luckydomenico Inserito: 9 dicembre 2008 Segnala Inserito: 9 dicembre 2008 (modificato) PREMESSA: Cercherò di essere breve anche se le domande saranno molte...Vi scrivo dalla prov. Bari, Puglia, zona prettamente pianeggiante, dove fino a qualche anno fa c'era il popolamento selvaggio delle frequenze TV: su un canale si arrivavano a ricevere 3 emittenti televisive anche dalla stessa direzione.... VADO AL DUNQUE: Visto che ormai il Digitale Terrestre è una realtà e le emittenti televisive si sono praticamente decimate, visto che non mi interessa tanto ricevere bene l'analogico, tranne che per l'FM, vorrei preparare l'impianto d'antenna per il futuro... Il MUX da cui ricevere la quasi totalità dei segnali digitali sarebbe quello di Modugno (BA) ma qui cominciano le "complicazioni"...ho da ricevere altri 2 MUX da BARI che si trovano a 20° in senso orario da Modugno e 2 MUX da Cassano delle Murge che si trovano a 70° in senso antiorario sempre da quello di Modugno. In poche parole, ho da coprire un fronte di esattemente 90° per ricevere tutto lo scibile del digitale terrestre per la mia zona. Il MUX di Modugno con polarizzazione UHF orizzontale (linea d'aria 20 km) trasmette su parecchi canali con segnale molto forte. I 2 MUX da Bari (linea d'aria 14 km) uno con polarizzazione UHF orizzontale trasmette su parecchi canali con segnale molto forte e l'altro con polarizzazione VHF verticale su un solo canale con segnale fortissimo. I 2 MUX da Cassano delle Murge (linea d'aria 30 km) uno con polarizzazione UHF orizzontale trasmette sul solo canale 69 con segnale forte e l'altro con polarizzazione VHF verticale sul solo canale H2 con segnale forte.Per le antenne avrei optato per l'acquisto di una Televes DAT45UHF da puntare in orizzontale tra Modugno e Bari e visto che serve più direttività una DAT75UHF per Cassano delle Murge sempre in orizzontale...credete sia troppo? Per il VHF invece...non saprei proprio. Il MUX da Bari trasmette sull' H1 e il MUX da Cassano delle Murge sull'H2 praticamente canali adiacenti, stessa banda, stessa polarizzazione si disturberanno? Attualmente con la logaritmica VHF, puntata a metà strada tra Bari e Cassano, ricevo bene Bari e un pò debole e a volte deframmentate le immagini da Cassano. Secondo problema: come miscelo le due VHF??? Ho girato e rigirato tutto internet, non sono riuscito a trovare un miscelatore con due entrate VHF. Ne conoscete qualcuno, marca e modello? Arriviamo al terzo problema: attualmente l'impianto è collegato ad un vecchissimo centralino larga banda VHF/UHF (credo abbia quasi 20 anni...) dal quale si scende per i 2 appartamenti con ben 2 cavi televisivi, uno per appartamento!!! Non so quale sia lo scarparo che abbia fatto questo impianto....vabbè. Naturalmente, ciliegina sulla torta, i due cavi sono collegati all'uscita del centralino con quegli sdoppiatori che alla COOP ti tirano dietro ad 1 euro...Siccome dei due cavi TV che partono dallo sdoppiatore, uno sò per certo che entra nel mio appartamento, ma dell'altro che finisce al primo televisore dell'appartamento di mio zio ignoro il percorso, per non creare problemi nella discesa vorrei lasciare tutto come sta. Quindi cambiando il centralino con un Televes 5359 Caratteristiche Tecniche :Ingressi FM Gain 15 dB per Antenna FM omniodirezionaleIngresso B I/III Gain 30 dB le due VHF che non so come collegareIngresso UHF Gain 40 db la DAT45UHF tra Modugno e BariIngresso UHF/1 canali 21-46 Gain 38 dB vuotoIngresso UHF/2 canali 50-69 Gain 38 dB la DAT75UHF verso CassanoFigura di rumore 8 dB Livello d'uscita 114 dBuVPassaggio della DC 40 mAAlimentazione 24V DCAssorbimento 70mAin uscita come lo collego ai due cavi in discesa? Con un partitore a due uscite...quale è la soluzione più corretta? Tengo a precisare che i due appartamenti sono perfettamente uguali ed entrambi hanno quattro prese TV dislocate ai 4 lati perimetrali per un totale quindi di 8 prese TV. Nel mio appartamento il cavo compie un viaggio di 30 metri dal centralino fino alla derivatore ad 1 entrata e 4 uscite che ho montato qualche anno fa...per la cronaca, sempre lo scarparo che aveva fatto l'impianto tv, aveva collegato i cavi TV semplicemente arrovigliandoli su se stessi e nastrandoli come si faceva per i cavi della corrente elettrica... sarebbe da prenderlo a martellate in testa!! Meno male che almeno aveva separato la calza della massa con il cavo centrale... Grazie per le risposte! Modificato: 9 dicembre 2008 da luckydomenico
Elvezio Franco Inserita: 9 dicembre 2008 Segnala Inserita: 9 dicembre 2008 Ciao Domenico,ho dovuto leggere un paio di volte per mettere a fuoco ma e' comunque esposto chiaramente.Mancherebbe solo il numero dei canali che ricevi dalle due direzioni (visto che una ti porta solo il ch.69).Per la miscelazione VHF credo che dovrai chiedere ad un rivenditore se e' stato creato un mix per questa evenienza.Mix con due ingressi VHF ricordo che ne ho usati parecchi(ma andiamo indietro parecchio nel tempo e dovrei averne ancora qualcuno della Prestel).
luckydomenico Inserita: 10 dicembre 2008 Autore Segnala Inserita: 10 dicembre 2008 Elvezio Franco+9/12/2008, 21:25--> (Elvezio Franco @ 9/12/2008, 21:25) Grazie Elvezio per la risposta. Allora i CH ricevibili sarebbero questi:Mux Cassano delle Murge VHF polarizzazione verticale CH H2Mux Cassano delle Murge UHF polarizzazione orizzontale CH 69Mux Modugno UHF polarizzazione orizzontale CH 24-28-31-33-41-45Mux Bari VHF polarizzazione verticale CH H1Mux Bari UHF polarizzazione orizzontale CH 26-30
alexramones Inserita: 10 dicembre 2008 Segnala Inserita: 10 dicembre 2008 Considerato che in UHF a parte il 69 i segnali entrano tutti in un arco di 20°, lascerei perdere un antenna molto direttiva come la Dat per orientarmi su qualcosa che abbia un angolo di apertura maggiore tipo una Yagi a 14 elementi o un pannello (sempreche i segnali siano robusti e privi di interferenze laterali o posteriori).Con questa riceveresti tutto ciò che viene trasmesso da Modugno e Bari.Poi, sempre che il segnale sia bello pulito e potente, anche qui scarterei la Televes per qualcosa di meno direttivo.Poi l' antenna su Modugno/Bari la metti nell' ingresso 21/45 e quella su Cassano nell' ingresso 50/69 evitando di utilizzare l' ingresso UHF.Discorso banda III... Premesso che io utilizzerei due antenne canalizzate e non due di banda, come detto sopra, puoi sempre ordinare un miscelatore che abbia un ingresso per l' H1 e un ingresso per l' H2 e la cui uscita andrà avviamente all' aingresso VHF (o banda III) del centralino.Io SCONSIGLIO sempre (e vivamente) di miscelare antenne che insistono sulla stessa banda senza appositi miscelatori per evitare interferenze e problematiche varie: il 5% delle volte funziona tutto lo stesso, ma il restante 95% si hanno soltanto danni...
Pierluigi Borga Inserita: 11 dicembre 2008 Segnala Inserita: 11 dicembre 2008 Miscelatori con due ingressi di canale VHF ci sono eccome, certo su ordinazione specifica per la taratura, lì la situazione è un pò delicata perchè adiacenti, ma basterebbe vedere alcuni cataloghi per le specifiche, prima di pensare al modulare....Comunque se vuoi usare antenne direttive te ne serve una per postazione, collegate ad un centralino con tagli precisi, altrimenti dice bene Alex....
luckydomenico Inserita: 12 dicembre 2008 Autore Segnala Inserita: 12 dicembre 2008 (modificato) Grazie ragazzi. Effettivamente problemi laterali non ne ho, opterò allora per un pannello o una yagi a 14 elementi. Vedrò in qualche negozio della mia zona per il miscelatore VHF...mi aiutate per la linea di discesa? Mi servono due discese obbligatoriamente, compro un partitore/divisore da collegare al centralino sottotetto e un derivatore/deviatore 4 vie per il mio appartamento? Modificato: 12 dicembre 2008 da luckydomenico
Pierluigi Borga Inserita: 12 dicembre 2008 Segnala Inserita: 12 dicembre 2008 Se hai possibilità di provare vedi con una BLU 220 o una K 27 D piuttosto della yagi non male anche il pannello comunque.Un divisore PA a valle del centralino e un derivatore DE 4-12 in appartamento.
luckydomenico Inserita: 13 dicembre 2008 Autore Segnala Inserita: 13 dicembre 2008 Pierluigi Borga+12/12/2008, 23:42--> (Pierluigi Borga @ 12/12/2008, 23:42) Che coincidenza...la BLU 220 l'ho montata proprio nella mansarda in fitto che ho a Pordenone e ti dico che va veramente bene!!! :-) Grazie mille dei consigli...vi terrò informato per altrettanti problemi!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora