CIARMA Inserito: 25 febbraio 2009 Segnala Inserito: 25 febbraio 2009 Ragazzi,è possibile che debba installare per ogni tv a casa un decoder specifico per vedere il dtt oppure esiste qualche altra soluzione?spero che ci sia una soluzone al problema e che si possa vedere per ogni tv il programma scelto e non uno unico per tutte.saluti
wall-e2 Inserita: 25 febbraio 2009 Segnala Inserita: 25 febbraio 2009 Per il DTT non ci sono problemi, puoi metterne quanti ne vuoi: tutti ragionano come se fossero dei normali TV, solo che decodificano segnali digitali e non analogici.Se chiedevi per i decoder SAT allora la faccenda era ben diversa.
rimonta Inserita: 25 febbraio 2009 Segnala Inserita: 25 febbraio 2009 Un decoder= una televisioneNon credo che esista un modulatore che converta tutti i canali digitali e li trasmetta ai vecchi televisori in analogico sfruttando i vecchi canali. FOrse c'è ma non lo conosco.
marcoasso Inserita: 26 febbraio 2009 Segnala Inserita: 26 febbraio 2009 (nelle famiglie cì sono decoder anche in avanzo dopo il passaggio ai nuovi tv)Quì in Sardegna non ci facciamo più caso e .. il parco tv sta cambiando verso i tv col ddt incluso e anche DDT HD ed ora anche le trasmissioni +1 ossia un ora di posticipo.Per gli installatori invece c'è stato e c'è molto da adeguare, quindi più lavoro e impianti più facili da realizzare, le frequenze sono unificate (tutti i ripettitori trasmettono in isofrequenza..cambia solo la direzione o la polarizzazione..quindi occhio alle due antenne in direzione diversa).p.s. date uno sguardo alle frequenze della Sardegna nei vari siti dedicati..Buon Lavoro.
macchia_the_original Inserita: 26 febbraio 2009 Segnala Inserita: 26 febbraio 2009 rimonta+25/02/2009, 23:40--> (rimonta @ 25/02/2009, 23:40) ..c'è eccome!!!converte il segnale dtt in palguardate sul sito della Zeuss
patatino59 Inserita: 26 febbraio 2009 Segnala Inserita: 26 febbraio 2009 Se hai un vecchio condominio da servire DOPO lo switch-off puoi scegliere una decina di canali da modulare in banda I e III Vhf. Ovviamente non si possono aumentare a piacere i canali modulati (non c'e' spazio per 120 canali) Le centrali di testa DTT esistono, ovviamente piu e'esteso il condominio e meno spenderanno i singoli condòmini. Chi vuole potrà ricevere anche i canali digitali col decoder in casa. Questa soluzione si presta ad essere utilizzata in cliniche,alberghi e dovunque esista un elevato numero di televisori analogici.
marcoasso Inserita: 26 febbraio 2009 Segnala Inserita: 26 febbraio 2009 Giusto!E...per gli utenti si perdono quelli che sono considerati i pregi del DDT...
rimonta Inserita: 1 marzo 2009 Segnala Inserita: 1 marzo 2009 (modificato) Che bello, c'è sempre da imparare. Peccato che sia limitato come numero di canali però.Sinceramente io i benefici della tv digitale li ho goduti molto poco. Mio padre di più visto che può vedere tutte le partite che vuole. Io non ho tempo da passare davanti alla TV quindi il modulatore da DDT a pal potrebbe bastarmi per le tv in camera e in cucina.Domanda: vedo dal catalogo del prodotto che è possibile installarne più di uno contemporaneamente.In questo modo miscelando i vari segnali di uscita potrei ottenere più della decina di canali da voi scritto nell'altro post.Inoltre conoscete qualche prodotto simile che possa (in maniera legale) utilizzare anche le tessere per mediaset premium? Modificato: 2 marzo 2009 da rimonta
CIARMA Inserita: 2 marzo 2009 Autore Segnala Inserita: 2 marzo 2009 Ragazzi,una domanda: ma l'uscita del moulatore dove va collegata , su quale ingresso sulla centralina dell'antenna?-il modulatore va sempre installato vicino al decoder dtt nel mio caso in modo tale che posso comunicare tramite cavo scart, mentre l'uscita del modulatore avverrà tramite cavo coassiale verso la centralina e questo cavo è meglio predisporlo da subito dato che dovrò fare parecchi metri per arrivare alla centralina?giusto?saluti
CIARMA Inserita: 2 marzo 2009 Autore Segnala Inserita: 2 marzo 2009 scusate, mi ero scordato anche di dire: l'uscita del modulatore deve per forza andare all'ingresso della centralina, oppure puo' andare in qualsiasi presa dell'impianto tv?-tutti gli utenti vedranno sempre il canale dove si trova il decoder?saluti
Pierluigi Borga Inserita: 2 marzo 2009 Segnala Inserita: 2 marzo 2009 Il progrmma è questo: switch off a breve (uno o due anni) poi graduale cambiamento del parco TV presenti nelle case degli italiani.Tieni presente che con un modulatore puoi "modulare" un unico programma TV da redistribuire verso l' impianto esistente, e sarà opportuno predisporre un cavo verso l'origine dell'impianto.I costi per redistribuire tutti i programmi come vorresti tu, sono decisamente inutili e proibitivi arrivati questo punto.
marcoasso Inserita: 2 marzo 2009 Segnala Inserita: 2 marzo 2009 Giusto! Bisogna anche considerare che uno zapper costa circa 30,00 euro e da noi ormai sintoniziamo oltre 130 canali e sono in arrivo altri+1 e rai HD.Quindi credo che non sia il caso di installare dei modulatori, ma di dotare ciascun tv di un DDT se non interno al tv.
CIARMA Inserita: 4 marzo 2009 Autore Segnala Inserita: 4 marzo 2009 Ok ragazzi, ma dove va collegato l'uscita del modulatore sulla centralina di testa?su quale ingresso?volendo non si potrebbe collegare anche ad una presa genrica e avere lo stesso risultato?
wall-e2 Inserita: 4 marzo 2009 Segnala Inserita: 4 marzo 2009 CIARMA+4/03/2009, 10:00--> (CIARMA @ 4/03/2009, 10:00) Dipende dal canale modulato: se modula un ch. dal 21 al 34 va all'ingresso di banda UHF-IV, dal 36 al 69 va in UHF-V^ (e dipende dal taglio IV^/V^ del centralino installato nella tua zona) e via discorrendo (III^, I^, S...)Se vuoi collegarlo a una presa in casa invece non farà molta strada perchè ci sono le attenuazioni delle prese o dei derivatori nonchè le separazioni tra di loro che potrebbero "ammazzarti" o quantomeno ridurti troppo il livello del canale modulato => sulle altre prese potresti vederlo male se è analogico o non vederlo proprio se è DTT.
Pierluigi Borga Inserita: 6 marzo 2009 Segnala Inserita: 6 marzo 2009 Inoltre devi scegliere il canale di uscita del modulatore in base ai canali liberi presenti nel tuo impianto, e poi fare la ricerca sui vari televisori per sintonizzare il programma.Viene da se che se collegato a monte dell'impianto e amplificato adeguatamente in base all'estensione dell'impianto funzionerà bene, ma serve il giusto ingresso o filtro per inserirlo sull'impianto.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora