Vai al contenuto
PLC Forum


TV MANSARDA DIRETTA DA CENTRALINA CON PARTITORE


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera a tutti!

Un consiglio..nella mia mansarda dovrei installare una presa tv (manca in tutto il piano) e la centralina dell'antenna non è molto lontana dalla zona prevista per la televisione.

Alla centralina è collegato in uscita un unico cavo che distribuisce il segnale alle varie prese tv degli altri due piani.

Approfittando della vicinanza con la centralina, è possibile utilizzare un normale partitore direttamente sull'uscita della centralina e collegare alle due uscite del partitore stesso il cavo che distribuisce il segnale al resto della casa e il cavo che distribuirebbe il segnale direttamente solo alla nuova presa tv? la nuova presa tv può essere una normale presa tv derivata Bticino?

Potrei avere qualche problema? Esiste una soluzione migliore? Un grazie in anticipo!


Inserita:

Ciao,va bene prendere il segnale dal punto uscita centralino,ma anziche' usare un partitore devi usare un derivatore.Dove colleghi il resto della distribuzione(parte esistente)alla colonna montante del derivatore in uscita,la parte che devi creare (presa mansarda)al morsetto derivato,e chiaramente l'uscita del centralino all'ingresso del derivatore.Per il tipo di presa sarebbe bello sapere che livello hai in uscita al centralino.Prova a montare quella che hai gia'

Inserita:

Ciao, grazie per la risposta. Il partitore quindi non va proprio utilizzato o si può utilizzarlo ma è meglio un derivatore? grazie mille

Inserita:

Ciao,se utilizzi un derivatore avrai un passaggio di segnale verso la distribuzione esistente senza degradi,e disadattamenti .in poche parole non ti accorgerai nemmeno di aver derivato la presa mansarda.

Inserita: (modificato)

Ciao.

A completamento di quanto scritto dall'amico ilconfa, il partitore divide in due, tre, ... (a secondo del tipo di partitor che usi) il segnale quindi, nel caso di un partitore a due vie, avresti meta segnale per ogni uscita, nel caso è a tre vie sarebbe un terzo ad uscita e così via.

Il derivatore ha un'attenuazione passante (segnale entrante-uscente) minima mentre la/le uscita/e in derivazione viene prelevata una piccola quantità do segnale e hanno un'attenuazionione che puoi scegliere.

Nel tuo caso è obbligatorio l'uso del derivatore perchè così attenuerai poco la linea passante, come scriveva ilconfa "non ti accorgerai nemmeno di aver derivato la presa mansarda", e avrai un segnale derivato più basso e non rischierai di avere problemi al televisore.

Ciao.

Modificato: da mado.dom
Inserita:

Una piccola precisazione: Un partitore a 3 divide il segnale in 4! (la quarta uscita non è displnibile,ma e' chiusa internamente su 75 Ohm.

Il derivatore si comporta come un forellino in un grosso acquedotto: prendo la quantita' di acqua che mi serve e lascio il resto agli altri...

Inserita:

Ciao.

Premetto che non ho mai smontato un partitore.

Sul fatto che il partitore 1-3 sia fatto come un 1-4 con un'uscita caricata internamente non sono molto daccordo.

E' vero che se fai un calcolo puramente teorico 6dB di attenuazione in derivazione corrispondono ad 1/4 di segnale ma è pure vero che il PP12 perde 4dB (quindi 1dB in più) e il PP14 7dB (sempre 1dB).

Quindi, dato che c'è sempre 1dB di differenza, si deve presumere che per il partitore 1-3 l'attenuazione sia di 5dB + la perdita fisiologica del sistema.

Comunque mi riprometto di aprire prima o poi un PP13.

Ciao.

Pierluigi Borga
Inserita:

Ottimo esempio molto efficace...!

Anch'io darò un occhiata ad un CM 3....

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...