planic Inserito: 9 gennaio 2009 Segnala Inserito: 9 gennaio 2009 Una domanda, quando si passerà al digitale che uso ne farà la Rai dei canali analogici?Per esempio a Roma dove trasmette sui canali G, 28, 43 rispettivamente per raiuno, raidue, raitre in analogico, avendo già i mux A e B in digitale sui canali E e 49 cosa farà? sposterà un po' di programmi sulle vecchie frequenze? o metterà in cantiere nuovi canali? non credo che lascerà le frequenze ma non mi stupirei più di tanto...un saluto planic
marcoasso Inserita: 10 gennaio 2009 Segnala Inserita: 10 gennaio 2009 Qua da noi, in provincia di Cagliari la RAI trasmette con 4 mux dal monte Serpeddì; in passato aveva quattro frequenze analogiche..
planic Inserita: 12 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 12 gennaio 2009 Ciao,innanzitutto grazie per l'info, e poi dimmi come è la situazione in una zona tutta digitale? problemi particolari? Io a naso direi che i problemi dovrebbero essere diminuiti in quanto il segnale digitale è più "robusto" di quello analogico, dacci il tuo parere a distanza di qualche mese dal cambio di tecnologiaun saluto
crmsistemi Inserita: 12 gennaio 2009 Segnala Inserita: 12 gennaio 2009 Per come era inzialmente la legge Gasparri, quella che prevedeva lo switch-off entro il 2006, Rai, Mediaset ed altri avrebbero dovuto dividere l'esercizio di rete dall'esercizio dei palinsesti.Quindi la società che diffondeva i canali era diversa dalla società che li produceva e gestiva.Questo avrebbe permesso a nuovi soggetti di impostare una propria TV senza dover sopportare i costi di rete in quanto avrebbero usato le reti dei precedenti gestori in affitto, appunto sui canali resi liberi grazie alla trasformazione da analogico (un canale per frequenza) a digitale (cinque canali per frequenza).Questa almeno era la teoria, che voleva risolvere il problema (vedi europa 7) dei nuovi gestori i quali erano impossibilitati ad esercitare perchè non esistevano frequenze disponibili ed inoltre i costi per la creazione della rete erano proibitivi ed i siti dei trasmettitori tutti saturi.
Pierluigi Borga Inserita: 12 gennaio 2009 Segnala Inserita: 12 gennaio 2009 Comunque credo che la RAI prima coprirà col DTT e poi dopo la scadenza dello switch off, con canali analogici spenti, potrebbe spostare i canali....e se liberassero la VHF sarebbe anche meglio, questa è mia semplice opinione personale.
frapenas Inserita: 12 gennaio 2009 Segnala Inserita: 12 gennaio 2009 in generale dovrebbero trasmettere tutti in sfn con un rimescolamento totale delle frequenze tranne in banda III
marcoasso Inserita: 13 gennaio 2009 Segnala Inserita: 13 gennaio 2009 Di cui un mux in VHF (205Mhz con 7Mhz di larghezza di banda) Ricambio il saluto.. Realizzare un impianto totalmente digitale mi pare più semplice...non si hanno problemi di saturare gli amplificatori (segnale in ingresso più basso)..sicuramente i problemi maggiori si riscontrano nella distribuzione..vedi per giunzioni o diramazioni "fai da te"...Noi risolviamo installando derivazioni per "dosare" il segnale all'interno di quanto prescritto.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora