Vai al contenuto
PLC Forum


Domanda su presa tv


Messaggi consigliati

Inserito:

Una presa tv di quanti dB deve essere per risultare soddisfacente ( buona ) ph34r.gif


Inserita:

Dipende dall'impianto a cui è collegata. Tutte le prese sono soddisfacenti, se le esamini singolarmente, ma se in un impianto le colleghi a casaccio senza calcolare le perdite di derivazione e senza considerare le modalità di isolamento tra di esse è l'impianto che non è soddisfacente, mica le prese.

Inserita:

Ciao,

Comunque su di una presa Tv vanno misurati almeno 60dB per consentire una corretta visione

Inserita: (modificato)

sì, ma se il segnale TV analogico ha un C/N scadente (meno di 50dB) non c'è livello che tenga.

Io mi riferivo all'attenuazione intrinseca della presa wink.gif

Ciao

Modificato: da wall-e2
Inserita:

Ciao,secondo la guida CEI 100-7 i parametri sono molteplici e categorici a seconda dal tipo di ricezione (digitale o analogica).Dal punto di vista strettamente pratico posso affernare che parlando di QUANTITA´ di segnale dovremmo avere all´incirca 70 dBuV +/- 6 dB per avere una buona visione ed essere tranquilli.

Tralasciando inoltre tutte le altre varie misure che dovremmo eseguire nelle prese non richiesto nella domanda principale..... wink.gif

Ciao a tutti

Inserita:

Una precisazione , i 70 dB si riferiscono a segnali di tipo analogico , mentre per il digitale il discorso si fa + complesso in quanto l´importanza maggiore va data alla QUALITA`(BER, MER ecc) worthy.gif

Pierluigi Borga
Inserita:

La domanda è fuorviante....sergri, intendi:

-livello adeguato dei segnali ricevuti alla singola presa di utente...?

-caratteristiche elettriche della presa stessa...?

Potenza, e questo vale per un segnale analogico standard PAL...

Inserita:

la mia domande era inerente al livello adeguato dei segnali ricevuti alla singola presa di utente.

Pierluigi Borga
Inserita:

Definiti dalla norma CEI 100-7

Al punto presa segnali

TV analogica 57/77 dBuV

DVB-T 40/ 74 dBuV

DVB-S 47/77 dBuV

Considera un valore medio....

Inserita: (modificato)

c'è un ulteriore modo oltre il classico misuratore di campo per misurare i relativi dBuV nell'analogico ( mi viene da piangere a fare questa domanda ) senzasperanza.gif

Modificato: da sergri
Inserita:

Beh se vuoi spendere una marea di soldi ci sono gli analizzatori di spettro (tipo quello che si vede ogni tanto su striscia con C.Ventosa), molto precisi ma piuttosto pesanti e direi inadatti per portarli sul tetto.

Il misuratore di campo è l'unico strumento che può fare queste ed altre misure per impianti TV in maniera abbastanza precisa e il costo purtroppo è alto per un hobbista ma è ragionevole per uno che l'antennista lo fa per lavoro.

Dico bene?

Inserita:

si deve pur sempre cominciare ad investire negli attrezzi da lavoro

Pierluigi Borga
Inserita:

Sergri...sembra che tu debba ammazzare qualcuno.....c'è anche il mercato dell'usato, non so tu di che zona sia, ma in giro c'è di tutto, certo questi sono acquisti delicati, sarebbe bene trovare un antennista che lo vende per comprarsi qualcosa di più evoluto, in modo da avere un minimo di fiducia nell'oggetto e nella persona.

Hai capito male, non vuole spendere una marea di soldi....!

Inserita:

non credo molto nell'ustao, poi se se deve risparmiare un 30-40% preferisco comprarlo nuovo almeno usufruisco dei 24 mesi di garanzia

Inserita: (modificato)

Avevo capito benissimo, per quello ho detto"marea di soldi" wink.gif

Si sa che il mercato dell'usato è un'incognita: ma se hai fortuna e hai modo di verificare per bene quello che vuoi acquistare puoi risparmiare parecchio.

Modificato: da wall-e2

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...