Vai al contenuto
PLC Forum


come realizzare impianto d'antenna - per 15 camere


Messaggi consigliati

Inserita:

ciao,volevo , approffondire alcuni aspetti sui divisori,e derivatori.che differenza fondamentale c'e'? per quello che so tutt'edue hanno l'ingresso e piu' uscite attenuate , mi spiegate un po'?. poi per quanto riguarda le prese d'antenna nel mio caso devo utilizzare quelle passanti, oppure bisogna tener conto di quelle attenuate , anche per l'attenuazione inversa,per non avere disturbi sulle altre prese? insomma vorrei capire meglio ,potete spiegarmi'. poi ho letto anche che un impianto centralizzato si potrebbe fare utilizzando con le prese attenuate ,al posto dei derivatori o divisori!!! tutte curiosita' per approfondire la mia conoscenza , grazie.


Inserita:

Ciao.

Già abbiamo parlato in altri post della differenza tra divisori (partitori) e derivatori.

Riassumando la differenza è questa.

Il partitore viene usato normalmente nella distrubuzione casalinga.

Il derivatore viene usato negli impianti centralizzati per distribuire il segnale nella colonna montante.

Il partitore divide in parti uguali il segnale e queste sono le caratteristiche di uno dei tipi più comuni.

user posted image

Il derivatore ha una linea passante e dei prelievi che mandano una piccola quantità di segnale alle uscite che hanno una equalizzazione inversa a quella del cavo (il cavo d'antenna perde pochissimo alle basse frequenze e parecchio alle alte frequenze (PAS4036 - 1,6dB a 5MHz <-> 21,1dB a 1GHz per 100mt)).

Queste sono le caratteristiche di uno dei titi più comuni.

user posted image

Il derivatore deve essere sempre chiuso su un altro derivatore e, l'ultimo, su una resistenza di 75 Ohm

Quindi il segnale in uscita da un derivatore è notevolmente minore di quello passante ed ha il vantaggio che un'eventuale disturbo sull'uscita non dà prooblemi sulla linea passante ma lo svantaggio che bisogna fornire un maggiore segnale in ingresso.

Se vuoi avere 70dB alle uscite di un PP12 devi fornigli in ingresso 74dB (70+4)

Se vuoi avere 70dB alle uscite di un CAD12 devi fornigli in ingresso 97dB (70+27) in banda 1 e 83 (70+13) in banda 5.

Spero di non essere stato troppo confusionario.

Ciao.

Inserita:

se usi una sola antenna,come farai ad utilizzare due ingressi (vhf uhf), i segnali ddt su quali canali vengono trasmessi nella tua zona,con che polarizzazione????

Inserita:

ciao,grazie mado.mad, schemini interessanti che stampero', per l'ultim messaggio: il segnale tv delle emittenti arriva dalla stessa direzione ,percio' con un 'antenna log. , la polarizzazione e' orizzontale. ciao, grazie.

Pierluigi Borga
Inserita:

Nel tuo caso sarebbe opportuno usare prese dirette o terminali con perdita di inserzione di 1-2 dB visto che il disaccoppiamento tra le prese e l'attenuazione inversa ( segnali che percorrono l'impianto in senso opposto da una presa verso la dorsale e nuovamente verso altre prese) è ben gestito dai derivatori, necessari in questo caso.

Visto che usi una log che copre VHF+UHF e ti serve un buon guadagno in uscita ti consiglio un amplificatore o centralino ad amplificazione VHF-UHF separata, te ne accorgi dal costo lievemente superiore....

Inserita:

ciao,scusate il ritardo, appena daranno l'ok per la realizzazione dell'impianto,vi daro' notizie sull'evoluzione. grazie grazie per tutto l'aiuto, a presto ciao.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...