wall-e2 Inserito: 10 febbraio 2009 Segnala Inserito: 10 febbraio 2009 Ciao a tutti.C'è una discussione un po' particolare in rete e volevo riportarla anche quì perchè mi sembra interessante.Riassumendo: se io ho due ampli d'antenna perfettamente identici e volessi collegarli tutti e due su un'antenna, in che modo posso farlo e che risultati otterrei nella migliore delle ipotesi?
patatino59 Inserita: 10 febbraio 2009 Segnala Inserita: 10 febbraio 2009 Puoi sdoppiare l'antenna,mandarla agli ingressi ed usare le due uscite per pilotare due discese,per esempio in un condominio con molte scale puoi dividere in due l'impianto e fare due distribuzioni con partitori di colonna a 4 uscite per un totale di 8 linee portanti.NON PUOI unire le uscite.NON PUOI metterli in cascata,a meno che tra l'uno e l'altro ci siano 100 metri di cavo. Resta da vedere cosa amplifichi sul secondo amplificatore: piu'segnale o piu' rumore... (meglio sempre un ottimo cavo che un potente amplificatore)
Pierluigi Borga Inserita: 10 febbraio 2009 Segnala Inserita: 10 febbraio 2009 Intanto perchè vorresti unire due amplificatori ...?A valle avresti un segnale molto forte e "rumoroso" tuttavia devi specificare cosa intendi per "Finali", forse come quelli degli impianti alta fedeltà stereofonici esoterici con 300/400 W per canale...?....
wall-e2 Inserita: 10 febbraio 2009 Autore Segnala Inserita: 10 febbraio 2009 (modificato) Beh, ho parlato di ampli d'antenna quindi parlo di segnali TV...Sulla rumorosità posso essere d'accordo, ma sul segnale molto forte dipende da cosa intendi.Più guadagno, più potenza, più canali TV a parità di dBµV ognuno? Modificato: 10 febbraio 2009 da wall-e2
rfabri Inserita: 10 febbraio 2009 Segnala Inserita: 10 febbraio 2009 Unire due uscite dopo amplificatore antenna non si deve fare per vari motivi ,1 una volta uniti addio alla impedenza dei 75ohm,2 se uno dei due ampli e legermente inferiore dell'altro diventa un carico,ecc,se serve se ne aquista uno con più amplificazione,comunque se vuoi fare delle prove ,BYE.
wall-e2 Inserita: 10 febbraio 2009 Autore Segnala Inserita: 10 febbraio 2009 OK, le prove le posso fare, vi farò sapere...
Livio Migliaresi Inserita: 10 febbraio 2009 Segnala Inserita: 10 febbraio 2009 Ops, mi sorprendono certe domande da parte di un "progettista di un'azienda che produce apparecchiature per la distribuzione di segnali TV-SAT" (sic), disposto tra l'altro a "dare tutte le info tecniche possibili" (sic); sarà pur vero che io non sono un tecnico, ma, ci capisco sempre meno!
Mauro Dalseno Inserita: 11 febbraio 2009 Segnala Inserita: 11 febbraio 2009 (modificato) Altra problematica e' avere 2 segnali perfettamente in fase, quoto patatino666 pienamente... con amplificatori TV commerciali da antennista secondo me' non e' possibile (e comuni antenne) Modificato: 11 febbraio 2009 da Mauro Dalseno
domenico Inserita: 11 febbraio 2009 Segnala Inserita: 11 febbraio 2009 Secondo me l'unico motivo valido per cui è sconsigliato unire in parallelo due amplificatori è che,nonostante siano perfettamente uguali,possono avere un ritardo sull'intera banda amplificata l'uno rispetto l'altro ,e che una volta unite le uscite i sincronismi si possono disturbare ,come dice Mauro Dalseno,ciao
Pierluigi Borga Inserita: 11 febbraio 2009 Segnala Inserita: 11 febbraio 2009 I problemi di sincronizzazione tra i due amplificatori darebbero notevoli problemi, ma non capisco perchè dici Li colleghi in parallelo o in cascata (serie)...?
paolotronico Inserita: 11 febbraio 2009 Segnala Inserita: 11 febbraio 2009 Comunque, bisogna disaccoppiare gli ingressi ed accoppiare le uscite..... non conviene collegare in parallelo così, a modo elettrico.........ci sono anche delle impedenze da rispettare.Ciao
giufa Inserita: 11 febbraio 2009 Segnala Inserita: 11 febbraio 2009 Dico anch'io la mia:quand'anche dovessi unire due amplificatori di uguale potenza e con un idoneo accoppiatore, guadagneresti solo 3 Db.Ciao a Tutti
wall-e2 Inserita: 11 febbraio 2009 Autore Segnala Inserita: 11 febbraio 2009 giufa+11/02/2009, 22:40--> (giufa @ 11/02/2009, 22:40) cioè teoricamente un raddoppio di canali a parità di dbuv ognuno, rispetto quelli che avrei col singolo amplificatore. Giusto?Ma il rumore raddoppia anche lui?
Pierluigi Borga Inserita: 12 febbraio 2009 Segnala Inserita: 12 febbraio 2009 Ma se parli di un unica antenna, come fanno a raddoppiare i canali rispetto all'installazione di un singolo amplificatore...c'è qualcosa che non capisco, e visto che non specifichi un qualsiasi schema di collegamento almeno dacci un link di questa discussione in rete!Se i due ampli sono in parallelo, si avrà una potenza doppia in uscita, una volta accoppiati, che è pari a 3 dB.
wall-e2 Inserita: 12 febbraio 2009 Autore Segnala Inserita: 12 febbraio 2009 (modificato) Hai ragione Pier, forse non dovevo prendere un antenna nell'esempio.Allora cambio le cose, ma la sostanza è sempre quella: se io ho 10 modulatori UHF fissi a 75dBuv non regolabili e li amplifico con un amplificatore di linea in modo tale che in uscita abbia 10 segnali amplificati entro il limite del livello max dell'ampli, e volessi aggiungerne altri 10 canali sempre in UHF e volessi che i livelli in uscita siano alla pari di quelli che ho già con i primi 10 modulatori, basterebbe un ampli con 3dB di più di livello di uscita, anche con stesso guadagno?Ammesso che potesse funzionare il sistema dei due ampli accoppiati in "simil-parallelo" con i divisori in entrata e in uscita, mentre ormai ho capito che non va bene, ma in linea teorica potrebbe avere un senso tutto ciò?Ve lo chiedo perchè nemmeno io lo so e preferivo parlarne con voi, se non lo facevo avrei speso soldi inutilmente e di questo ve ne sono grato. Modificato: 12 febbraio 2009 da wall-e2
patatino59 Inserita: 12 febbraio 2009 Segnala Inserita: 12 febbraio 2009 Un chiarimento utile a fronte della nuova situazione prospettata:Un impianto canalizzato ha VARI INGRESSI (di antenna,modulati,sat,terrestri,non importa),filtri passacanale,uscite in parallelo ed UN SOLO amplificatore finale.In tal modo la linearita' in uscita e' garantita e l'impedenza pure. MA la QUANTITA' di canali in ingresso NON dipende dall'amplificatore,ma dalle bande utilizzate appunto in ingresso...Se la canalizzazione attuale fosse insufficiente potresti installare un Modulatore Professionale COFDM (digitale terrestre) nel quale fai entrare 8 o 16 segnali audio-video che ritroveresti su un sola frequenza (bouquet),ma questo è un'altro discorso.
Pierluigi Borga Inserita: 12 febbraio 2009 Segnala Inserita: 12 febbraio 2009 Nell'ultimo caso dovresti solo miscelare opportunamente tutte le uscite dei modulatori e amplificare il pacchetto di canali che ti trovi alla fine, oppure amplificare singolarmente ogni uscita di ogni modulatore e miscelare il tutto alla fine. Non avrebbe utilità un doppio amplificatore in parallelo.Ma perchè tutto questo...? Cosa devi fare...?
wall-e2 Inserita: 12 febbraio 2009 Autore Segnala Inserita: 12 febbraio 2009 avrei fatto una prova in laboratorio per vederne gli effetti, solo per curiosità e per sapere se la teoria va sempre a braccetto con la pratica
Pierluigi Borga Inserita: 12 febbraio 2009 Segnala Inserita: 12 febbraio 2009 Andrea qui c'è anche la teoria da mettere in terapia, però la pratica ci salverà....
AndreA. Inserita: 13 febbraio 2009 Segnala Inserita: 13 febbraio 2009 Concordo con Patatino, molto colto e professionale nelle risposte...se non si vuol perdere tempo con inutili esperimenti si possono seguire i suoi consigli...se poi si vuole sperimentare...a che serve chiedere consigli???
Elvezio Franco Inserita: 14 marzo 2009 Segnala Inserita: 14 marzo 2009 ...e io concordo con Andrea e approfitto per mandargli un saluto a lui e a tutti glia altri....
wall-e2 Inserita: 16 marzo 2009 Autore Segnala Inserita: 16 marzo 2009 AndreA.+13/02/2009, 08:41--> (AndreA. @ 13/02/2009, 08:41)Appunto per questo lo chiedevo ma forse non siete abituati a sperimentare.Avevo già, io stesso, precisato che certi esperimenti possono essere (oltre che inutili col senno di poi) anche costosi. Quindi mi sembrava giusto fare prima una chiacchierata con voi (che stimo) e condividere i miei dubbi o paranoie mentali (se volete chiamarle così).Quindi da una parte ringrazio di cuore tutti coloro che mi hanno dato più certezze senza spendere nulla (nè io nè loro) ma un no comment per tutti gli altri "sottili" attacchi nei miei confronti!E comunque un caloroso saluto a tutti, nessuno escluso.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora