pietroclima Inserito: 15 febbraio 2009 Segnala Inserito: 15 febbraio 2009 Buongiorno,sto intervenendo su di un impianto centralizzato ,l'impianto apparenemente semplice e' per 8 appartamenti per 3 prese per ogni appartamento per un totale di circa 24 prese. I condomini vista la posizione non favorevole dell'antenna e dunque della zona hanno optato per una ricezione di tipo dtt avendo a disposizione lcd dotati di decoder e cam dtt.L'impianto e' cosi composto: n.2 antenne l.b. uhf teleco 16dB disposte su 2 polalizzazioni h e v, n.1 antenna vhf e un centralino sottotetto da 40 dB 115dbuV nf:8dB,le ripartizioni ai piani avvengono con dei divisori metallici a due vie due ripartizioni fino al pianterreno e si distribuiscono all'interno dell'appartamento con altrettanti divisori a tre uscite.Il problema e' questo:i pacchetti digitali sono tutti in uhf h e v ch 37-ch47-ch53-ch56-ch67-ch68tutti nella stessa e unica direzione disponibile,in antenna ho un segnale passabile appena sopra soglia nell'ordine di 40-45db c/n27dB nelle frequenze alte es. ch 67 e ch 68 ,mentre nelle frequenze basse ch37-ch47 ho circa 50db c/n 32dB.All'uscita del centralino il c/n si abbassa notevolmente aumentando il ber e penalizzando i piani piu' bassi sempre nelle freq. piu' alte.Come posso modificare la distribuzione tenendo conto del basso segnale in antenna valorizzando le reti digitali ?
giacomino28 Inserita: 15 febbraio 2009 Segnala Inserita: 15 febbraio 2009 preamplifica e cerca di portare tutto intorno i 70 db, usa un preamplificaore bassa figura di rumore, piazzalo a 40 cm dall'antenna per introdurre meno rumore possibile, tieni presente i dislivelli tra i vari canali
Pierluigi Borga Inserita: 15 febbraio 2009 Segnala Inserita: 15 febbraio 2009 La figura di rumore del centralino è alta perchè ha due ingressi UHF uguali, le due antenne UHF una verticale e l'altra orizzontale puntano la stessa direzione...?Come è stata fatta la miscelazione...? Diretta sul centralino o con filtri ecc ecc...?
pietroclima Inserita: 15 febbraio 2009 Autore Segnala Inserita: 15 febbraio 2009 le due antenne uhf h e v portano la stessa direzione diretta al centralino senza nessun filtro.
marcoasso Inserita: 15 febbraio 2009 Segnala Inserita: 15 febbraio 2009 realizza due colonne per la distribuzione (12+12 prese)Quale sito ripetitore sono direzionate le antenne in H e V?Ciao e buon lavoro!
Pierluigi Borga Inserita: 15 febbraio 2009 Segnala Inserita: 15 febbraio 2009 Non credo che puntare due antenne UHF una in verticale e una in orizzontale dirette verso lo stesso sito trasmittente possa essere una soluzione accettabile, in questo caso tutte le emittenti H e V entrano da entrambe le antenne con intensità diverse e vengono amplificate contemporaneamente e mandate in distribuzione.Forse può anche funzionare se le potenze in gioco sono molto diverse, a meno che non sia il tuo amplificatore già predisposto con tagli in frequenza in ingresso adatti...
ilconfa Inserita: 15 febbraio 2009 Segnala Inserita: 15 febbraio 2009 Ciao,da dove ricevi la diffusione?
pietroclima Inserita: 15 febbraio 2009 Autore Segnala Inserita: 15 febbraio 2009 il segnale arriva da Monte pellegrino (PA)
Pierluigi Borga Inserita: 15 febbraio 2009 Segnala Inserita: 15 febbraio 2009 Da Monte Pellegrino la maggior parte sono orizzontali e un pò miste, sarebbe da provare se verso la tua direzione sono tutte orizzontali.Monte Pellegrino
pietroclima Inserita: 15 febbraio 2009 Autore Segnala Inserita: 15 febbraio 2009 Ciao Pierluigi,hai perfettamente ragione da Montepellegrino le frequenze partono in orizzontale ,ma in alcune zone per effetto della diffrazione delle onde dovute anche al mare o qualche ostacolo lungo il percorso del segnale li riceviamo meglio in verticale vedi ch37 (LA 7 CARTAPIU') o CH67 (RAI MUX A).Ecco il motivo di due antenne.
maurizio 83 Inserita: 15 febbraio 2009 Segnala Inserita: 15 febbraio 2009 Prova a eliminare il derivatore nelle ultime quattro prese della discesa e sostituisci il derivatore con un partitore. es.pp14
Pierluigi Borga Inserita: 16 febbraio 2009 Segnala Inserita: 16 febbraio 2009 All'inizio si parlava di distribuzione, giustamente, ma mi sembra giusto anche aggiustare la ricezione prima di tutto, perchè se un segnale DTT arriva con un determinato BER e MER già dall'antenna è difficile sistemarlo con una manciata di derivatori o divisori, a volte un attenuazione maggiore nasconde difetti importanti nell'analogico, e qualche rara volta anche nel DTT, di contro troppa attenuazione degrada il segnale, ma sarebbe opportuno provare con una sola antenna UHF in H o in V per vedere i valori come si comportano, e una volta raggiunto il meglio in antenna si va giù per le scale con la borsa dei ferri e lo scatolone di divisori...
pietroclima Inserita: 18 febbraio 2009 Autore Segnala Inserita: 18 febbraio 2009 Metabolizzando i vari consigli degli amici del forum,ho risolto il problema facendo una taratura del centralino,come diceva Pierluigi le due antenne in uhf sebbene in polarizzazioni diverse entrando in un centralino con due ingressi uhf identici entravano in conflitto tra loro annullando o rendendo instabili molti pacchetti digitali che entravano sia nell'una che nell'altra antenna.Diminuendo l'amplificazione della lb verticale con grande stupore vedevo aumentare il livello e la qualita' dei pacchetti digitali.Mi sa che avrei potuto usare un centralino a bande separate o addirittura antenne di IV e V banda!!!Non si finisce mai d'imparare.Saluti.
Fulvio Persano Inserita: 18 febbraio 2009 Segnala Inserita: 18 febbraio 2009 Ciao.Con l'avvento dei segnali digitali, credo che molti di noi abbiano molto da imparare, avendo alle spalle oltre mezzo secolo di analogico.
Pierluigi Borga Inserita: 18 febbraio 2009 Segnala Inserita: 18 febbraio 2009 (modificato) Certo ce ne sarà sempre per tutti.....Comunque una miscelazione del genere avrebbe rovinato anche l'analogico, probabilmente più che il digitale.Saluto Fulvio Modificato: 18 febbraio 2009 da Pierluigi Borga
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora