wall-e2 Inserito: 8 febbraio 2009 Segnala Inserito: 8 febbraio 2009 Qualcuno sa se questa tecnologia può in qualche modo disturbare le frequenze TV, dato che viaggia su cavi 220 non schermati?Il dubbio mi è venuto leggendo un'altra discussione in questa sezione e anch'io ho lo stesso problema sul ch.D (RAI1) e non sono ancora riuscito a capire le cause.Eppure ho i pali dell'enel proprio davanti alla 6D.
azzero Inserita: 8 febbraio 2009 Segnala Inserita: 8 febbraio 2009 Penso che un ripetitore per cellulari,la rete wirless del vicino ,il ripetitore A/V per vedere la partita nella stanza accanto e l'antifurto wirless possano provocare molti più disturbi di un treno di segnali trasmessi via cavo a "onde convogliate" che dovendo viaggiare in un conduttore (come le conversazioni telefoniche o il segnale ADSL) ha la prerogativa di non venir trasmesso via etere e pertanto potrebbe essere solo disturbato da segnali RF.Se sei l'ex Wall-e mi pare avessi disponibilità di buona attrezzatura, con un'analizzatore di spettro dovresti capire cosa c'è che non và
wall-e2 Inserita: 8 febbraio 2009 Autore Segnala Inserita: 8 febbraio 2009 azzero+8/02/2009, 16:17--> (azzero @ 8/02/2009, 16:17)Ciao Azzero.Sì sono l'ex wall-e (l'ho già detto nel forum arancio).Allora, l'attrezzatura non è mia ma è dell'azienda dove lavoro, quindi non posso portarmela in giro.Di mio invece ho un vecchio UNAOHM EP742B ma gli manca la parte batteria+supporto per fare rilevamenti in giro, potrei attrezzarlo e dovrei prendermi una log (+ una ventosa sturalavandini sulla testa e sarei a posto )Il dubbio mi è venuto perchè in paese dove abito, RAI1 fa perennemente schifo mentre in campagna dove stanno i miei il disturbo avviene a colpi quindi avevo pensato alla telelettura di pochi utenti rispetto quella più frequente di molti utenti, che potrebbe confondersi con i costanti i disturbi dei ponti radio, GSM, ADSL e quant'altro.O sto dicendo una marea di c****te come la storia del freezer ?
ilconfa Inserita: 8 febbraio 2009 Segnala Inserita: 8 febbraio 2009 Ciao,escludi a priori la telelettura,e facci sapere da dove ricevi il canale
wall-e2 Inserita: 8 febbraio 2009 Autore Segnala Inserita: 8 febbraio 2009 Ciao IlConfa.Allora i canali RAI sia io che i miei (zona Desenzano) li riceviamo a est (non so se è M.Venda ma di sicuro è dal Veneto)Per sapere da dove rilevo i disturbi devo rimettere in sesto l'EP742 con una batteria e con una LPV345, poi riporterò i dati.Intanto grazie...
Pierluigi Borga Inserita: 8 febbraio 2009 Segnala Inserita: 8 febbraio 2009 Il canale D dal monte venda è uno dei segnali più forti che abbiamo in zona e spesso a causa di svariate riflessioni forti anch'esse riceverlo con le logaritmiche non è il massimo anche per l'oscillazione di impedenza caratteristica di queste antenne.Le onde convogliate dell'enel non c'entrano....
wall-e2 Inserita: 8 febbraio 2009 Autore Segnala Inserita: 8 febbraio 2009 Ciao PierLuigi.Eppure i disturbi che ci sono in campagna sono a intermittenza e belli forti e non capisco cos'altro potrebbe esserci sui 175MHz.In paese invece sono costanti (righette orizzontali, anch'esse più o meno dipendenti dai giorni e anche abbassando il guadagno del centralino non vanno via, e l'antenna è una banda larga III^ a 6 elem. della FR).Eppure quasi tutti gli impianti installati dagli antennisti in zona sono simili e tutti quelli che conosco hanno lo stesso problema.Un caso di X-files o è risolvibile? quanto meno capire dov'è la causa...
giufa Inserita: 8 febbraio 2009 Segnala Inserita: 8 febbraio 2009 Ciao Amici,penso che le onde convogliate siano come quelle degli interfonici che vendono nei negozi di elettronica, e quindi intorno ai 200 KHz, onde lunghe, molto lontane dalla Vhf. Se è così, non penso che possano dare fastidio.Ciao a Tutti
ivano65 Inserita: 8 febbraio 2009 Segnala Inserita: 8 febbraio 2009 le onde del sistema enel come detto sopra ricadono nella banda delle onde lunghe,impossibile qualsiasi interferenza coi canali televisivi.piuttosto sembrerebbe un disturbo provocato da qualche radioamatore.perche' non chiedetec aiuto all'escopost lombardia?ivano65
sx3me Inserita: 9 febbraio 2009 Segnala Inserita: 9 febbraio 2009 175MHz è abbastanza lontano dalla banda radioamatoriale, siamo più vicini a quella civile, se non proprio quella pirata, in ogni caso non credo che ci possa essere qualcuno con una portante continua
Pierluigi Borga Inserita: 10 febbraio 2009 Segnala Inserita: 10 febbraio 2009 Il D sotto il garda comincia ad essere riflesso e le canalizzate sono molto più pulite delle LB.Però potrebbe non bastare....
wall-e2 Inserita: 10 febbraio 2009 Autore Segnala Inserita: 10 febbraio 2009 Infatti nel mio condominio c'è una FR 6E512 mentre dai miei in campagna una classica 6D.In passato avevo pensato a mettere una 13D ma ora dal catalogo non esiste più
Pierluigi Borga Inserita: 10 febbraio 2009 Segnala Inserita: 10 febbraio 2009 Una volta mi è capitato in un posto molto particolare di fare miracoli con una DS7 anzi meglio ancora una DX7 ma solo la prova può confermare tutto.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora