Vai al contenuto
PLC Forum


decoder digitale terrestre - non ricevo mux rai a e b


Messaggi consigliati

Inserito:

buona sera e buone feste a tutti.

ho acquistato un decoder digitale terrestre e dopo averlo collegato al televisore ho lanciato la sintonizzazione automatica.

una volta terminata vedevo i canali mediaset+la7+mtv, ecc. ma neanche un canale rai, come è possibile?

quale potrebbe essere la causa?

c'è qualche impostazione da fare?

altre info:

- con il segnale analogico ricevo bene le tre reti rai

- ho verificato la copertura del segnale

ph34r.gif

grazie

ciao


macchia_the_original
Inserita:
urca+25/12/2008, 20:35--> (urca @ 25/12/2008, 20:35)

mancano dati importanti.

dove risiedi precisamente?

l'antenna è tua o condominiale?

Pierluigi Borga
Inserita:

Beh il fatto che ricevi al rai in analogico non ha nulla a che fare con il DTT...

Inserita:

Ciao.

Per essere sicuro della copertura rai nella tua zona, consulta questo sito dove troverai indicazioni più precise.

Ciao.

Inserita:

Salve a tutti ed auguri...

Anche io ho un problema simile ad urca

mi sono regalato per Natale un decoder DTT Humax TivùBox che ho collegato al mio impianto d'antenna. Ho fatto la sintonizzazione automatica e ho notato con piacere che ricevo perfettamente tutti i canali Mediaset,La7 e MTV trasmessi nella mia zona, ma non riesco a sintonizzare i canali dei due Mux della Rai.

Ho controllato sul sito

http://www.raiway.rai.it/index.php?l...=78033&type=tv

ed anche su

http://www.otgtv.it/lista.php?code=C...=Castrovillari

e ho capito che i due mux sono trasmessi sui canali H1 e H2.

Dal decoder i due canali hanno praticamente potenza e qualità nulla, ma ciò che mi lascia perplesso è il fatto che ricevo correttamente la Rai sull'analogico che viene trasmessa dallo stesso ripetitore (Monte Scuro) il che mi farebbe escludere problemi di puntamento.

Il mio impianto d'antenna è composto da una antenna VHF banda III e da una UHF collegate ad un minicentralino da palo e poi il tutto finisce su un alimentatore da interni. Dall'alimentatore partono poi i due cavi che servono le prese.

Secondo voi da cosa può dipendere? Possibile che una antenna VHF che prende correttamente il canale G (Rai Analogico) non riesca a ricevere i canali H1 e H2 per il DTT?

Grazie dell'attenzione

Pierluigi Borga
Inserita:

L'antenna VHF che hai sul palo è di banda 3° logaritmica, di banda 3° yagi (quelle classiche) oppure di canale, (molto simile alle yagi di banda ma un pò più grande)...?

Se è canalizzata sul G come di solito si faceva...potrebbe anche attenuare molto l'H e l'H2...

Il centralino da palo dovrebbe avere ingresso banda 3° e non di canale...

Inserita: (modificato)

Premetto che non sono un esperto e che l'impianto l'ho messo su io grazie ai consigli di questo forum. Detto questo credo di poter escludere che l'antenna sia logaritmica. Credo sia una Yagi da 7 elementi, ma controlla tu stesso nella foto che trovi a questo link:

user posted image

Il centralino da palo ha 4 "fori". Su uno c'è scritto segnale 12V se non sbaglio e va a finire nell'amplificatore. Gli altri 3 ingressi, ciascuno con un potenzionmetro, riportano l'etichetta VHF, UHF e UHF. All'ingresso VHF arriva il cavo della antenna Banda III, mentre ad uno dei due UHF arriva il cavo dell'altro elemento di antenna. Il terzo ingresso UHF è vuoto.

Spero di averti dato info utili per capire come è fatto il mio impianto

Modificato: da Mr Satan
Inserita:

wall-e+26/12/2008, 16:28--> (wall-e @ 26/12/2008, 16:28)

Ciao

non saprei dirtelo se è una Prestel o meno perchè è una antenna che ho montato io 2 anni fa ormai e non mi ricordo....

Inserita:

Ho avuto lo stesso problema qualche mese fà. (potenza e qualità = zero)

La causa? semplicemente il ripetitore era guasto.

Ho segnalato il problema al numero verde della RAI e dopo qualche giorno il tutto è stato risolto.

Un tecnico RAI mi ha contattato per verificare rispristino del segnale.

Inserita:

L'unica cosa importante é assicurarsi che il mux Rai..VENGA attualmente trasmesso su quei canali e polarita'...

Inserita:

Per urca: Sei sicuro non sia un problema dell'apparecchio?

Anche se puo' sembrare strano ...in alcuni decoder dtt la sintonia viene eseguita solo sulla banda uhf...mi e successo spesso in alcuni apparecchi.

Risolto entrando nel menu e impostando la lingua svedese e rifacendo la sintonizzazione automatica e ha volte manuale. wink.gif

Inserita:

Ho chiesto ad un amico se da lui si vedesse il mux RAI e mi ha detto di si e quindi escluderei il problema al ripetitore.

Aggiungo che riesco a ricevere perfettamente il canale H dove trasmette La7 mux A wallbash.gif

Inserita:

volevo ringraziare tutti per l'attenzione.

allora :

- avevo già consultato il sito rai per verificare la copertura e per quello che capisco di questo argomento (poco) mi sembra che i mux rai usino gli stessi ripetitori dei canali mediaset o la7 (la zona in questione è novara città), quindi se vedo mediaset e soci dovrei vedere rai...

- l'antenna è condominiale e sto indagando per sapere se ci sono altri nel condominio nelle mie condizioni

per SA9900:

- il decoder è nuovo di pacca (digiquest mod.3007, credo), quindi secondo te dovrei provare a sintonizzare con lingue diverse, svedese?

altre info:

- amici che abitano nella stessa mia città ricevono tranquillamente rai e tutto il resto ed hanno lo stesso tipo di decoder (digiquest), quindi escluderei un guasto del ripetitore rai

- dal decoder è possibile vedere la qualità del segnale sulla frequenza scelta; ho guardato la qualità del segnale sulle frequenze dove ci dovrebbero essere i canali rai ed è risultata buona; non so questo cosa possa significare.

- nei prossimi giorni farò la prova di installare il decoder in una zona vicino a me per vedere se cambia qulcosa, vi farò sapere.

non essendo afferrato sull'argomento, se vi servono altre info per capire il problema, chiedetemelo.

grazie

Pierluigi Borga
Inserita:

Per Mr Satan, l'antenna sembra proprio una banda 3°, in più ricevi correttamente il canale H, che è in DTT...LA 7 mux A...

Non è che la rai sia in servizio sperimentale e va solo di notte....?

Però il tuo amico la riceve, dista molto da lì....?

Hai provato la sintonia manuale del DTT...?

Inserita:

[at]Mr Satan: controllando su otgtv, a Castrovillari non viene menzionato il Mux A La 7. Sei sicuro di avere l' antenna di banda III puntata su Monte Scuro?

Detto questo, non vorrei che quell' antenna sia canalizzata... l' H lo tira dentro in quanto adiacente al G mentre H1 e H2 li attenua in modo tale da non essere ricevuto...

Oppure che i due Mux Rai digitali siano interferiti da qualche altro segnale e che l' amcio li riceva perchè magari protetto da qualche collina dalle eventuali interferenze.

Prova a controllare magari con il decoder dell' amico e che la tua banda III non sia canalizzata (ma a vedere dalla lunghezza degli elementi, opterei anche io per una larga banda...). Oppure che il guadagno dell' ampli non sia al massimo: magari il segnale analogico di Rai Uno satura i due Mux che potrebbero essere debolucci...

Ultima cosa: sembra che l' Uhf sia montata al contrario, controlla quando puoi la morsettiera del dipolo che non sia piena d' acqua o ruggine...

Inserita:
urca+27/12/2008, 17:09--> (urca @ 27/12/2008, 17:09)

[at] per Urca.

Se l' impianto è condominiale, ci sono grossissime probabilità che sia un canalizzato. Se puoi (e sarebbe utilissimo per capire), fai qualche fotografia all' antenna e in dettaglio al centralino.

Pierluigi Borga
Inserita:

Dalla foto non è facile vedere bene, am a me sembrerebbe una larga banda, gli elementi sono molto vicini, e diversi in lunghezza tra riflettore e vari direttori....comunque non ho verificato le emittenti a castrovillari....ho preso per buone le informazioni dell'amico Mr Satan

Inserita:

Ringrazio tutti per le risposte. Ho già provato a fare la sintonizzazione manuale ma impostando le due frequenze relative ad H1 ed H2 non rileva nessun canale. A giorni proverò il mio decoder a casa dell'amico che vede il mux Rai così cercherò di capire qualcosa in più.

Il mux A di LA 7 viene trasmesso da Lappano e lo si trova sul sito di Otgtv selezionando Cosenza.

http://www.otgtv.it/lista.php?code=CS10&posto=Cosenza

mentre il resto dei canali sono elencati qui

http://www.otgtv.it/lista.php?code=CS21&posto=Castrovillari.

Domani proverò a controllare se giocando sul guadagno dell'amplificatore cambia qualcosa, anche se pensandoci bene ricordo dei potenziometri solo sul centralino ed ho già agito su questi per provare.

[at]alexramones:

secondo te il fatto che l'antenna sia messa al contrario può in qualche modo peggiorare la ricezione sia digitale che analogica?

Inserita:

Mr Satan+29/12/2008, 16:28--> (Mr Satan @ 29/12/2008, 16:28)

Aggiungo una foto con i tre elementi principali dell'impianto (Antenne, centralino, Amplificatore) Nella foto del centralino ho già provato a modificare i "pomellini" rossi senza risultati.

user posted image

Inserita:

In che senso? Intendi forse con la morsettiera dei dipoli sottosopra?

Se così penso non ci sia alcun problema, finchè non grandina e non si spacca

il coperchietto e non si infiltra la pioggia...

Inserita:
wall-e+29/12/2008, 17:29--> (wall-e @ 29/12/2008, 17:29)

Il dubbio me lo ha fatto venire alexramones dicendomi in un post precedente che l'antenna UHF era montata al contrario.

Inserita:
Mr Satan+29/12/2008, 16:28--> (Mr Satan @ 29/12/2008, 16:28)

Se l' UHF è montata con la morsettiera all' opposto, al 99% quando piove si riempie di acqua che si infiltra dai forellini per lo scarico della condensa (in quanto si trovano in alto e non sotto), oppure dall' ingresso del cavo, oppure ancora dalle giunture dello sportellino di chiusura della morsettiera.

Il peggioramento c'è, specie quando piove e per la ruggine che si viene a formare sui contatti interni.

Pierluigi Borga
Inserita:

Con il dipolo montato la contrario, può bere un pò anche il cavo fino all'amplificatore, ossidandosi il rame...

I mux RAI non provengono dalla stessa postazione di quello di LA 7, però da Cosenza sono quasi in linea. Mentre sull'elenco di Castrovillari non c'è LA 7

Io non conosco geograficamente la zona, se le due postazioni sono in linea le dovresti ricevere. Ma potrebbe essere che coprano aree (direzioni) diverse, non resta che provare con un decoder da qualche amico lì vicino....

Inserita:

Ragazzi forse ho risolto (se non totalmente, almeno in parte).

Mi sono fatto un paio di giri sul tetto di casa ed ho allineato l'antenna VHF a quella UHF facendo tesoro delle indicazioni di Pierluigi Borga che considerava quasi in linea i due ripetitori rispetto a casa mia.

Oggi pomeriggio sono riuscito a sintonizzare il canale H2 però la qualità era ballerina (da 0 a 100). Ho provato a spostare la VHF ancora un po', ma non ottenevo risultati. Dopo varie prove e dopo aver agito anche sui potenziometri ho lasciato le cose così come erano. La rai andava a tratti. Alle 19.00 torno a casa ed i canali del MUX A Rai erano al 100% di qualità, ma la cosa non è durata a lungo. Ora infatti la qualità oscilla intorno al 50% ed i canali rai non si vedono..... dry.gifwallbash.gif

Forse la mia antenna VHF non riceve correttamente quella frequenza oppure c'è un qualche disturbo nella mia zona....

Secondo voi aggiungendo una logaritmica che prenda la Banda III risolverei la cosa? E se si, posso collegarla all'ingresso UHF libero del centralino o creerebbe problemi?

Oppure ci vorrebbe una VHF di maggiore qualità? Consigli?

Scusate le domande a raffica, ma sta diventando una questione personale tra me e il mux RAI....

Ringrazio comunque tutti coloro che mi hanno dato una mano finora.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...