Ricky.Fantin Inserito: 20 gennaio 2012 Segnala Inserito: 20 gennaio 2012 Ciao a tutti, ho sentito che il software per programmare il nuovo S7-1200 non è ancora molto stabile.E' una bufala di un venditore della concorrenza? O confermate questa voce?Insomma è uscito da due anni, dovrebbe essere a posto ormai.Per il discorso dell'uso di ethernet, dovendo fare poi la supervisione su pc (faccio io con c# o vb), ci sono licenze aggiuntive o convertitori particolari, quindi costi aggiuntivi rispetto al costo della cpu?O posso comprare la cpu, collegarla con un banale cavo ethernet ed è tutto pronto (una volta fatta l'applicazione ovviamente)?Ciao Ricky
sutta Inserita: 20 gennaio 2012 Segnala Inserita: 20 gennaio 2012 E' appena uscito il service pack2 per la versione 11, il primo con il rilascio per win7 64bit. Io lo sto usando con soddisfazione, in abbinamento al firmware 2.2 delle CPU. Finalmente possibile il download in RUN, include anche il linguaggio SCL per la programmazione in testo strutturato.L'ethernet a bordo supporta sia il PROFINET come bus di campo (per fare periferia decentrata) che i protocolli TCP, classici per la supervisione. Ti confermo che non serve hardware aggiuntivo, semmai la SOFTNET adatta che faccia da server opc per lo scambio dati tra pc e plcciao e buon lavoro!
Ricky.Fantin Inserita: 7 febbraio 2012 Autore Segnala Inserita: 7 febbraio 2012 Cosa intendi per protocolli TCP, classici per la supervisioneIo ho presente che in .NET hai l'oggetto SOCKET e lì puoi inviare e ricevere messaggi tramite ethernet.Poi nel manuale Siemens c'è scritto MOTION CONTROL SECONDO PLCOPEN PER UN SEMPLICE CONTROLLO DEL MOVIMENTO. Sapete cosa intendono???In definitiva non mi sembra male come prezzo, mi hanno offerto una CPU S7-1212 e una S7-1214.Ciao
amed Inserita: 7 febbraio 2012 Segnala Inserita: 7 febbraio 2012 Mi sembra che le cose siano così.PROFINET raggruppa sotto il suo nome due famiglie di protocolli entrambi basate su Ethernet, Profinet CBA e Profinet IO:Con i prodotti SIMATIC, PROFINET è realizzato nel modo seguente:● la comunicazione tra apparecchiature da campo in SIMATIC viene realizzata con PROFINET IO● la comunicazione tra controllori come componenti di sistemi distribuiti viene realizzata in SIMATIC tramite PROFINET CBA (Component Based Automation)● La tecnica di installazione e i componenti di rete sono disponibili con il marchio SIMATIC NET.● Per la manutenzione remota e la diagnostica di rete vengono utilizzati gli standard IT ormai collaudati in qualsiasi ufficio (p. es. SNMP = Simple Network Management Protocol per parametrizzazione e diagnostica di reti).Alla data attuale si è arrivati alla versione V 2.3 di Profinet. Nell'ambito della Totally Integrated Automation (TIA), PROFINET rappresenta l'unione sistematica di PROFIBUS DP, il bus di campo ormai consolidato, e Industrial Ethernet. Usa gli standard (protocolli) TCP/IP e IT.Le comunicazioni PROFInet basate sul protocollo Ethernet possono essere suddivise in tre livelli di prestazioni:1.TCP,UDP e IP per i dati “non time critical” (non real time) come l' assegnazione di parametri e configurazioni, superrvisione.2.RealTime (RT)per i processi “time critical”usati per le periferiche di campo.3.Isocrhonus Real Time(IRT)per le richieste di dati molto particolari come quelle delle applicazioni di Motion Control.Questi tre livelli di prestazioni di comunicazione coprono l'intero spettro delle applicazioni nell'automazione.Ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora