smagnano Inserito: 7 febbraio 2009 Segnala Inserito: 7 febbraio 2009 Salve a tutti.Antennista per hobby e per (molta) passionedi recente ho comperato un palmare ( Proteus T40 della Unaohm)che utilizzo nel tempo libero per approfondire le nozioni teoriche che ho appreso in tutti questi anni.In passato ho utilizzato un misuratore di campo auotcostruito di NUova Elettronicache mi forniva solamente indicazioni del livello del segnale (analogico ovviamente), e siccome non avevo riscontro a " video " della qualità del segnalemi portavo sempre dietro un tv portatile che usavo a mò di monitor, per "centrare" meglio il canaleAdesso con il proteus, che fornisce anche misure della qualità del segnale, quando punto una antenna scelgo la direzione che mi fornisce il rapporto segnale / rumorepiù alto, a costo di sacrificare qualche Db. Tuttavia mi sono accorto che il più delle volte questa scelta non paga e che, spesso, devo correggere la direzione delle antenne ad "occhio", ovvero chiedendo al mio aiutante come si vede l'immagine nel televisore al piano di sotto .La domanda è questa: poichè non posso comperare strumenti professionali più costosi e comunque dotati di decodifica ( PAL o MPEG ) per visualizzare le immgini direttamente a video, quali parametri mi converrebbe tenere sotto controllo quando punto le antenne? Vi assicuro che è veramente frustrante accorgersi che le regolazioni fatte considerando solo aspetti tecnici, molto spesso non trovano riscontro nella qualità delle immagini a video.Non so a voi, ma a me è capitato di sostituire cavi coassiali usurati, antenne miscelatori ed amplificatori con i morsetti tenuti insieme dalla ruggine, per poi verificare che" si vedeva meglio prima " !!!
Pierluigi Borga Inserita: 8 febbraio 2009 Segnala Inserita: 8 febbraio 2009 In genere queste cose sucedono a tutti quelli che hanno voglia di darsi da fare e passione per un determinato lavoro.Nel caso di segnali analogici non sempre la massima potenza è indice di ottimo segnale, dovresti visualizzare l'impulso di sincronismo, ma non so se il T 40 te lo permette.
smagnano Inserita: 8 febbraio 2009 Autore Segnala Inserita: 8 febbraio 2009 Pierluigi Borga+8/02/2009, 11:05--> (Pierluigi Borga @ 8/02/2009, 11:05) Grazie Gigi per la risposata ( scusami se ti do del tu ma detesto le formalità)!Purtroppo il T40, non essendo dotato di monitor,nè di decodifica MPEG o PAL, non permette di visualizzare i segnali di sincronismo....Conosci qualche altro "trucchetto" del mestiere per puntare correttamente una antenna senza ricorrere all'utilizzo di soluzioni estemporanee, tipo portarsi sul tetto un televisore? Ritieni che la misura del rapporto C / N non sia sufficente a garantire dei buoni risultati in termini di qualità finale dell'immagine?P.S. Spero che lo Switch Off dell'analogico avvenga al più presto. Quaranta anni fa siamo andati sulla luna, ed ancora non abbiamo messo completamente a punto una tecnologia che garantisca la perfetta visione di un telegiornale, sull'intero territorio nazionale, e senza la presenza di fastidiosissimi disturbi a video.....!!
Pierluigi Borga Inserita: 8 febbraio 2009 Segnala Inserita: 8 febbraio 2009 La misura del CN è importante ma a volte non basta a dare una certa sicurezza.L'analogico è il pioniere delle trasmissioni TV e funzionerebbe bene se non ci fossero stati sovraffollamenti di canali televisivi senza nessun controllo e regola, e il risultato è stata una confusione finale come vediamo oggi.D'altro canto il digitale ha altri vantaggi importanti come il maggior numero di programmi trasmettibili e la minor potenza, e una qualità d'immagine perfetta, ma il salto da perfetto a buio completo è molto rapido.
performer Inserita: 8 febbraio 2009 Segnala Inserita: 8 febbraio 2009 (modificato) [at]Gigi: ho paura che uno degli svantaggi del DTT sarà l'estinzione (come le mosche?!) di noi antennisti Spero di sbagliarmi, ma sto già volgendo lo sguardo intorno per aprirmi altre strade.. Modificato: 8 febbraio 2009 da performer
smagnano Inserita: 9 febbraio 2009 Autore Segnala Inserita: 9 febbraio 2009 performer+8/02/2009, 21:52--> (performer @ 8/02/2009, 21:52) Quoto alla grande il tuo intervento.In fondo questo è già avvenuto per esempio nel campo satellitare.Ormai (quasi) tuti riescono a puntare più o meno decentemente una parabola senza ricorrere all'intervento del "tecnico", e con l'avvento del digitale terrrestre,puntare una antenna sarà molto più facile rispetto all'analogico.Ovviamente mi riferisco alla realizzazione di impianti semplici, qualche presa al massimo.Per impianti "grossi", ritengo tutavia che una certa professionalità sarà sempre richiesta, non fosse altro che sarà comunque necessario certificare i lavori...Ciao
smagnano Inserita: 9 febbraio 2009 Autore Segnala Inserita: 9 febbraio 2009 Pierluigi Borga+8/02/2009, 18:16--> (Pierluigi Borga @ 8/02/2009, 18:16) CiaoPazienza,Mi rassegnerò a portare sul tetto un 42"...!!!
giacomino28 Inserita: 9 febbraio 2009 Segnala Inserita: 9 febbraio 2009 smagnano+9/02/2009, 08:38--> (smagnano @ 9/02/2009, 08:38) e' vero la certificazione rimane obbligatoria, ma non fanno niente per renderla indispensabile, lasciano molto spazio al fai da te, penso anche io che con lo spegnimento dell'analogico avremo tanti problemi noi antennisti, tranne dove non sanno neanche cose' un derivatore e continuano a fare le giunte con il nastro
CIARMA Inserita: 9 febbraio 2009 Segnala Inserita: 9 febbraio 2009 scusa smagnano potresti indicarmi i riferimenti per il kit di autocostruzione di nuova elettronica??
smagnano Inserita: 10 febbraio 2009 Autore Segnala Inserita: 10 febbraio 2009 CIARMA+9/02/2009, 19:06--> (CIARMA @ 9/02/2009, 19:06) Ciao.Certamente.La rivista su cui è stato pubblicato il Kit del misuratore di campo è la n° 180ed il kit in questione è siglato LX1220. Nella stessa rivista con la sigla LX 1221 troverai la descrizione ed il kit di un generatore di rumore montato in tecnologia smd.Purtroppo peò questi kit sono fuori produzione.Lo sarebbero stato in ogni caso poichè l'avvento del digitale terrestre ha reso obsoleto questo strumento..Saluti
Pierluigi Borga Inserita: 10 febbraio 2009 Segnala Inserita: 10 febbraio 2009 Ciao E' vero, sarà anche più facile, ma quando si manifestano problemi su determinati programmi allora spesso ci vuole il tecnico...e la diffusione di impianti centralizzati imposti da regolamenti condominiali porterà il suo daffare.Comunque il lavoro di scorta serve sempre...!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora