tiziano958 Inserito: 2 febbraio 2009 Segnala Inserito: 2 febbraio 2009 Salve a tutti,ho la necessità di realizzare una presa TV nella camera di mio figlio, duplicando quella preesistente in sala. L'impianto centralizzato della palazzina dove abito è datato, circa 30 anni, ma sembra funzionare ancora abbastanza bene (ricevo sia l'analogico che il digitale terrestre senza particolari problemi). L'idea è quella di sfruttare un semplice duplicatore induttivo che non dovrebbe attenuare troppo, credo...... Qualora però il segnale risultasse insufficiente potrei inserire a monte del duplicatore un amplificatore di linea e se si quale?Inoltre la presa a muro originale, che era sempre del tipo coassiale ma di diametro più grande di quelle standard (quelle insomma che esistevano appunto 30 anni fa) e che era terminata con un condensatore da 1000 pF, l'ho sostituita con una non terminata, questo può crearmi qualche problema?Grazie per il supporto.Tiziano
ilconfa Inserita: 2 febbraio 2009 Segnala Inserita: 2 febbraio 2009 Ciao,bisognerebbe stabilire che livello hai.Stando a quello che dici io monterei una presa derivata in soggiorno ed una diretta isolata in camera del figlio.questo per avere solo 6 db di perdita.
tiziano958 Inserita: 2 febbraio 2009 Autore Segnala Inserita: 2 febbraio 2009 Ciao Ilconfa,grazie per la risposta. Scusa una domanda da principiante: i 6 dB di perdita si riferiscono alla presa terminale vero (quella sulla quale andrà il tv di mio figlio)? E la perdita invece sulla presa derivata (quella per il tv in sala) quanto dovrebbe risultare alla fine (immagino di meno...)?Un saluto.Tiziano
Pierluigi Borga Inserita: 2 febbraio 2009 Segnala Inserita: 2 febbraio 2009 Le vecchie prese da 13mm oramai vanno sostituite, comunque non dovrebbero esserci problemi, infatti spesso avevano attenuazioni molto elevate sui 20 dB anche. Puoi mettere una OP 4/2 in sala e una OPT in camera, sono prese offel con i frontalini compatibili con la maggior parte delle serie civili (interruttori e placche ) presenti in casa.
ilconfa Inserita: 3 febbraio 2009 Segnala Inserita: 3 febbraio 2009 Ciao,se monti una presa derivata (in sala) lei si comporta come un divisore .Quindi il segnale sara' attenuato su entrambi le prese di 5 db.Presa sala= derivata att. 5 dbPresa camera figlio = diretta isolata att. 0 dbP.s.= leggi anche preziosi consigli del Borga
tiziano958 Inserita: 3 febbraio 2009 Autore Segnala Inserita: 3 febbraio 2009 Grazie Borga e Ilconfa per gli ottimi consigli Scusa Ilconfa se sono duro a capire ma se il segnale dalla presa derivata viene diviso ed attenuato di 5 db su entrambe le prese, non mi torna il fatto che su quella della stanza di mio figlio arrivi con 0 db, come mi scrivi tu, cosa non ho capito?
tiziano958 Inserita: 3 febbraio 2009 Autore Segnala Inserita: 3 febbraio 2009 Scusate, una piccola domanda aggiuntiva. Ho appena scorso il catalogo della OFFEL, come mai la ditta ha deciso che la serie di prese OP utilizzi il connettore maschio? Ero abituato a vedere le prese con connettore femmina...... c'è un motivo tecnico? Pura curiosità ovviamente.....
ilconfa Inserita: 3 febbraio 2009 Segnala Inserita: 3 febbraio 2009 Ciao,no problem,il segnale che hai sul cavo, con la presa derivata verra' attenuato di 5 db nel passaggio(dove colleghi il cavo che va' alla camera sel figlio della presa derivata) e di 5 db nel connettore iec maschio della presa del soggiorno(presa derivata).Per quanto riguarda i connettori maschio sono presenti ormai da tempo per le nuove normative,Tu sicuramente hai una presa vecchia
tiziano958 Inserita: 3 febbraio 2009 Autore Segnala Inserita: 3 febbraio 2009 ragazzi, lo devo dire, ma perchè queste cose veramente importanti non le pubblicizzano? Non per altro ma se uno va a vedere una casa di nuova costruzione magari non fa una figura da ignorante (da ignorare.....)...... come ho fatto io da bravo principiante....grazie Ilconfa.......
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora