nobolino Inserito: 6 febbraio 2009 Segnala Inserito: 6 febbraio 2009 Salve a tutti, ho un problema su un impianto di antenna analogico-digitale, ossia, ho dovuto aggiungere un'antenna vhf G oltre alla vhf D già esistente per prendere il multiplex RAI A.All'inizio e, per un certo periodo, tutto ok, fino a quando sono stato di nuovo ricontattato in quanto, su tutti i canali digitali rai, a momenti alterni, talvolta il video e talvolta l'audio, va a scatti.Fatte tutte le prove strumentali, non si ravvisa niente di anomalo ossia:potenza sui 70 dbc/ber 3 alla -7mer 27Da notare che mentre facevo le misurazioni, il problema si manifestava senza che sul grafico risultassero anomalie, inteso per potenza e qualità.Premetto che le due antenne VHF, sono state accoppiate con l'apposita elettronica D-G, per evitare una ulteriore interferenza sul VHF, ho sintonizzato i tv sul 31 UHF per la ricezione della rai 1 in analogico, in questo modo, ho la certezza che il segnale VHF è dato da un sola antenna.Inoltre, ho messo un filtro a 3 celle VHF per proteggere tutto il G sia a monte che a valle. Onestamente non so che cosa pensare, vi ringrazio per le eventuali considerazioni
alexramones Inserita: 6 febbraio 2009 Segnala Inserita: 6 febbraio 2009 Se il problema è presente in antenna e i parametri sono quelli da te riscontrati, presumo sia un problema di emissione del segnale: dovresti segnalare la cosa alla sede Rai di Bologna...
nobolino Inserita: 7 febbraio 2009 Autore Segnala Inserita: 7 febbraio 2009 I valori sono quelli descritti sopra, per questo mi sento sicuro del lavoro eseguito, sono certo di aver fatto tutto col massimo scrupolo, "spero proprio" che si tratti solo di qualche frequenza che disturba, magari un DBV-H, ultimamente sempre più fastidiose da queste parti. Per adesso ti ringrazio
Pierluigi Borga Inserita: 7 febbraio 2009 Segnala Inserita: 7 febbraio 2009 Un bel lavoro, speriamo solo non sia inutile, in teoria le frequenze VHF dovrebbero liberarle.Difficile dire da cosa dipende...
nobolino Inserita: 8 febbraio 2009 Autore Segnala Inserita: 8 febbraio 2009 Ti ringrazio pierluigi, in settimana provo sicuramente a chiamare il numero verde della Rai e se ho delle risposte interessanti, non tarderò a pubblicarle
giacomino28 Inserita: 9 febbraio 2009 Segnala Inserita: 9 febbraio 2009 ma i 70 db erano intesi dall'antenna o dal cenralino?
nobolino Inserita: 10 febbraio 2009 Autore Segnala Inserita: 10 febbraio 2009 Intesi direttamente in presa e quindi dopo il centralino e con già tutte le attenuazioni del caso
giacomino28 Inserita: 10 febbraio 2009 Segnala Inserita: 10 febbraio 2009 allora dovresti vedere dall' antenna quanti db arrivano, se il segnale e' troppo debole, il centralino non riesce a miscelare bene i vari canali e ti taglia parte del mux digitale, pur mantenendoti valori accettabili in uscita, il centralino e' compatiobile con il digitale?
Sillo Inserita: 10 febbraio 2009 Segnala Inserita: 10 febbraio 2009 Caro nobolino, secondo me il segnale è troppo!!!! 70dB per il digitale terrestre significano saturazione... Controlla inoltre che sia ben equipotenziato con i livelli di segnale analogici!!!!! N.B. range per frequenze analogiche: i classici 60dB; range per frequenze digitali: 45dB e comunque da non superare i 52dB.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora