Vai al contenuto
PLC Forum


Antenne LOG e a pannello


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao e Buon Natale a tutti.

Vi risulta che affiancando orizzontalmente due antenne a pannello il lobo passa di colpo dai 55-60° di una singola a circa soli 10° ???

Considerando la banda UHF, funziona allo stesso modo per quelle LOG ?


Pierluigi Borga
Inserita:

Per sapere con esattezza i gradi bisognerebbe conoscere il modello esatto di pannello, e la distanza di installazione.

Comunque se monti sullo stesso palo in orizzontale, due antenne a pannello in polarizzazione orizzontale, il lobo di irradiazione si restringe molto.

Anche con due logaritmiche restringi il lobo, forse di più...dipende sempre dalle caratteristiche tecniche...

Così ad occhio 10° mi sembrano pochi, poi ci sono anche i lobi secondari e verticale....

Inserita:

Ciao.

Nell'immagine inserita sono visibili il guadagno delle antenne Fracarro PU4A (pannello singolo) e PU8 (pannello doppio).

user posted image

Quando affianchi due antenne e le misceli tra loro, ottieni due risultati:

- aumenti il guadagno.

- aumenti la direttività.

Il lobo a -3dB non arriva a 10° ma passa da poco meno di 50° a 30°.

Per ottenere una direttività di 10° a -3dB bisogna usare una PU16 che ha un guadagno a centro banda (700MHz) di quasi 19dB.

La tua è una domanda o il risultato di una prova e, in questo caso, che antenne hai usato?

Ciao.

Inserita:

No era una domanda che mi era sorta leggendo le specifiche di questo sistema

a doppio pannello su due siti.

Forse hanno sbagliato a scrivere il dato, dico così senno mi arrivano tuoni e fulmini.

Inserita:

Ciao.

Probabilmente hanno sbagliato a scrivere il dato.....

Inserita:

In effetti 10 dB con due soli pannelli è un risultato fantascientifico: quasi un raggio laser ! biggrin.gif

Scherzi a parte, da quanto si vocifera, un quadripannello arriva circa a 10° di apertura.

Premetto che però sono abbastanza scettico che mantenga tale angolo per tutta la banda poichè per forza di cose un risultato simile si trova soltanto in una ristretta porzione di essa in quanto a seconda della lunghezza dei 4 cavi (che deve essere identica ma soprattutto determinata mediante una formula), le antenne si troveranno in fase in una determinata e ristretta porzione di frequenza.

Sono altresì scettico che tale metodo si possa applicare con successo sulle logaritmiche poichè il calcolo per la lunghezza dei cavi, si effettua utilizzando la misura del dipolo, Ma siccome le logaritmiche non hanno un solo elemento attivo ma tanti quanto i direttori, trovo difficile calcolare la lunghezza dei cavi stessi...

Poi ho visto chi ha fatto operazioni simili e devo dire che il risultato è stato alquanto sballato.

Senza contare che accoppiare due logaritmiche non ha un gran senso visto e considerato che si fa molto ma molto prima ad utilizzare una buona 40 elementi evitando così di installare due antenne, l' accoppiatore, il supporto e di diventare matti a calcolare con estrema precisione la lunghezza dei due cavi.

Che come ripeto, non sarà mai e poi mai precisa per il fatto che di elementi attivi ne hanno ben più di uno...

Da prove effettuate tempo fa utilizzando una formula trovata su un manuale e accoppiando due 40 elementi, l' apertura diminuiva notevolmente ma i benefici maggiori li avevo su una ristretta parte di frequenza a seconda della lunghezza dei cavi stessi. Accorciandoli o tenendoli più lunghi, spostavo si la frequenza, ma di contro, fuori da questa, l' apertura aumentava considerevolmente.

Pertanto, volendo accoppiare due antenne, consiglio sempre le Yagi o i pannelli e soprattutto di calcolare le lunghezze in base alla specifica formula (che prima o poi dovrò trovare e postare) poichè con tale lunghezza si ottiene una discreta linearità per tutta la banda.

Altresì, se si vuole spostare il miglior risultato su un' altra porzione, si dovrà giocoforza accorciare a tentoni la lunghezza dei cavi, tenendo presente però che al di fuori della piccola porzione di frequenza che interessa, i benefici si perderenno in modo considerevole, pertanto lo consiglio in caso si abbiano dei problemi su uno specifico canale.

Altra cosa importantissima è la distanza delle antenne e, se polarizzate in verticale, la disposizione delle stesse... ma qui rischio di andare ancora più OT... biggrin.gif

Inserita:

Eppure si trovano già in commercio, o quantomeno disponibili da alcuni siti, esempi di antenne a doppio o quadruplo pannello già preparate e "spero" tarate, con accoppiatore e cavi pronti da essere montate e collegate.

Per il quadruplo non ne sono interessato.

Per il doppio sì invece e mi piacerebbe provarle con il mio mis. di campo, se riesco a trovare la marca che mi ha colpito maggiormente (già chiesto su un'altra disc.)

Inserita:

Attenzione: i quadripannelli così come quelli doppi presenti in commercio funzionano egragiamente. Quello che volevo dire è che per forza di cose, il minor angolo di apertura non sarà ovviamente su tutta la banda ma su una parte di essa. Le case costruttrici, li forniscono già pronti con i cavi calcolati in modo da aver il miglior compromesso su tutta la banda di lavoro senza dover impazzire a calcolare formule e tagliare cavi con precisione certosina.

Inserita:

Capisco.

Ultime domande:

l'angolo di apertura di norma è più ristretto verso fine banda UHF?

Esiste qualche grafico che mostri l'apertura in base alla frequenza?

Inserita:
wall-e+28/12/2008, 01:57--> (wall-e @ 28/12/2008, 01:57)

Da quanto ricordo, di solito dovresti averlo a centro banda... ma parlo delle prove fatte da me accoppiando yagi e tagliando i cavi mediante calcolo... Tieni conto che non ho mai utilizzato antenne accoppiate ne da me, ne pannelli premontati e che i miei ricordi sono frutto di prove effettuate sul tetto di casa.

Grafici che sappia io non ce ne sono, almeno guardando sui vari siti delle case costruttrici. Di cui comunque diffido... La prova migliore è sempre sul campo: i grafici possono anche essere farlocchi, la prova sul tetto con misuratore alla mano no.

Inserita:

Concordo, questa primavera se trovo qualcosa farò delle prove.

Grazie a tutti e... data l'ora... buona notte smile.gif

Inserita:

Ciao.

Tornando al discorso della direttività ecco il confronto tra le pannello fracarro PU4 e PU16

user posted image

La PU16 è composta da 4 pannelli affiancati ed ha il guadagno massimo a 700MHz con un apertura a -3dB di circa 10°.

I pannelli montati in parallelo aumentano la direttività e il centro banda di massimo guadagno dipende dalla lunghezza delle codette utilizzate (devono essere un multiplo dispari della lunghezza d'onda moltiplicato per il coeffiente di velocità del cavo).

La distanza minima tra le antenne dovrebbe essere quella di mezza lunghezza d'onda del canale ricevuto e aumentando questa distanza si restinge il lobo di ricezione.

Normalmente questo sistema si utilizza per fare delle ricezioni antioffset.

Se il segnale interferente ha una direzione prossima a quella ricevuta basta spuntare leggermente il sistema per far cadere il segnale interferente nella zona di minimo guadagno.

In campo professionale usiamo adesso dei pannelloni multisorgente che hanno una ricezione praticamente a spillo.

Comunque penso che parecchie di queste informazioni già le sai perchè, da quello che ho letto nell'altro messaggio sul return loss, sei parecchio preparato e hai a disposizione un buon laboratorio per testare i componenti.

Ciao.

Inserita:

Esatto, solo che noi non facciamo antenne e le mie conoscenze in merito sono solo teoriche o "per sentito dire". Però ho fatto un po' di esperienza su quello che "sta sotto il tetto" cioè ampli, filtri, mixer, switch e di certo sono ancora "non completamente formato" nonostante è un po' di anni che mi wallbash.gif

Pierluigi Borga
Inserita:

Comunque da una discussione così non trarre regole di lavoro, una buona antenna va sempre valutata e determinata nella zona di installazione, non sul catalogo, poi ci sono installatori affezionati alle direttive, altri ai pannelli, e altri ancora che non hanno mai visto nulla di diverso da una logaritmica....

Se trovi me o Alex ti diremo sempre prova anche una kolor....per quanto riguarda Mimmo non ricordo, lui è sempre molto preciso tecnico e disponibile e non si abbandona facilmente ad abitudini qui su PLC...ciao Mimmo.....

Se trovi Macchia e Giufa espertissimi di Roma hanno il loro impianto LOG +pannello collaudato a prova di bomba....e così via.....

Ciao

Inserita:

Nelle mie zone del basso lago di garda si vedono una marea di impianti e ognuno completamente diverso dall'altro, tante combinazioni, tante marche, insomma "diamo da mangiare un po' a tutti" wink.gif

Pierluigi Borga
Inserita:

Lo so bene, è proprio come qui, anche se forse qui le log dominano ancora di più....

Ma c'è sempre l'impianto che spicca, e che non si spezza eccessivamente dopo temporali e grandinate....

Un giorno o l'altro mi dirai da chi lavori.... cool.gif

Inserita:

Ciao Gigi, come va?

Anche se in ritardo faccio gli auguri (avevo messo un messaggio d'auguri ma è sparito).

Io ormai non faccio più impianti ma qualche tempo fà mi piaceva lavorare sui tetti.

Quando installavo impianti riceventi usavo normalmente materiale fracarro e adesso lo uso per gli esempi perchè mi viene facile usare le immagini dei listini fracarro.

Ormai l'alta frequenza la guardo dal lato degli impianti di trasmissione ma le regole valgono comunque.

Ciao.

Pierluigi Borga
Inserita:

Ciao Mimmo.

E' colpa mia...l'ho spostato sull'arancio, sulla sezione adatta laugh.gif

Tanti auguri anche a te...

Anch'io faccio meno impianti del solito...ma l'occhio è puntato lì.

E in quanto a competenza non ti manca, grazie dell'assistenza....

Ciao

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...