romano_c Inserito: 21 novembre 2008 Segnala Inserito: 21 novembre 2008 Ciao, ho un dubbio, quando la copertura del segnale digitale sarà totale chi non è dotato di decoder o di tv predisposta avrà ancora la possibilità di vedere quache canale? Grazie.
macchia_the_original Inserita: 21 novembre 2008 Segnala Inserita: 21 novembre 2008 romano_c+21/11/2008, 21:33--> (romano_c @ 21/11/2008, 21:33) ..certamente!!!...col binocolo.... per sbirciare dal vicino.... o tv con tuner dtt o decoder separato...altrimenti CINEMA!
Pierluigi Borga Inserita: 21 novembre 2008 Segnala Inserita: 21 novembre 2008 Comunque vai tranquillo se continua così....
SA 9900 Inserita: 22 novembre 2008 Segnala Inserita: 22 novembre 2008 romano_c+21/11/2008, 21:33--> (romano_c @ 21/11/2008, 21:33) Solo se hai un decoder satellitare potresti vedere ancora....io abito in sardegna e su all'analogico non ricevo piu' niente....tranne i soliti pirati che trasmettono illegalmente e i segnali che ogni tanto arrivano dalla penisola, dalla corsica e dalla spagna.
Elvezio Franco Inserita: 22 novembre 2008 Segnala Inserita: 22 novembre 2008 Infatti....tutto doveva essere spento entro gennaio 2006 poi....le solite proroghe e,anche per vendere qualche milionata di decoder con......l'incentivo....
mado.dom Inserita: 23 novembre 2008 Segnala Inserita: 23 novembre 2008 La data di gennaio 2006 è stata data solo per allarmare la gente e obbligarla all'acquisto del decoder.Era impossibile rispettare quella scadenza.Ad oggi, siamo ancora lontani dal poter spegnere l'analogico. La quantità di impianti da convertire al digitale è ancora enorme.Se la gente avesse ragionato, non si sarebbe più venduto più ne un televisore ne un videoreggistratore.Erano prodotti a perdere che, se fosse stata rispettata la scadenza, potevano essere utilizzati solo se abinati a un decoder.Poi, in uno stato che funziona, si doveva dare gratuitamente il decoder free e, chi voleva vedere le partite, acquistare quello con la scheda.Invece è stato fatto tutto il contrario.Chissa perchè ????Quello che invece mi lascia perplesso e la qualità dei segnali.Per avere una qualità paragonabile ai segnali video analogici devi mantenere basso il numero di canali del buque.Quattro e il numero giusto. Quando cominci ad aumentarli, devi aumentare la compressione e di conseguenza abbassi la qualità.Purtroppo questo e un particolare che interessa poco.
SA 9900 Inserita: 23 novembre 2008 Segnala Inserita: 23 novembre 2008 Dici bene Mado dom....Da quando e arrivato il S.O. in sardegna si sono avuti solo grattacapi....la differenza tra il segnale SAT che e' quasi sempre ricevibile e il DTT c'e un abissi totale....per non parlare dei decoder,piu' costano piu' fanno danni.Oltre il problema di cui parlavi prima della compressione delle emittenti in una sola frequenza...4-6 emittenti andrebbero bene,ma in certe frequenze ho contatto 16 emittenti ( mux 1 mediaset).
Pierluigi Borga Inserita: 23 novembre 2008 Segnala Inserita: 23 novembre 2008 Inutile arrampicarci sugli specchi, per fare una buona pianificazione del DTT ( fattibile) dovevano spegnere parecchi impianti e liberare intere postazioni gradualmente, regolando le potenze di altri ripetitori vicini in modo da garantire una buona copertura, riducendo le potenze necessarie e le postazioni occupate. Per fare tutto ciò si cadeva inevitabilmente nel disservizio della copertura stessa, così hanno pensato bene di cacciare le frequenze libere o acquistarle come selvaggina....
Livio Orsini Inserita: 24 novembre 2008 Segnala Inserita: 24 novembre 2008 (modificato) In Canton Ticino, CH, il passaggio al DT è stato fatto nell'estate 2005. All'inizio di quell'anno hanno cominciato a spiegare cosa fare e come farlo.I decoder non erano bratuiti, il costo erasimile al nostrodel tempo: 70 SFr, circa 50€.Con questa capillare e martellante campagna, fatta dall'ente pubblico, nessuno ha più acquistato apperecchi nuovi sprovvisti di decoder. Bastava girare in qualche iper di Mendrisio e vedere l'equivalente ticinese di Media World: tutti gli apparecchi riceveti avevano il decoder incorporato.Alla data prevista e annunciata hanno spento l'analogico ed è finita.Ad onor del vero bisogna specificare alcune cose:La popolazione interessata è circa 330.000 abitanti, poco più di un quartiere di Milano o Roma, circa la popolazione del provincia di Varese, ed anche la superficie è simile. L'orografia è tormentata, ma di emittenti ce nesono veramente poche: le 4 della TS. TSI1 e TSI2, SFR1 e quella di lingua tedesca.Da noi invece....Solo di locali provinciali ne conto una decina analogiche e altrettante DT, poi ci sono le regionali e le nazionali. Non è facile eseguire un passaggio indolore.Bisognerà aspettare un decennio almeno.Quello che invece andava assolutamente fatto era imporre, da una certa data in poi, l'obbligatorietà di vendere ricevitori televisivi muniti di decoder; inoltre si dovrebbe imporre ai venditori di servizi a pagamento la fornitura in comodato d'uso dei dispositivi adatti ad ospitare le schede. Modificato: 24 novembre 2008 da Livio Orsini
nll Inserita: 24 novembre 2008 Segnala Inserita: 24 novembre 2008 Di modelli di televisori già provvisti di DVB in vendita ve ne sono parecchi e molti a prezzi del tutto simili a quelli che ne sono sprovvisti.E' una situazione singolare, credo senza pari nel resto d'Europa. Ho assistito a una scena al supermercato dove un signore con la moglie cercava di convincere la signora che era meglio acquistare (a parità di prezzo e di marca!) un LCD sprovvisto di decoder. L'inghippo stava nel fatto che uno dei due era "scontato" del 30%, peccato che, come per i computer, il prezzo dei TV piatti sia sceso parecchio e oggi li acquisti anche a metà del prezzo che avevano lo scorso anno... Indovina un po? Quello scontato era un modello vecchio non più in produzione e lo sconto era, appunto, riferito al prezzo di vendita dello scorso anno. Vagli a far capire che quello non scontato valeva davvero molto di più!
Livio Orsini Inserita: 24 novembre 2008 Segnala Inserita: 24 novembre 2008 Questo è verissimo. Circa due anni faho mandato in poensione il vecchio CRT, sostituendolo con un nuovo LCD con decoder incorporato. Ha anche il lettore per le card, solo che la compatibilità è un'avventura.Il vero problema, a mio avviso, è la libertà lasciata al venditori di commercializzare modelli privi di decoder. Sembra che la nostra burocrazia perda sempre l'occasione di mostrarsi intelligente.Decenni fa un ministro, peraltro abbastanza apprezzabile e onsto, si era messo in testa che gli ialiani dovevano risparmiare, quindi niente TV a colori per far risparmiare gli italiani.Risultato: la tv a colori è arrivata con decenni di ritardo, quando la corte costituzionale ha abrogato il monopolio, contemporaneamente l'industria televisiva italiana è stata completamente affossata. Forse avrebbe avuto egualmente dei problemi di sopravvivenza, ma non sarebbe stata indotta al suicidio.
nll Inserita: 24 novembre 2008 Segnala Inserita: 24 novembre 2008 Ho visto anche un supermercato che svendeva televisori LCD e plasma senza digitale terrestre, ma omaggiava un decoder (di marca infima, certamente) e questo mi pare un modo corretto per disfarsi delle eccedenze di magazzino di vecchi TV, purtroppo è stato un caso unico, molto più spesso si trovano offerte del tipo di quella che ho descritto nel mio precedente post.In fin dei conti non è neppure necessario costringere i produttori a convertire l'intera produzione, perché vi sono paesi, soprattutto neo-europei ed extra-europei, dove i TV analogici hanno ancora un mercato, ma per l'Italia sarebbe stato opportuno già da mesi porre un limite alla vendita di TV senza decoder integrato.Immagina però il crollo delle vendite dei decoder esterni!Possiamo fare notare che il più importante distributore di decoder in Italia è parente stretto di un noto politico? A pensar male è peccato, ma... sovente s'azzecca.
lucacontinifaragalli Inserita: 24 novembre 2008 Segnala Inserita: 24 novembre 2008 Si fa presto a criticare, dopo ci si lamenta se l'Italia le sempre l'ultima ruota del Carro.Da persone del mestiere non s'aspetta mica.
Pierluigi Borga Inserita: 24 novembre 2008 Segnala Inserita: 24 novembre 2008 Una buona parte dei decoder esterni che si trovano nei supermercati non offre stabilità e sicurezza di funzionamento....merito dei processori e alimentatori switching....L'ideale sarebbe promuovere la diffusione di televisori LCD o plasma con DTT incorporato, ma non con semplice lettore di smart card, ma dotato di CAM.... ora come ora MHP....cioè predisposto al futuro....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora