drublic Inserito: 29 marzo 2009 Segnala Inserito: 29 marzo 2009 Ciao a tutti,in un appartamento ho una sola presa tv dedicata al digitale terrestre. Fin'ora utilizzavo una logaritmica con amplificatore da palo con un cavo di circa 15 metri.Ora vorrei cambiare l'antenna per ottimizzare la visione poiché devo puntare in due differenti direzioni.Le frequenze che riesco a ricevere sono le seguenti:46 H, 58 H, 61 H con segnale molto forte 32 H, 57 H con segnale debole(le frequenze le ho raggruppate per sito di trasmissione)Cosa mi consigliate?Ciao e grazieLuca
varlux Inserita: 29 marzo 2009 Segnala Inserita: 29 marzo 2009 Ciao Luca, ma vuoi ricevere esclusivamente questi quattro canali? A che prò? Dopo lo switch-off ne saranno certamente attivati altri.
drublic Inserita: 29 marzo 2009 Autore Segnala Inserita: 29 marzo 2009 varlux+29/03/2009, 18:30--> (varlux @ 29/03/2009, 18:30) si è vero, in effetti i canali che ho indicato sono quelli che riesco a ricevere ora.Il fatto è che ora dovrei mettere 2 antenne UHF a diverso guadagno (per via delle differenti intensità di segnale) ed eventualmente un amplificatore con guadagni separaticiaoLuca
marcoasso Inserita: 29 marzo 2009 Segnala Inserita: 29 marzo 2009 Quì..Sardegna, dopo lo spegnimento dell'analogico..siamo in isofrequenza...Quindi con due antenne in direzione diversa senza gli opportuni accorgimenti... la vedo male.
drublic Inserita: 30 marzo 2009 Autore Segnala Inserita: 30 marzo 2009 marcoasso+29/03/2009, 20:05--> (marcoasso @ 29/03/2009, 20:05) quindi dovrei filtrare le frequenze di ogni antenna?ciaoLuca
marcoasso Inserita: 30 marzo 2009 Segnala Inserita: 30 marzo 2009 Si. Da Noi abbiamo dovuto rifare la risintonizzazione più volte a distanza di pochi giorni sino ad avere le frequenze definitive, che sono le stesse ("proprietarie") da ciascun sito ripettitore ad eccezione del VHF e della polarizzazione.
varlux Inserita: 30 marzo 2009 Segnala Inserita: 30 marzo 2009 marcoasso+29/03/2009, 20:05--> (marcoasso @ 29/03/2009, 20:05) Grande! qui in Sicilia se ne parlerà nel 2012....forse.A proposito Marco com'è cambiata la vita dell'antennista in Sardegna dopo lo switch-off?Le antenne omnidirezionali funzionano? Che problemi avete notato?
marcoasso Inserita: 30 marzo 2009 Segnala Inserita: 30 marzo 2009 Gli impianti sono diventati più faciliQueste non le usiamo.. I problemi sono simili a quelli che avevamo con l'analogico..segnali deboli.. e soprattutto nella distribuzione, mentre nelle zone che si riceve da due direzioni diverse ci sono disturbi da dietro o di lato che riescono a deformare il "panettone".
varlux Inserita: 30 marzo 2009 Segnala Inserita: 30 marzo 2009 Questo è davvero strano....i segnali dovrebbero essere sincronizzati su TUTTI i ripetitori, che dovrebbero trasmettere lo stesso simbolo nello stesso istante..Possibilmente si tratta di ripetitori con distanze troppo diverse .......che intervallo di guardia è stato implementato?
marcoasso Inserita: 1 aprile 2009 Segnala Inserita: 1 aprile 2009 (modificato) Infatti, questo è un caso limite che Mi è capitato l'altro giorno.. Il sito di riferimento con tutti i multiplex (H orizz) è distante circa 45Km e i segnali sono buoni, mentre, in questa località e presente un altro sito che trasmette alcuni multiplex (non tutti) in polarizzazione verticale con una distanza dalla villa di circa 1Km con un angolazione di circa 120°, gli effetti distruttivi si sono verificati solo sul canale 55. Al momento ho risolto, avendo a disposizione tali canali presenti in un altro multiplex..però mi riservo, appena Mi è possibile di utilizzare entrambe le direzioni di ricezione e di "recuperare" il canale 55. Modificato: 1 aprile 2009 da marcoasso
varlux Inserita: 1 aprile 2009 Segnala Inserita: 1 aprile 2009 Caspita.....mi era sfuggita la possibilità di polarizzazioni diverse.Ma in questo caso, allora, è errato parlare di reti SFN....magari li in Sardegna hanno preferito implementare reti k-SFN.Mi incuriosisco tuttavia.....
Pierluigi Borga Inserita: 3 aprile 2009 Segnala Inserita: 3 aprile 2009 Il vero collaudo del sistema DTT sta arrivando ora...
Fulvio Persano Inserita: 3 aprile 2009 Segnala Inserita: 3 aprile 2009 Ciao.Con tutto il rispetto per l'amico Marco, non lo credo, ad eccezione di alcuni sporadici casi.Come giustamente affermato dall'amico Gigi, non avendo sufficiente esperienza in merito, le problematiche vere, saranno più evidenti col passare dei mesi, fino ad arrivare e sorpassare lo Switch-off.
Pierluigi Borga Inserita: 3 aprile 2009 Segnala Inserita: 3 aprile 2009 Probabilmente Marco intende più facili, nel senso che si potrà ricevere da un unica postazione eliminando anche la VHF, quindi con un unica antenna e segnali pressochè livellati, l'impianto sarà più semplice anche per l'utente finale, ma come abbiamo visto non è così semplice la gestione isofrequenza, e qui rientriamo in gioco tutti noi antennisti con i nostri misuratori e la nostra testa.Correggimi Marco se sbaglio, ma mi immagino qualcosa del genere là in Sardegna.
marcoasso Inserita: 3 aprile 2009 Segnala Inserita: 3 aprile 2009 Pierluigi Borga+3/04/2009, 11:48--> (Pierluigi Borga @ 3/04/2009, 11:48)Ciao Gigi, la situazione è sicuramente diversa da quella di un sistema "misto"..quando affermo che sono diventati più facili..mi riferisco alla ricezione di un solo sito, considera che senza l'analogico sono spariti parecchi problemi,quindi con segnali ricevuti con un buon margine e curando la distribuzione.. si risolve abbastanza bene.Ps. le frequenze utilizzate sono Vhf e UHF.
Pierluigi Borga Inserita: 5 aprile 2009 Segnala Inserita: 5 aprile 2009 Ciao si si avevo intuito, infatti qui è molto facile trovare portanti video analogiche che "forano" il povero panettone DTT, e anche panettoni DTT che soffocano degli analogici abbastanza rari e importanti. Tanto per parlare di panettoni e colombe....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora