Vai al contenuto
PLC Forum


CANALE 67 DDT - QUALITA' SEGNALE


Messaggi consigliati

Inserito:

Sul canale 67 del digitale terrestre rete mediaset ho un segnale di circa 60 ..70, mentre la qualita' e' 0. E' impossibile vedere perche' l'immagine si distorce di continuo. Da cosa puo' dipendere la qualita' del segnale e cosa posso fare per risolvere questo problema? Con la stessa antenna il mux della Rai si vede bene con qualita' discreta.

grazie per le cortesi risposte


Inserita:

Ciao,verifica anche il centralino non tagli tale frequenza.............

Pierluigi Borga
Inserita:

Non è facile stabilirlo, dove hai questa situazione, sulla presa in casa o direttamente in antenna...?

Le indicazioni di livello sono fornite dal decoder DTT...?

Giustamente come chiedono gli altri amici servono altri dati...

Inserita:

Ciao , la zona dove abito e' Garbagnate monastero in provincia di Lecco

L'antenna dovrebbe essere una larga banda UHF ,devo dire abbastanza vecchiotta con addirittura qualche elemento rotto. Il problema del segnale lo vedo dal menu' del digitale terrestre .Se dovrei cambiare antenna cosa mi consigliereste?

Dal centralino sotto il tetto partono 8 cavi che vanno a servire 8 prese situate :

6 nel piano superiore e 2 al piano terra. Cosa mi consigliate di mettere per distribuire il segnale alle varie prese?

Purtroppo non ho un misuratore di campo e devo andare a tentativi

Grazie ciao

Inserita:

Ripeto: se non sappiamo la località precisa, inutile avanzare ipotesi...

Inserita:

Ciao,da dove sei tu ricevi il ch 67 da Valcava,la copertura della tua zona e' servita da tale postazione per il 99% il mer e' di 28

Inserita:

non so cos'e' il mer e non ho un misuratore di campo

Inserita:

Ciao,in un segnale digitale oltre al livello ci sono altri parametri che ne definiscono la bonta' il mer e' uno di questi

Inserita:

ciao , e in che modo si puo' aumentare la bonta'?

Pierluigi Borga
Inserita:

Certe caratteristiche si migliorano solo in ricezione con antenne migliori o posizioni differenti...

Inserita:

Caro Renato, il MER sono errori di modulazione, tali range variano a seconda delle caratteristiche di modulazione ricevibili: in QPSK non deve scendere sotto i 5dB, in QAM non deve essere inferiore ai 18dB. E' la qualità dell'antenna che ne determina il valore, nel digitale terrestre hanno fondamenteale importanza le riflessioni di segnale. Tali riflessioni si possono attenuare notevolmente usando, ad esempio, antenne come le Televes dat 45 o dat 75 (non solo queste naturalmente). Antenne che hanno costi certamente elevati, ma che possono sicuramente risolvere l'inconvegnente. Da tenere presente anche che il range minimo di buona qualità per ricevere il digitale terrestre cala dai classici 60dB dell'analogico a 45dB, è facile che tutti i segnali che superano i 52dB possano creare dei problemi, in quanto possono portare a una situazione di saturazione.

Inserita:

Volevo inoltre aggiungere che, finchè avremo questa situazione di "speimentazione" dobbiamo certamente tener presente di equipotenziare l'impianto d'antenna a tal scopo da poter far convivere le frequenze analogiche con quelle digitali, prestando particolare attenzione alle potenze dei canali adiacenti. Sarà elementare ma lo voglio ricordare ugualmente: la larghezza di banda di un canale digitale terrestre è di 8Mhz, invece che i 7Mhz di un canale analogico.

Inserita:

la larghezza di banda di un canale digitale terrestre è di 8Mhz, invece che i 7Mhz di un canale analogico.

?

Pierluigi Borga
Inserita:

Canali VHF 7 MHz

Canali UHF 8 MHz

In digitale occupano completamente lo spazio disponibile e per questo le pendenze dei filtri sono diverse rispetto a quelli per canali analogici con le portanti video audio colore stereo.

Inserita:

A ecco ci volevi tu Pierluigi ora tutto ritorna chiaro, sai a volte nella fretta si scrivono cose che risultano incomprensibili, si deve stare attenti a ciò che si scrive per evitare fraintendimenti, soprattutto per coloro che vengono a chiedere lumi, grazie per la tua presenza costante e precisa.

un saluto

planic

Inserita:

Carissimo planic, non scrivo nulla in tutta fretta. Mi pare di aver letto che il canale è il 67 giusto? Banda quinta quindi! Cosa c'è stato di incomprensibile?

Inoltre, per quanto ne so, quando raggiungeremo la fatidica data dello "switch off", hai presente cos'è? Le frequenze in VHF verranno utilizzate in gran parte per trasferimento dati, risulta anche a te mod. Borgia? Detto questo non ce l'ho con nessuno, rispondo solo per le rime a chi, ingiustamente, mi accusa!!!!

Pierluigi Borga
Inserita:

Caro amico Sillo, nessuno ti ha accusato di nulla, tanto meno Planic che chiedeva soltanto una precisazione appunto sulla larghezza di banda dei canali in banda VHF o UHF, siano essi analogici o digitali, rispettivamente di 7 o 8 Mhz.

Non so esattamente cosa succederà dopo lo switch off, ma stando a vecchi programmi e discussioni sentite al SAT EXPO con gli amici di Fracarro Radioindustrie, sembrava che la banda VHF fosse liberata per altri usi, (videotelefonia, dati o altro) o perlomeno abbandonata dalle emissioni TV, e sinceramente non capisco l'accensione di vari mux DTT in VHF, anche a carattere sperimentale, perchè intanto l'utente che vuole vedere qualcosa decide di riceverli facendo investimenti giusti (per il desiderio) ma forse inutili.

A proposito chiamami Gigi, ed evita decisamente Borgia, al limite Borga...!

Ciao

Inserita:

Caro Gigi, inanzitutto scusa per lo storpiamento, ma sai la vista sta cominciando a calare!!!! wink.gif

Allora avvalori anche tu quello che ho sentito dire riguardo all'utilizzo della banda VHF, purtroppo è un paio d'anni che non posso essere presente al sat expo, spero quest'anno di non mancare e magari di incontrarti.... Saluto il caro amico planic, dicendo nuovamente che non ce l'ho con lui per quello che ho letto.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...