zwilanden Inserito: 19 dicembre 2008 Segnala Inserito: 19 dicembre 2008 Un saluto a tutti, sono nuovo su questo forum e sono rimasto già molto favorevolmente colpito dalla competenza e dalla simpatia che ho riscontrato in tutti i post che ho potuto leggere per problemi simili al mio.Vorrei installare un impianto per il DTT/analogico e sono in zona Roma Nord. (quindi spero che Macchia, Giufa e altri superesperti mi vogliano aiutare )L'impianto dei miei, installato sullo stesso tetto a 2 metri da quello che vorrei installare io è attualmente composto da Logaritmica su Monte Mario e Pannello su Monte Cavo (+ partitore esterno e amplificatore). Anche i vicini hanno impianti simili anche se la maggior parte hanno solo le logaritmiche sui terrazzi puntate verso Roma sud (quindi direi monte Cavo).Mi sapete consigliare che antenne comperare considerando che le vorrei provare a montare da solo e che non sono molto competente in materia (ma magari posso apprendere da voi... )Cosa mi consigliate? Precedentemente avevo 3 antenne e la ricezione era ottima. Conviene riproporre una soluzione simile (mi sapreste dire marche e modelli "attuali" - miscelatori e eventuali amplificatori inclusi - che sono consigliati a questo scopo?) o rimango su una configurazione come quella dei miei (logaritmica per la 3a e 4a banda e pannello per la 5a?)Avrei solo 2 calate di 15 metri circa, ognuna relativa ad 1 televisore... Grazie mille.Fabrizio.
crmsistemi Inserita: 19 dicembre 2008 Segnala Inserita: 19 dicembre 2008 Negli impianti di antenna la esperienza degli altri vale molto. Se le antenne che vedi danno buoni risultati ti conviene imitarli. inoltre considera che per il DTT su monte mario vengono utilizzati canali in VHF che una logaritmica può ricevere mentre su un sistema a tre antenne (VHF, UHF e pannello) riceve una sola frequenza VHF.
Pierluigi Borga Inserita: 19 dicembre 2008 Segnala Inserita: 19 dicembre 2008 I nostri esperti in zona risponderanno presto....comunque un' antenna VHF larga banda piuttosto che canalizzata va comunque meglio della classica logaritmica....Qiundi se ci sono più segnali in VHF dalla stessa postazione si può usare una D-H2 a 6 elementi...
macchia_the_original Inserita: 20 dicembre 2008 Segnala Inserita: 20 dicembre 2008 ..MACCHIA C'è...partiamo dall'inizio...Roma nord, quindi in tooria ricevi i segnali da M. Mario abbastanza bene se non ha impedimenti.la visuale verso M. Cavo come è?io monterei se tutto è ok una log su M. Mario e un pannello gbs (se vai sul loro sito la vedi) K4-LF Elegant un mixlog 43 oppure un Fait 2M45 e subito dopo un ampli a regolazioni separate poi un divisore da palo con uscita CC e il gioco è fatto.
zwilanden Inserita: 22 dicembre 2008 Autore Segnala Inserita: 22 dicembre 2008 Per tutti: grazie per le gentili e sollecite risposte! Per Macchia: grazie per i consigli! La visibilità per M. Cavo è buona e lo stesso credo valga per M. Mario.I miei attualmente hanno un pannello Fracarro puntato su M.Cavo e una log su M.Mario con amplificatore e vedono abbastanza bene tutto (però in analogico visto che non hanno un TV con decoder DTT) tranne forse Can5 e Ita1 che a volte specialmente quando piove fanno un pò di storie.Io precedentemente avevo le 3 antenne e vedevo tutto benissimo (sempre in analogico), da qui il mio dubbio se passare alle 2 antenne oppure no. Se decidessi per la soluzione con 2 antenne, oltre alla GBS K4-LF Elegant tu che logaritmica prenderesti? Hai in mente una marca e modello o sono tutte uguali?Oltre al Fait 2M45 per miscelare (forse è + facile da trovare del mixlog43?) mi sai dire che ampli a regolazioni separate e partitore da palo con uscita CC prendere?Se poi mi sai anche dire un punto vendita a Roma dove posso trovare tutte queste cose mi faresti un favore grande come una casa! Io lavoro al Torrino e abito Saxa Rubra, quindi un negozio a sud oppure a nord di roma andrebbe benissimo!Scusate per le mille domande ma quando un neofita incontra degli esperti credo sia quasi inevitabile! Grazie a tutti. Fabrizio.
macchia_the_original Inserita: 23 dicembre 2008 Segnala Inserita: 23 dicembre 2008 se la visibilità è buona ok per log e pannello!!!io uso le log della Fracarro con connettore F e i pannelli della Gbs ( GBS K4-LF Elegant ) ottimi per il digitale e perfettissimi per l'analogico.Ci dici quante prese devi servire?puoi miscelare ed amplificare sul palo, poui montare gia solo un ampli, o mettere a valle un ampli di line, cosa che col digitale e analogico ancora in aria va decisamente meglio.Per esperienza ho visto che rende meglio , qui a Roma, amplificare a valle; poi vedi le tue esigenze,comunque ti serve un ampli a regolazione separate che abbia il filtro sul 43 e che salvi i canali digitali da M. Mario (Ch 27 e ch29)se riesci a passare da Comilazio zona Prenestina prendi Mitan altrimenti vedi Fait..Roma nord...non so che dirti
Pierluigi Borga Inserita: 25 dicembre 2008 Segnala Inserita: 25 dicembre 2008 Ciao macchia, buon natale intanto....Ma le Log con connettore F vanno bene...? Le hai provate per bene con strumento alla mano...?
macchia_the_original Inserita: 25 dicembre 2008 Segnala Inserita: 25 dicembre 2008 (modificato) Pierluigi Borga+25/12/2008, 13:57--> (Pierluigi Borga @ 25/12/2008, 13:57)Cioa Gigi, ricambio di cuore gli auguri, Buon Natale.le log a connettore F vanno benissimo, se usi quelle di qualità. infatti le FRACARRO vanno benissimo, ho provato anche le Gbs non sono male, ovviamente testate con strumentazione, (ho un Rover Dl4 color).poi qui da noi i segnali sono perfetti a meno che non si trovino problemi di riflessioni che creano doppie immagini, ma è alquanto raro.tra le due, le Fracarro vanno meglio per le rifiniture e la quasi completa tenuta stagna sul connettore F Modificato: 25 dicembre 2008 da macchia_the_original
zwilanden Inserita: 29 dicembre 2008 Autore Segnala Inserita: 29 dicembre 2008 Grazie per la risposta, Macchia! E scusami per la risposta tardiva ma ho il pc solo in ufficio per cui posso risponderti solo oggi.E' intervenuto nel frattempo un fatto nuovo, sabato mattina è venuto un tecnico sky a montarmi la parabola e mi ha messo una pulce nell'orecchio; infatti, come dicevo nel mio primo post, sul mio tetto c'è già l'impianto dei miei (log su M.Mario e pannello Fracarro su M.Cavo) e il tecnico mi ha detto che è ben fatto e che secondo lui potrei evitare di installare un nuovo impianto collegandomi a quello esistente.Questo impianto ha un amplificatore il cui cavo di uscita entra in un fracarro CAD12 da cui escono 2 calate, ognuna delle quali serve 2 punti tv tramite un partitore (1 di queste calate è collegata all'alimentatore dell'amplificatore).Ho pensato di fare una prova sostituendo il CAD12 con un PP14 (il tecnico diceva che secondo lui un partitore sarebbe stato più efficiente della cassetta di derivazione per via della minore attenuazione) ma la prova ha dato esito negativo (non avevo nessun segnale non solo ai miei 2 punti tv aggiuntivi [2 cavi separati lunghi circa 15 metri e connessi al PP14 - ognuno collegato direttamente alla presa TV] ma nemmeno ai 4 punti tv dei miei che funzionavano tranquillamente con CAD12. Sembrava come se non ci fosse più amplificazione del segnale...).Cosa mi consigli di fare per provare a connettermi all'impianto dei miei?Acquistare un CAD14 (su cui attaccare direttamente anche i miei 2 cavi che vanno ai punti tv) oppure un CAD13 la cui uscita aggiuntiva rispetto all' attuale CAD12 sarebbe da connettersi, tramite uno spezzone di cavo, in entrata ad un partitore (che andrebbe finalmente a realizzare le mie due uscite per i due punti tv)?Grazie in anticipo a te e a tutti...Buona giornata.Fabrizio.
Pierluigi Borga Inserita: 29 dicembre 2008 Segnala Inserita: 29 dicembre 2008 L'attuale CAD 12 deve avere un passaggio di tensione realizzato in qualche modo esternamente per permettere alla corrente dell'alimentatore di arrivare all'ampli....Sarebbe bene mettere l'alimentatore in arrivo sulla calata dell'antenna prima dei cad.Poi il CAD 12 ha già un uscita passante e puoi provare a connetterti lì con un altro CAD 12 per i tuoi 2 punti TV aggiuntivi.
macchia_the_original Inserita: 29 dicembre 2008 Segnala Inserita: 29 dicembre 2008 zwilanden+29/12/2008, 11:56--> (zwilanden @ 29/12/2008, 11:56) ok ..potresti mettere un divisore da palo con passante cc sul cavo che va dai tuoi, l'atra uscita la mandi a casa tua e se serve amplifichi con un ampli di linea da te
zwilanden Inserita: 30 dicembre 2008 Autore Segnala Inserita: 30 dicembre 2008 Pierluigi Borga+29/12/2008, 13:25--> (Pierluigi Borga @ 29/12/2008, 13:25)Si, l'attuale CAD12, in cui entra il cavo che arriva dall'amplificatore, prende l'alimentazione dalla calata posta sull'uscita passante in corrispondenza di un partitore in casa dei miei...Al momento questo CAD12 sfrutta l'uscita passante e un' uscita derivata (l'altra è chiusa con una resistenza) per portare il segnale tramite 2 calate a casa dei miei.In caso volessi connettere un nuovo CAD12 "a valle" per le mie 2 uscite tv, mi consigli di connettere il cavo che esce dall'uscita passante come entrata del secondo CAD12 perchè il segnale è più forte, giusto? Pensi che così facendo l'alimentazione arriverebbe ugualmente al CAD12 "a monte" (che serve per dare tensione all'amplificatore d'antenna)?In caso così non fosse, pensi che sostituendo l'attuale CAD12 con un CAD13 (con l'uscita passante che arriverebbe come avviene ora all'alimentatore e le tre uscite derivate che servirebbero alla seconda calata dei miei e alle mie due calate aggiuntive) potrei risolvere ugualmente?Grazie in anticipo.Fabrizio.P.S. Grazie anche per il tuo consiglio Macchia, ma essendo non troppo esperto voglio sondare prima la possibilità di risolvere con i CAD che propone Pierluigi perchè forse ce la faccio a metterla in pratica da solo senza disturbarvi troppo con le mie domande...
Pierluigi Borga Inserita: 31 dicembre 2008 Segnala Inserita: 31 dicembre 2008 Quel passaggio di tensione così non è molto corretto.In pratica ci sono 2 prese da te e 2 prese dai tuoi...Devono essere connesse tramite uscite derivate e non passanti....Non puoi mettere lì l'alimenatore...?Comunque può funzionare anche con un CAD 13....bisogna provare, in questo modo avrai sempre la presa con l'alimentatore che ha il segnale più elevato.
zwilanden Inserita: 31 dicembre 2008 Autore Segnala Inserita: 31 dicembre 2008 Pierluigi Borga+31/12/2008, 10:26--> (Pierluigi Borga @ 31/12/2008, 10:26)Grazie Gigi, allora provo con il CAD13 (visto che il negozio mi ha detto che avrebbe sostituito il PP14 che avevo preso per provare se questo non andava bene ) e vediamo come va...Da quello che ho capito parlando col tecnico sky (che ha dato un'occhiata sommaria all'impianto dei miei mentre mi installava la parabola) visto che il segnale è molto forte (forse a causa dell'amplificatore fin troppo potente che è stato installato - tanto che mi diceva che per la quinta banda era stato messo un pezzo di guaina sulla relativa uscita dell'ampli per attenuare un pò il segnale) probabilmente le uscite derivate del CAD13 saranno sufficienti per dare un segnale accettabile anche ai miei 2 punti tv.Pensi che comunque la soluzione con 2 CAD12 sarebbe migliore?Nel qual caso dove e come sarebbe meglio spostare l'alimentatore?Dovrei far entrare un cavo (non sono molto ferrato in materia ma mi viene da pensare che la tensione potrei portarla con uno spezzone di cavo che vada dall'alimentatore all'amplificatore) nell'amplificatore che porti tensione prima di uscire da questo verso i 2 CAD, giusto?Scusa per le mille domande e... buon anno a te e a tutti!Fabrizio.
Pierluigi Borga Inserita: 31 dicembre 2008 Segnala Inserita: 31 dicembre 2008 (modificato) Allora prova con il CAD 13...se il segnale c'è, funziona.Per l'alimentatore non serve nessun cavo in più, basta metterlo prima del CAD 12, si collega il cavo che entra ora nel CAD 12, sull'alimenatore, e poi con un pezzo di cavo vai dall'alimentatore al CAD . ( sempre se lì nei paraggi hai a disposizione una linea 230 volt )In questo caso andrebbe bene un CAD 14 e sulle 4 uscite derivate vanno collegate le 4 prese. Modificato: 31 dicembre 2008 da Pierluigi Borga
macchia_the_original Inserita: 1 gennaio 2009 Segnala Inserita: 1 gennaio 2009 ..mhmm. attenzione i CAD non hanno la passante cc, quindi sicuramente l'antenna è amplificata a valle!!!poi zwilanden, la soluzione che io ti ho suggerito è molto più semplice e sbrigativa, momna un derivatore da palo dopo il mix, il cavo dei tuoi lo ricollghi sull'uscita +cc, il tuo cavo sull'altra uscita, in 10 minuti hai fatto tutto!
Pierluigi Borga Inserita: 1 gennaio 2009 Segnala Inserita: 1 gennaio 2009 Scusa Macchia ma se da palo con pass CC è un divisore....!Comunque mi sembra strano che tramite l'uscita passante del CAD passi la cc....probabilmente come dici ha un amplificatore di linea....
macchia_the_original Inserita: 1 gennaio 2009 Segnala Inserita: 1 gennaio 2009 (modificato) Ciao Gigi, la Gbs o la Nte o la Bp, fabbriche romae , il D2D lo descrivono come derivatore da palo, anche se pure io la penso come te!p.s BUOOOOOOOOn Anno!aggiungo un link... il nuovo prodotto si chiama DPE2 Derivatori da palo1 ingresso Larga Banda - 1 uscita TV - 1 uscita TV + ccConsentono di miscelare due linee con segnali TV qualsiasi. Ilpassaggio della corrente d.c. è presente su uno o due ingressi.Attenuazione 4 db. -R.O.S. 2 - Staffa di fissaggio adatta per palifino a o 60 mm. Maxhttp://www.delpiano.biz/derivatore-ingress...pe2-p-4931.html Modificato: 1 gennaio 2009 da macchia_the_original
Pierluigi Borga Inserita: 1 gennaio 2009 Segnala Inserita: 1 gennaio 2009 Infatti è un divisore induttivo da palo, poi purtroppo ogni costruttore mette i nomi che vuole, e io posso star qui a perdere la voce ogni volta che chiedono le differenze tra divisore e derivatore che diventano partitori, splitter, cassette, morsettiere, cosi, scatole, dispositivi, aggeggi.... Troppo bello chiamarli DIVISORE e DERIVATORE come piace a me....Ciao Macchia e tanti auguri...
zwilanden Inserita: 8 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 8 gennaio 2009 macchia_the_original+1/01/2009, 20:56--> (macchia_the_original @ 1/01/2009, 20:56) Ciao Macchia, il derivatore da palo va bene anche se montato dopo l'amplificatore, giusto? Perchè i miei hanno 2 cavi che scendono dalle 2 antenne e vanno dritti nell'ampli quindi potrei montarlo solo li...Però visto che attualmente sul cavo che esce dall'ampli è montato il CAD12 (su un uscita derivata c'è un cavo che serve 1 punto TV, sull'altra uscita derivata c'è la resistenza di chiusura mentre sull'uscita passante c'è il cavo che serve il secondo punto TV e l'alimentatore posto nei pressi del TV) non è come se già ci fosse un derivatore? Tu invece come dici di procedere per servire oltre ai 2 punti TV dei miei anche i miei altri 2 punti TV aggiuntivi?Di mettere il derivatore da palo che consigli subito dopo l'amplificatore e poi di mettere un CAD12 per ognuno dei 2 cavi (uno per ogni appartamento) che escono da questo derivatore?Grazie mille!
zwilanden Inserita: 8 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 8 gennaio 2009 Pierluigi Borga+31/12/2008, 20:56--> (Pierluigi Borga @ 31/12/2008, 20:56) Ciao Gigi,nel frattempo ho fatto una prova per vedere se sostituendo il CAD12 con un CAD13 o CAD14 potrei risolvere il problema. Ho collegato uno dei 2 cavi del mio appartamento all'attuale CAD12 (al posto della resistenza) per vedere se funziona; la risposta è: fino a un certo punto! Infatti vedo male rai1 mentre abbastanza bene gli altri canali. Secondo te la qualità scenderebbe ancora col CAD13 per via della maggiore attenuazione? Potrei lavorare sull'amplificatore per la I-III banda per ottenere un segnale migliore di RAI1? Grazie per la pazienza... Fabrizio
Pierluigi Borga Inserita: 8 gennaio 2009 Segnala Inserita: 8 gennaio 2009 (modificato) Una buona soluzione, come ti dicevo è mettere l'alimentatore dopo l'amplificatore e prima del CAD, poi collegare le 4 prese terminali al CAD 14...se il segnale è basso regoli o cambi l'amplificatore. Modificato: 8 gennaio 2009 da Pierluigi Borga
macchia_the_original Inserita: 8 gennaio 2009 Segnala Inserita: 8 gennaio 2009 zwilanden+8/01/2009, 12:50--> (zwilanden @ 8/01/2009, 12:50) ..si, lo puoi montare dopo l'ampli
zwilanden Inserita: 8 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 8 gennaio 2009 Pierluigi Borga+8/01/2009, 14:03--> (Pierluigi Borga @ 8/01/2009, 14:03) Credo che, come dici tu, sarebbe la soluzione migliore... l'unico problema è che al momento non ho corrente sul tetto e quindi dovrei fare una traccia per passarci il corrugato ed i fili e poi chiamare un elettricista per fare una cosa fatta per bene...Ma secondo te, se l'alimentatore lo lascio in casa dei miei (come adesso) ed uso un cavo tv aggiuntivo (ne calo un' altro come quello attuale) per connetterlo all'amplificatore "a monte" del CAD14 (o dei 2 CAD12 in cascata, uno per i miei 2 cavi tv e uno per i 2 cavi tv dei miei, come mi sembra tu consigliassi in prima battuta) potrebbe andare? Così facendo, sempre se non dico castronerie, i CAD non porterebbero la tensione e si rientrerebbe in una situazione più normale per un impianto centralizzato senza fare i lavori elettrici per portare la corrente sul tetto... Dove sbaglio? Grazie...Fabrizio.
zwilanden Inserita: 8 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 8 gennaio 2009 macchia_the_original+8/01/2009, 14:51--> (macchia_the_original @ 8/01/2009, 14:51) Grazie, vedo che comincio a capire qualcosina grazie a voi... Ma come ti chiedevo nel post precedente, per avere oltre ai 2 punti TV attuali dei miei anche altri 2 punti TV aggiuntivi per me, dopo il derivatore a questo punto che si dovrebbe montare?Un CAD12 per ognuno dei 2 cavi in uscita (uno per ogni appartamento) dal derivatore oppure....?Grazie ancora..Fabrizio.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora