Vai al contenuto
PLC Forum


Emittenti Locali Analogiche


Messaggi consigliati

Inserito:

ciao ragazzi!! curiosita' , parlando di analogico, le emittenti tipo mediaset, hanno una qualita di immagine migliore rispetto a tv locali e una mia inpressione?? l'audio e video sdono di qualita superiore in mediaset , no sto parlando di qualita del segnale , ma di qualita dell'emittente .. cosa dite?


Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

Sebbene lo abbia notato anch'io (non sempre e non tutte le trasmissioni, però), non saprei cosa pensare. Potrei dire le attrezzature, relativamente più moderne, ma non credo che la concorrenza rimanga indietro su questo piano.

Restiamo in attesa, nel caso qualche utente sapesse di più.

PS

clap.gif

Pierluigi Borga
Inserita:

Si in effetti sembra proprio così, rai e mediaset hanno una qualità migliore, di parecchie tv locali, che spesso non sono in buone condizioni di ricezione, ma sembra proprio una miglior definizione dell'immagine stessa, che dovrebbe dipendere dall'attrezzatura disponibile, strano però.

Resto anch'io in attesa di maggiori informazioni.

Inserita: (modificato)

dipende dal budget dell'emittente.

alcune hanno ancora la catena interna di tipo analogica , telecamere , vcr a nastro e via dicendo.

alla fine il segnale non avra' qualita' paragonabile a quella dei gruppi da te' menzionati , anche perche' alcuni usano apparecchi ormai datati.

i grandi gruppi , e le emittenti che se lo mpossono permettere , hanno la catena interna tutta digitale , con i benefici conseguenti.

cio' spiega in massima parte il problema da te' posto.

ivano65

Modificato: da ivano65
Inserita: (modificato)

Ciao.

Oltre all'utilizzo di apparecchiature migliori nella catena di produzine dei segnali video e audio, quello che rende uniforme e di buona quaità il segnale trasmesso è dovuto alla costante manutenzione dei sistemi di trasferimento (ponti).

In qualunque punto della catena prelevi o immetti un segnale le caratteristiche devono rispettare sempre le norme.

Quindi il segnale dovrà essere di 1V con il sincronismo al 30% e controllando gli ITS (sono dei segnali di controllo presenti nelle prime righe del segnale video) non ci devono essere attenuazioni nella banda.

Questo l'ottieni inserendo nella catena del segnale degli equalizzatori che ottimizzano il segnale video.

Se fosse solo un problema di produzione dei segnali, quando si trasmette un film tutti trasmetteremmo nello stesso modo.

I trasmettitori dei centri trasmittenti (e di conseguenza anche i ripetitori) devono rispettare una curva nella trasmissione rigorosissima.

In questo modo assicuri che il rapporto dei segnali (video, audio 1, audio 2, 4.43MHz) sia sempre identico in qualsiasi punto del territorio.

Il fatto che l'utilizzo della digitalizzazione comporti un miglioramento delle caratteristiche di trasmissione non mi trova daccordo.

Hai un segnale più pulito ma la qualità dell'analogico, a mio parere, è migliore.

L'immagine diggitale è senz'altro più pulita, ma è piatta. Non ti dà il senso della profondita

Modificato: da mado.dom
Inserita: (modificato)

Devo dire che su quest'ultimo punto mi trovo d'accordo con te Mado.dom, in effetti una ottima immagine analogica senza difetti anche a me da una sensazione di "pienezza" e di definizione che il digitale non mi da, hd a parte.

Tra l'altro la risoluzione in pixel dell'analogico pal è leggermente superiore a quella normalmente usata nel dvb, 768x576 contro 720x576 dell'edtv

http://it.wikipedia.org/wiki/Standard_tele..._DVB-S_e_DVB-S2

http://it.wikipedia.org/wiki/Video

buona serata

Planic

Modificato: da planic
Inserita:

io penso che un buon segnale analogico sia meglio di un digitale..(qui lo dico e lo nego)pero dipende dove applicato, la differenza che dico io la vedo soprattutto nei telegiornali dove le voci e le immagini son molto diverse , guardando le emittenti locali sembra quasi di vedere dei filmati amatoriali fatti con una videocamera..., magari davvero e la qualita delle loro apparechiature, tornando al discorso delle apparecchiature digitali,anche se un segnale analogico e meglio di un digitale magari nel complesso delle apparecchiature l'analogico ha qualche perdita di qualita mentre il digitale lo si puo correggere e dargli qualche "effetto" nei segnali audio/video, se secondo voi e solo un problema di apparecchiature la penso cosi correggetemi se sbaglio, a primo impatto avrei pensato che differiva la larghezza di banda tra un'emittente locale e una nazionale senzasperanza.gif

Inserita:

no,no,no

il cruccio delle piccole tv è il bitrate, e molte si stanno arrangiando con la "digitalizzazione" di qualcosa che già hanno...

io ricevo il mux rai A da faito, e non noto nessuno dei difetti che dite....

anzi la qualità delle immagini fa invidia a parecchi!!! i colori sono piuttosto buoni, le immagini nitide, l' audio nella norma; rai 1 sul canale b? è perfetto, ma sembra di gurdarlo dal vetro di una finestra biggrin.gif

ricordiamoci soprattutto la qualità dei nostri dispositivi di ricezione; per esempio quanto sono rumorosi gli accoppiamenti scart dei nostri apparecchi? (giusto per dirne una, ma non è una legge)

Inserita:

Quando ricevi il digitale, hai due sole condizioni:

- ricevi

- non ricevi

Quando ricevi (parliamo di RAI e MEDIASET) la qualità è eccelsa perchè non è sabbiato, non hai riflessioni, l'audio è perfetto.

Quello di cui parlavo io è la qualità del video digitale rispetto a quello analogico.

Nei bouque digitali il video è compresso e, aumentando il numero di programmi dentro al bouque, la compressione aumenta perchè il bouque occupa sempre 8MHz indipendentemente dal numero di programmi.

Questa compressione si evidenzia nelle sfumature di colore.

Mentre in un segnale analogico questa sfumatura degradava dal più chiaro al più scuro in modo continuo, in un segnale digitale va degradando a scatti e, maggiore e la compressione, più larghe sono le fasce.

Guarda LA7 e, basta stare un po attenti, vedrai quello che dicevo prima.

Questo si traduce in un video con meno sfumature (quello che dicevo piatto) anche se perfetto.

Inserita:

c'è stato un malinteso worthy.gif

per la7 hai ragione, se guardi sportitalia poi spegni il televisore...

Inserita:

ragazzi forse mi son spiegato male, io intendevo trasmissioni analogiche a confronto di qualita e rivedendole sul dtt non e cambiato niente qualita quasi uguale

come colori suoni sfumature ec.

Inserita: (modificato)

A questo ti ho risposto prima.

Ti dicevo che il motivo per cui le emittenti (RAI e MEDIASET) trasmettono meglio è il costante rispetto delle regole in qualsiasi punto del territorio nazionale.

I livelli e rapporti sono sempre uguali in qualsiasi punto prelevi/immetti il segnale e, se necessita, vengono regolati di livello ed equalizzati.

La stessa cosa vale in trasmissione.

La curva del trasmettitore deve avere una forma a panettone precisa (per facilità si usa una maschera messa sull'oscilloscopio e si fanno le regolazioni in modo da non uscire fuori) per non dare attenuazioni/esaltazioni alle varie portanti (video, 4,43, audio1, audio2).

Le portanti poi devono avere il giusto rapporto tra loro.

Se rispetti queste regole e l'IF inserita all'ingresso del trasmettitore è equalizzata correttamente, il segnale trasmesso sarà senz'altro buono.

Uno dei problemi che si vede normalmente nelle private è quello di tirare per il collo i trasmettitori per avere più potenza in uscita.

In questo modo i sincronismi sono sballati, il 4,43 è distorto, il video molto spesso stramodula e questo te lo ritrovi sui bianchi e sull'audio che ronza.

Ciao.

Modificato: da mado.dom
Inserita:

ho capito.. quindi certe concezioni se le possono solo permettere rai e mediaset

leprivate vanno un po sull'economia.... rolleyes.gif

grazie!

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...