zambuten Inserito: 20 aprile 2009 Segnala Inserito: 20 aprile 2009 (modificato) Un saluto a tutti.Nell'impianto tv che ho fatto in casa mia ho realizzato la struttura che ho illustrato nell'immagine che si puo' scaricare da qui:http://s1.xzshare.com/548180931-ant.jpgSono convinto, anche dal confronto dello stesso canale su televisori collegati su prese diverse, che il livello dei segnali sia diverso da presa a presa.Potete per favore suggerirmi come posso fare per avere il livello di segnale il piu' possibile simile su tutte 5 le prese di cui dispongo?Molte grazie. Modificato: 20 aprile 2009 da zambuten
varlux Inserita: 20 aprile 2009 Segnala Inserita: 20 aprile 2009 ...non riesco a scaricare l'immagine...
Pierluigi Borga Inserita: 20 aprile 2009 Segnala Inserita: 20 aprile 2009 Un impianto molto sbilanciato direi a prima vista, hai le caratteristiche delle prese passanti...?
varlux Inserita: 20 aprile 2009 Segnala Inserita: 20 aprile 2009 ...ok, non pensavo di dover attendere qualche secondo... Ciao Zambuten. ovviamente, per poterti dare risposte precise, dovrei disporre di dati altrettanto precisi, ma nel file che hai allegato non ho trovato alcun livello di segnale, di attenuazione di passaggio ecc.Pertanto, rimanendo sui "binari" del generale, posso suggerirti i dispositivi che gli antennisti "certosini" utilizzano per equalizzare i segnali fra tutte le prese.Se i due rami che hai disegnato non hanno fortissimi dislivelli di segnali, è possibile livellarli utilizzando un partitore, per poi "affinare" la regolazione con prese ad attenuazione differente.Se invece il dislivello fra i due rami è consistente, dovrai certamente rivolgerti ad un derivatore, per poi proseguire con prese passanti ad attenuazione differente.Comunque, è un calcolo che al limite riusciresti a fare anche senza aver controllato il livello (e la qualità) del segnale a monte del partitore/derivatore: dai un'occhiata alle varie attenuazioni dei rami.
zambuten Inserita: 20 aprile 2009 Autore Segnala Inserita: 20 aprile 2009 Pierluigi Borga+20/04/2009, 20:39--> (Pierluigi Borga @ 20/04/2009, 20:39) No, purtroppo non ho le caratteristiche delle prese passanti.
zambuten Inserita: 20 aprile 2009 Autore Segnala Inserita: 20 aprile 2009 varlux+20/04/2009, 20:40--> (varlux @ 20/04/2009, 20:40) Purtroppo non ho la strumentazione per misurare i livelli del segnale, posso solo affidarmi a dei comunissimi televisori e andare "a occhio".Posso aggiungere, se puo' essere utile, che i livelli dei segnali nella mia zona sono senz'altro alti, che l'amplificatore ha due ingressi: VHF (esclusa la banda FM) e UHF. L'amplificazione, separata e regolabile, puo' arrivare fino a 20 dB pero' gia' con livelli di amplificazione molto bassi, ho dei buoni segnali a testimoniare, almeno penso, la robustezza del segnale in arrivo sull'antenna.
Pierluigi Borga Inserita: 20 aprile 2009 Segnala Inserita: 20 aprile 2009 Allora, sei convinto che il segnale sia forte, e sei anche convinto che il segnale sia diverso.Qual'è il disturbo visualizzato...?Effetto neve o immagine che scorre, con colori forti che addirittura vanno in bianco e nero con disturbi sull'audio.Per le prese passanti basta che tu ne prenda una e legga il codice e marca.Infine se c'è effetto neve potresti anche provare ad aumentare lievemente il guadagno....
ilconfa Inserita: 21 aprile 2009 Segnala Inserita: 21 aprile 2009 Ciao,fai attezione che alcuni televisori restituiscono un segnale a/v non perfetto .Ipotizzando che le giunte e le prese siano ok
zambuten Inserita: 21 aprile 2009 Autore Segnala Inserita: 21 aprile 2009 Pierluigi Borga+20/04/2009, 23:50--> (Pierluigi Borga @ 20/04/2009, 23:50) Il problema si manifesta su un paio di canali. Sul televisore collegato alla presa terminale entrambi si vedono bene mentre su di un televisore collegato su una presa passante si ha l'effetto, leggero, di scorrimento di un altro canale sotto.
marcoasso Inserita: 21 aprile 2009 Segnala Inserita: 21 aprile 2009 Prova a diminuire l'amplificazione di poco per volta, sino a percepire leggermente i primi puntini sulla presa finale.. E controlla se il disturbo diminuisce, osserva anche se il canale "fantasma" (se lo identifichi) nonostante la riduzione di segnale continua ad essere di buona ricezione ( segnale Forte).Fai questa prova, e..facci sapere!
zambuten Inserita: 21 aprile 2009 Autore Segnala Inserita: 21 aprile 2009 Pierluigi Borga+20/04/2009, 23:50--> (Pierluigi Borga @ 20/04/2009, 23:50) La presa passante, BTicino, e' l'articolo 5162/P.
zambuten Inserita: 21 aprile 2009 Autore Segnala Inserita: 21 aprile 2009 (modificato) marcoasso+21/04/2009, 12:04--> (marcoasso @ 21/04/2009, 12:04)Provero' a salire sul tetto (l'amplificatore e' da palo) quando il meteo lo permettera', purtroppo piove da un paio di giorni.Nel frattempo ho provato a inserire un attenuatore variabile, 0-20dB, sulla presa passante che presenta il problema. Inserendo una lieve attenuazione i difetti segnalati svaniscono. Eccedendo nell'attenuazione si presenta un graduale aumento dell'effetto neve. Modificato: 21 aprile 2009 da zambuten
Pierluigi Borga Inserita: 21 aprile 2009 Segnala Inserita: 21 aprile 2009 Forse riesci a risolvere attenuando leggermente l'amplificazione.Di solito le prese passanti danno il problema opposto, infatti la 5162 P dovrebbe essere ancora con connettore femmina e ha circa 15/20 dB di attenuazione, anzi la terminale sarà una 5162P con resistenza di chiusura montata.
varlux Inserita: 21 aprile 2009 Segnala Inserita: 21 aprile 2009 Questo dimostra che marcoasso ha visto bene: evidentemente si tratta di disturbi di non linearità dell'amplificatore.Per risolvere il problema, ed eliminare le frequenze "non desiderate" devi però agire sull'amplificatore....si, proprio quello che hai montato sul palo.
marcoasso Inserita: 21 aprile 2009 Segnala Inserita: 21 aprile 2009 A questo punto riprendo la discussione come da titolo..Credo che il problema sia dovuto a dei segnali forti e quindi (come da titolo) bisogna equalizzare i segnali in ingresso con l'istallazione di filtri equalizzatori..Però...non sò se questa eventualità sia nelle possibilità (strumentazione adatta per l'intervento) del nostro amico.
zambuten Inserita: 21 aprile 2009 Autore Segnala Inserita: 21 aprile 2009 marcoasso+21/04/2009, 21:39--> (marcoasso @ 21/04/2009, 21:39) Purtroppo non ho la strumentazione adeguata e neppure l'esperienza necessaria. Credo mi dovro' accontentare di trovare un accettabile compromesso sui livelli dei segnali - affinando l'amplificazione sull'unita' da palo - che saranno comunque differenti da presa a presa ma che forse, ad occhio, non sara' possibile apprezzare, perlomeno non piu' di tanto.
roll.59 Inserita: 21 aprile 2009 Segnala Inserita: 21 aprile 2009 ciao, scusa zambuten :possiamo sapere dove abiti,quante e quali antenne hai e dove le hai puntate .Chiedo scusa ;non e' che voglio "ricominciare" di nuovo la discussione ma e' semplice curiosita' roll
zambuten Inserita: 22 aprile 2009 Autore Segnala Inserita: 22 aprile 2009 roll.59+21/04/2009, 23:41--> (roll.59 @ 21/04/2009, 23:41) Abito nella zona di Cesena (FC), i segnali vengono irradiati dalle postazioni di Bertinoro-Montemaggio e l'installazione dell'antenna ha in vista ottica i ripetitori.L'impianto esterno e' composto dal seguente materiale:- Antenna Fracarro LP45F- Antenna Fracarro 6E512_F- Centralino larga banda Offel LC2/20 V-U
roll.59 Inserita: 22 aprile 2009 Segnala Inserita: 22 aprile 2009 zambuten,ciao, scusa se insisto,avendo solo 2 antenne,e' possibile sapere su che canali hai il disturbo,visto che precedentemente hai mensionato che erano solo 2 i canali dove si manifestava il difetto e all'occorrenza, potresti installare un mix al posto dell'amplificatore .tutto cio' solo per chiarire se il dsturbo e' dovuto ad una non linearita' dell'amplif. oppure ad un canale (forse anche regionale) che va' a " divertirsi "sugli altri
Pierluigi Borga Inserita: 23 aprile 2009 Segnala Inserita: 23 aprile 2009 Cosa intendi? Con un LC 2/20 c'è ottima separazione tra gli ingressi, ma bisogna vedere i livelli di uscita e poi come dici, quali sono effettivamente i canali interferiti e da cosa lo sono.Certo la log non è il massimo, ma non conosciamo la zona.
roll.59 Inserita: 23 aprile 2009 Segnala Inserita: 23 aprile 2009 ciao,intendevo dire:io non conosco quel tipo di amplificatore ;anche marcoasso ha avuto dei dubbi: Questo dimostra che marcoasso ha visto bene: evidentemente si tratta di disturbi di non linearità dell'amplificatore.ma se tu dici che ha un ottima separazione tra gli ingressi :allora e' da scartare l'amplificatore . Pero' non sappiamo i canali che vede male e forse non amplificando e non avendo la srumentazione necessaria,avrebbe potuto installare l'AVV 0-20db, sulla prima presa,e cercare di" trovare " il segnale piu' forte. quindi chiedere, comprare,un filtro per quel canale. Oppure far scendere un'antenna per voltae e sempre con lo stesso metodo............Comunque sono sempre prove................
zambuten Inserita: 23 aprile 2009 Autore Segnala Inserita: 23 aprile 2009 roll.59+22/04/2009, 21:27--> (roll.59 @ 22/04/2009, 21:27) Il problema ce l'ho sul canale 28 (Canale5) e sul 33 (tv locale), nei pressi ci sono canali rai e network nazionali con segnali robusti. Comunque ora ho fatto come mi ero riproposto. Vista la tregua del meteo ho diminuito il guadagno UHF dell'amplificatore - praticamente l'amplificazione e' prossima a zero poiche' il trimmer e' quasi completamente girato in senso antiorario - e il disturbo e' scomparso. Su tutte le prese e sui televisori collegati non riscontro, ad occhio, differenze l'uno dall'altro. L'unica pecca e' il canale 33 che vedo con un leggero effetto neve.
Pierluigi Borga Inserita: 23 aprile 2009 Segnala Inserita: 23 aprile 2009 Ciao, volevo solo precisare che l'amplificatore non ha ingressi sovrapposti e quindi ha bassa figura di rumore, certo se i segnali sono forti intermodula comunque e bisogna ridurre il livello massimo di uscita come ha già fatto, ma sembra che il 33 sia comunque debole.Probabilmente con una direttiva recupererebbe un pò sul 33, ma inevitabilmente anche sugli altri, e a questo punto si dovrebbe filtrare e attenuare le portanti più forti.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora