Vai al contenuto
PLC Forum


Impianto antenna


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti ragazzi volevo avere un supporto tecnico:

Dovrei realizzare un impianto d'antenna per 4 appartamentini (terrestre+satelitare)

calcolando 4 prese tv per ogni appartamentino.

La predisposizione della tubazione già è stata effettuata, quindi io mi trovo una scatola di drivazione sopra il soffitto e per ogni appartamento c'è il tubo che parte da codesta all'appartamento. Parlando dell'antenna terrestre dovrei installare 3 antenne: di cui 1 vhf e 2 uhf. Qualcuno mi potrebbe dare un consiglio su quale centralino, amplificatore, partitore devo installare?


Pierluigi Borga
Inserita:

Allora 4 appartamenti, 4 prese ciascuno, totale 16 prese.

Ti servirà un centralino a 3 ingressi regolabili, minimo 30 dB, poi un divisore a 4 uscite e un derivatore a 4 uscite su ogni appartamento.

Ma il satellitare che vuoi fare?

Inserita:

Il satellite mando un'uscita per ogni appartamento, quindi i cavi li passo diretti, uno per ogni appartamento; che tipo di centralino mi consiglieresti?

Pierluigi Borga
Inserita:

Per scegliere il centralino devi decidere quante antenne monti con relativi tagli di freq, e sapere più o meno qual è il livello di segnale disponibile in quella zona.

  • 2 weeks later...
Inserita:

Ciao Pierluigi scusami se rispondo in ritardo; per quanto riguarda le antenne da montare le dovrei montare a MONTE SAN BIAGIO provincia di LATINA (LAZIO) quindi andando su www.otgtv.it puoi vedere le postazioni dei ripetitori.

Ti dico anche che per i ripetitori di TERRACINA sono coperti dalla montagna e quelli di M.S.Biago non so se riuscirò a prenderli...ok? fammi sapere GRAZIE

Pierluigi Borga
Inserita:

Ciao, allora per quanto riguarda le antenne per essere sicuro dai uno sguardo agli impianti esistenti in zona.

Io da qui non posso dirti con certezza quali e quanti segnali arrivano.

Potrei azzardare Monte Faito A Vico Equense...in verticale...

Poi non sto lavorando per te, quindi al massimo puoi chiedere un consiglio.

Una volta individuate le antenne penserai al centralino.

Inserita:

Scusami Pierluigi come faccio a vedere se un'antenna è di 5, 4 o larga banda; si potrebbe riconoscere?

Inserita:

Ciao,

una antenna di quarta tipicamente ha gli elementi più lunghi di una di quinta.

Se vedi antenne con riflettore a diedro (due retine poste di traverso rispetto all'asse dell'antenna), oppure a cortina (un unico elemento fissato ortogonalmente rispetto all'asse dell'antenna e su cui sono fissati quasi sempre 4 elementi), quasi sempre si tratta di larga banda (ci sono comunque eccezioni, come le Offel).

Le larga banda possono essere di sola 4-a (21-37), di sola 5-a (38-69) , oppure UHF (21-69).

Mandaci qualche foto e magari ti possiamo dare qualche indicazione.

Pierluigi Borga
Inserita: (modificato)

Non è impossibile riconoscere le antenne, per le VHF le vedi perchè sono molto più voluminose e con pochi elementi lunghi, per le UHF in generale si può dire che:

-le banda 4° hanno elementi più grandi e più distanziati

-le LB 4°+5° hanno elementi più ravvicinati e anche più corti

-infine le 5° sono ancora meno ingombranti

Il discorso del riflettore a diedro (griglia) oppure a cortina (3/4 elementi) non aiuta a capire se sono di banda, larga banda, o canalizzate.

Dice bene reggio, se posti alcune foto....comunque hai guardato su otgtv se hai tutto dal monte faito.....?

Modificato: da Pierluigi Borga
Inserita:

ok ragazzi vi farò sapere, un'altra informazione se è possibile... ma i canali 22-23-24-25 di che banda fanno parte?

Inserita:

Caio Pierluigi povero ad installare un antenna 3°banda verso terracina, poi una

uhf LB verso S.Raffaele e forse anche una 4°banda verso terracina.... ok? mi potrebbero creare problemi tutte queste antenne installate? che amplificatore o centralino devo acquistare? le prese dovrebbero essere intorno a 10.....ti ringrazio anticipamente per l'aiuto

Pierluigi Borga
Inserita:

Banda 4° UHF

Queste due miscelate insieme possono dare problemi, serve un miscelatore tarato appositamente per i canali ricevuti da ciascuna postazione, per evitare sovrapposizioni....

Consigliarti un centralino non è semplice, dipende da quanto seganle c'è in zona e come realizzi la distribuzione.

Se usassi 3 antenne di banda 3°-4°-5° allora i problemi sono molti meno, ma non ho guardato cosa arriva da terracina e san raffaele.

Inserita:

Ciao Pierluigi per la quantità di segnale non saprei risponderti anche perchè non ho un misuratore di campo... sad.gif per quanto riguarda le antenne potrei montare oltre ad una 3° banda altre due antenne una 4° e l'altra 5° separate, ok? cosa ne pensi?

Inserita:

Scusami Pierluigi dimenticavo di chiederle un'altra informazione:

Che differenza c'e tra un centralino e un amplificatore? come valutare se in un impianto è opportuno installare un centralino oppure un amplificatore?

Pierluigi Borga
Inserita: (modificato)

Non riesco a dirti se va bene, dovresti fare un sopralluogo con antenna UHF e vedere che canali arrivano e da dove, poi decidi le antenne.

Centralino: è una vecchia abitudine, si intende un amplificatore autoalimentato.

Di solito se si portano i cavi delle antenne nel sottotetto o in qualche scatola di derivazione si usa un amplificatore autoalimentato, mentre sul palo il classico amplificatore con alimentatore in casa.

Modificato: da Pierluigi Borga
Inserita:

Si Pierluigi però nel mio caso avendo le linee tv dei 4 appartamentini tutte in una scatola di dervivazione sul terrazzo all'aperto tu cosa faresti al mio posto? sapendo che le prese tv in totale sono circa 10? Io avevo optato di installare un amplificatore da palo FRACARRO serie MAK2650 oppure un centralino FRACARRO MBJ3650 tu osa ne pensi? quale installeresti? grazie

Pierluigi Borga
Inserita:

In questo caso bisogna usare dei componenti da esterno, però mi chiedo l'alimentazione 230volt arriva in terrazza...?

Inserita:

Si Pierluigi per l'alimentazione non c'è nessun problema: volevo chiederle un'altra informazione; mi è stato detto che avendo un'antenna 4°e 5° banda facendola entrare nell'ingresso 4° banda dell'amplificatore, tale mi fa passare solo la 4à banda, è verò?

Pierluigi Borga
Inserita:

Innanzi tutto dammi del TU...!

Se un amplificatore ha un ingresso banda 4°, vuol dire che attenua le altre frequenze non appartenenti alla banda 4°, certo che non le taglia con le "forbici" ma le attenua molto, anche in base al tipo di amplificatore, se poi l'antenna già di suo è una banda 4° il risultato sarà migliore.

Comunque se non ci sono segnali troppo forti, non c'è nessun problema a collegare un antenna UHF a tale ingresso.

Inserita:

Grazie Pierluigi, poi volevo chiederti : se metto un amplificaore da palo all'uscita dell'amplificatore ci metto l'alimentatore e l'uscita dell'alimentatore la mando su un partitore a 4 uscite (una per ogni appartamento) ok? oppure se al posto del partitore i cavi li salderei con lo stagno? che cambierebbe?

Pierluigi Borga
Inserita:

Va bene, ma a questa

ti rispondi da solo... ohmy.gif
Inserita:

Pierluigi oggi sono andato dal fornitore per acquistare due antenne della fracarro serie blu 42 elementi una 4 banda e una 5 banda. Il fornitore mi ha offerto la fracarro TAU11 dicendomi che è uguale: mi ha preso in giro? c'è molta differenza tra i due modelli d'antenne?

Inserita:

Direi di si: le TAU11 sono antenne a con caratteristiche completamente diverse dalle BLU...

Pierluigi Borga
Inserita:

Le TAU sono antenne con riflettore a diedro ed elementi classici della Yagi, un pò come le YK dell'offel.

Sono robuste ma hanno meno guadagno e meno direttività delle BLU, ma sono sempre meglio delle solite yagi con riflettore a cortina e delle logaritmiche soprattutto.

Inserita:

il rivenditore mi ha detto che c'è un solo db di guadagno, quindi non cambia nulla... è vero?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...