Vai al contenuto
PLC Forum


Larghezza di banda e modulazioni - QPSK QAM COFDM


Messaggi consigliati

Inserito:

ciao a tutti ! ho 1 dubbio.. ma la modulazione qpsk e sia per il ddt che per il sat?


  • Risposte 54
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • iz1lbt

    20

  • antonioST4

    10

  • Pierluigi Borga

    9

  • wall-e2

    4

Inserita: (modificato)

che io sappia si..... o meglio 100% per il dtt.. e mi sa che anche il sat modula in questo modo( telecomunicazioni fatta 5 anni fa alle superiori...)

.... ma aspettiamo qualche (= qualche) luminario

Modificato: da Fulvio Persano
Pierluigi Borga
Inserita:

Stiamo parlando di tipo di modulazione, in genere:

-COFDM DVB-T Digitale terrestre

-QPSK DVB-S digitale satellitare

-QAM (16 o 64) DVB-C Digitale via cavo

Però il COFDM è una modulazione multiportante, perchè nel DTT abbiamo sistemi a 2K (2000 ) oppure 8K (8000) portanti, successivamente le singole portanti vengono modulate in QPSK o QAM a seconda delle esigenze dell'operatore stesso, per raggiungere o meno un segnale più forte e ridondante a discapito della velocità di trasmissione in favore della qualità.

macchia_the_original
Inserita:
Pierluigi Borga+26/03/2009, 19:04--> (Pierluigi Borga @ 26/03/2009, 19:04)

clap.gifworthy.gif

esattissimo!!

Pierluigi Borga
Inserita:

Dai Macchia, non esagerare, mi rendo conto con domande come queste come sia difficile seguire tutto ciò, meriterebbero più approfondimento....

A proposito Macchia, sei stato al SAT EXPO...?

macchia_the_original
Inserita:

Ciao Gigi, non ci sono stato, visto le esperienze precedenti!

Inserita:

ma col misuratore , per fare una misura sul dtt che sul sat si misura sempre in qpsk?

Pierluigi Borga
Inserita:

Comunque tutti questi sistemi di modulazioni e relative applicazioni sono in continua evoluzione, e tutto ciò potrebbe essere valido oggi e domani non più.

Per fare misure sui segnali SAT e DTT si misura in genere il BER (pre viterbi) e il MER sui misuratori più recenti, il tipo di modulazione viene rilevato dallo stesso misuratore, che se possibile mostra le varie costellazioni....

Finchè il Sat expo era sottocasa, ci andavo sempre, e vorrei dire che era un buon punto di riferimento per noi, ora che è a Roma non ho più idea di chi esponga effettivamente.

Inserita:

a giorni dovrebe arrivarmi il misuratore, (visto che sono in infortunio con un piede ingessato) mi metto a studiare un po e a smanettarci su, cosi almeno recupero tempo, poi ti faccio sapere..

Inserita:
macchia_the_original+26/03/2009, 21:59--> (macchia_the_original @ 26/03/2009, 21:59)

pierluigi ciao! io sto un po studiando facendo ricerche per approfondire bene, ma non riesco a capire, possono esserci trasmissioni a 2000 o 8000 portanti, esempio

nel canale ipotetico 42 ci possono essere 2000 o 8000 portanti? ma logicamente non sono di frequenza uguale ma spostate di qualche mhz?

Pierluigi Borga
Inserita:

Non capisco bene cosa intendi con "spostate" ma considera che su un normale canale TV di 8Mhz per esempio in UHF abbiamo un multiplex DTT che può avere 2000 o 8000 portanti su quello spazio, sono sistemi a 2k o 8 k, ma dovrei trovare un buon link da mandarti....

Inserita:

Se un canale DTT in UHF occupa 8MHz e le portanti sono 8000, vorrà dire che ogni portante è distanziata di 1KHz. Giusto?

Inserita:

ecco! e quello che intendevo! difatti sulla sintonia di ogni decoder puoi impostare la larghezza di banda sia 7 che 8 mhz ma a 2 mhz non l'ho mai visto..

pero con la modulazione cofdm in questi 8 mhz ci stanno tipo 5 trasmissioni diverse giusto?

Pierluigi Borga
Inserita:

Stiamo parlando di due cose diverse.

Sui decoder è selezionabile la larghezza di banda del canale contenente il MUX digitale, che appunto è di 7 Mhz in VHF e di 8 MHz in UHF.

Durante la sintonia il decoder aggancia il canale stesso, non deve ricercare le singole portanti, esse insieme costituiscono l'intero flusso digitale di dati del canale in oggetto.

Su un mux DTT possono esserci 4 programmi TV di alta qualità, e aumentando via via fino anche a 10 o 15 a discapito della qualità stessa. Questo succederà solo fino allo switch off, spero.

Inserita:

ho capito..si difatti e chiaro che se in 8 mhz voglio piu canali devo "comprimerli"

perdendo a sua volta qualita'

ma nel misuratore ho impostato lo span a 10 mhz su spectrum vale a dire che un quadratino vale 10 mhz e nel panettone di un canale digitale ce ne stanno 8 quindi

son 80 mhz? non 8? che equivalenza sbaglio che non tornano i conti? wallbash.gif

Inserita:

...si, e lo si fa grazie alle compressioni digitali ed alle diverse modulazioni. Ma a te, questo, interessa poco: devi solo costruire un impianto che riceva adeguatamente quel segnale

....ti contraddici da solo!

Su una cosa stai certo: in VHF la canalizzazione italiana prevede larghezze di 8 MHZ.

Inserita:

Scusami, non sarebbero 7 MHz anche coi DTT, in VHF?

Inserita:

Oops....credo di aver sbagliato tasto: chiedo venia

tongue.gif

Inserita:

Forse è solo speranza...

Qualcosa quì è rimasta tale.. a scapito della qualità..

Chissà.. forse solo ancora per poco..

(si spera).

Inserita:

quindi in vhf la larghezza e 7 mhz e in uhf e 8, ma per quanto riguarda cosa sbaglio riguardo il misuratore cosa mi dite?

Inserita:

Lo span vale su tutto lo schermo, quindi devi dividerlo su tutti i quadratini che esso ti visualizza e ottieni il range di frequenza che ogni "quadratino" ti rappresenta nella misurazione.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...