peppe5 Inserito: 9 gennaio 2009 Segnala Inserito: 9 gennaio 2009 Salve a tutti sono nuovo del forum mi chiamo giuseppe e ho 23 anni.Ho questo problema e spero ma soprattutto credo che qualcuno di voi sapra darmi delle informazioni.Su un impianto non fatto da me mi hanno chiamato a verificare e quindi risolvere questo problema.L'impianto è un impianto tv terrestre con il solito apmlificatore multibanda.Il problema è che rai uno non si vede bene.Ho notato che al cavo che esce dall'amplificatore sono collegati 5 televisori senza aver utillizzato nessun partitore e mano mano che si staccano i cavi delle varie tv il segnaòle di rai uno migliora.Secondo voi potrei risolvere con un semplice partitore o devo amplificare a monte,quindi con un amplificatore da palo il segnale di rai uno, solo di rai uno visto che gli altri si vedono bene?(solo per rai uno intendo solo il segnale proveniente da quella antenna.grazie mille per la risposta e scusate se sono stato poco chiaro
Pierluigi Borga Inserita: 9 gennaio 2009 Segnala Inserita: 9 gennaio 2009 Se ci sono 5 prese terminali e basta devi controllare bene le connessioni dello schermo del coassiale, e poi montare un derivatore a 6 uscite come il DE-6-16.Dopo questa modifica bisogna intervenire sull'amplificatore perchè quasi sicuramente il segnale sarà più basso ma non ci sarà più disadattamento di impedenza, come ora che i cavi sono arrotolati assieme.
mado.dom Inserita: 9 gennaio 2009 Segnala Inserita: 9 gennaio 2009 Ciao.Normalmente rai uno è il canale (quasi sempre in VHF) che ha meno problemi. Se rai uno è in banda 1^ o 3^ l'attenuazione del cavo è sempre bassa e quindi subbisce minore perdita.Fai le modifiche come suggerito da Pierluigi Borga e penso che non dovresti neanche aumentare l'amplificazione.Ciao.
Pierluigi Borga Inserita: 10 gennaio 2009 Segnala Inserita: 10 gennaio 2009 Ciao, si in effetti ha ragione anche Mimmo, una volta sistemata la distribuzione, dovrebbe andare bene soprattutto in VHF, al limite puoi aumentare il guadagno un pò in UHF se sarà necessario.
peppe5 Inserita: 11 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 11 gennaio 2009 Ciao.nell'ultimo mio post in cui ti chiedevo come risolvere il problema di attenuazione mi hai detto di utilizzare un derivatore de6-16.La domanda che ti pongo e pongo a tutti è se è lo stesso se utilizzo un partitore anziche un derivatore!ti ringrazio e mi scuso per le mie continue domande ma sono alle prime armi con il mestiere e ho molta voglia di imparare da persone preparate come te.Ciao e grazie
peppe5 Inserita: 11 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 11 gennaio 2009 salve a tutti.Nel ricercare informazione e differenze tra èpartitore e derivatore credo che in sintesi si possa riassumere cosi la loro funzione applicativa:antenne tv-amplificatore tv- poi a seconda di quante linee si vuol creare va montatoun partitore.Dette linee vanno collegate al derivatore le quali asua volta andranno collegate con cavi coassiali alle prese tv.Quindi il partitore va utilizzato per creare se cosi possiamo definirle le montanti dalle quali poi tramite derivatori andremmo a "spillare" i cavi da portare alle prese tv.é giusto quello che ho scritto?Vi ringrazio e vi saluto.
Pierluigi Borga Inserita: 11 gennaio 2009 Segnala Inserita: 11 gennaio 2009 (modificato) Evita di aprire più discussioni sullo stesso argomento, creano confusione a tutti gli utenti.E' possibile usare anche un divisore. Non ti era stato consigliato perchè il derivatore è quello giusto, ma funziona anche con un divisore se non ci sono problemi di interferenza trai vari TV Modificato: 11 gennaio 2009 da Pierluigi Borga
achille.costa Inserita: 13 gennaio 2009 Segnala Inserita: 13 gennaio 2009 CiaoVeramente difficile dare consigli sul dafarsi senza avere indicazioni sulle intensita' di segnale all'uscita dell'amplificatore !.Inoltre, quanti metri di cavo ci sono alle varie utenze?Il sospetto mio e' che comunque ci sia qualche segnale in UHF talmente forte ( si vede utilizzando un analizzatore) che satura la banda passante.Ideale sarebbe equalizzare i segnali sull'amplificatore.Inoltre che tipo di antenne hai? e quante sono?, in che zona e' l'impianto?Senza un minimo di dettagli e' veramente impossibile essere precisi.Non e' detto che mettendo il derivatore tutto va bene.Il sospetto e' che si debba equalizzare il tutto.ciao
Pierluigi Borga Inserita: 14 gennaio 2009 Segnala Inserita: 14 gennaio 2009 (modificato) Hai ragione infatti non abbiamo affatto detto che così l'impianto guarirà, bensì Inutile farlo prima di montare il derivatore, e inutile prevedere come funzionerà dopo stando qui davanti al monitor del pc.Ciao Modificato: 14 gennaio 2009 da Pierluigi Borga
mado.dom Inserita: 15 gennaio 2009 Segnala Inserita: 15 gennaio 2009 Ciao.E' vero, è difficile dare consigli quando i dati che hai in possesso sono pochi.Non sai come è equalizzata la banda, non sai il livello del segnale interessato rispetto a gli altri, non sai come sono composte le diramazioni, ecc.....Però un dato peppe5 c'è lo ha dato:quindi si può supporre che (presupponendo che rai uno sia in VHF e che quindi le attenuazioni dell'impianto dovrebbero essere le minori) il problema principale sia il disadattamento dell'impianto.Il primo passo proposto da Gigi serve a migliorare questo e poi dovrà essere peppe5 a spiegare come evolve la situazione.Davanti al monitor possiamo solo leggere le indicazioni che ci danno gli amici che chiedono consigli.Ciao.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora