CIARMA Inserito: 14 dicembre 2008 Segnala Inserito: 14 dicembre 2008 SAlve ragazzi, sono alla ricerca di qualche scuola di formazione che mi impari e mi dia le basi necessarie e relative certificazione per diventare installatore di antenne tv e sat.conoscete qualche ernte o scuola da darmi una dritta??Considerate che abito tra Latina e Roma.P.s. il tevere fa paura!Saluti
marcoasso Inserita: 14 dicembre 2008 Segnala Inserita: 14 dicembre 2008 (modificato) Posso indicarti Eurosatellite e Sds!Vedi in rete per gli indirizzi e numeri di telefono.Per questo credo che dipenda dai Tuoi trascorsi di scuola e di lavoro e soprattutto dall'ente che ne riconosce i requisiti...Camera di commercio!!!Ex 46/90 ...oggi DM-3708. Modificato: 14 dicembre 2008 da marcoasso
mado.dom Inserita: 14 dicembre 2008 Segnala Inserita: 14 dicembre 2008 Ciao.Tanto per cominciare, potresti cominciare leggendo il libro di nuova elettronica "Manuale per Antennisti " che è scritto abbastanza bene e spiega i rudimenti pratici e teorici su come fare un impianto.
Pierluigi Borga Inserita: 14 dicembre 2008 Segnala Inserita: 14 dicembre 2008 I corsi di eurosatellite sono ottimi, ma costosi, se hai ditta o qualcosa che ti permetta agevolazioni....Per i requisiti relativi a impianti elettrici e radiotelevisivi/ elettronici e tutto un altro paio di maniche...
ilconfa Inserita: 15 dicembre 2008 Segnala Inserita: 15 dicembre 2008 Ciao,il Borga ha ragione(troppo costosi),comunque ci sono corsi fatti da distributori di materiali,prova a chiedere dove acquisti solitamente
macchia_the_original Inserita: 15 dicembre 2008 Segnala Inserita: 15 dicembre 2008 Pierluigi Borga+14/12/2008, 23:18--> (Pierluigi Borga @ 14/12/2008, 23:18) ..costosi si ma ECCEZIONALI...fidatevi!
CIARMA Inserita: 15 dicembre 2008 Autore Segnala Inserita: 15 dicembre 2008 ragazzi, qual' è i lcosto del corso cn eurosatellite?mentre per quanto riguarda Ds non trovo il sito!comunque ho già comprato il libro su nuova elttronica ma ai fini pratici non mi aiuta molto.per quanto riguarda i corsi delle case costruttrici sono orientate solo ai loro prodotti.alla fine come sempre non c'è nessuna scuola o ente professionale che ti forma.SIamo in Italia!saluti e grazie a tutti!!!
pricci Inserita: 15 dicembre 2008 Segnala Inserita: 15 dicembre 2008 (modificato) SAlve ragazzi, sono alla ricerca di qualche scuola di formazione che mi impari e mi dia le basi necessarie e relative certificazione per diventare installatore di antenne tv e sat.conoscete qualche ernte o scuola da darmi una dritta??Considerate che abito tra Latina e Roma.P.s. il tevere fa paura!Scusami, ma non ho mai sopportato questo modo di dire:" che mi impari" usandolo al posto di "che mi insegni".Saluti Pricci Modificato: 15 dicembre 2008 da pricci
Livio Migliaresi Inserita: 15 dicembre 2008 Segnala Inserita: 15 dicembre 2008 Perdona la mia intrusione, ma, neanche io sopporto che ci si scambi questi messaggi pubblicamente; preferibile forse, e, con molte remore, dico forse, in privato.I lapus linguae vanno accettati per quello che sono, senza che nessuno si vesta, in maniera cattedratica o professorale, di farli risaltare.
PIJEY Inserita: 15 dicembre 2008 Segnala Inserita: 15 dicembre 2008 siamo qui per imparare qualcosa di piu' ?una osservazione sull'uso corretto della lingua italiana ci puo' stare a mio parere.
CIARMA Inserita: 15 dicembre 2008 Autore Segnala Inserita: 15 dicembre 2008 Apriamo allora una nuova discussione sull'uso della lingua italiana e dei suoi discepoli.....
Livio Migliaresi Inserita: 15 dicembre 2008 Segnala Inserita: 15 dicembre 2008 est modus in rebusAssunto che i lapsus linguae sono 'possibili', sicuramente è un accrescimento l'acquisizione dell'uso corretto della lingua italiana, ma,..... tempi, modi e luoghi.il forum è vario e, variegata è la la presenza degli amici che lo affollano; ciascuno di noi ha una preparazione che spazia dall'umanistico.....allo squisitamente tecnico.Quello che può sembrare per alcuni un uso improprio della lingua, per altri, nell'uso quotidiano, è diventato una abitudine; abitudine sicuramente non corretta, ma, da questo a considerare il forum "accademia della crusca" richiederebbe una revisione continua e costante di quasi la totalità dei messaggi.Spesso si scrive senza pensare molto alla forma corretta, spesso la digitazione del testo procede in maniera automatica e non si controlla quello che si è scritto.D'altro canto, e, questo non per mia giustificazione, ho utilizzato lo stesso 'mezzo dialettico' per esprimere una mia opinione, che può essere accettata, condivisa o, respinta.
planic Inserita: 16 dicembre 2008 Segnala Inserita: 16 dicembre 2008 Credo che l'intervento dI Livio Migliaresi sia stato necessario nei tempi e nei modi.Questo è un forum di discussione su questioni tecniche non sulla lingua Italiana, inoltre credo che a una persona che viene "con il cappello in mano" per usare un modo di dire desueto, a chiedere informazioni su come diventare dei buoni installatori, non si debba rispondere con una critica fuori tema, ma come hanno fatto in molti, con dei consigli se se ne hanno, oppure con un incoraggiamento.Riguardo al tema della domanda, io nel mio caso ho fatto un mix di Istruzione pubblica, letture private, il Manuale di Nuova Elettronica è una ottima partenza, Il grande manuale Deotto, credo faro di molti anche fra noi, qualche corso di una giornata dei produttori di materiale, che si è vero parlano dei loro prodotti ma quello che dicono si può applicare anche ad altri prodotti, letture di riviste di settore, e soprattutto tanta esperienza che in un lavoro come questo conta tanto quanto la teoria.So che non è facile ma potresti provare a seguire qualche installatore di zona sul lavoro, magari come portaborse e nello stesso tempo "rubare con gli occhi".un saluto Planic
mado.dom Inserita: 16 dicembre 2008 Segnala Inserita: 16 dicembre 2008 Ciao.Parole sacrosante. L'esperienza che si fà andando sui tetti e vedendo i trucchi del mestiere e il massimo quando accoppiata a una buona teoria.Non voglio sembrare presuntuoso, ma, dato il lavoro che faccio e l'azienda per cui lavoro, penso di essere ai massimi livelli del settore.Voglio raccontare qualcosa che mi è successo e che mi ha fatto capire che non sempre la teoria funziona.Dovevo fare un impianto molto semplice con una blu 42 in verticale e una canale D sempre in verticale.Arrivato sul tetto ho visto che tutte le antenne UHF montate erano costituite da un'antenna a pannello di scarsa qualità con il supporto in verticale.Il mio primo commento è stato:"Guarda che scemi, per non montare un'antenna di qualità fanno questi accrocchi".Quando ho montato la BLU42 ho visto che avevo un forte dislivello tra i segnali e una forte stratificazione. Ho provato a spostarmi sul tetto ma il risultato era sempre lo stesso. Dopo un po di tempo che provavo ho pensato:"Ma può essere che lo scemo sono io e gli altri sono più furbi?"Ho preso una vecchia antenna a pannello buttata sul tetto e collegando il cavo al misuratore di campo tutto e tornato normale.Di conseguenza ho comprato un'antenna a pannello da un ferramenta e colori vicino ed ho fatto l'impianto come tutti gli altri.Morale della favola: devi essere forte in teoria ma la pratica la puoi acquisire solo andando insieme ad uno che già lavora.Ciao.
planic Inserita: 16 dicembre 2008 Segnala Inserita: 16 dicembre 2008 E si quando salgo su un tetto di una zona che non conosco bene la prima cosa che faccio è vedere come sono fatti gli impianti degli altri, da li già si può capire molto, se gli altri hanno scelto un verticale piuttosto che un orizzontale che magari arriva più forte ma in quel punto ha un buco che tu non capirai se non dopo molte prove, oppure quando sui tetti affianco vedi venti impianti tutti diversi tra loro, allora hai già capito che li non si vede niente:-)) Questo perchè io non sono ai massimi livelli mado.dom, al massimo mezza classifica:-)))Scherzo ovviamente, un abbraccio a chi rende il forum ricco di esperienza e passioneplanic
Pierluigi Borga Inserita: 16 dicembre 2008 Segnala Inserita: 16 dicembre 2008 Qui siamo in Antennistica, non dobbiamo certo andare ad insegnare Italiano alla Normale di Pisa....Quindi spero che Pricci, volesse scherzare con un amico, e spero anche che Ciarma ci abbia riso sopra, Livio come sempre ottimo maestro di vita ci da un metodo.....di comportamento.Ora i corsi di Euro satellite credo costino sui 2000 euro, ma di preciso non lo so....Ci sono vari corsi, base e avanzati, e sono il meglio...!In mancanza o in attesa di questi, va benissimo un buon manuale dove si apprende un pò di teoria, e la parte più importante sono le ore trascorse con antenna e misuratore di campo sui tetti.....
mado.dom Inserita: 16 dicembre 2008 Segnala Inserita: 16 dicembre 2008 Ciao:Penso di essermi espresso male.Non sono io ai massimi livelli ma il settore in cui lavoro. Ciao.
planic Inserita: 17 dicembre 2008 Segnala Inserita: 17 dicembre 2008 Si mado.dom avevo ben capito, era solo un giocare con le parole, non volevo mettere minimamente in dubbio la tua competenzaun saluto planic
rfabri Inserita: 18 dicembre 2008 Segnala Inserita: 18 dicembre 2008 X ciarma ,comunque fin che studi un buon libro o manuale che sia per imparare le molte cose da capire ,comincia con il tuo impianto di antenna ,e magari insisti con i parenti,fin che non capisci qualcosa,poi se riuscissi a farti assumere da qualche ditta speccializata sarebbe il massimo,una cosa inportante ,purtroppo le antenne quasi sempre stanno sul tetto .....non scherzare molta attenzione ,oggi con la sicurezza non si scherza ,BYE.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora