Denis1 Inserito: 26 febbraio 2009 Segnala Inserito: 26 febbraio 2009 Si parla molto di derivatori,partitori, che tipo di antenna montare quale centralina usare.Mi piacerebbe aprire una discussione su che tipo di cavo usare.Ne esistono 1000 tipologie In classe a in classe b con conduttore in rame, oppure in ferrorameCon diametro piccolo o grandeecc eccQualcuno di voi ne saprà sicuramente più di meIlluminatemi.
daniele stefanini Inserita: 26 febbraio 2009 Segnala Inserita: 26 febbraio 2009 Ciao,rispondo da inesperto aggeggione...Il parametro più importante per un cavo è l´attenuazione, di solito espressa in dB/unità di lunghezza.I cavi migliori hanno una attenuazione limitta.Di fatto questo parametro per gli impianti domestici non è molto rilevante, vediamo perchÈ :- alla partenza dall´amplificatore di antenna il segnale è di solito molto forte e può essere gestito tramite il guadagno dell´amplificatore (se regolabile)- scendendo il segnale si attenua lungo il cavo. Per ovviare alla attenuazione eccessiva si può incrementare il guadagno- per evitare di avere un segnale troppo forte ai piani alti si usano prese bypass con attenuazione ( 0 dB , 1 dB , 5 dB, etc...)- si dimensiona il tutto in modo da avere un segnale di intensità opportuna al piano terra senza presa attenuataSe le dimensioni fisiche dell´impianto sono limitate, si può dire rozzamente che QUALSIASI cavo va bene.Per sistemi professionali / condominiali le cose probabilmente cambiano.CiaoDaniele
daniele stefanini Inserita: 26 febbraio 2009 Segnala Inserita: 26 febbraio 2009 ...ovviamente se l´impianto è esteso l´amplificare eccessivamente per arrivare con sufficiente segnale alla presa più lontana`non è più fattibile, percè si andrebbero a introdurre disturbi spuri eccessivi (rumore) sul segnale televisivo..
ilconfa Inserita: 26 febbraio 2009 Segnala Inserita: 26 febbraio 2009 Ciao,il cavo e' molto importante,poiche'il suo degrado nel tempo porta ad una attenuazione maggiore ed in alcuni casi sei costretto a sostituirlo.Personalmente io non risparmio su questo componente.
Denis1 Inserita: 27 febbraio 2009 Autore Segnala Inserita: 27 febbraio 2009 Ho trovato questo.http://www.eurosat-online.it/articoli/0,12....html?lw=39;CHL
sergri Inserita: 1 marzo 2009 Segnala Inserita: 1 marzo 2009 a quale frequenza si deve tener presente un cavo sat a 862 o 2150 Mhz ? Grazie
Pierluigi Borga Inserita: 2 marzo 2009 Segnala Inserita: 2 marzo 2009 Su eurosat leggo molto volentieri gli approfondimenti di Vincenzo Servodidio, che ha anche alcune interessanti pubblicazioni simili al Deotto...!Il consiglio che può dare un antennista è usare sempre cavi di maggior diametro con attenuazione minore e buona schermatura. L'articolo di eurosat è più tecnico, con valori alla mano ti dice le massime lunghezze ottenibili con determinati cavi.Inoltre sappiamo che è preferibile amplificare il meno possibile i segnali, per mantenere una buona qualità.I vari parametri di un cavo sono importanti a tutte le frequenze operative, perchè conoscendo le potenze in ingresso si può determinare la perdita dell'impianto, e viceversa essendo noto il cavo si può progettare il guadagno richiesto dal centralino.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora