Vai al contenuto
PLC Forum


Problema Derivatore/vhf


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti,

cercherò di essere il più chiaro e completo possibile (abbiate pazienza),

l'impianto è così costituito:

antenna tv privata, costituita da una 90 elementi (blu920) ed una banda I, ampli (di cui non compare ne marca ne modello) con ingressi per I, III, IV, V e UHF + alimentatore, fin qui tutto ok... ora

cominciano i problemi, all'uscita dell'alimentatore è presente un vecchio

(un blocco di ruggine) derivatore a 4 uscite più passante.

Dalla passante esce una linea (la chiamo1) che va ad una presa passante e ad

un altra , da una delle 4 uscite derivate esce un'altra linea (2) che compie

lo stesso percorso, una presa passante ed una terminale.

Alle prese della linea 1 ho una buona qualità su tutti i canali in

analogico, alle prese della linea 2 noto (ad occhio) rai 1 un pò più debole,

mentre gli altri canali sembrano uguali, in digitale, il segnale risulta

praticamente identico alle 4 prese forse leggermente inferiore sulla linea 2

(tutti i canali sono in IV e V banda) ora viene il bello... aggiungo

un'antenna per la III banda che mi porta il mux rai in digitale, e...

sorpresa, sulla linea 1 tutto ok (segnale 85% qualità 82%) sulla 2 il

segnale è a 0!

Ora iniziano le domande: ma visto l'impianto non sarebbe stato meglio un

partitore? magari a 2 uscite invece che a 4? aggiungo che scambiando le 2

linee il problema si sposta, di fatto sulla passante tutto ok sulla derivata

0, cosa mi consigliate di fare? potrebbe essere il derivatore che filtra la

banda VHF?

il derivatore è Fracarro, il codice non è leggibile nella parte iniziale, la

finale è 14 CAD, tenete presente che avrà circa 10 anni.

Un grazie anticipato a chi vorrà/potrà aiutarmi.


Inserita:

Ciao,visita il documento postato da Borga e ti renderai conto che visono derivatori con perdite uguli in banda e derivatori con perdite variabili dalla frequenza che li attraversa

Inserita:

Se il problema, come sembra, è dovuto al derivatore non devi far altro che sostituirlo.

Non ho presente la struttura dell'impianto ma in effetti, se le due linee hanno caratteristiche attenuative simili potresti optare per un partitore.

Inserita:

Una possibile soluzione (certamente discutibile, ci mancherebbe): sostituisci alcune cose nell'impianto: tutte le 4 prese terminali e tutte quante col cavo coax collegato alle 4 uscite derivate del derivatore a 4 uscite (se funziona ancora ma penso di sì).

Chiusura 75ohm sull'uscita passante del derivatore... e un po' di cavo in più da passare nei tubi.

Inserita:

Che dire innanzitutto grazie pe rle risposte!

ilconfa, in effetti ho letto solo ora il post da te segnalato e... a questo punto come consigliato anche da varlux opterei per un partitore a 2 uscite.

wall-e2, la tua idea mi era già balenata per la testa ma l'ho scartata per pigrizia... a parte gli scherzi la presa terminale della linea 1 è in una posizione a dir poco allucinante, dovrei comprare diversi mt di cavo le prese e comunque un derivatore nuovo (visto lo stato dell'attuale) senza contare che entrambe le linee dal derivatore alle scatole sono all'intrno di tubi credo del 16....

Proverò con un partitore e vi farò sapere.

grazie ancora Mauro

Inserita:

Un altro dubbio... che significa "si sconsiglia l'uso del partitore per alimentare direttamente prese di uscita perchè sarebbe scarsa la separazione. R.O.S. <1,2"?

grazie ancora Mauro

Inserita: (modificato)

Se è mooolto distante puoi comunque acquistare un derivatore nuovo e collegare la presa terminale che si trova mooolto distante sull'uscita del derivatore e non su una delle sue derivate.

Per la domanda:

significa che tecnicamente (e "loro" sanno perchè...) è meglio non farlo cioè i disturbi reimmessi nella linea da un tuner TV possono disturbare più facilmente gli altri tuner TV quando tra di loro c'è un partitore, mentre con un derivatore i disturbi vengono attenuati molto di più.

Modificato: da wall-e2
Inserita:

Allora innanzitutto credo che lavorare con un blocco di ruggine come dici tu, non consente di lavoare decentemente.

Ora da come dici sulla linea che tu chiami 1 e che dovrebbe essere passante, hai segnale, mentre sulla linea 2 nulla, potrebbe anche darsi che il segnale sia border line e che quindi basti un pochino di attenuazione di derivazione per farlo sparire.

Ma la cosa che non leggo e che forse non hai specificato è: le altre due uscite sono chiuse con una resistenza di carico? Se lo sono bene, altrimenti chiudile e poi riprova.

Non ci hai detto se le prese sono attenuate o meno, inoltre controlla se i cavi sono in buono stato.

Da quello che leggo sembra che tu riceva raiuno in prima banda, se non erro viene usata solo in Piemonte, può darsi che questa ti porti dentro un canale che disturba in VHF, ma questo lasciamolo a chi è di zona. Comunque se quello che ho scritto sopra lo hai già fatto, prova a levare l'ingresso in prima banda e vedi se le cose cambiano.

Io credo che il problema sia nella distribuzione, se hai solo due linee usa un CAD 12 e chiudi l'uscita, è una prova a basso costo, qualche euro...

facci sapere

Planic

Inserita:

Eccomi,

grazie ancora per l'attenzione, dopo essermi documentato un pò ho optato per un partitore PP12 (meglio -4 db che -17 circa) in effetti ora mi ritrovo con segnale decente su tutte 4 le prese!!! clap.gif

A dire il vero il segnale in UHF era più che buono già prima, ampli + 30 db e BLU 920 a 11mt circa dal tetto... ma la BLV6F è a 2,5 mt circa e l'ampli in questa banda da al max + 15db.

Ora aggiungo un'altra domanda... già che ci sono...

in DTT ho i vari mux praticamente al 100% sia in segnale che qualità, tranne il mux in III banda che è più debole (visibile, ma ogni tanto ci scappa qualche quadratone) sulle prese derivate mentre direi più che sufficiente sulle terminali (nessun problema ad occhio), in effetti scopro che le 2 prese passanti mi attenuano ben 14 db (Bticino 4202) potrei lasciare tutto così visto che mi ritengo già soddisfatto, oppure alzare di qualche mt la BLV6F (credo sia la soluzione a tutto) ottenendo un segnale migliore già in antenna oppure (minimo sbattimento) sostituire le sopracitate prese con altre con attenuazione minore, tenete presente che su entrambe le discese dalla presa passante alla terminale ci saranno 4-5 mt di cavo non basterebbe un'attenuazione di 4-5 db? esistono prese di altre marche ma compatibili con Living con attenuazioni minori vero? dove posso trovare qualcosa?

Azz... si sono in Piemonte, pensa che credevo fosse uno standard rai... cumunque siccome il segnale in bandaI è molto forte avevo già pensato al fatto che potesse disturbare la III, ma scollegando il cavo non ho ottenuto cambiamenti.

grazie ancora e saluti Mauro

Pierluigi Borga
Inserita:

La banda prima è usata ancora in alcuni posti, non solo in piemonte, ora hai un CAD che ha un attenuazione elevata in banda prima e terza, sui 15 dB e più circa in derivata, mentre in passante 2-3 dB circa, quindi se usi un divisore a 2 uscite avrai 4 dB di attenuazione su ogni linea, e probabilmente risolvi, visto che ora invertendo i cavi funziona.

Ci sono anche prese passanti "serie" con frontalini compatibili con le serie civili installate con 4-7-10 dB di attenuazione di derivazione.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...