psicoticos Inserito: 5 aprile 2009 Segnala Inserito: 5 aprile 2009 Ciao a tt, Mio suocero ha una piccola palazzina con 3 parenti, ha preso il digitale terrestre ma non riesce a visualizzare i canali Rai e La7, è un vecchio impianto e, se non ho capito male è un modulare. Mi hanno detto che potrebbe essere la mancanza del modulo 64.E' una cosa difficile verificare/sistemare questo inconveniente?
Pierluigi Borga Inserita: 5 aprile 2009 Segnala Inserita: 5 aprile 2009 Se la centarle di testa è modulare probabilmente mancano i moduli di canale relativi al DTT oppure quelli presenti adatti all'analogico non consentono il perfetto passaggio del segnale DTT.Bisogna verificare il tipo di centrale per reperire pezzi e la copertura della tua zona di residenza (del suocero).
psicoticos Inserita: 5 aprile 2009 Autore Segnala Inserita: 5 aprile 2009 Io tempo fa avevo guardato e mancava il modulo 64 che mi avevano detto era quello che magari mancava, infatti non c'era. La zona è coperta dal segnale di sicuro, quindi non c'è modo di fare delle prove per uno che non se ne intende senza chiamare un antennista?
psicoticos Inserita: 5 aprile 2009 Autore Segnala Inserita: 5 aprile 2009 Ho anche un'altra domanda. E' possibile dividere sky in 3 appartamenti senza avere il contatto multivision?
accacca Inserita: 5 aprile 2009 Segnala Inserita: 5 aprile 2009 Mi accodo alla discussione io ho un problema simile solo su canali RAIa volte si vede tutto benissimo a volte invece non si vede nulla e compare l'avviso di segnale assente o non valido. Le cose cambiano anche nel giro di mezzora.Vedo una trasmissione tutto bene all'imporvviso appaiono dei quadrati che disturbano l'immagine si sente a scatti poi tutto scompare per poi riapparire dopo alcuni minuti.Altra cosa scorrendo le opzioni del mio decoder ho visto che c'è la possibilità di selezionare l'area geografica che utilità ha questa selezione ?
maxtv Inserita: 5 aprile 2009 Segnala Inserita: 5 aprile 2009 Quando si riceve parzialmente un canale digitale ...cioè il segnale è appena sufficiente e da' origine a squadrettamenti vari ecc.,è che il segnale è debole ..poi ci possono essere ricevitori che con quel livello di segnale riescono ad agganciare meglio , altri peggio .Ma il problema sta' nell'impianto...dall'antenna fino alla prese ; altre cose riguardo a chi non riceve un certo gruppo di canali , sono proprio il fatto di non avere le antenne o come canale o come direzione ,per ricevere quei canali ....faccio un esempio : nella mia zona con le antenne precedenti al digitale si prende tutto meno che il bouquet Rai...motivo : hanno dovuto spostare la trasmissione di questo mux in un'altro trasmettitore poiche' c'erano dei problemi di disturbi..cosi' adesso la Rai trasmette sul Ch 62 polarizzato verticale (da altro trasmettitore) tutto il resto viene trasmesso e ricevuto "tradizionalmente"in orizzontale...morale della favola : se vuoi ricevere la Rai devi aggiungere altro canale e altra antenna dedicata al ch62 (pol. verticale) , e direzionarla circa 10° piu' a sud -In altre zone ci saranno altri tipo di esigenze ...oltre che il fatto di avere un' impianto vecchio e fatto con i piedi ... Riguardo al discorso di Sky . tu puoi rendere indipendente la ricezione del sat. sui 3 appartamenti , ad esempio montando una sola parabola con lnb multiple uscite , ma non puoi "dividere" un abbonamento in 3 ... -C'è il modo di propagare i programmi di Sky a tutti ma tutti vedrebbero il medesimo canale su cui è sintonizzato il decoder....sarebbe da ridere !
marcoasso Inserita: 5 aprile 2009 Segnala Inserita: 5 aprile 2009 (modificato) L'utilità è quella che nel caso di sintonizzazione del VHF col paese "italia" la sintonia non "vede" il canale 9 205MHZ e lo salta (perchè come standard prevede 203MHZ)..quindi ad esempio inserendo germania questo lo sintonizza perchè come standard prevede appunto tale frequenza.Infatti è sufficiente sottoscrivere tre abbonamenti.... Modificato: 5 aprile 2009 da marcoasso
roll.59 Inserita: 5 aprile 2009 Segnala Inserita: 5 aprile 2009 Scusate:accacca e maxtv, parlate ,su per giu' dello stesso problema :posso sapere in che zona siete?
Pierluigi Borga Inserita: 5 aprile 2009 Segnala Inserita: 5 aprile 2009 Allora se effettivamente manca il modulo 64 potresti aggiungerlo ma devi modificare i vari moduli per fare posto al nuovo, poi bisogna vedere se con l'antenna che serve i vari moduli UHF presenti ora puoi ricevere per demiscelazione il canale 64 correttamente, infatti potrebbe arrivare da una direzione diversa.
maxtv Inserita: 5 aprile 2009 Segnala Inserita: 5 aprile 2009 Io abito ad Arezzo e la situazione attuale per il Dtt è quella che ho descritto ,poi è possibile che certi impianti , magari posti in altre posizioni rispetto a me , anche non modificando nulla sul vecchio impianto , riescano ad agganciare qualcosa di Rai ....(non penso) .Ma qui se non metti una canale 62 in verticale la Rai te la scordi.
psicoticos Inserita: 6 aprile 2009 Autore Segnala Inserita: 6 aprile 2009 Pierluigi Borga+5/04/2009, 23:15--> (Pierluigi Borga @ 5/04/2009, 23:15) Mettiamo il caso che i moduli delle antenne siano orientati correttamente, se io compro un modulo 64 e lo sostituisco con un'altro che magari non serve più (dato che l'impianto ha una sfilza di moduli penso almeno una decina che mi sa che ora non servono più) potrebbe funzionare?
accacca Inserita: 6 aprile 2009 Segnala Inserita: 6 aprile 2009 grazie per le risposteio abito a Udine anche io ho un impianto molto vecchio...e non so nulla di impianti TV
roll.59 Inserita: 6 aprile 2009 Segnala Inserita: 6 aprile 2009 E allora qui ,sei capitato proprio bene :diventerai un vero e proprio Antennista
Pierluigi Borga Inserita: 6 aprile 2009 Segnala Inserita: 6 aprile 2009 Considera che 10 moduli ti danno 10 canali, può funzionare, ma il fatto è questo, devi mettere i moduli in ordine perchè si prendono il segnale per demiscelazione dal modulo precedente e lo forniscono al successivo, sempre che gli adiacenti non disturbino 63 e 65....Tuttavia per te è più semplice sostituire il centralino modulare con un larga banda a questo punto.
psicoticos Inserita: 7 aprile 2009 Autore Segnala Inserita: 7 aprile 2009 Avevo pensato anche io di cambiare tutto con uno a banda larga ma, l'impianto è diviso per tre appartamenti della suocera e cognato ma, dove c'è il centralino parte solamente un cavo (come se fosse solo un impianto) quindi ci deve essere qualche cosa che splitta in 3 linee separate da qualche parte ma non ho trovato dove (è una casa con parecchi sottotetti e botole) quindi mi rassegno e chiamerò un antennista
roll.59 Inserita: 7 aprile 2009 Segnala Inserita: 7 aprile 2009 La pazienza e la tenacia ,sono le virtu' dei forti :non mollare !
Pierluigi Borga Inserita: 7 aprile 2009 Segnala Inserita: 7 aprile 2009 Nel caso tu volessi sostituire il modulare (tecnicamente e qualitativamente ottimo) con un più semplice larga banda che potrebbe darti meno difficoltà, non serve rintracciare il divisore che fornisce il segnale ai 3 appartamenti, basta vedere il guadagno del modulare e gli ingressi e prendere un LB simile autoalimentato.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora