malandrino Inserito: 3 maggio 2009 Segnala Inserito: 3 maggio 2009 Salve, sto sistemando il mio impianto tv x migliorare la ricezione dei canali in digitale.Ma mi sorge un dubbio....avendo nell'impianto ormai gia da diversi anni un modulatore AV per diffondere i contenuti di Sky nelle televisioni di tutta la casa, ora col passaggio al digitale lo devo eliminare o puo convivere tranquillamente col nuovo sistema?Inoltre non e' che magari sono in vendita modulatori che erogano un segnale in digitale?Poiche' andando piu' avanti a sostituire i vecchi tv con i nuovi modelli con ddt integrato, non sara' piu' possibile a quel punto sintonizzare la fraquenza del modulatore.Grazie
antonioST4 Inserita: 3 maggio 2009 Segnala Inserita: 3 maggio 2009 ciaose ti interessa distribuire ciò che esce da un decoder dtt o sat, il modulatore resta lo stesso se vuoi distribuire con qualità PAL;poi non mi risulta che le tv non abbiano più il tuner analogico, poichè potrebbe essere sempre utili per distribuzioni interne estese.qualcosa che modula in uscita un segnale digitale c'è e si chiama trasmodulatore...il suo uso è molto diverso e assolutamente inadatto alle necessità domestiche.Inoltre a quel punto avresti bisogno di un tv che abbia un ricevitore per CATV, in modulazione QAM per esempio, e questi tv sono ancora abbastanza "rari"
ivano65 Inserita: 3 maggio 2009 Segnala Inserita: 3 maggio 2009 (modificato) per ora non puoi che distribuire in segnali in pal.il trasmodulatore sopradescritto servirebbe a ben poco.occorrerebbe un modulatore / ENCODER MPEG -DVBT che riceve il segnale in pal e lo restituisca in digitale terrestre.puo' darsi che le case lo mettano in produzione di massa per venderlo a costi umani .visto che i televisori avranno ancora x molto tempo il tuner analogico , ( oltre al DVB-T s'intende) la soluzione col modulatore analogico restera' valida per diverso tempo ancoratanto x avere un'idea dei prezzi attuali di tali modulatori:https://itstore.hivionics.com/ProductDetail...&Show=TechSpecsivano65 Modificato: 3 maggio 2009 da ivano65
malandrino Inserita: 3 maggio 2009 Autore Segnala Inserita: 3 maggio 2009 Bee...a questi costi, diventa troppo costosa come soluzione x uso domestico.Per non perdere in qualita' mi consigliate un ottimo partitore o derivatore.Anche se non ben capito le differenze fra questi.Sono in un condominio e dentro casa arriva il cavo antenna da derivatore, credo ( sopra c'e' scritto CAD xxxx ed e' della Fracarro).Vorrei distribuire il segnale a 3 televisori, un amico mi ha consigliato di non usare niente e fare direttamente una legatura dei 4 cavi ( ingresso + 3 uscite ).
planic Inserita: 3 maggio 2009 Segnala Inserita: 3 maggio 2009 Nella prima discussione in rilievo: divisori/derivatori troverai tutte le risposte, comunque la soluzione del tuo amico fai finta di non averla sentita Usa un derivatore con quattro uscite e chiudi la linea aassante con una resistenza.facci saperePlanic
marcoasso Inserita: 3 maggio 2009 Segnala Inserita: 3 maggio 2009 (modificato) Un altra "soluzione" a basso costo è l'impiego di un ripettitore av .Uno per esempio (se la distanza tra i due apparecchi non è molta e se non ci sono muri molto grossi da "attraversare") in questo modo viene risolto anche il cambio canale da remoto. P.s. Mi hai anticipato..Ciao Planic! Modificato: 3 maggio 2009 da marcoasso
malandrino Inserita: 3 maggio 2009 Autore Segnala Inserita: 3 maggio 2009 Che ne ditte di questo:PARTITORE 75 oHmPHILIPS Passante + 6 derivazioniAttenuazione derivazioni 25 dBBanda passante da 5 - 2300 MhzProdotto nuovo. cod. PAS2263/411Chiaramente io prenderei uno con 3 uscite o al limite dovrei inserire una resistenza da 75 ohm nelle uscite vuote, come consigliato.Grazie
marcoasso Inserita: 3 maggio 2009 Segnala Inserita: 3 maggio 2009 Il derivatore va bene..puoi installare uno a quattro uscite di cui una resta di "scorta"...mentre il valore di attenuazione lo devi scegliere in funzione dei livelli che devi fornire al TV.
planic Inserita: 3 maggio 2009 Segnala Inserita: 3 maggio 2009 marcoasso dice bene, usa un derivatore puoi usare anche un fracarro CAD 13 oppure 14 ma quello lo scegli tu, ma tornando all'inizio vedo che hai scritto che stai sistemando l'impianto per migliorare il segnale digitale ed è presente già un modulatore, allora adesso l'impianto già esiste, allora perchè lo vuoi cambiare?Non passano dei canali digitali? sei sicuro che la causa sia la distribuzione?facci saperePlanicciao marcoasso!!
antonioST4 Inserita: 3 maggio 2009 Segnala Inserita: 3 maggio 2009 se permettete suggerisco un' attenzione particolare per i cad a morsetto poichè offrono un' attenuazione maggiore nelle bande I e III rispetto alle bande IV-V, all' interno dello stesso derivatore...
malandrino Inserita: 3 maggio 2009 Autore Segnala Inserita: 3 maggio 2009 planic+3/05/2009, 20:49--> (planic @ 3/05/2009, 20:49) L'impianto esiste, ma sto eseguendo dei lavori in casa e predisponendo ulteriori prese tv. Prima erano due.Alcuni canali in digitale non vanno ma e' proprio un problema di qualita' di come arriva il segnale in casa.Ripeto che a monte si tratta di un impianto condominiale e proprio fuori la porta di casa si trova un derivatore da cui parte il cavo che arriva in casa.Ho fatto delle prove collegando un televisore direttamente al derivatore fuori la porta e la qualita' non e' un gran che.Comunque mi consigliate di usare il secondo derivatore che ho inserito...per capirci questo:Grazie
marcoasso Inserita: 3 maggio 2009 Segnala Inserita: 3 maggio 2009 Io intendevo l'altro con i connettori F...Poi se il derivatore devi collegarlo a valle di una uscita derivata per il tuo appartamento..è probabile che il segnale sia dimensionato per una presa tv e non per inserire un nuovo.Quindi se vuoi procedere con il nuovo derivatore per ricavare due o più prese credo che dovrai amplificare il segnale con un amplificatore di linea dell'ordine dell'attenuazione introdotta.
planic Inserita: 4 maggio 2009 Segnala Inserita: 4 maggio 2009 Giuste le osservazioni di marco e antonio, se già in ingresso non hai segnale sufficiente lo devi alzare e poi distribuirlo.buona giornata a tuttiplanic
Pierluigi Borga Inserita: 4 maggio 2009 Segnala Inserita: 4 maggio 2009 Il segnale condominiale è quello che è e credo sarà difficile intervenire sull'antenna condominiale, quindi meglio un derivatore a 4 uscite con la minore attenuazione possibile, cioè sui 12 dB , giustamente ti consigliano di prenderne uno con i connettori F e lasciar perdere il CAD.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora