Vai al contenuto
PLC Forum


come realizzare impianto d'antenna - per 15 camere


Messaggi consigliati

Inserito:

ciao a tutti, vorrei sapere cosa serve per portare il segnale digitale terrestre in 15 stanze, sono una difronte all'altra , per la comunicazione del cavo tra una stanza e l'altra sono circa 3metri di cavo, invece dall'antenna alla prima stanza sono circa50metri. come posso realizzare?grazie ciao.


Inserita:

Ciao Toniom,

descrivici meglio come si sviluppano queste stanze. Sono tutte sullo stesso corridoio 8 da una parte e 7 dall'altra ? Oppure sono tutte in fila ? Puoi fare una dorsale nel corridoio ? In base alla struttura della costruzione potremo ipotizzare una distribuzione del segnale.

Ciao

Inserita:

ciao,le camere sono lungo un corridoio, da una parte a dall'altra. grazie

Inserita:

Ciao Toniom,

ho trovato uno schema della Fracarro che si avvicina alla tua situazione. E' composto

da tre derivatori a quattro uscite e da un partitore anch'esso a quattro uscite, per un totale di 16 prese. Se ti è possibile usa il corridoio come dorsale, mettendo i derivatori ed il partitore ogni 4 stanze (2 a destra e 2 a sinistra). Il primo derivatore, quello all'arrivo della discesa di 50 metri di cavo,è un DE 4-18 (4 uscite e 18 dB di attenuazione). Il secondo è un DE 4-14 e il terzo è un DE 4-12. In ultima posizione, a chiudere la dorsale, il partitore PA 4. Con questo tipo di distribuzione, il livello necessario all'uscita dell'amplificatore, alla partenza dei 50 metri di cavo, deve essere di circa 95 dB microvolt in Vhf e di circa 100 dB microvolt in Uhf. Ipotizzando 8 metri di cavo dai derivatori alle prese, il segnale alle prese si aggira intorno ai 70 dB ed il dislivello massimo tra i segnali intorno ai 7 dB.

Che ne dici?

Ciao

Inserita:

ciao, per questo tipo di impianto non serve anche centralina e amplificazione ? domanda!!!

Inserita:

Ciao.

L'impianto che ti ha proposto giufa è questo:

user posted image

La premessa che ha fatto è quella che il segnale in partenza deve essere di:

95 dB in VHF

100 dB in UHF

quindi deve essere amplificato.

Ciao.

Pierluigi Borga
Inserita:

Ora devi solo capire da quante postazioni ricevi i segnali, per le antenne, e in base alla potenza degli stessi prendere un centralino, con guadagno e livello massimo di uscita sufficenti affinchè non ci sia intermodulazione... in base alla quantità di portanti distribuite.

Inserita:

ciao,inanzi tutto grazie per lo schemino. pierluigi i punti neccessari sono uno in ogni stanza . pero' non ho capito che tipo di amplificatore dovrei chiedere in negozio!!! , in conclusione per fare questo impianto mi serve l'amplificatore, tre derivatori,ed un partitore, giusto. ogni derivatore mi da cinque uscite.ed il pa3 mi chiude il circuito, come mai nel primo partitore ho meno db ,invece pel partitore pa3,ne ho di piu'? non dovrebbe essere il contrario?. non sono espertissimo ,addirittura mi hanno detto che questo impianto non e' facile da realizzare, cosa ne pensate? ce la posso fare? percio' mi servirebbero tutti i piccoli dettagli ed avere modo di apprendere, vi ringrazio sempre per la disponibilita?

Inserita:

Ciao.

Hai ragione, ho sbagliato a fare i conti alle uscite del PA3 (era l'una di notte).

Le uscite del PA3 dovrebbero avere lo stesso livello delle derivazioni dei DE4-*.

I DE4- hanno 4 derivazioni e un'uscita che va al DE4 che segue.

L'ultimo DE4 viene chiuso dal partitore.

Il tipo d'amplificatore che devi usare dipende dal livello dei segnali che misurerai nella tua zona. L'importante è che devi regolare il livello di uscita dell'ampli a 95 dB in VHF e 100 in UHF.

Ciao.

Pierluigi Borga
Inserita:

Per la distribuzione hai capito, poi piccoli dislivelli sono ammessi....

Ora devi vedere quante antenne servono e poi scegli l'amplificatore o centralino con i giusti ingressi, comunque vista l'estensione dell'impianto credo ti serva almeno un ampli con 20 dB di guadagno su ogni ingresso, e livello massimo di uscita intorno ai 115dBuV in UHF....

Inserita:

ciao, l'antenna che devo utilizzare e' una!!! perche' dovrei usare piu' antenne? non basta una , quella classica? dunque usandone una io dovrei avere un'uscita dall'amplificatore che poi va all'imgresso del primo derivatore DEA-18, giusto?poi come posso rilevare il livello di segnale presente nella zona? non ho misuratore di campo, questa misura credo sia indispensabile per poter partire gia' in uscita con i livelli di 95db in vhf, e 100 in uhf!!!!

Inserita: (modificato)

Ciao.

In un impianto centralizzato non conviene mai utilizzare una sola antenna.

Se sei fortunato e il livello dei segnali è abbastanza omogeneo puoi utilizzare una sola antenna e un amplificatore a larga banda, ma se c'è un dislivello tra i segnali no.

Il motivo è semplice. Se c'è una forte differenza tra il segnale più alto e quello più basso, sei costretto a regolare il livello d'uscita avendo come rifererimento solo quello più alto.

Se cerchi di alzare il livello, cercando di vedere meglio quello più basso, rischi di fare intermodulare l'amplificatore, cioè vedresti il segnale più alto passare sopra agli altri.

Un modo corretto di fare l'impianto è quello di utilizzare un amplificatore con un ingresso VHF + un ingresso banda IV + un ingresso banda V.

In questo modo puoi regolare i livelli delle singole bande cercando di ottenere un buon livellamento.

Modificato: da mado.dom
Inserita:

ciao, dunque se ho capito, dovrei usare tre antenne ,una per ogni banda : vhf, iv e v . devo dire la verita'? mi sa tanto che la cosa si complica un po',e magari ha ragione chi mi aveva detto ,che era un impianto non facile da realizzare, o meglio, forse per me!!!! io vorrei tentare ,ma poi magari se il segnale non arriva veramente come dio comanda alle stanze, come la metto????voi cosa ne pensate? e' il caso di provarci e affrontare?ciao grazie.

Pierluigi Borga
Inserita:

Tu vuoi montare una logaritmica giusto...?

Non è detto che non funzioni....ma almeno i segnali provengono dalla stessa direzione....?

Poi usi un ampli con regolatori di livello su VHF e UHF almeno....

Inserita:

ciao, si io ho a disposizione un'antenna logaritima normale, il segnale antenna arriva dallo stesso ripetitore. percio' quello che devo cercare e' un amplificatore che in uscita mi possa regolare il segnale sia in vhf 95db, e in uhf 100 db.l'uscita la mando al primo derivatore de4-18 ecc.., e poi chiudo il circuito con il partitore pa3.tutto corretto?

Inserita:

Coraggio Toniom,

ce la puoi fare. Allora: DE 4-18, DE 4-14, DE 4-12 e PA 4. Il PA 4, che ha una attenuazione di 8 dB, è da preferire al PA 3, per un migliore equilibrio. Se la presa che non usi (così sono 16) è una sul PA 4, la devi chiudere con un "tappo" a 75 ohm (chiedilo al negoziante). Se, invece, salti una presa su uno dei derivatori, non ce ne è bisogno. Ok, la distribuzione per le camere è a posto. Ora il segnale.

Noi del forum non sappiamo dove ti trovi e, quindi, non possiamo sapere di quali e di quante antenne hai bisogno. Però ci parli di una logaritmica, quindi si suppone che le trasmissioni arrivino tutte da una unica postazione e, speriamo, con livelli più o meno simili, altrimenti ti ritrovi nella situazione ben spiegata da Mimmo. Poniamo che un segnale medio alla tua antenna si aggiri intorno ai 70dB, devi prendere un amplificatore con un guadagno di 30dB, magari, come suggerisce Gigi, con regolazioni separate Vhf-Uhf. Così facendo, avresti i necessari 70+30=100dB. Purtroppo, senza uno strumento che ti dice la misura del segnale all'antenna, per sapere quanto debba guadagnare l'amplificatore, ti devi regolare ad occhio, magari vedendo le antenne e gli amplificatori montati la intorno. Per la regolazione, metti un televisore all'ultima presa, la più lontana, ed aumenta lentamente il guadagno, prima su una banda e poi sull'altra, facendoti aiutare da qualcuno che, davanti al televisore, urli:"aumenta! basta! torna indietro! rialza!".

Facci sapere

Inserita:

ciao giufa, grazie per la spiegazione finale , ho visto che hai capito che piano piano ci posso arrivare, un grazie anche a tutti gli altri che mi hanno risposto. pero' giufa rispetto all'altro schema tu hai inserito il de 4-14 al posto del de 4-16,posto nell'altro schema. poi dire un'altro particolare che no avevo mai citato, e non so se puo' essere importante per la ricezione. questa antenna nello stesso palo sta sopra um'altra antenna logaritcma ,che fa parte di un'altro impianto. mi sono domandato se questa potrebbe influenzare il segnale di quella in questione. sono distanti l'una dall'altra circa 30 cm. grazie anche per il corraggio!!!! ciao.

Inserita:

Ciao Toniom,

lo schema suggerito dalla Fracarro consiglia il DE 4-14 alla seconda posizione della catena. Per quanto concerne la distanza, 30 cm non va assolutamente bene. Ora non ho sotto mano le tabelle, ma se non ricordo male, due antenne di banda 3, orientate verso la medesima direzione o, comunque, con un angolo inferiore ai 20° tra di loro, devono stare ad almeno un metro di distanza l'una dall'altra. Se ti è possibile, usa un palo indipendente.

Un saluto a tutti gli Amici

Inserita:

Ciao.

Per Giufa.

Me la spieghi la faccenda dell'equilbrio del PA3 rispetto al PA4?

Non l'ho capita.

Il PA3 è un partitore a 3 vie ed ha un'attenuazione di 8db tra 40MHz e 1GHZ.

Il PA4 è un partitore a 4 vie ed ha un'attenuazione di 8,5db tra 40MHz e 470MHz e di 9dB tra 470MHz ed 1GHz.

Che centra l'equilibrio?

L'unica differenza è un'uscita non utilizzata (che dove caricare) e una leggera attenuazione in più.

L'unico vantaggio potrebbe essere quello di avere un'uscita per una possibile espansione.

Ciao.

Inserita:

Ciao Mimmo,

è solo perchè il partitore a 4 uscite perde un pochino di più rispetto a quello a 3 uscite e si trova meglio dopo il derivatore da 12 dB. Ricordo, poi, che alcuni partitori a 3 uscite avevano le attenuazioni diverse tra loro (mi sembra che una fosse privilegiata rispetto alle altre due). Comunque stiamo parlando di differenze minime, nell'ordine dei 2 dB. Lo schemino che hai fatto Tu, con tanto di calcoli, è perfetto. Anche la scelta del secondo derivatore da 16 dB va benissimo, ma ho consigliato a Toniom quello da 14 perchè la Fracarro lo fa solo a 6 e a 8 uscite e non so se è per scelta o per problemi costruttivi (purtoppo il negozio dove mi servo tratta Fracarro e confesso di conoscere poco i materiali delle altre Case. Mi piacerebbe provare Offel, ma a Roma, dove vivo, non è molto diffusa).

Ciao a Tutti

Pierluigi Borga
Inserita:

Beh come sapete sono un affezionato Offel, però in alcuni casi come divisori e derivatori per ora la FR è più completa, comunque qui stiamo parlando di differenze minime, di ciliegine sulla torta...

Secondo me il punto critico dell'installazione sarà la scelta del centralino e quella (già fatta) dell'antenna.

Ciao

Inserita:

Hai ragione Gigi,

una volta fatta una buona distribuzione (e con le dinamiche che hanno oggi i televisori puoi avere segnali alle prese differenti anche di diversi dB) il problema maggiore è quello segnalato da Mimmo e da Te sulla linearità dei livelli.

Ciao

Inserita:

ciao, grazie a tutti voi ,e' un piacere seguirvi, faro' del mio meglio per poter realizzare , il segnale sull'antenna dal ripetitore dovrebbe arrivare abbastanza forte, perche' e' situata in una posizione a campo aperto,non ha ostacoli da nessun lato, credo che se arriva almeno con 65db, non ci dovrebbero essere problemi!!! poi con l'amplificatore che mi amplifica le due bande dovrebbe filare tutto liscio, e sollevando , o spostando l'antena dall'altra, ancora meglio!!! come da voi consigliato.avrete notizie al piu' presto grazie mille, ciao.

Inserita:

Ciao.

Per Giufa.

Ho messo il PA3 al posto del PA4 (come avevi suggerito) per servire solo 15 prese (come da richiesta) e non per modificare il tuo ottimo suggerimento wink.gif

Per Toniom.

1) Un segnale in ricezione di 65dB è basso. Con questo livello, per arrivare a 95dB in VHF e 100dB in UHF, devi avere un guadagno minimo di 30 e 35 dB.

2) Per avere la minima perdita di segnale tra l'amplificatore e il primo derivatore (quello che penso sia il tratto più lungo) devi usare un cavo di buona qualità.

Pierluigi Borga
Inserita:

Cerca di mettere l'amplificatore vicino alle antenne sul palo, se il percorso per arrivare all'interno dello stabile dove hai le tubazioni e l'alimentazione è lungo....

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...