Vai al contenuto
PLC Forum


Ampliamento impianto appartamento - Da 1 a 8 prese


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Ciao a tutti. Sono nuovo del forum e spero di non aver sbagliato sezione smile.gif

Io sto rifacendo l'impianto televisivo di casa. Premetto che sono in un condominio nel quale l'impianto originale è stato fatto prevedendo una sola presa tv per piano.

Quello che voglio fare io è inserire piu prese all'interno di casa mia.

Sto usando il programma scaricabile dal sito di fracarro per farmi una idea di come lo posso realizzare e dei componenti che devo usare..

In linea di massima quello che intendo fare è mettere una serie di derivatori in cascata per distribuire il segnale sulle varie prese. Non intendo utilizzare partitori in quanto ne potrei utilizzare solo uno e una delle uscite dovrebbe essere collegata direttamente ad una presa (scosa sconsigliata da quanto ho letto), e quindi non ne uso..uso solo derivatori.

Usando il programma di fracarro per calcolare il segnale del circuito ci sono due standard diversi.

per come ho realizzato il circuito io con lo standard fracarro ci sono alcune prese che non ricevono segnale sufficiente, mentre con l'altro standard funziona tutto bene.

Volevo sapere se qualcuno mi sa spiegare la differenza che ci sta tra i due standard e se è vero che un valore buono di segnale alle prese è di almeno 60 db.

Premetto che non so la potenza del segnale che mi arriva a casa. Dato che prima la tv si vedeva bene ne deduco che almeno 60 db arrivano.

Ho comunque previsto un amplificatore perche con in ingresso 60 db il segnale non arriva a tutte le prese dentro casa.

ps. come frequenze considerate per la realizzazione dell'impiando sono quelle che vanno dai 47 MHz agli 862 MHz (VHF, UHF, IV banda e V banda).credo che per la tv italiana sono sufficienti smile.gif

Spero che ci sia qualcuno che mi puo aiutare.

Grazie a tutti anticipatamente e complimenti per il forum che ho visto che contiene molti argomenti interessanti

ciao

Modificato: da Darkangel

Inserita:

ciao,e benvenuto. Tu sei collegato ad un impianto condominiale e, quindi con una sola presa vedi bene? tutti i canali? A questo punto ,i 2 standard che dici, non non sono di mia conoscenza e appena posso ,vado a verificare sul sito Fracarro. comunque se pensi di avere un buon segnale a monte ,quante prese in piu' hai bisogno? Puoi fare in questo modo:subito dopo la I presa ,collleghi un amplificatore di linea e vai ad alimentare tutte le prese in piu' .Per fare un lavoro piu' preciso avresti bisogno di un misuratore di segnali per verificare su ogni presa il giusto segnale all'incirca (i 60db ) oppure ogni presa che colleghi, attacchi il tv, e ti vai a regolare l'amplificatore .SE le tratte di cavo sono tutte quasi le stesse ,una sola regolazione dovrebbe andare bene per tutte le diramazioni ;ma se metti piu' derivatori a cascata,devi trovare un compromesso tra le varie prese e stare attento all'attenuazione dei vari derivatori .piu' derivatori installi piu' l'attenuazione degli stessi,va a diminuire .Guarda il Link dei derivatori e partitori nel forum e' Ottimo !!

Pierluigi Borga
Inserita:

Ciao, per un attimo metti da parte il programma FR e dicci coem hai disposto i cavi e quante prese devi servire nel tuo appartamento.

Come avrai visto la cosa migliore sarebbe portare i cavi di ogni presa in un unico punto dove con un derivatore le colleghi tutte, in ultima analisi se sarà opportuno inserisci un amplificatore di linea.

Inserita:

Prima di tutto vi ringrazio ancora una volta per le puntuali risposte.

Allora.. Prima, con l'impianto originale e quindi con una sola prese si, si riuscivano avedere tutti i canali bene. Considerando che dal derivatore di piano alla mia presa ci sono circa 17/18 metri di cavo direi che il segnale all'entrata del mio appartamento deve essere sufficiente.

Ho deciso di utilizzare partitori in cascata perche le tratte sono veramente lunge, in questo modo si ogni derivazione ho la possibilita di usare l'uscita passante che ha una minore attenuazione rispetto a quelle dervate. mettendo un cavo per ogni presa fino ad un punto di testa sarebbe impossibile..o meglio.credo che servirebbe un'amplificatore bello forte.

comunque in linea di massima il mio impianto dispone di 8 prese tv.

Ho una linea crentrale sul corridoio che è lunga circa 10 metri, dalla quale poi partono varie derivazioni per le altre stanze. ci sono tratti derivati che superano i 10 metri di lunghezza, e in alcuni casi ho previsto l'uso di prese passanti per limitare l'attenuazione dovuta ad altri derivatori eventuali. Ho una foto dello schema con le misure ma purtroppo non so come incollarvela. Spero che queste poche informazioni siano sufficienti per farvi capire piu o meno come è distribuito il mio impianto.

Se avete un sistema per vedere la mia immagine, magari una mail, ditemelo che ve la invio.

PS. ocn il programma di fracarro con EN 50083-7 si ha un segnale quasi ottimo a tutte le prese cosi distribuite, mettendo un aplificatore in testa alla linea di casa.

Con lo standard fracarro ci sono delle prese sulle quali dice che arriva un segnale inferiore al minimo. In realta ho controllato e arriva comunque un segnale superiore ai 60 db.

da quanto ho visto cosi semplicemente utilizzando il programma la differenza tra questi due standard è data dal fatto che quello di fracarro usa come segnale minimo buono dei valori superiori rispetto all'altro standard. Per questo chiedevo se ci stava qualche altra differenza tra questi due e quale è meglio usare.

PS. i segnali che arrivano in modo inferiore al minimo alle prese sono quasi tutte quelli sulle frequenze alte. Ho anche pensato di usare drivatori direzionali che hanno una attenuazione del segnale inferiore sulle alte frequenze. Tuttavia questi hanno delle attenuazioni maggiori sulle basse frequenze, che in totale peggiorano anche il livello del segnale alle prese sulle basse frequenze, non consentendomi di combinare nulla, se non peggiorare quello che prima si vedeva bene smile.gifsmile.gif

altro e ultimo ps. Ho usato derivatori per tv+sat quindi frequenze 5-2400 MHZ anche se in realta uso frequenze 47-862MHz cioè tv semplice, in quanto ho visto che i derivatori tv+sat hanno una minore attenuazione di segnale sulle frequenze tv rispetto ai derivatori tv.

grazieeeee

Pierluigi Borga
Inserita:

Un derivatore è direzionale perchè attenua ulteriormente i segnali che transitano nel verso contrario, cioè dal tv verso l'impianto.

Tutti i derivatori buoni, eccetto i CAD, hanno attenuazioni proporzionali con l'andamento della frequenza, per compensare le perdite del cavo, vanno benissimo anche solo TV.

Visto che hai la linea montante in corridoio, per risparmiare un pò di derivatori puoi raggruppare più uscite, o vuoi proprio usare 8 derivatori...?

Per inserire l'immagine devi metterla su imageshake per esempio e inserire in risposta il link.

Spero tu abbia usato cavo da 6,7 mm a bassa perdita e non minicoassiali.

Inserita:

ecco il disegno previsto: schema

Non uso 8 derivatori. Le prese sono 8 ma alcune di esse sono passanti in modo da non avere 8 derivatori.

L'impianto non l'ho ancora realizzato. lo sto progettando, per questo chiedo info smile.gifsmile.gif

Inserita:

ps..quali derivatori consingli di usare? quelli direzionali o quelli semplici?

Pierluigi Borga
Inserita:

Ho visto, i DE vanno bene, hanno anche i connettori F, in linea di massima va bene, forse il primo DE andrebbe da 14 dB ma su un ramo hai la presa passante. Non puoi portare le tre prese del primo DE tutte sul derivatore?

Quel tipo di prese passanti non le trovo a catalogo, sul nuovo, che attenuazione hanno?

Inserita:

In realta in uno schema che ho fatto dopo ho pensato di sostituire i DE con dei CD lasciando lo stesso numero di uscite. In pratica ho solo messo dei derivatori a morsetto. Va bene lo stesso?

In effetti potrei mettere anche un derivatore a 4 uscite + la passante, quindi un CD 144 collegando una uscita con un carico da 75 ohm. Per il fatto che che la presa passante ha il primo pezzo di corrugato in comune con la presa finale e la tratta è un po contorta e quindi non so se ci passano bene tutti i due i cavi senza fare curve strette. Per questo motivo ho messo una presa passante, in questo modo faccio passare un solo cavo che ha il percorso un po piu agevole nel tubo.

Per le prese è vero non ci sono sui cataloghi di fracarro. Pero sono presenti sul catalogo del programma che ho usato.

La descrizione che è messa sul programma di questa presa è:

0 - Punto di ingresso del segnale. Ai fini del calcolo della distribuzione è obbligatorio collegare questo punto. Se non lo si vuole utilizzare, collegare l'ingresso ad un terminatore.

Tipo Cavo Collegabile: Cavo Coassiale

Banda Passante:

5MHz <> 2150MHz

______________________________

1 - Punto di uscita del segnale. Ai fini del calcolo della distribuzione, questo punto può rimanere scollegato.

Tipo Cavo Collegabile: Cavo Coassiale

Banda Passante:

88MHz <> 108MHz

Attenuazioni del segnale

88MHz = 1 dB

108MHz = 1 dB

______________________________

2 - Punto di uscita del segnale. Ai fini del calcolo della distribuzione, questo punto può rimanere scollegato.

Tipo Cavo Collegabile: Cavo Coassiale

Banda Passante:

5MHz <> 862MHz

Attenuazioni del segnale

5MHz = 1 dB

862MHz = 1 dB

______________________________

3 - Punto di uscita del segnale. Ai fini del calcolo della distribuzione, questo punto può rimanere scollegato.

Tipo Cavo Collegabile: Cavo Coassiale

Banda Passante:

950MHz <> 2150MHz

Attenuazioni del segnale

950MHz = 1,5 dB

2150MHz = 1,5 dB

Io ovviamente ho collegato il punto 2 che mi passa il segnale TV con una attenuazione decisamente bassa.

In alternativa a questo tipo di prese passanti che non sono presenti sul catalogo posso mettere delle prese di tipo SPI/SPF 05 che fanno passare TV+SAT con una attenuazione maggiore che non mi influisce piu di tanto sul segnale finale alle prese in quanto alle terminali collegate dalle passanti il segnale era abbastanza alto e quindi una maggiore attenuazione sulla passante non mi fa male:)

che ne dici?

Pierluigi Borga
Inserita:

Non ho letto l'attenuazione di prelievo della presa passante che alla fine è ciò che mi interessa, per i derivatori io preferirei i DE visto che il connettore F garantisce un allaccio migliore, e poi i CD sono così rari e insoliti, alla fine i DE hanno le stesse attenuazioni di derivazione.

Inserita: (modificato)

Per l'attenuazione della presa passante sul programma non ci sta scritta. quindi non so cosa dirti in quanto sul catalogo non è presente smile.gif

direi che la stostituisco di sicuro con le SPF

Per i derivatori DE. Da quello che ho visto hanno attacchi a "spinotto" quindi su ogni cavo che deve essere collegato ci deve andare un attacco maschio. giusto?

non so se entrano sulle scatole di derivazione che ho.sono alte sui 5 cm.. Non vorrei che derivatore piu spinotto in ingresso hanno un'atezza quasi quanto la scatola e quindi il cavo poi è costretto a fare una curva strettissima.

Hai per caso una foto ingrandita di come sono i DE?

Poi ho un altro problema. Le prese della fracarro ho visto che sono adattabili anche con gli attacchi della bticino. Io ho le prese della bticino infatti. Solo che sono indeciso se montare quelle della fracarro con l'adattatore o montare quelle della bticino direttamente. La mia indecisione nasce dal fatto che su quella della bticino non capisco bene quali sono i valori di attenuazione che hanno.sai darmi qualche indicazione su questo?

grazie mille

Modificato: da Darkangel
Pierluigi Borga
Inserita:

Vero i DE sono più ingombranti, potresti usare i P digit della offel più piccoli e con attacco a morsetto.

Per le prese molto meglio Offel o Fracarro , evita le Bticino, trovi tutti i frontalini compatibili con le serie civili.

Inserita:

allora credo che usero le prese della fracarro.. Per i derivatori anche questi della offel che dici se sono a morsetti che vantaggi hanno rispetto a quelli della fracarro? posso usare direttamente quelli..

PS. la perdita d'inserzione sarebbe la perdita che si ha nel momento il cui si preleva il segnale?

cioè per esempio nel derivatore sarebbe la perdita che ho solo prelevando il segnale dalla linea in ingresso?

grazie infinite per l'aiuto smile.gifsmile.gif

Pierluigi Borga
Inserita:

Credo che gli offel siano più piccoli dei FR, attenuazione di prelievo è quella subita dal segnale tra la linea passante e le derivazioni, sia su un derivatore che su una presa passante, per semplificare un pò. Quindi direi prese passanti con 7 o 10 dB ma non di più.

Inserita:

sui cataloghi ci sta citata la perdita di derivazione (che io interpreto come la perdita del segnale tra l'ingresso e quella derivata) e poi ci sta la perdita d'inserzione che non so bene cosa sia. Da come mi dici l'attenuazione di prelievo è la perdita di derivazione.

Ho capito bene?

Pierluigi Borga
Inserita:

Si, la perdita di inserzione è intesa come l'attenuazione subita dal segnale tra ingresso e uscita passante, attenuazione di passaggio.

Inserita:

A questo punto ho quasi finito tutte le domande smile.gifsmile.gif

l'unica cosa è sui derivatori a morsetto. Sono cosi sconvenienti da usare?

per come ho le scatole credo che almeno in un caso siano i piu comodi da usara in quanto le scatole non sono delle piu grandi e quindi mi ci entrano meglio..

se alla fine non hanno prestazioni notevolmente piu basse provo ad usare quelli..

ultimissima domanda. Quanto contano le interferenze che si propagano all'indietro nella rete? di solito negli impianti condominiali o comunque negfli impianti ci sono interferenze notevoli o mediamente sono trascurabili e si risolvono con i comuni dispositivi di derivazione che uso anche io?

Pierluigi Borga
Inserita:

I derivatori a morsetto ci accompagnano da 40 anni e vanno benissimo, diciamo che il classico connettore F è preferibile per un miglior collegamento, ma non c'è problema.

Se usi derivatori direzionali l'attenuazione inversa è maggiore di quella di derivazione e quindi eventuali segnali che percorrono la linea a ritroso sono maggiormente attenuati.

Inserita:

Il fatto è che io stando in un condominio non vorrei causare problemi agli altri appartamenti, della serie inserire nella rete del "rumore" sul segnale televisivo. per questo motivo stavo valutando la possibilita di inserire derivatori direzionali. Ma non so quanto la possibilità di propagare segnale all'indietro è reale nel mio appartamento..

che mi consigli?

Inserita:

PS. ho fatto una prova con il programma di fracarro ma usando i derivatori direzionali i segnali si attenuano troppo e su alcune frequenze particolari ho valori al di sotto del minimo anche con un amplificatore impostato a 20 db di guadagno e un segnale di ingresso di 65. Quindi con un segnale di 85 comunque ci sono frequenze sotto il limite alle prese. a questo punto non so se conviene utilizzare derivatori direzionali con magari poi un amplificatore piu potente. In fondo i cavi tv sono schermati e i derivatori andranno in scatole di derivazione dedicate.

Secondo te cosa mi conviene fare?

ps. da quello che ho visto anche i derivatori di piano non sono schermati. Quindi non penso ci siano particolari problemi di questo tipo. E' anche vero che chi ha fatto l'impianto (prevedendo una sola presa per appartamento) non so quanto se ne sia preoccupato smile.gif

Pierluigi Borga
Inserita:

La maggior parte dei derivatori essendo induttivi sono anche direzionali, lascia stare il programma e i CAD nello specifico e guarda le caratteristiche sulla discussione divisori derivatori in questa sezione.

Inserita:

OK. leggo con attenzione.

Grazie per tutto l'aiuto. ti faro sapere come funzionera l'impianto smile.gifsmile.gif

Grazie ancora

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...