigi Borga Inserita: 26 ottobre 2008 Segnala Inserita: 26 ottobre 2008 A parte le misure che mi sembrano un pò deboli...Avevi già un antenna dedicata al 39 con tanto di modulo....? Hai controllato centralino e telealimentazioni...?Però se ora è proprio sparito tutto sarebbe utile sapere se vicini e conoscenti che ricevevano il 39, lo ricevano ancora....almeno prima di metter mano all'impianto.Dovresti avere un misuratore attendibile e vedere se entra in antenna....
Hosso Inserita: 26 ottobre 2008 Autore Segnala Inserita: 26 ottobre 2008 Intanto ti ringrazio per la risposta.La lettura è solo indicativa, ma almeno vedo la lancetta che un pò si alza davvero poco però... vedrò se riesco a recuperare uno strumento degno di questo nome..Avevo già antenna dedicata (la prestel) e relativo modulo 39.Centralino e alimentazioni sono tutte ok, ho solo sostituito il connettore sul modulo per scupolo dato che era un po' ossidato. Ho verificato il dipolo e mi sembra in condizioni accettabili. Non sono l'unico a cui è sparito il segnale, penso abbiano modificato il lobo di trasmissione.. ma un mio amico che abita poco lontano riesce a vederla. Lui però resta leggermente in collina.Su un newsgroup mi hanno parlato dell'attivazione di un ripetitore dvb-h in isofrequenza, ma a me sembra poco attendibile, altrimenti vedrei una bella portante.
marcoasso Inserita: 26 ottobre 2008 Segnala Inserita: 26 ottobre 2008 Dove e come...(probabile segnale digitale)
alexramones Inserita: 26 ottobre 2008 Segnala Inserita: 26 ottobre 2008 Se sei in una zona ostica in quanto leggermente coperto da montagne, con una 16 elementi Prestel vai poco lontano: quell' antenna va bene in presenza di segnali pressochè perfetti e avendone smontata qualcuna, devo dire che è tutto fuorchè il massimo in determinate situazioni, anzi...Se però nonostante tutto con quella riesci a ricevere un minimo di segnale, un tentativo con un' antenna decente per quella situazione (ottima la K95, complimenti), io la farei.Anche perchè mi è capitato di sostituire un' antenna come la tua con una Fracarro LP5 e la situazione è cambiata come il giorno e la notte, quindi figurati in una situazione al limite come quella in cui ti trovi: penso che da quell' antenna a uno spezzone di cavo cambi poco o nulla... Premettendo però che la condizione essenziale non è la potenza ma i parametri trattandosi di un segnale digitale, se quelli con l' antennona sono a posto ma il segnale rimane basso, puoi sempre preamplificare come giustamente dicevi tu.P.S, non conosco il preamplificatore dell' FTE, quindi non saprei darti ragguagli circa la bontà di quel pre.
Hosso Inserita: 27 ottobre 2008 Autore Segnala Inserita: 27 ottobre 2008 (modificato) Digitale o analogico, se c'è un segnale che copre, penso che sul vecchio misuratore di campo dovrei vederlo.. o dico sciocchezze?Da quanto mi dice Alexramones a riguardo della Prestel, credo che cercherò di recuperare la K95.. l'unico dubbio mi resta su dove recuperarla e su come fissarla in verticale (giro tutta la culla?).Se poi neanche con quella vedo niente.. allora credo che la sfida comincia a essere decisamente ardua... Se no vado sulla collina del mio amico e pianto qualche ripetitore passivo (a proposito, ma funzionano davvero?? qualcuno li ha già usati?) Modificato: 27 ottobre 2008 da Hosso
alexramones Inserita: 27 ottobre 2008 Segnala Inserita: 27 ottobre 2008 No, hai detto bene: se c'è qualcosa in giro che scassa il 39 elvetico dovresti vederlo eccome con il misuratore di campo.Uhm sai che non so se sia possibile polarizzarla in verticale? ma presumo proprio di si: anni addietro vedevo ponti di trasferimento con le K95 in verticale senza che avessero polarizzatori di sorta, per cui...Beh io sono scettico che funzionino, ma se per caso sulla collina hai una baracca con la corrente elettrica...
Pierluigi Borga Inserita: 27 ottobre 2008 Segnala Inserita: 27 ottobre 2008 La K 95 come tutte le K può essere montata in pol verticale con lo stesso attacco al palo girato opportunamente.Tuttavia c'è qualcosa che non i torna, se anche altri non la ricevono più qualcosa è successo, poi il DVB-H è lo standard per la videotelefonia mobile....e potrebbe disturbare parecchio l'analogico isocanale e anche un eventuale digitale isocanale con determinate potenze in gioco...
Hosso Inserita: 28 ottobre 2008 Autore Segnala Inserita: 28 ottobre 2008 Intendi "ruotando" tutta la culla, o solo l'antenna sulla culla? Immagino tutto.. altrimenti ho la culla che interferisce, o sbaglio?Castel San Pietro trasmette il bouquet svizzero in digitale. Le notizie relative ad un isofrequenza DVB-H della 3lettronica non so quanto siano fondate.. A mio parere è più facile che da quando gli svizzeri hanno comprato i diritti per il calcio, abbiano cercato in tutti i modi di oscurare il segnale in Italia, però sono solo mie congetture. Non ho nessuna info ufficiale a tal riguardo.
Pierluigi Borga Inserita: 28 ottobre 2008 Segnala Inserita: 28 ottobre 2008 La culla è sempre montata allo stesso modo, cambia solo l'attacco al palo...Lì per il 39 bisognerebbe trovare qualcuno che lo riceve tuttora per capire se è cambiato qualcosa indipendentemente dal tuo impianto....
Hosso Inserita: 28 ottobre 2008 Autore Segnala Inserita: 28 ottobre 2008 Ho l'amico in collina che la riceve ancora... Quando a me è sparita, lui la vedeva quadrettata. Ora pare che la veda sempre bene.
ivano65 Inserita: 28 ottobre 2008 Segnala Inserita: 28 ottobre 2008 piu' che trasmettitori DVB H devono aver acceso solo portanti per oscurare il segnale.d'altra parte la sparizione e' avvenuta poco prima della contestata prima partita trasmessa.COMUNQUE E' UNA GUERRA ASSURDA CHE DA QUESTE PARTI HA ORMAI ROTTO I C......I.e' assurdo che non si possano seguire i programmi della TSI solo perche' ormai la televisione e' solo un mezzo per arricchire taluni personaggi sbattendosene altamente di chi lo considera ( ancora ) un mezzo di intrattenimento .ivano65
Hosso Inserita: 28 ottobre 2008 Autore Segnala Inserita: 28 ottobre 2008 Tengono le portanti accese anche ora che hanno sospeso il segnale delle partite??Inoltre non misuro segnali "forti" col mio misuratore di campo (del dopoguerra)..A me pare più un ritocco svizzero, ma ripeto che sono solo mie congetture.Purtroppo non ho strumenti sofisticati per verificarlo e pare non vi siano fonti/comunicati ufficiali..
Pierluigi Borga Inserita: 29 ottobre 2008 Segnala Inserita: 29 ottobre 2008 Quindi effettivamente trasmette ancora, provare con un'antenna altamente direttiva come la K 95 potrebbe andar bene, e con un misuratore adatto potresti vedere se il segnale interferente è un DVB-T o un DVB-H e anche la provenienza....
Hosso Inserita: 29 ottobre 2008 Autore Segnala Inserita: 29 ottobre 2008 Prima di acquistare la k95 ho chiesto consiglio a un vecchio antennista amico di famiglia e ci ha sconsigliato tale modello: ha detto che i disturbi arrivano dalla Valcava (mi pare strano, rimaniamo molto nascosti) e che la K95 ha un elevato guadagno ma che ha provato in zona e fa più danno che altro.. Ci ha consigliato una Log periodica della Fracarro (parecchio economica), che a suo dire è quella che ha dato i migliori risultati.Sono piuttosto scettico..
Pierluigi Borga Inserita: 29 ottobre 2008 Segnala Inserita: 29 ottobre 2008 In effetti sembra strano....ma la prova sul campo è sempre più veritiera delle migliori regole...La K 95 è molto direttiva e ad elevato guadagno fino ad un massimo di 18 dB fine banda....Caso eccezionale La sua affermazione potrebbe essere vera, infatti la K potrebbe captare qualche segnale indesiderato, molto debole, proveniente dalla stessa direzione di quello utile peggiorando il risultato....quindi prova con la Log che costa un decimo e poi vedi
Hosso Inserita: 29 ottobre 2008 Autore Segnala Inserita: 29 ottobre 2008 Incuriosito dalla sua teoria ho fatto qualche ricerca..Pare che la LP, a discapito del basso guadagno, abbia qualche pregio..http://www.satcure.co.uk/tech/best_aerial.htmForse qualcosa di fondato c'è... proverò, mal che vada, come dici tu, ci perdo poco.
alexramones Inserita: 30 ottobre 2008 Segnala Inserita: 30 ottobre 2008 Attenzione: se l' eventuale DVBH è in direzione simile (pochi gradi) allora è un conto, ma se invece l' eventuale segnale interferente è posteriore o molto più laterale, una 95 elementi è un toccasana: essendo molto, ma molto più direttiva e con un rapporto A/I degno di tale nome rispetto a una log, avrai soltanto benefici (senza contare l' aumento del guadagno).Se purtroppo il DVBH è a distanza inferiore a 15°/20°, forse forse la lag potrebbe anche essere meglio. Però essendo ben più larga dovrebbe in teoria tirare dentro bene anche l' interferente mentre una K95 data la sua direttività lo dovrebbe quantomeno diminuire.Se l' interferente arriva da Valcava immagino sia superiore agli 80° perciò una K95 dovrebbe chiudere molto meglio di una log.Mah...Io in collina e in montagna uso quasi soltanto delle 90 elementi e attenuano molto di più i segnali centro laterali rispetto alle antenne minori...Per questo non sono molto convinto di quel link...Poi come giustamente dice PierLuigi "la prova sul campo è sempre più veritiera delle migliori regole..."
Hosso Inserita: 31 ottobre 2008 Autore Segnala Inserita: 31 ottobre 2008 (modificato) Allora, oggi ho preso la famosa LP45F della Fracarro:visto il tempo mi sono ben guardato dall'andare sul tetto, ma la curiosità si sa...ho attaccato uno spezzone di cavo e ho provato in salotto.L'ho orientata esattamente nella direzione che avevo calcolato con Google Earth e con grande piacere ho visto riappare il logo rassicurante della TSI Sono rimasto molto sorpreso dal fatto che bastano pochissimi gradi per far sparire il segnale.A questo punto non credo che avrò problemi montandola sul testo, comunque il segnale c'è (qualità 6 su TV Panasonic), se è basso al limite aggiungo quel famoso preamplificatore a basso rumore..Non ho la K95 sotto mano per fare confronti empirici, ma guardando le caratteristiche vedo che il rapporto A/R della LP è di 36dB, contro i 31 della Offel.ho sempre scartato le log a priori, ma ammetto che in questo caso mi devo ricredere.Vi ringrazio per i consigli e ringrazio anche pubblicamente il mio amico antennista P.S.: comunque voci di corridoio dicono che il disturbo arrivi da Monte Falchetto.. non so quanto sia vero, ma gli abitanti della zona sono avvisati Modificato: 31 ottobre 2008 da Hosso
Pierluigi Borga Inserita: 1 novembre 2008 Segnala Inserita: 1 novembre 2008 Ora sappiamo bene che il segnale c'è.Spesso montando antenne sulla finestra o più basse e protette dalle mura delle case da molti buoni risultati....Bisogna precisare che il rapp A/I della LP 45 è di 28 dB.Quindi o l'impianto esistente ha qualche problema oppure una volta messa sul tetto potrebbe cambiare....
Hosso Inserita: 1 novembre 2008 Autore Segnala Inserita: 1 novembre 2008 Per il guadagno mi sono basato su quanto indicato dal costruttore:http://www.fracarro.it/index.php?option=co...211&&Itemid=262(pagina 25)poi se sia veritiero o meno.. non saprei..
Pierluigi Borga Inserita: 1 novembre 2008 Segnala Inserita: 1 novembre 2008 Scusa ma di che valore stai parlando...?
Hosso Inserita: 2 novembre 2008 Autore Segnala Inserita: 2 novembre 2008 Si scusa,mi sono espresso male:rapporto avanti/indietro 36dB (il guadagno è 11dB).Sempre stando a quanto dichiarato sul catalogo..Domanda da profano: ma visto che questo tipo di antenne hanno dei pregi ma il loro limite è il guadagno, non esistono LogP con più elementi dotate di maggior guadagno?O aumentare gli elementi su queste antenne non serve a niente?
Pierluigi Borga Inserita: 3 novembre 2008 Segnala Inserita: 3 novembre 2008 Sul catalogo FR num 149 il rapp A/I della LP 45 è di 28 dB, non so dove hai trovato il 36...Beh queste antenne hanno un guadagno lineare, vari pregi e vari difetti, un pò come le scuole di pensiero...diciamo che il mercato e i produttori si sono "standarizzati " su questi modelli, vista l'inutilità di aumentare elementi al che non sempre corrisponde un costante aumento del guadagno...
Hosso Inserita: 3 novembre 2008 Autore Segnala Inserita: 3 novembre 2008 L'ho letto sul catalogo disponibile attualmente sul sito Fracarro (ho postato il link sopra, pagina 38 del catalogo, 25 del pdf). Comunque sia ben chiaro che non voglio sollevare alcuna polemica! O hanno modificato l'antenna, o hanno dopato il risultato ..o ci vedo male io..
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora